La montagna rischia di partorire un topolino e la supposta invasione della Siria di trasformarsi in una repressione localizzata di militari e civili curdi. Sta di fato che più passano le ore, più di preoccupante e spettacolare in questa faccenda ci sono solo le parole. Il presidente della Turchia Erdogan oggi tornerà dalla Serbia, dove è andato per ampliare l’influenza turca…
Archivi
Caos in Siria, vi spiego il male minore. Parla Bressan
E se fosse la prospettiva “Assad” quella in grado di risolvere la matassa in Siria dopo il via libera americano all'invasione turca nel nord del Paese? Ne è convinto Matteo Bressan, analista e docente, direttore dell’Osservatorio per la stabilità e sicurezza del Mediterraneo allargato (OssMed) della Lumsa, che ragiona sulle vere anomalie di questo dossier, tra discrepanze di valutazioni oltreoceano…
Emergenza Huawei. Così Trump vuole correre ai ripari
Corsa contro il tempo. Il governo americano vuole trovare il prima possibile un campione delle telecomunicazioni che possa far fronte alla sfida globale lanciata dalla cinese Huawei. L’azienda hi-tech con base a Shenzen, finita da due anni nel mirino di Stati Uniti e alleati con l’accusa di spionaggio e dipendenza dal governo comunista cinese, è tra i primi fornitori di…
Esopianeti e cosmologia. Il nobel per la Fisica secondo Nichi D’Amico (Inaf)
L’Accademia reale svedese delle scienze ha assegnato il premio Nobel per la fisica James Peebles, Michel Mayor e Didier Queloz. In particolare, il primo, canadese, è stato premiato per le “scoperte teoriche in fisica cosmologica”; mentre gli altri due, entrambi svizzeri, per la “scoperta di un esopianeta in orbita attorno a una stella di tipo solare”. James Peebles, che avrà…
Discontinuità in Sogin senza aspettare oltre. Parla Pirani (Uiltec)
“In Sogin è tutto da cambiare. Ci preoccupiamo per la sicurezza del Paese, di quella dei lavoratori, ma a partire da questi punti funziona poco o niente”. Il grido d’allarme lo lancia Paolo Pirani, Segretario generale della Uiltec che ribadisce l’urgenza impellente di designare un nuovo “management” della società in questione, “essendo improrogabile una profonda ristrutturazione della stessa con criteri…
Sanità. È possibile parlare di democrazia in medicina? Parla Maffettone
Che ruolo ha la democrazia in medicina e come garantire il diritto universale di accesso alle cure in un contesto di inevitabile scarsità di risorse? Come agire per migliorare la democraticità del sistema e come suddividere i compiti dei diversi attori che ruotano attorno al mondo della sanità? Di questo e molto altro abbiamo parlato con Sebastiano Maffettone, professore di…
Il Piano europeo contro le catastrofi naturali. L'Italia in prima linea
“La flotta di transizione che abbiamo messo in piedi è solo un primo passo. Vogliamo rafforzare il dispositivo soprattutto in termini di capacità”. Cosi Chirstos Stylianides, commissario europeo per gli aiuti umanitari e la gestione delle crisi, nell’illustrare a Ciampino il meccanismo di protezione civile rescEU nato a marzo di quest’anno, per far fronte in maniera ancora più incisiva, alle…
La criptomoneta Petro, l’asso (russo?) nella manica di Maduro
Nicolás Maduro annuncia nuove misure economiche per combattere la crisi in Venezuela. Il leader del regime venezuelano ha dichiarato che spera di fortificare la classe operaia e lavoratrice del Paese. Dopo la riunione della Commissione intergovernativa di Alto Livello Russia-Venezuela, Maduro ha detto che nelle prossime ore prenderà provvedimenti per difendere lo stipendio dei venezuelani: “Ci saranno buone azioni per…
Questa manovra non è da Pil. L'allarme di Confindustria
In bilico. Come un equilibrista su una trave l'Italia va incontro alla sua prima manovra giallorossa, senza sapere se, come e quando una ripresa strutturale dell'economia ci sarà. L'alternativa è una stagnazione pressoché secolare. Ancora una volta spetta agli industriali suonare il campanello di allarme. Dopo le prove di intesa andate in scena la scorsa settimana in occasione dell'assemblea di…
Scuola/LA LIBERTA' DI CONTARE
In questi giorni abbiamo assistito, sul tema Scuola, all’ennesimo teatrino surreale. Chi ha il dovere di risolvere i problemi continua a pensare che sia sufficiente accendere i riflettori su polemiche sterili che galvanizzano il dibattito ideologico e spostano l’attenzione dal cuore dei problemi. I cittadini italiani sono ben più intelligenti dal lasciarsi ingannare ed io stessa rifuggo dal perdere anche…