Skip to main content

Parti ancora distanti tra loro per il rinnovo del contratto del settore della gomma plastica e le delegazioni trattanti si ritroveranno al prossimo incontro per trovare una soluzione alla vertenza contrattuale in questione. È finita così, oggi pomeriggio a Roma, il confronto per rinnovare il Ccnl del settore succitato, scaduto il 30 giugno 2019, che riguarda circa 130 mila addetti di più di 5.500 imprese.

LA RICHIESTA SALARIALE

La piattaforma presentata dai sindacati, che prevede la richiesta di 100 euro di aumento contrattuale nel triennio 2019-2022, è stata inviata ad inizio ottobre alle controparti della Federazione Gomma Plastica e di Airp (aderenti a Confindustria). Lo scorso 30 settembre l’Assemblea nazionale di Filctem, Femca, Uiltec aveva sottolineato che la richiesta salariale, inoltrata alle parti datoriali, “tiene conto di quanto previsto dall’accordo interconfederale siglato il 9 marzo 2018 in materia di ‘Contenuti e indirizzi delle relazioni industriali e della contrattazione collettiva’. La volontà delle organizzazioni sindacali è di confermare il modello e le prassi consolidate nel settore e presenti nei rinnovi”. I sindacati di categoria hanno riconfermato il ruolo insostituibile del contratto nazionale e che intendono anche rafforzare la contrattazione di secondo livello, aggiornando la normativa del Ccnl in un quadro di relazione che condivida e sviluppi una forte interazione fra i due livelli di contrattazione.

LA PIATTAFORMA CONTRATTUALE

In merito al tema delle relazioni industriali, i sindacati ritengono “indispensabile costruire un sistema partecipativo delle relazioni più efficace, capace di diminuire il conflitto e valorizzare il dialogo, attraverso il rafforzamento dell’Osservatorio nazionale”. La parte riguardante il welfare contrattuale si caratterizza, invece, sull’esigenza di estendere a tutti i lavoratori l’adesione al “Fondogommaplastica” e di rafforzare l’adesione al fondo sanitario “FasG&P”. Per quanto riguarda la questione della formazione le organizzazioni sindacali ritengono che vada rafforzato il ruolo e la struttura dell’organismo bilaterale nazionale, in particolare rispetto alla certificazione della formazione, con l’istituzione del libretto formativo del lavoratore, che deve essere ufficialmente riconosciuto da tutte le aziende firmatarie del Contratto nazionale in questione. Nella piattaforma contrattuale si chiede la costituzione della Commissione paritetica contrattuale nazionale Salute Sicurezza Ambiente affinché, tra le altre cose, possa interfacciarsi al meglio con istituzioni come l’Inail e il ministero della Sanità. Infine, i sindacati ribadiscono la necessità del “superamento di ogni disparità di trattamento fra lavoratori e il maggior coinvolgimento e partecipazione possibile di tutti coloro i quali prestano la propria attività in azienda. In tal senso le organizzazioni sindacali richiedono di rivedere l’intero impianto normativo contrattuale per tutti i temi riguardanti la disciplina dei contratti di inserimento nel mondo del lavoro, favorendo le stabilizzazioni e prevedendo limitazioni all’utilizzo di forme di lavoro temporaneo o a somministrazione”.

L’APPREZZAMENTO PER L’APERTURA DEL CONFRONTO

Il commento di Paolo Pirani, segretario generale della Uiltec, su questa prima assise “in assetto plenario” e’ stato abbastanza positivo: “Apprezzamento-ha detto-per i toni con cui si e’ aperto il tavolo. Scelta importante pur nella differenza di posizioni. Scelte autarchiche di parte non aiutano. Il riferimento e’ a quelle aziende che hanno spiegato direttamente ai lavoratori i rischi della modalita’ di tassazione sulla plastica. E’ una fase delicata:assistiamo a molteplici cambi di paradigma: sui sistemi di processo, su quelli di produzione, sul settore specifico dell’automotive, sui provvedimenti legislativi che insistono sulla forza lavoro. Il confronto e’ la via principale; quindi evitiamo derive. Bene l’apertura di un tavolo sulla plastica sostenibile in sede di governo dove e’ giusto scegliere politiche industriali a favore del ‘Green new deal’ e non verso la ‘Green tax’. Sul versante salariale ci sono le criticita’ dell’articolo 70 del Ccnl (relative alle verifiche periodiche sugli scostamenti salariali rispetto all’inflazione prevista,ndr) che hanno rappresentato questione di conflitto e la voce del welfare che non ha dato i risultati auspicati. Dobbiamo cominciare ad entrare nel merito per raggiungere l’obiettivo del rinnovo prima possibile ,perche’ il contratto e’ la forma per regolare al meglio le relazioni industriali tra di noi”

