Skip to main content

Il recente attentato a Donald Trump ha riproposto in modo clamoroso, ma non inatteso, il tema intolleranza e del linguaggio d’odio nel dibattito pubblico globale. È una dimostrazione evidente che gli insulti sui social si possono trasformare non raramente in realtà.

Da anni stiamo assistendo a un crescendo che sembra inarrestabile. Dal mio punto di vista, l’intolleranza rappresenta non soltanto un fenomeno sociale dilatato dalla Rete ma una raffinata forma di conquista e mantenimento del potere. Ci si divide soprattutto sulle parole più che nei comportamenti concreti del potere, che sono in gran parte omogenei. Secondo me, occorre riflettere sul concetto del capro espiatorio su cui si fondano, secondo alcune interpretazioni, i meccanismi sociali.

L’antropologo francese Renée Girard nel 1978 ha pubblicato un libro che ha fatto molto discutere “Delle cose nascoste sin dall’inizio del mondo”, titolo che richiama un versetto del Vangelo secondo Matteo. Girard sostiene che il “meccanismo vittimario del capro espiatorio” è alla base della nascita della nostra civiltà. La morte di Cristo, che si immola per mondare i peccati del mondo, è al principio della storia e della cultura occidentali.

Se facciamo riferimento alla storia recente del nostro Paese, esistono vicende che, per alcuni aspetti, potremmo ritenere emblematiche. Avere messo a testa in giù Benito Mussolini a Piazzale Loreto a Milano è stata una modalità attraverso la quale si è ritenuto di fare i conti con il fascismo. Constatare che Bettino Craxi è morto ad Hammamet significava rompere i meccanismi della corruzione nazionale. Espellere Luca Palamara dalla magistratura rappresentava regolare le conflittuali dinamiche tra politica e magistratura. Esempi molto diversi ma che sembrano confermare come ci sia bisogno di vittime per consentire che la società possa proseguire senza intaccare i meccanismi di fondo.

Stiamo assistendo a quella che il filosofo Byung-Chul Han definisce “la crisi della verità” che è davanti agli occhi di tutti ma pur esprimendola non determina nelle società occidentali alcuna conseguenza. Infatti, stiamo vivendo un’epoca di straordinario autoinganno dove la verità sta da una parte e la percezione pubblica della verità esattamente dall’altra. Di fatto, viviamo nella società della disinformazione che si manifesta in modo molto preciso: con la dismisura dell’informazione da un lato e il basso livello di istruzione dall’altro. Questo determina un corto circuito cognitivo che allontana le persone dalla sempre difficile comprensione della realtà.

Il nostro Paese ha punti di forza e di debolezza. Tra questi ultimi la crisi demografica che indebolisce la ricchezza del Paese, la difficoltà di scuole e università che incidono pesantemente sull’economia e la democrazia, la penetrazione delle mafie che rende sempre più indistinguibile l’economia sana da quella malata. In questo quadro, è urgente riflettere sul disagio sociale che, superato il livello di guardia, potrebbe presto rappresentare anche nel nostro Paese non solo un problema di ordine pubblico quanto di stabilità e credibilità delle istituzioni democratiche.

Le disuguaglianze sociali, esplose in modo drammatico in Italia soprattutto negli anni Settanta, sono purtroppo ancora presenti, seppur in forme diverse. Potrebbe allora diventare altamente probabile che le classi politiche accentuino gli scontri verbali per spostare l’attenzione sulla loro inadeguatezza ad affrontare i problemi reali e che tra i cittadini si accentuino le tendenze verso l’intolleranza verso i propri simili e verso l’autorità.

Non a caso, Giulio Azzolini in “Dopo le classi dirigenti” ammonisce: “Alla lunga il problema non sarà stabilire chi o come, di volta in volta, debba comandare, ma chiedersi se, e in tal caso come mai, qualcuno sarà ancora disposto ad obbedire”.

