Ieri la leadership iraniana ha provato sulla propria pelle l'effetto del principio di azione e reazione col popolo. Tantissimi cittadini, soprattutto giovani, iraniani si sono radunati davanti alle due università di AmirKabir e di Sharifa, a Teheran, per protestare contro l’oscurantismo del potere che li governa, arrivando a chiedere che Ali Khamenei lasci il ruolo di Guida suprema della Repubblica islamica, perché lo ritengono…
Archivi
Quota 102? Ecco il vero problema delle pensioni. Il commento di Paganini
Quota 100 è insostenibile. Se ne è accorto il governo che vorrebbe introdurre Quota 102. Si dimostra ancora una volta di non avere colto il problema delle pensioni. Si pensa unicamente ad accontentare le fasce più anziane della popolazione, per ragioni prevalentemente elettorali. Si ignora la necessità di costituire un sistema pensionistico sostenibile nel lungo termine che risponda alle esigenze…
Phisikk du Role. Hammamet, Craxi e la politica delle ricorrenze
L’onda delle celebrazioni anniversarie quest’anno si fa più impetuosa, come sempre accade quando ci imbattiamo in annate a cifra tonda, come quella appena cominciata, che dovrebbe (chissà perché poi...) proprio a causa della sua compiutezza segnare passaggi epocali. La politica delle ricorrenze poi ha da attingere a Craxi, scomparso vent’anni fa e ricordato in questi giorni ben oltre il galateo…
Evitare Salvini al governo non basta. La ricetta di Bessi
Gianni Bessi, politico e consigliere regionale Pd dell’Emilia-Romagna, è sempre stato sul fronte nella difesa di alcune battaglie politiche, anche quando era in disaccordo con la linea ufficiale del suo partito, il Partito Democratico. Alcune di queste lotte riguardano il lavoro, le politiche industriali, la forza e l’eccellenza delle imprese italiane e l’energia. Bessi, autore di un libro sul gas…
Legge proporzionale? Il focus Skytg24 sulle regole del gioco
La partita finale sta per cominciare. I giocatori sono pronti per scendere in campo, ma ancora devono essere approvate le regole. E saranno prima la Consulta e poi il Parlamento a deciderle. La Corte Costituzionale si pronuncerà a giorni sulla costituzionalità del referendum che propone l’abolizione della quota proporzionale della legge elettorale. Una decisione che definirà il destino del sistema…
Perché ho molti dubbi su "The new Pope” di Sorrentino
Il tema della riforma ecclesiale, promossa da Papa Francesco, affascina credenti e non credenti, con domande cruciali: non solo se ce la farà, ma anche cosa succederà dopo il suo pontificato, se la riforma continuerà, se i suoi oppositori avranno la meglio e cosi via. Sono domande importanti, soprattutto quando la riforma in questione coinvolge aspetti antropologici, istituzionali e religiosi,…
Così il sistema di difesa bancario Target2 diventa smart
Il progetto Libra (gestito da un consorzio fondato da Facebook) è stato il primo tentativo di definire una stablecoin, ovvero una valuta digitale valida globalmente e libera dal controllo delle istituzioni bancarie. Dopo alcune esitazioni, la quasi totalità del mondo bancario si è dichiarata contraria ad iniziative di questo tipo. Nel frattempo, il consorzio Libra ha visto la defezione di…
Crisi della politica, crisi di pensiero
Se camminiamo nel mondo, con sano realismo, ci rendiamo conto che abbiamo raggiunto un punto di non ritorno. Nel contesto di una innovazione dilagante e pervasiva, rispetto alla quale chi scrive non assume né un atteggiamento di condanna senza appello né mostra un'accondiscendenza a-critica, e la "scelta" sempre più evidente di semplificare i processi storici e d'improvvisare, noi intellettuali dovremmo…
Haftar accetta la tregua. La diplomazia attorno alla Libia funziona
Khalifa Haftar accetta la tregua. Il signore della guerra della Cirenaica ha deciso che — dopo nove mesi di assalto a Tripoli — dalla mezzanotte di oggi fermerà i combattimenti secondo una proposta avanzata mercoledì da Russia e Turchia. Questi ultimi sono stati giorni intensissimi sul piano diplomatico attorno alla Libia. Riunioni e telefonate tra leader hanno coinvolto tutti gli…
Ecco la svolta di Zingaretti per l'Italia (bipolare) del futuro. Parla Francesco Boccia
“Il futuro dell’Italia è il bipolarismo: a sinistra molti temi di oggi erano disconosciuti 10 anni fa, a destra mi auguro che i conservatori mettano un freno alle follie salviniane”. Francesco Boccia (Pd), ministro per gli Affari regionali e le autonomie, non nasconde i problemi della maggioranza di governo, sostiene con forza l’annuncio di Nicola Zingaretti su un nuovo Partito…