Skip to main content

Anche il Pd, per la seconda volta e nonostante l’assenza di Elly Schlein (che sarà alla riunione delle famiglie politiche europee di centrosinistra Verdi e Socialisti) ha deciso di aderire alla manifestazione contro il riarmo. Le opposizioni si danno appuntamento il 21 giugno a Roma per dire no al programma europeo ReArm Europe. I malumori in casa dem sono sempre più evidenti, così come, a detta di Andrea Marcucci, ex senatore e fra i promotori del partito Liberaldemocratico assieme a Luigi Marattin “il Pd è sempre di più il partito di Schlein. Non mi sembra che ci sia più lo spazio per chi viene da radici culturali diverse da quelle sinceramente gruppettare che esprime la segretaria”.

Il fronte progressista di nuovo in piazza contro il riarmo il 21 giugno. Cosa dobbiamo aspettarci?

Siamo circondati da guerre, in Ucraina ed il Medio Oriente, e il campo largo va in piazza per la seconda volta contro il riarmo dell’Europa. A me sembra un’impostazione ideologica, totalmente sballata. Mi dispiace che il Pd in questo modo vada persino contro il Partito socialista europeo. La distanza con Francia, Gran Bretagna e Germania è abissale. Il tutto per rincorrere l’estremismo di Giuseppe Conte e del duo Bonelli-Fratoianni.

Dopo la piazza per Gaza, la sconfitta del referendum, un nuovo appuntamento in cui si tenta di costruire l’unità. Esiste realmente un collante a sinistra o sono auspici misti a slogan?

I temi di politica internazionale saranno prioritari alle politiche del ‘27. Gli slogan che il campo largo utilizza allontano in modo irreversibile i moderati da quella coalizione. Lo ripeto, sostenere il disarmo europeo in questo contesto geo politico significa non avere chiari i rischi che corre il nostro continente.

I riformisti del Pd rumoreggiano. Ancora una volta. C’è da aspettarsi un atto di coraggio o rimarrà tutto com’è all’interno del Pd?

Auguro anche a loro una grande fortuna. Il Pd è sempre di più il partito di Elly Schlein. Non mi sembra che ci sia più lo spazio per chi viene da radici culturali diverse da quelle sinceramente gruppettare che esprime la segretaria.

Pochi giorni fa Ernesto Maria Ruffini ha depositato il marchio della sua associazione “Più uno”. Assomiglia molto nelle sembianze a quello dell’Ulivo. Un auspicio per la riproposizione di quel modello nel centrosinistra?

L’Ulivo ha rappresentato un progetto in cui ho creduto e per il quale mi sono speso. Ma era un’altra epoca storica e politica, questo è evidente. E bisogna prenderne atto. Se poi il centrosinistra è quello con Fratoianni, Bonelli e soprattutto Giuseppe Conte, trovo impossibile immaginare una qualsiasi configurazione che possa includere un approccio moderato e riformista coerente. Tanto meno liberale. Per cui auspici non ne faccio, ma faccio un in bocca al lupo a Ernesto Maria Ruffini, quello sì.

Per una realtà come quella del partito Liberaldemocratico è piuttosto complesso immaginare di allearsi ad una forza politica. Esistono dialoghi con altre forze come Azione e Italia Viva?

Per noi valgono solo i programmi, le alleanze si devono fondare sulla condivisione di valori. È l’unica condizione per durare. Guardi a quello che successe all’Ulivo, nel secondo governo Prodi di cui feci parte. Le maxi coalizioni possono andare bene per tentare di vincere le elezioni, al governo scoppiano. Quanto ad Italia Viva, mi sembra abbia fatto la sua scelta, molto diversa dalla nostra. Con Azione invece mi auguro che continui un dialogo che è fecondo, personalmente condivido la posizione di Carlo Calenda. Serve di nuovo un terzo polo autonomo rispetto ai due populismi di centrosinistra e centrodestra.

Centrodestra e centrosinistra potrebbero trovare un terreno comune sul terzo mandato. Come la vede?

Io credo che ora sia urgente e necessario dare una data alle Regioni e ai presidenti che scadono in autunno. Poi si può parlare di tutto ma a pochi mesi dalla scadenza naturale del mandato di diverse regioni importanti, compresa la Toscana, mi sembra che la priorità debba essere quella.

