Skip to main content

Per una nuova logistica 4.0 che contempli contratto, flessibilità e business. E’la battaglia che vuole intestarsi Assopostale, l’associazione di categoria di riferimento per gli operatori postali privati operanti in Italia, nella consapevolezza che e-commerce e diminuzione dei volumi postali sono i due fattori che impongono una convergenza tra mercato postale e quello della logistica (e che da solo vale 9% del pil nazionale).

Un tema, quello della trasformazione digitale che conduce ai nuovi modelli di business e a nuovi rapporti di lavoro, che è principale step per le sfide commerciali di operatori e attori istituzionali. Ma come amalgamare le singole esperienze dei principali operatori postali e di logistica, per delineare il ruolo del regolatore per la tutela del mercato postale? E come mettere in rete le singole catene di recapito pubbliche e private, con particolare attenzione alla loro capacità di contribuire allo sviluppo dell’economia locale?

L’occasione è il seminario promosso da Assopostale e Confetra al Cnel, il prossimo 9 ottobre, dal titolo “Perimetro ed evoluzione del nuovo mercato postale nazionale: le sfide per gli operatori e per gli attori istituzionali”. Ovvero analisi e confronto per valutare gli scenari creati dalla definitiva apertura dei mercati e dalla maggiore efficienza del servizio di recapito.

Traccia non secondaria sarà la crescente internazionalizzazione del settore, ed in particolare il ruolo assunto dai players internazionali leader dell’e-commerce, in grado di mettere a disposizione rapidamente i prodotti provenienti dalle “fabbriche del mondo” fino al domicilio dell’ordinante, talvolta coinvolgendo anche nuove figure, come i riders. La presenza di autorevoli relatori e di realtà consolidate come Assopostale, Confetra, Amazon Logistics, Sailpost, Fulmine Group, iCarry e Nexive, metterà a confronto esperienze e strategie dei principali operatori logistici oltre che postali, ed eventuali proposte delle organizzazioni datoriali e sindacali. Parteciperà al confronto anche Fedit, Associazione dei courier, anche essa aderente a Confetra, oltre al Presidente Confederale Guido Nicolini.

“In questo modo – osserva il Segretario Generale di Assopostale, Emanuel Bonanni – sarà possibile offrire indicazioni utili ai decisori nazionali, ai regolatori, alle organizzazioni di rappresentanza del mondo del lavoro, al fine di programmare e costruire un’architettura formata da regole, contratti e accordi, anche di secondo livello, volti a far collimare gli interessi di tutti gli stakeholder”.

Programma

Ore 9:30 – Welcome Coffee Ore 10:00 – Apertura dei lavori – Tiziano Treu – Presidente del CNEL Ore 10:15 – Introduzione ai lavori – Valterio Castelli – Presidente Assopostale – Guido Nicolini – Presidente Confetra – Antonino Galletti – Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma – Federico Freni – Presidente Fondazione Tempora Ore 10:30 – Relazioni Tecniche – Vincenzo Visco Comandini – Professore presso Università di Roma Tor Vergata: “Analisi delle trasformazioni dei mercati – Alberta Corona – Vicedirettore Direzione Postale AgCom: “Il futuro della regolamentazione nel dibattito europeo” – Enrico Borghi – Presidente Fondazione Montagne Italia: “Il riparto di competenze tra Stato e Regioni” – Claudio Durigon – già Sottosegretario alle Politiche del lavoro: “Il mercato del lavoro e nuove opportunità” Ore 11:15 – Tavola rotonda operativa Valterio Castelli (Sailpost) – Bianca Maria Martinelli (Amazon Logistics) – Alessandro Comparetto (Fulmine Group) – Gabriele Di Marzio (Fedit) – Maurizio Gallini (Friend Post) – Gabriele Ferrieri (iCarry) – Enrico Calì (Nexive) – Stefano Paniconi (Globe Postal Service) Ore 12:15 – Considerazioni Istituzionali – Claudio Lorenzi – Dirttore Direzione Postale AgCom – Vito Meli – Responsabile Direzione Credito, Poste e Turismo AGCM Ore 12:45 – Conclusioni – Antonio Perrucci – Fondazione Astrid: “Le forme dell’intervento pubblico a sostegno della trasformazione digitale”.