Ecco le richieste dei sindacati per il rinnovo del contratto gomma-plastica

Parti ancora distanti tra loro per il rinnovo del contratto del settore della gomma plastica e le delegazioni trattanti si ritroveranno al prossimo incontro per trovare una soluzione alla vertenza contrattuale in questione. È finita così, oggi pomeriggio a Roma, il confronto per rinnovare il Ccnl del settore succitato, scaduto il 30 giugno 2019, che riguarda circa 130 mila addetti…

Rimandiamo il Mes e pure la prescrizione. La ciambella di salvataggio di Quartapelle (Pd)

Se la politica è l'arte del compromesso, lo spettacolo a cui si assiste in questi giorni sul Mes all'interno delle forze di maggioranza sembra più un braccio di ferro che potrebbe portare alla definitiva rottura dell'esecutivo Conte II. Dopo settimane di dibattito sulla riforma del Fondo salva Stati, negli scorsi giorni Luigi Di Maio ha ribadito la posizione del Movimento…

Mettiti alla prova quanto ne sai "Tu" di Scuola? - Questionario

IL SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO Un breve questionario sul tema, con lo scopo di fornire, a chi lo desidera, uno strumento per mettere a punto le proprie conoscenze, per essere cittadini attenti, attivi e responsabili. Gent.mi, siamo tutti certi che la Scuola non è un tema da poco. Ne va della vita della Nazione. Sono convinta che possiamo rilanciare la scuola…

Bruno Nardelli: è leader chi sa scegliere gli uomini e li sa guidare

Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

Non solo Huawei. Cosa c'è dietro la corsa all'egemonia cinese. Report Ispi-Brookings

La Cina è una minaccia per la sicurezza delle telecomunicazioni anche quando di mezzo non c’è Huawei, il gigante tech di Shenzen accusato dal governo americano di spionaggio industriale. È quanto si legge nel nuovo report dell’Ispi (Istituto per gli studi di politica internazionale) e della Brookings Institution di Washington DC, “La corsa globale per la superiorità tecnologica”, in collaborazione…

Contropiano Ilva, ecco chi potrebbe scendere in campo con il governo

La risposta negativa al piano presentato da Lucia Morselli per conto di Arcelor Mittal per l’Ilva è stata corale e molto ferma: “irricevibile” per i Sindacati, “deludente” per il ministro Stefano Patuanelli - che ha sottolineato i passi indietro della società rispetto ai colloqui intercorsi a Palazzo Chigi fra governo e Mittal il 22 novembre - mentre è da “respingere”…

Alla corte di Pera anche Salvini sembra un altro. Il commento di Ocone

Ce lo vedete Matteo Salvini silenzioso, molto attento a seguire un dibattito senza proferir parola per più di due ore, intento solo a prendere appunti (e, chissà? forse a dimostrare che anche lui sa “studiare i dossier”) in un convegno, per di più, che in alcuni momenti sembra proprio assumere toni accademici, con tanto di professori che intrecciano fili storici…

Il governo non cadrà. L’inchiesta Open? Un buco nell’acqua. Parla Mattia Mor (IV)

Contrastare la retorica del lamento è uno degli imperativi di Italia Viva, il nuovo partito di Matteo Renzi nato con l’obiettivo ambizioso di incarnare l’anima liberal dell’elettorato italiano. Lo spirito vivace e il fermento delle migliori intenzioni lo si ritrova in “L’Italia è viva” (Paesi edizioni), il primo libro sul giovane partito di Matteo Renzi. A scriverlo Mattia Mor, deputato…

Vi racconto come la Nato è riuscita a rafforzarsi (ancora). Parla l'Amb. Talò

Un'Alleanza Atlantica più unita, anche nelle differenze, e un'Italia soddisfatta per il raggiungimento dei propri obiettivi. È la sintesi del vertice di Londra dell'ambasciatore Francesco Maria Talò, rappresentante permanente d'Italia alla Nato, che negli scorsi due giorni ha accompagnato il premier Giuseppe Conte all'appuntamento in terra britannica con i colleghi dell'Alleanza. Formiche.net lo ha raggiunto per fare il punto sulla…

Risposte e sfide dal vertice Nato di Londra

Nell’anno delle celebrazioni del settantesimo anniversario dalla sua fondazione, i leaders dei governi dell’Alleanza Atlantica si sono incontrati a Londra, per un vertice che ha permesso loro di confrontarsi sul futuro della Nato e sulle sfide strategiche che la attendono nei prossimi anni. L’agenda della discussione era infatti particolarmente densa di temi fondamentali per la sicurezza comune: dal terrorismo globale…

×

Iscriviti alla newsletter