Il Pd contro le armi segue l'estremismo di Conte, serve un terzo polo autonomo. Parla Marcucci

Il campo largo va in piazza per la seconda volta contro il riarmo dell’Europa. Sembra un’impostazione ideologica, totalmente sballata. Spiace che il Pd, ormai sempre più solo il partito di Schlein, in questo modo vada persino contro il Partito socialista europeo. Ora è il momento di un terzo polo autonomo. Fra il partito Liberaldemocratico e Azione c’è un buon dialogo, Italia Viva ha fatto altre scelte. Colloquio con Andrea Marcucci (Libdem)

Il gas di Putin divide ancora l’Europa. Ecco cosa è successo

Ungheria e Slovacchia hanno respinto la proposta Ue di tagliare i legami energetici con la Russia, invocando sicurezza e sovranità nazionale. L’Austria, con toni più cauti, non chiude la porta a future importazioni, sostenendo che ogni decisione definitiva andrebbe rinviata al dopoguerra

Tra bollette e plauso al nucleare. La relazione dell'Arera che fa sponda con il governo

In Italia l’energia costa troppo per colpa di oneri di sistema che gonfiano il prezzo finale. Più un gioco di prestigio burocratico che altro. Ecco cosa chiede l’Autorità per l’energia, che nel frattempo plaude alla spinta verso il nucleare

Israele-Iran, quale spazio per la mediazione italiana? Scrive l’amb. Castellaneta

Israele ha sferrato un’offensiva mirata contro l’Iran, andando oltre una semplice azione preventiva. L’obiettivo sembra essere un cambio di regime a Teheran, mentre gli ayatollah cercano ad ogni costo di garantire la propria sopravvivenza. L’Italia potrebbe giocare un ruolo chiave come mediatrice per evitare un conflitto irreversibile. Il commento dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta

“Shock Cina” al G7. Von der Leyen sfida Pechino sulle terre rare

La presidente della Commissione europea ha adottato un linguaggio molto duro contro la Cina, passando dal tradizionale “de‑risking” a un vero e proprio ammonimento sulle dipendenze strategiche legate alle terre rare. Serve un’azione coordinata su catene di approvvigionamento, semiconduttori e investimenti esteri, ha detto

Per le monarchie del Golfo Teheran è il nemico da contenere, non da abbattere. Scrive Arditti

Le monarchie del Golfo non vogliono un Iran distrutto, ma un Iran eternamente incompiuto. Non vogliono rovesciare la Repubblica islamica, ma impedirle di crescere. È la politica della sabbia nel motore: si soffia sul fuoco solo quanto basta per tenerlo basso, senza mai spegnerlo. Perché in Medio Oriente — e soprattutto nel Golfo — il vero potere non sta nella vittoria, ma nel controllo del caos

Due programmi, un solo contractor? Boeing punta al monopolio della sesta generazione Usa

A Parigi Boeing ribadisce la propria ambizione nel segmento dei caccia di sesta generazione, puntando sia sul programma Ngad con l’F-47 sia sulla componente navale con l’F/A-XX. Ma sul secondo progetto, ancora in attesa di assegnazione ufficiale, pesano le incertezze del bilancio della Difesa e le priorità della US Navy

A Taipei il governo cerca l'opposizione contro le minacce ibride

Il presidente taiwanese Lai Ching‑te ha convocato un briefing sulla sicurezza nazionale a porte chiuse, invitando per la prima volta i vertici di Difesa, Esteri e intelligence a relazionare i leader dell’opposizione. In agenda quattro rapporti su espansione militare cinese, strategie diplomatiche, relazioni sullo Stretto e minacce di guerra ibrida. Ma Tpp e Kmt si tirano indietro, per ora

Disgelo di Pechino verso Londra. Via le sanzioni ai parlamentari?

Il governo cinese sta valutando di revocare le restrizioni imposte nel 2021 a nove cittadini britannici, tra cui cinque ex deputati conservatori e due pari, responsabili di aver denunciato le violazioni dei diritti umani nello Xinjiang. La decisione arriva in un contesto di intensi scambi diplomatici e commerciali. Sullo sfondo resta aperta la partita della sede diplomatica a Tower Hill

Mosca attacca Kyiv. Cosa significa l'offensiva russa durante il G7

Un attacco aereo russo tra i più violenti dall’inizio dell’invasione ha colpito Kyiv per quasi nove ore, causando almeno 15 morti e oltre 100 feriti.  Zelensky parla di “terrorismo puro” e chiede una risposta internazionale decisa. E il fatto che l’azione sia coincisa con il vertice del G7 in Canada non sembra casuale

×

Iscriviti alla newsletter