Tanti gli esempi storici, come la crisi dei missili di Cuba, in cui il bilanciamento tra segretezza e trasparenza può determinare il successo o il fallimento nelle decisioni politiche. Ma attenzione: l’intelligence non è e non potrà mai essere una scienza esatta
Archivi
Sanità, tutti i dossier del governo Meloni. Intervista a Marta Schifone (FdI)
“Il tema della sanità pubblica è particolarmente delicato, sul quale il decisore politico e il legislatore non dovrebbero avere mai alcun approccio ideologico. Sono materie che richiedono onestà intellettuale, serietà e responsabilità, e sulle quali si debba sempre provare a trovare convergenza e condivisione”. Conversazione con la deputata Marta Schifone, capogruppo FdI in commissione Lavoro e membro della commissione Affari sociali della Camera
C'è l'accordo sugli F-35 alla Grecia per una Nato più forte. Tutti i dettagli
Dopo 24 Rafale francesi, la Difesa di Atene si candida a diventare un player Nato super attrezzato con 20 caccia di ultima generazione della Lockheed, seguendo l’impostazione già dedicata alla Polonia per i mezzi di terra. L’obiettivo strategico è quello di costruire una cintura di protezione dell’Alleanza Atlantica che prevenga possibili iniziative da parte russa
Green Deal, sfide e soluzioni per la Commissione Ue. Scrive Clini
Il pacchetto del Green Deal include la strategia di adattamento ai cambiamenti climatici approvata dal Parlamento europeo nel 2021. Ma le misure necessarie per affrontare gli eventi climatici estremi restano marginali nelle politiche europee. Come prevenire il climate divide ed evitare la doppia dipendenza della decarbonizzazione? L’analisi di Corrado Clini, già ministro dell’Ambiente
Una casa made in Italy sulla Luna. Valente (Asi) racconta il contributo al programma Artemis
Intervista a Teodoro Valente, presidente dell’Asi, sul contributo italiano al programma Artemis e il ritorno umano sulla Luna. L’Italia ha un ruolo strategico, contribuendo con il Multi purpose habitation module, progettato per diventare la casa degli astronauti sul suolo lunare. Prossimo passo: la Mission critical review a settembre, per sancire l’inclusione ufficiale del modulo italiano nel programma Artemis
Con Pechino serve consapevolezza sulle sfide all’Ue. Il punto di Bachulska (Ecfr)
Per Bachulska (Ecfr), i Paesi europei che affrontano il dialogo con la Cina devono essere consapevoli che la “sfida cinese” da affrontare in questo momento è multiforme e critica per la competitività economica e la tenuta democratica dell’Unione. Mentre Meloni arriva a Pechino
Liste d'attesa, cosa cambia con la nuova legge. Lo spiega Ciancitto (FdI)
“Finalmente ci sarà un controllo su come vengono spesi i soldi. Prima non c’era, ora ci sarà. Rispettando il principio della trasparenza”. L’intervista al deputato di Fratelli d’Italia Francesco Ciancitto, membro della commissione Affari sociali della Camera
TikTok raccoglie e comunica alla Cina dati sensibili degli utenti. La nuova accusa degli Usa
Secondo il dipartimento di Giustizia Usa, il social avrebbe inviato dati sensibili degli utenti statunitensi alla casa madre in Cina. La nota è stata depositata alla corte d’appello federale di Washington, che dovrà stabilire se la legge volta a costringere la vendita dell’applicazione sia o meno conforme alla Costituzione
Giorgia Meloni in Cina. Lo speciale di Formiche.net
La premier sarà in Cina cinque giorni, tra incontri istituzionali e inaugurazioni. Formiche.net ha dedicato uno speciale al viaggio della premier con interviste, analisi e approfondimenti
Anatomia della politica estera Repubblicana. Il libro di Kroenig a Roma
Kroenig, una delle voci più di spicco della politica estera repubblicana, ha presentato il suo ultimo libro all’evento di Formiche a Roma. Per Reagan come Trump, “we win, they lose”. Tra coerenza interna e differenze col partito democratico, il rapporto con l’Italia resta stabile