Skip to main content

La Farnesina ed Enel insieme per tutelare al meglio i dipendenti della multinazionale elettrica italiana che operano all’estero. Questo lo scopo della lettera d’intenti firmata presso il ministero per gli Affari Esteri dal ministro plenipotenziario Nicola Minasi, capo dell’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri, e il generale Valerio Giardina, Direttore security global di Enel.

Nel dettaglio, l’accordo ha l’obiettivo di tutelare e assistere i dipendenti che lavorano nei 27 Paesi esteri in cui il gruppo italiano è presente e dove svolge un’attività considerata strategica. L’intesa intende assicurare tutte le misure necessarie per garantire le migliori condizioni di sicurezza per i professionisti Enel all’estero: l’unità di crisi, metterà a disposizione le metodologie e le tecnologie all’avanguardia di cui si avvale per analizzare, monitorare, e prevenire i rischi derivanti da terrorismo, crisi sociopolitiche, calamità naturali ed emergenze sanitarie, in uno scenario internazionale sempre più complesso.

Questa collaborazione tra settore pubblico e privato si inserisce in una più ampia strategia di sistema-paese, che favorisce un’interazione sempre più stretta tra istituzioni ed aziende come Enel, che giocano un ruolo strategico chiave e contribuiscono a rafforzare la centralità del Paese nello scenario geopolitico internazionale.

Enel e Farnesina insieme per la sicurezza dei lavoratori all'estero

Siglato l’accordo con l’Unità di crisi con l’obiettivo di tutelare e assistere i dipendenti che lavorano nei 27 Paesi esteri in cui il gruppo italiano è presente e dove svolge un’attività considerata strategica

Attacco alle infrastrutture francesi. Cosa sappiamo finora

Una serie di attacchi avvenuti in Francia nella notte ha paralizzato il traffico ferroviario ad alta velocità, causando disagi a cascata. Dalle prime indagini emerge una certa capacità organizzativa, fattore che alimenta i sospetti su Mosca. Ma anche altre piste sono aperte

Harris-Netanyahu, la linea Usa su Israele. Equilibri e tensioni da DC a Parigi

Le critiche contro Netanyahu passano dalle contestazioni politico-istituzionali a quelle di piazza, dove potrebbero esserci progetti di interferenza opera di nemici di Israele e più in generale dell’Occidente. Il premier vede la candidata democratica Harris e il presidente uscente Biden in attesa di un incontro con Trump

Un Mezzogiorno a prova di crescita. Ecco la Zes unica

Il governo presenta il piano strategico per riunificare le otto aree a fiscalità e burocrazia di vantaggio in un unico, grande blocco. Obiettivo, superare un modello decentrato finora poco funzionale. E Fitto rassicura sul credito di imposta

Tajani vs Salvini, cambio di paradigma per la legislatura? Scrive Cangini

Di Andrea Cangini

Sembra di capire che, dopo aver trascorso la passata legislatura nella scia di Matteo Salvini, Forza Italia abbia deciso di rimarcare la propria identità in contrapposizione a quella di una Lega ormai vannaccizzata. Che sia l’inizio di una nuova fase della legislatura? Il commento di Andrea Cangini

Elezioni Usa, tutti i colpi di scena nella corsa alla Casa Bianca

Il prossimo inquilino della Casa Bianca sarà una donna? A giudicare dall’entusiasmo dei media, si direbbe di sì. Nonostante il sostanziale pareggio nei sondaggi, l’esito resta del tutto incerto. L’intervento di Gregory Alegi, professore di storia e politica Usa della Luiss Guido Carli

La Nato deve fare di più, approccio duro con la Cina ma con l'Italia... La politica estera di Trump secondo Kroenig

L’esperto dell’Atlantic Council legge il ruolo della politica estera nella campagna elettorale per le elezioni presidenziali, e descrive le linee guida che l’amministrazione Trump seguirebbe in caso di vittoria. Nel segno del cambiamento, ma non della rivoluzione. E se con l’Europa i rapporti potrebbero essere più ambigui, con l’Italia si rafforzerebbero

Così i fondi pensione americani salutano il Dragone

Dopo aver investito decine di miliardi negli ultimi anni, i simboli della potenza di fuoco finanziaria statunitense stanno piano piano rivedendo la propria presenza in alcune società cinesi. Ecco perché

Europa e Asia centrale sempre più vicine. Ecco come

Appare di tutta evidenza che, dall’aggressione della Russia contro l’Ucraina in poi, si è resa urgente una rotta alternativa per le merci che dall’Asia devono giungere in Europa…

Come sarà la politica estera di Trump secondo Kroenig. Il video dell'intervista

https://www.youtube.com/watch?v=Y6vJA6MDO1I   È stato ospitato nella giornata di ieri dal Centro studi americani il politologo Matthew Kroenig, vicepresidente e senior director del Scowcroft Center for Strategy and Security dell’Atlantic Council. I temi affrontati nell’intervista con la direttrice della Rivista Formiche Flavia Giacobbe sono stati tanti: dalla politica estera degli Stati Uniti qualora dovesse tornare Donald Trump alla Casa Bianca ai rapporti…

×

Iscriviti alla newsletter