L’intolleranza forma di potere: la divisione nelle parole nasconde l’inadeguatezza. Scrive Caligiuri

L’odio sui social come raffinata forma di potere, la crisi della verità e le disuguaglianze sociali: una riflessione sulle dinamiche contemporanee di Mario Caligiuri. L’autore ha presentato il suo ultimo saggio, “L’Intolleranza come potere. Le strategie per il controllo della mente: un’analisi di intelligence” edito da Santelli con la presentazione di Luciano Violante, al Premio Bancarella 2024, nella cornice del Palazzo Dosi Magnavacca a Pontremoli, alla presenza del sindaco Jacopo Ferri e di Cosimo Maria Ferri, già sottosegretario alla Giustizia nei governi Letta, Renzi e Gentiloni. Il libro è stato introdotto dal vice capo vicario della Polizia, Vittorio Rizzi, e le conclusioni sono state tratte da Paolo Liguori

C’è solo un partito di centro, Forza Italia. Ma si deve allargare...

Una sfida, quella di Forza Italia, che non riguarda solo il futuro di quel partito ma la stessa prospettiva della politica di centro nel nostro paese. Un obiettivo utile per la qualità della nostra democrazia. La riflessione di Giorgio Merlo

Ecco che cosa racconta il caso Abel dell’intelligence di oggi

Di Roberto Toncig

Nato Willy Fisher, reso celebre dal film “Il ponte delle spie” di Spielberg. Uno dei grandi protagonisti della Guerra Fredda raccontato da Kirill Chenkin, amico e collaboratore di lunga data. Una storia che evidenzia le complessità nel valutare la sincerità dei defezionisti e nel distinguere tra asset reali e risorse infiltrate per disinformazione

Resilienza tecnologica, un modello da seguire? Il caso CrowdStrike spiegato dal prof. Teti

“È indispensabile definire e consolidare delle strategie finalizzate indiscutibilmente al raggiungimento degli obiettivi di tutela complessiva degli interessi nazionali”, dice il professore dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara

L’Europa strategy per arginare il ciclone Trump all’orizzonte. L'opinione di d'Anna

Dall’Ucraina, alla Nato, all’intelligence: sono molteplici e articolate le strategie che istintivamente da parte dei singoli Stati e complessivamente dall’Unione Europea si stanno mettendo a punto per arginare le dinamiche legate al sempre più probabile ritorno di Trump alla Casa Bianca. L’analisi di Gianfranco D’Anna

La storia dell’Haversack Ruse, l’inganno del tascapane durante la Prima guerra mondiale

Uno degli stratagemmi più efficaci nella storia militare, avvenuto durante la campagna in Palestina, frutto del genio del colonnello Richard Meinertzhagen. Fu aggiornato e adottato per il conflitto globale successivo nella celebre Operazione Mincemeat

Vi racconto “Colpo di Fulmine-thunderlove”. Il corto fiorentino che ha debuttato all'Elba

Di Silvia Brandani

All’isola d’Elba è stato presentato in anteprima il cortometraggio “Colpo di Fulmine – Thunderlove”, scritto da Fiamma Melloni e diretto da Gabriele Scollo. L’opera, che esplora metaforicamente il rapporto critico tra l’uomo e la Terra, ha già ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali. L’intervista di Fiamma Melloni

Il futuro della politica italiana è oltre il bipolarismo? Il commento di Mayer

Luigi Marattin si candida alla successione di Renzi e invita a ripensare il sistema politico italiano. Ma è davvero possibile superare il bipolarismo? Non è meglio capire quale bipolarismo serva al Paese?

L'Italia di fronte alla sfida della deterrenza nucleare europea. Rischi e opportunità

Di Ivan Caruso

Mentre Francia, Germania e Regno Unito avanzano verso una possibile alleanza nucleare, l’Italia deve agire rapidamente per non essere esclusa da un processo che potrebbe ridefinire la sicurezza europea. Il punto del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Società italiana per l’organizzazione internazionale (Sioi)

Meloni attesa in Cina. La sua linea è chiara ma certi mandarini… 

Dopo il mancato rinnovo del memorandum sulla Belt and Road Initiative, la presidente del Consiglio prepara l’incontro con Xi in nome del trittico partner-competitor-rivale con cui l’Ue definisce le relazioni con Pechino. Ma alcuni, tra politica e burocrazia, premono per la linea morbida

×

Iscriviti alla newsletter