Skip to main content

Nei giorni scorsi al largo della costa della Florida è riapparsa una vecchia conoscenza della marina degli Stati Uniti e dei comandi strategici del Pentagono: la “Viktor Leonov”, una nave spia russa che dal 1998 bazzica come routine le acque internazionali davanti a postazioni di valore Usa.

La nuova missione della Leonov è stata smascherata pubblicamente dalla Guardia Costiera – come al solito negata dalla Russia, che chiaramente non può ammettere di avere navi da intelligence dispiegate in giro per il mondo, tanto meno davanti alle coste statunitensi.

Dell’intercettazione se n’è occupata in particolare la USCG di Jacksonville, che ha competenza verso sud, ossia sul prolungamento marittimo che arriva fino a Cape Canaveral, dove sorge il Kennedy Space Center della Nasa. Il più importante dei punti di lancio spaziali americani, ancora più strategico ora che l’amministrazione Trump ha lanciato la Space Force – comando del Pentagono che ha il compito di proteggere gli interessi spaziali americani.

La Guardia Costiera ha diffuso un comunicato pubblico – dopo che sia il Norad che il NorthCom stavano monitorando da vicino le attività della nave. Nell’avviso dei guardiacoste era riportata un’avvertenza per qualsiasi nave tagliasse il quadrante, denunciando “attività rischiose” condotte dall’imbarcazione russa.

La Leonov non risponde alla comunicazioni bridge-to-bridge, non accende le luci di navigazione notturne, non comunica i propri spostamenti. Il Pentagono ha diffuso una nota molto asciutta in cui sostiene di essere a conoscenza della presenza della nave, spiega che per la Russia è un’attività normale (mandare in giro navi a spiare i proprio competitor), ma non avrebbe aggiunto niente su come stava gestendo la situazione.

Chiaramente è un segreto anche il controspionaggio. Non è chiaro cosa sta osservando la Leonov, nella zona, come detto, c’è Cape Canaveral, ma più a sud c’è anche Kings Bay, dove si trovano i sottomarini strategici statunitensi. Poi ci sono gli interessi russi nei Caraibi. Un’area che la nave ha bazzicato sia nel 2014 che nel 2017.

Spioni russi. Così la Viktor Leonov fa su e giù al largo della Florida

Nei giorni scorsi al largo della costa della Florida è riapparsa una vecchia conoscenza della marina degli Stati Uniti e dei comandi strategici del Pentagono: la "Viktor Leonov", una nave spia russa che dal 1998 bazzica come routine le acque internazionali davanti a postazioni di valore Usa. La nuova missione della Leonov è stata smascherata pubblicamente dalla Guardia Costiera – come…

Kim guida la Commissione militare. Sorpresa di Natale in arrivo per Trump?

Il satrapo nordcoreano Kim Jong-un ha presieduto ieri la riunione della Commissione militare centrale (Cmc) del Partito, e la propaganda del regime ha fatto girare con forza le foto del leader che coordinava la riunione. È stata la prima volta che la Cmc si è riunita alla vigilia di un plenum di partito durante l’era di Kim Jong Un, e tutto arriva in…

L'altra faccia del Dragone. Storia degli italiani in Cina di Stefano Beltrame

Bisogna darglielo un volto, alla geopolitica. Altrimenti i grandi avvenimenti che scandiscono gli affari internazionali si riducono a costrutti teorici, alieni da qualsiasi radicamento con la realtà. La grande storia di un Paese è fatta di piccole storie di uomini e donne. La storia di una grande potenza come la Cina, ad esempio, è fatta di tante storie personali. Alcune,…

Parlamentari, ecco il taglio da seguire per Morelli e Paganini

Di Pietro Paganini e Raffaello Morelli

Ha avuto rilievo – forse inferiore all’attesa di chi i primi ottobre aveva iniziato – la notizia delle 65 firme di senatori, il minimo richiesto per promuovere il referendum ex art.138 della Costituzione al fine di non promulgare la legge sul taglio dei parlamentari fino a 400 deputati e 200 senatori. Un rilievo ridotto probabilmente a causa della non chiara…

Ecco la domanda che nessuno si pone sulle Sardine. Il commento di Reina

Analisi spassionata di un cattolico-popolare: si continuano a leggere amenità, falsità, incongruenze sul movimento spontaneo di piazza definito delle “Sardine”. Ogni giorno ci si imbatte, tramite i media, soprattutto quelli che sostengono la destra, in articoli e servizi spigolosi, offensivi, se non volgari, al limite dell’imbarazzo. Salta fuori, un giorno sì e l’altro pure, qualche solone che pontifica con arbitraria…

Il Dies irae per Alitalia si può evitare. Pennisi spiega come

Il ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli, ha gettato la spugna ed in un’intervista ad un quotidiano romano ha dato sei mesi al nuovo commissario di Alitalia per mettere la compagnia in condizione di trovare acquirenti; altrimenti – ha detto - si chiude. L’intervista ha avuto sulla stampa un’eco inferiore delle notizie (più fosche che liete) che in passato riguardavano…

Vi racconto le sfide dell’intelligence nel terzo millennio. L'analisi di Alberto Pagani

Di Alberto Pagani

Da sempre tutti gli Stati necessitano della raccolta, dell’analisi e dell’interpretazione di notizie, per ricavare informazioni utili per la politica, per garantire la sicurezza dei cittadini, per contrastare nazioni ostili o fenomeni minacciosi. In Italia però l’intelligence è stata per anni una materia di cui si sono occupati pochi specialisti del settore e molti giornalisti che erano alla ricerca delle…

Da Safilo a Essilor Luxottica. Il mondo dell'occhialeria è in fermento

Il mondo dell'occhialeria in fermento: la vertenza Safilo che approda in sede ministeriale; il contratto del settore specifico che attende il rinnovo; la Essilor Luxottica che da mesi ha deciso di lasciare Confindustria. LA VERTENZA SAFILO Ma procediamo con ordine. I sindacati impegnati nella vertenza della società Safilo sono stati convocati al dicastero dello Sviluppo economico il prossimo 16 gennaio.…

Travolti due volte

Da sempre mi rincresce notare come tutto il rigore della società, delle "agenzie sociali", scuola, famiglia, sia riservato ai feriali, con ragazzi senza ossigeno, poi arrivano i "festivi", della sregolatezza, un sistema che uccide due volte. Sedicenni/diciottenni a cui la politica ha tolto un bel po' di ore quest'anno di alternanza scuola lavoro, perché il programma ne poteva risentire. L'incontro…

Trump lancia in orbita la Space Force

Una forza armata con cui esercitare il controllo dello spazio. Donald Trump ieri, firmando la legge sul bilancio della Difesa per il 2020 ha dato il via alla Us Space Force, un nuovo comando operativo del Pentagono. E se Washington decide di esercitare la forza militare in modo diretto nello spazio è perché ci sono attori competitivi che cercano di…

×

Iscriviti alla newsletter