Skip to main content

Sondare gli abissi, carpirne segreti e opportunità e negli stessi orientarsi, questo è il fulcro del 14esimo Trans-Regional Seapower Symposium (T-rss), il forum marittimo internazionale biennale che vede raccolti esponenti dalle Marine militari di oltre 60 Paesi, tra partner e Alleati. Il Simposio, ospitato presso l’Arsenale della Marina militare (sede dell’Istituto di studi militari marittimi) dall’8 al 10 ottobre, vedrà il dominio underwater al centro del dibattito. “A Spotlight on the Depths: the Underwater as the new frontier for humankind” sarà infatti il tema conduttore della tre giorni veneziana che raccoglierà oltre 300 delegazioni tra Marine alleate, partner e organizzazioni internazionali. “Il dominio subacqueo offre straordinarie opportunità per il nostro futuro, ma richiede impegni concreti e una visione strategica e condivisa” ha affermato il ministro della Difesa, Guido Crosetto, in occasione dell’apertura dei lavori. “Negli abissi del mare vedremo presto una nuova frontiera tecnologica, economica e strategica. Del resto il mare non è solo una risorsa economica: è una fonte vitale. Per questo è necessario adottare un approccio sostenibile che tenga conto dell’impatto ambientale e rispetti l’ecosistema marino”. 

L’ambiente sottomarino presenta non poche sfide, come la vulnerabilità delle infrastrutture critiche o le difficoltà normative per determinare le giurisdizioni nazionali, ma presenta anche diverse opportunità per il sistema Paese, dalle risorse energetiche alla ricerca tecnologica. In questo campo (o forse sarebbe meglio dire fondale) l’Italia si è dimostrata all’avanguardia, evidenziando prima l’eccezionalità dell’ambiente subacqueo e facendosi poi pioniera di programmi di ricerca innovativi. Il Simposio sarà anche un’occasione per rafforzare la cooperazione nell’ambito e per delineare sforzi comuni. Nelle parole di Crosetto, “Nessuna nazione può affrontare da sola le sfide del dominio subacqueo. Il futuro del mondo passa attraverso incontri come questo, in cui 67 Paesi ragionano sul futuro per cercare di costruirlo insieme. Solo attraverso una sempre più spinta cooperazione potremo condividere esperienze, tecnologie e strategie per affrontare minacce emergenti. In questo l’Italia gioca un ruolo cruciale grazie alla sua posizione centrale nel Mediterraneo e alle sue competenze marittime”

L’apertura dei lavori

A fare gli onori di casa in occasione dell’inaugurazione del Simposio, nella storica cornice della sala Squadratori dell’Arsenale, è stato l’ammiraglio Enrico Credendino, capo di Stato maggiore della Marina Militare. L’evento, con la presenza di panelist e relatori d’eccezione, proseguirà affrontando temi come la salvaguardia dell’ambiente sottomarino, l’analisi delle opportunità connesse allo sviluppo sostenibile, lo stato dell’arte delle tecnologie subacquee e si farà foriero di un confronto in merito alla creazione di regolamenti internazionali che disciplinino le interazioni di soggetti pubblici e privati nei fondali marini. 

Underwater, a Venezia l’Italia mostra al mondo il futuro dell’ambiente sottomarino

L’ambiente sottomarino non costituisce un tema di interesse solo per l’Italia, ma per il mondo intero. Con oltre 300 delegazioni riunite sotto le insegne di San Marco per una tre giorni dedicata alle profondità marine, Venezia si fa palcoscenico della più importante conferenza internazionale sul mare. Per l’Italia è l’occasione per dare prova delle sue iniziative pionieristiche e per delineare il futuro del dominio underwater

La Francia si addestra per una guerra reale. Gli obiettivi di “Dacian Spring 2025”

L’esercito francese si prepara per l’esercitazione del prossimo anno in Romania, un test cruciale per dimostrare la capacità di risposta rapida verso l’Eastern Flank. E per valutare i progressi degli ultimi anni

Più sanità, meno Pil. Giorgetti racconta la manovra

Il ministro ascoltato in audizione alla Camera e al Senato, traccia la rotta per una finanziaria che sarà basica ma senza tradire la sua natura prudente. Difficile un Pil 2024 al 1%, la spesa pubblica verrà tagliata ma per la sanità ci sarà un trattamento di favore. E chi ha effettuato lavori con il superbonus dovrà pagare di più

Terre rare e libero scambio. Il doppio filone della visita di Tajani in Argentina

La visita di Tajani è stata occasione per analizzare le peculiari opportunità che ci sono in America Latina, e per confrontarsi con imprenditori italiani e argentini, interessati al rafforzamento degli investimenti nel Paese e alla crescita dell’interscambio

In Emilia-romagna il campo largo funziona, ma sarà a targhe alterne. Parla Pombeni

Un campo largo a geometria variabile. È questa la prospettiva per i partiti del centrosinistra alla prova delle elezioni regionali. I dissidi tra Conte e Grillo peseranno, mentre l’incontro tra il leader pentastellato e il candidato governatore de Pascale in Emilia-Romagna sancisce un percorso obbligato. A destra c’è fiducia, ma la prova della manovra sarà un bagno di realismo. Colloquio con il politologo di UniBo, Paolo Pombeni

Dalla Terra allo Spazio e ritorno. L’incontro tra astronauti e studenti alla Sapienza

Che significa partecipare a una missione spaziale? Cosa comporta trovarsi con colleghi di ogni parte del mondo a fluttuare, come sospesi, sopra la Terra? L’equipaggio della missione Axiom-3 ha incontrato gli studenti della Sapienza. Tra loro, l’astronauta italiano Walter Villadei

Sanzioni e petrolio, ecco cosa non va nelle limitazioni contro Putin

Da quando sono state imposte le limitazioni, i Paesi alleati hanno investito circa due miliardi di dollari in combustile russo. E c’entra la Turchia…

Usa 2024. Il voto musulmano che (forse) favorisce Trump

Un recente sondaggio sostiene che i musulmani del Michigan preferiscono l’ex presidente Trump alla vicepresidente Harris, nonostante le tensioni con gli immigrati arabi. Ecco cosa conta per questi elettori

La trasformazione digitale cambierà la Sanità. Le sfide del G7 Salute secondo Butti

Di Alessio Butti

Quella fra tecnologia e salute è un’alleanza di lunga data, ma per il progresso sono fondamentali anche infrastrutture, sinergia fra governo e personale sanitario e un’attenzione ai diritti. In occasione del G7 Salute, l’articolo pubblicato su Healthcare Policy a firma di Alessio Butti, sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all’innovazione tecnologica

Sotto sanzioni Usa per sostegno a Hamas? La Procura di Genova si muove

Dopo le sanzioni del Tesoro americano contro Mohammad Hannoun, la Procura del capoluogo ligure potrebbe riaprire le indagini. L’uomo è accusato di aver inviato almeno 4 milioni all’organizzazione terroristica attraverso la sua onlus

×

Iscriviti alla newsletter