Skip to main content

Un nuovo libro racconta e analizza la rinascita dell’Italia centrale dopo il sisma del 2016.

Ne parliamo con l’autore Guido Castelli, già Commissario straordinario del Governo per la riparazione e la ricostruzione sisma 2016.

Conduce: Roberto Arditti

La ricostruzione dopo il sisma del 2016. La puntata di Radar su FormicheTv

https://www.youtube.com/watch?v=9Z_-Ml25U9o Un nuovo libro racconta e analizza la rinascita dell'Italia centrale dopo il sisma del 2016. Ne parliamo con l’autore Guido Castelli, già Commissario straordinario del Governo per la riparazione e la ricostruzione sisma 2016. Conduce: Roberto Arditti

Aiuti esteri e America First. Perché Trump frena sul Pepfar

Il programma presidenziale per l’Hiv/Aids si trova a un bivio. La nuova amministrazione avvia una revisione della politica sanitaria, sospendendo temporaneamente i finanziamenti esteri e ridefinendo le priorità degli Usa, in un’ottica “America first”

Aziende e accademici assieme contro le fake news. Accade in Giappone

In risposta alla crescente diffusione di informazioni false sui social media, il Giappone sta sviluppando tecnologie avanzate per combattere deepfake e altre forme di disinformazione. Fujitsu e il National Institute of Informatics stanno coordinando un consorzio di aziende e istituzioni accademiche per realizzare un sistema integrato di verifica delle notizie

Così gli Usa possono vincere la battaglia dell'AI con la Cina. Report Wilson Center

Oltre ad alzare muri a protezione delle proprie industrie ed economia, la Casa Bianca dovrebbe aumentare il proprio appeal presso quei Paesi tentati dalle soluzioni low cost del Dragone. Cominciando a giocare d’attacco

La Cina va a tutta deflazione. E durerà a lungo

Tra tutti i virus che hanno colpito l’economia del Dragone, quello della bassa spesa è il peggiore. E persino le politiche messe a terra da Pechino sembrano vane. Ecco cosa scrive lo European institute for asian studies

Con il caso Almasri torna il vizio della scorciatoia giudiziaria. L'opinione di Merlo

Un grimaldello decisivo per cercare di scardinare un assetto politico, liberamente e democraticamente scelto dagli elettori, a vantaggio di un altro schema politico. E le polemiche violente di queste ultime ore tra le varie parti in causa non è che la conferma di questo teorema e di questo assunto. L’opinione di Giorgio Merlo

Alibaba dopo DeepSeek. Dalla Cina arriva un’altra IA

L’anno del serpente, decisivo per “Made in China 2025”, ha portato grandi novità per Pechino e le sue aziende tecnologiche. Dopo che il lancio di DeepSeek R1 ha riacceso la competizione strategica con gli Stati Uniti, anche Alibaba ha aggiornato il suo modello linguistico

Ecco perché Meloni e Nordio hanno pensato a un “atto voluto”. Scrive Cangini

La durissima reazione di Giorgia Meloni risponde ad esigenze politico-mediatiche (avviare la campagna referendaria in favore dell’unica riforma che, forse, il centrodestra riuscirà a condurre in porto: la separazione delle carriere, appunto), certo, ma una reazione senz’altro figlia anche di una forte pressione psicologica. Il commento di Andrea Cangini

La farfalla impazzita. La forza e il coraggio di Giulia Spizzichino raccontati da Riccardi

Va in onda stasera su Rai1 il film tv “La farfalla impazzita”, liberamente tratto dal libro di Giulia Spizzichino scritto con Roberto Riccardi “La farfalla impazzita. Dalle Fosse Ardeatine al Processo Priebke” (Giuntina). “Il coraggio di Giulia ha fatto la differenza, sia nel processo, sia per ottenere l’estradizione, perché affrontare un viaggio transoceanico è significato per lei andare incontro ai fantasmi che si era portata dentro per tutta la vita”

Fenomeno Vespucci. Isabella Rauti racconta la Difesa italiana nel mondo

La tappa a Gedda di Nave Vespucci è coincisa con la visita di Giorgia Meloni nei Paesi del Golfo durante la quale sono stati sottoscritti accordi bilaterali dal valore di quasi dieci miliardi di dollari. La firma degli accordi giunge a coronamento degli sforzi della Difesa e del sistema Paese per la promozione dell’Italia all’estero. L’intervista con la sottosegretaria di Stato alla Difesa Isabella Rauti

×

Iscriviti alla newsletter