 

Logistica 4.0: la nuova sfida di Assopostale

Per una nuova logistica 4.0 che contempli contratto, flessibilità e business. E'la battaglia che vuole intestarsi Assopostale, l’associazione di categoria di riferimento per gli operatori postali privati operanti in Italia, nella consapevolezza che e-commerce e diminuzione dei volumi postali sono i due fattori che impongono una convergenza tra mercato postale e quello della logistica (e che da solo vale 9%…

Gas, Ucraina, sanzioni. Mai abbassare la guardia con Mosca. Il monito dell'amb. Eisenberg

“I venti che agitano le nostre bandiere e i nostri cieli sono consistenti”. Lewis Eisenberg, ambasciatore degli Stati Uniti in Italia, prende la parola dal Centro Studi Americani di Roma. Il diplomatico vicinissimo a Donald Trump apre il quarto Forum Transatlantico sulla Russia con una nota cupa. “Un’Europa e un’America più forti sono essenziali per garantire la pace nel mondo”…

Tribunale di Facebook. Quando la rete si fa Stato. Il commento di Celotto

Abbiamo letto che Facebook sta per istituire il proprio oversight board. Dovrebbe essere una specie di Corte suprema, indipendente da Facebook, che servirà a decidere i ricorsi degli utenti contro le decisioni automatiche della piattaforma circa la “qualità” dei post (sono noti i casi in cui sono stati automaticamente cancellati post con foto di opere di Rodin o di Canova…

Con Haftar non si può trattare. L'appello al governo di Fasanotti, Mezran e Varvelli

Di Federica Saini Fasanotti, Karim Mezran, Arturo Varvelli

Mentre la comunità internazionale si appresta a organizzare a novembre in Germania l’ennesimo vertice sulla Libia, la situazione sul campo rende ogni giorno più evidente quanto Haftar non possa essere considerato l'uomo giusto per i problemi libici. Ciò lo si intuisce chiaramente dal fallimento dell’attuale azione militare in Tripolitania, sebbene sarebbe bastato analizzare le sue mosse negli ultimi cinque anni…

La minaccia di Huawei. Fuori dall'Italia se discriminati sul 5G

Se Huawei fosse discriminata sulle nuove reti 5G a seguito del confronto globale tra Washington e Pechino "lascerebbe l'Italia, quindi mille impiegati dovrebbero trovarsi un altro lavoro". A lanciare l'avvertimento è stato oggi Luigi De Vecchis (nella foto), presidente di Huawei Italia, in audizione nelle commissioni Affari costituzionali e Trasporti della Camera sul decreto Cybersecurity. LA BATTAGLIA GEOPOLITICA Incalzato dai…

Dalla Siria alla Russia. Il risiko Trump spiegato da Ian Lesser (Gmf)

Siria, Ucraina, Russia, Europa. Politica estera e domestica sono un tutt’uno nell’agenda di Donald Trump. Le presidenziali del 2020 si avvicinano e un altro passo falso può ribaltare i pronostici. I democratici sono sul piede di guerra per il caso Ucraina e vogliono andare fino in fondo con l’impeachment. Ma non è questo il vero ostacolo che può far inciampare…

Ripetiamo: una fly-zone in Libia è interesse di tutti. Ed è urgente

Il 15 aprile, Formiche.net ha promosso un appello per creare una no-fly zone sulla Libia per proteggere i civili e le infrastrutture del paese. Erano passati i primi dieci giorni dall’inizio della campagna di conquista che il signore della guerra della Cirenaica, Khalifa Haftar, aveva lanciato pensando che con uno scacco a Tripoli avrebbe potuto permettersi di prendere il Paese.…

Il trafficante, l'Italia e la politica migratoria. Quale postura in Libia?

Nella straordinaria e drammatica complessità del fenomeno migratorio connesso alla situazione libica (solo nelle ultime ore: un naufragio vicino a Lampedusa, con una trentina di morti e dispersi e 22 salvati, e il bombardamento del Club equestre di Tripoli da parte di Khalifa Haftar con alcuni bambini feriti), l’inchiesta di Avvenire sulla presenza di un trafficante di esseri umani nel maggio 2017…

Francesco antiamericano? Una fake news. La versione di Mario Giro

Le mille storie che si intrecciano attorno a mons. Matteo Zuppi, creato cardinale da Papa Francesco il 5 ottobre scorso, erano presenti quella sera stessa in Piazza Santa Maria in Trastevere quando in migliaia hanno assistito alla sua prima messa da membro del concistoro. Una messa all’aperto davanti alla facciata dell’antica basilica dove ogni sera si ritrova la comunità di…

Tagliare il cuneo è (quasi) impossibile. Parola di Becchetti

Per gli imprenditori è un po' la madre di tutte le battaglie: tagliare il cuneo fiscale, ovvero pagare meno il lavoro. Il datore di lavoro risparmia e investe, il lavoratore ha una busta paga più sostanziosa e magari alla fine ripartono anche i consumi. Un'operazione che Confindustria, che ha appena presentato le sue previsioni di crescita in vista della manovra,…

×

Iscriviti alla newsletter