Skip to main content

È di vitale importanza assicurare un futuro all’industria italiana e a quella manifatturiera in particolare. A questo proposito, anche i sindacati confederali stanno pensando ad una mobilitazione generale su diversi temi, tra cui quello della soluzione alle tante vertenze industriali tuttora aperte. In ambito industriale bisogna lavorare per determinare un irrobustimento dimensionale  delle imprese nazionali che operano all’interno dei confini nazionali, perché ciò significa un’apertura di rilievo nei confronti dei mercati internazionali, un dinamico miglioramento nella specializzazione attraverso buone pratiche consolidate. E può soprattutto, aiutare il Paese che economicamente è sempre più divergente dal resto d’Europa: Se gli altri corrono, noi procediamo a piccoli passi. Sciogliere i nodi sulle scelta da fare in tema di politica industriale significa modernizzare le fondamenta tecnologiche attuali, migliorare la gestione organizzativa, ampliare le competenze per riuscire a reggere la competizione sui mercati internazionali. Anche delle buone relazioni industriali possono aiutare il sistema ad uscire dal vicolo cieco della crisi.

Oggi la produzione industriale è calata rispetto a quella di dieci anni fa di ben dieci punti percentuali. Il quadro specifico  dell’attività manifatturiera è ancora peggiore, come certificano i dati del centro studi di Confindustria, in quanto rispetto al massimo ante-crisi dell’aprile 2008, in settembre si è registrato ancora un calo di oltre il venti per cento. Per accrescere la produttività bisogna insistere sull’innovazione e su moderne tecnologie, ma è necessario anche assicurare produzioni industriali di livello qualitativo e quantitativo da siti ubicati sul territorio nazionale. Si discute se l’Italia sia ancora il secondo paese manifatturiero d’Europa, o se sia scesa al terzo posto di questa classifica continentale. Solo una continuità produttiva di eccellenza nel settore manifatturiero può permetterle di recuperare le posizioni perdute.

L’industria è l’unica via praticabile. Occorre anche un’energica e convinta azione di governo per ridare slancio alla produzione in Italia. Non è un obiettivo facile, ma è essenziale dato che il Pil è attestato su livelli inferiori del 4,3% rispetto al 2007, cioè rispetto all’anno che ha preceduto la grande crisi. Non basta affermare che il tempo perduto si recupera con il piano di Industria 4.0, ribadendo che non è uno slogan, ma una scelta reale. La crescita bisogna determinarla con una politica coerente, univoca ed efficace. Questa politica così definita tuttora non c’è. Deve esser chiaro che la ricchezza si crea con scelte sostanziali a cui devono seguire azioni possibili.

 

Come reagire al collasso del sistema industriale

È di vitale importanza assicurare un futuro all’industria italiana e a quella manifatturiera in particolare. A questo proposito, anche i sindacati confederali stanno pensando ad una mobilitazione generale su diversi temi, tra cui quello della soluzione alle tante vertenze industriali tuttora aperte. In ambito industriale bisogna lavorare per determinare un irrobustimento dimensionale  delle imprese nazionali che operano all’interno dei confini…

Il clima è già cambiato. Ecco le città più colpite in Italia

Le città sono le più colpite dalle conseguenze dei cambiamenti climatici perché è lì che vive la maggior parte della popolazione e perché gli eventi estremi dovuti a piogge, trombe d’aria e ondate di calore hanno ormai assunto proporzioni sempre più crescenti e destinate ad aumentare, come dimostrano le inondazioni che hanno colpito il nostro Paese in questi giorni da…

Rapporto banca-impresa. Cosa fanno il gestore della relazione e l’uomo–rating

Sotto la pressione degli Accordi di Basilea 2 e 3, tutti i grandi gruppi bancari italiani hanno progressivamente adottato complessi sistemi di rating interni al fine di erogare il credito alle aziende all’interno di un “corridoio” delimitato da regole più oggettive. Anzi, la Vigilanza ha preteso che questi rating interni, una volta adottati, non intervenissero solo nella concessione del credito,…

Contro il teatrino della politica, il teatro del candidato

Di Eugenia Russo

È tempo di social, velocità, fluidità del messaggio. Tuttavia sul mercato della politica sono utilizzabili nuovi strumenti di comunicazione. Strumenti che rendono ancora più fruibili e diretti i messaggi inviati via social e approfonditi sui media tradizionali, tv, radio e giornali di carta e online. Uno lo abbiamo appena ideato e testato noi di Bepop, ed è stato un successo:…

Il terremoto dell'Irpinia e la Protezione civile con le parole di Zamberletti

Di Sonia Topazio

Il 23 novembre è una data drammatica per l’Irpinia, per il Sud e per l’Italia intera. Sono trascorsi 39 anni da quella tragedia ma quel 23 novembre rappresentò per l’Italia anche la nascita della Protezione civile, un’intuizione di Giuseppe Zamberletti, scomparso a gennaio dello scorso anno, che in questa intervista estratta dal libro "I signori dei terromoti", di Sonia Topazio,…

Lo Spazio tra Italia e Francia. Il sottosegretario Fraccaro in visita a Parigi

Si consolidano i rapporti tra Roma e Parigi oltre l'atmosfera, anche nel campo dei lanciatori. In vista dell'appuntamento dell'anno per lo Spazio del Vecchio continente, la ministeriale dell'Agenzia spaziale europea (Esa) in programma tra pochi giorni a Siviglia, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro, delegato dal premier Giuseppe Conte per il settore, ha fatto tappa a Parigi per…

Andreotti e l'intelligence. Il convegno dell'Università della Calabria

Giulio Andreotti e l'intelligence, è questo il tema principale del convegno che inaugurerà la nona edizione del Master in Intelligence dell’Università della Calabria. L'EVENTO L'evento si terrà sabato 23 novembre alle ore 9 presso l'Aula Magna “Beniamino Andreatta” a Rende. La conferenza, spiegano gli organizzatori, si aprirà con i saluti del direttore del Master in Intelligence Mario Caligiuri e del…

Il piano del governo per l'Intelligenza artificiale spiegato da Giuseppe Conte

“Lo sviluppo dell'Intelligenza artificiale è una questione di assoluto rilievo e di carattere strategico per l'azione di governo in virtù della prospettiva di progresso e crescita”. È un Giuseppe Conte giurista e un po' filosofo quello intervenuto oggi alla Camera per partecipare alla conferenza che la Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine ha organizzato per uno “Statuto etico e giuridico…

Salvare l'economia dalle fake news. I consigli di Pesole e Basso

La vera sfida di questi tempi? Combattere le fake news. Compito difficile, difficilissimo nell'era dei social network e delle notizie che corrono in rete. Eppure, restituire all'informazione la sua qualità e la sua dignità, è possibile. Certo, se poi la politica facesse la sua parte, sarebbe tutto più facile. Per il momento però, ci si può accontentare di un lavoro…

Meno Francia e più condivisione. La giusta via per la Difesa Ue secondo Carnegie Europe

Aumentare i meccanismi di controllo sulla Difesa europea, e in particolare sull'erogazione dei nuovi fondi di Bruxelles, per arginare le ambizioni francesi e rispondere alle preoccupazioni che esse hanno generato. La proposta arriva da Carnegie Europe, il centro di Bruxelles dell'autorevole Carnegie Endowment for International Peace, uno dei più antichi think tank statunitensi di studi internazionali. A firmarla è la…

×

Iscriviti alla newsletter