Il gigante cinese Huawei ha recentemente pubblicato un documento intitolato “Huawei's Position Paper on Cyber Security”, in cui indica la filosofia dell’azienda, attraverso un vero e proprio manifesto col quale suggerisce a governi, aziende e a tutti gli stakeholder le politiche necessarie per risolvere le problematiche inerenti alla cyber security. Tuttavia, visti sia i tempi che le modalità, il documento…
Archivi
Scrivere la Costituzione sui social network. Il commento di Celotto
I social network per riscrivere la Costituzione: utopia o follia? L’esperienza islandese ci insegna che è possibile, che la democrazia può assumere nuove forme, slegate dalla cabina elettorale. Si tratta della Costituzione in crowdsourcing, la Costituzione riscritta quasi direttamente dal popolo che si riappropria così del potere costituente originario. Il progetto nordeuropeo, passato quasi in sordina tra il 2011 e…
Così funziona la macchina della disinformazione in Russia. L'esperimento che lo dimostra
Sono bastati poco più di seimila dollari per sperimentare la disponibilità e l’efficacia di un servizio professionale di disinformazione. Poco meno di un terzo sono serviti per promuovere un brand, mentre i circa quattromila dollari rimanenti sono stati usati per danneggiarlo. È la sintesi di un recente esperimento condotto e pubblicato dalla Insikt Group, una società di analisi dei dati.…
Arrestare Haftar. La condanna in contumacia di una corte Usa
La presa di posizione dura del dipartimento di Stato americano contro l'aggressione a Tripoli condotta dal signore della guerra dell'Est libico, Khalifa Haftar, ha avuto un follow up rapido. Una corte della Virginia ha spiccato contro l'autoproclamato Feldmaresciallo della Cirenaica un mandato di arresto immediato. La decisione si basa su una causa intentata dai libici che lo accusano di omicidio e bombardamenti…
Negoziare con Mittal si può. D'Alò (Fim-Cisl) spiega il peso di Mattarella
Il dramma dell'Ilva arriva sul colle più importante d'Italia, quel Colle che è il Quirinale. I leader dei tre sindacati confederali, Cisl, Cgil e Uil, sono saliti da Sergio Mattarella per un confronto sul futuro dell'acciaieria di Taranto. Che, oltre a essere una bomba sociale per il Sud (ma non solo), è diventata il terreno di uno scontro titanico tra…
Sindaci a congresso, la spinta dei comuni per il Paese. L’analisi di D’Ubaldo
Molte qualificate presenze istituzionali, da domani a giovedì, daranno all’Assemblea dell’Anci - quest’anno organizzata ad Arezzo e in coincidenza con il XIX^ congresso nazionale - un tono di particolare rilevanza. Sarà interessante ascoltare il Presidente della Repubblica, punto di riferimento stabile a fronte di meno stabili interlocutori ministeriali. Ancora una volta, come in tutti i cinque anni del suo mandato,…
Spazio, le manovre franco-tedesche verso il vertice di Siviglia. Il punto di Spagnulo
Curiosa la proposta tedesca, riportata dalla stampa francese, di ridurre di 80 milioni di euro l'anno il bilancio assegnato da Berlino all'Agenzia spaziale europea (Esa) per dirottare al programma spaziale nazionale ulteriori 12 milioni. Il tutto a soli dieci giorni dall’avvio della tre giorni della conferenza ministeriale di Siviglia che deciderà i fondi dei prossimi anni per l’Ente spaziale. Nel…
Risparmio, pmi e sostenibilità. Le sfide della Cdp di ieri e di domani
Quando nacque, nel 1850, mancavano ancora 11 anni all'unità d'Italia, eppure Cassa depositi e prestiti era già una realtà operativa, destinata a fungere da baricentro della futura industrializzazione del Paese, prima, e della sua innovazione, poi. Tra esattamente un anno, l'Istituzione finanziaria più importante del Paese compirà 170 anni, ma visto il calibro e il peso specifico del festeggiato, le…
Renzi vs Salvini. Ritratto del Nyt sui migliori nemici della politica italiana
I due Matteo. Due uomini che condividono ambizione, talento politico e una vita intera spesa proprio in quella che è stata definita la scienza e l'arte di governare, di amministrare la cosa pubblica. Ecco, due uomini politici tanto simili nelle caratteristiche personali quanto diversi nella visione del futuro dell'Italia, che però non possono fare a meno l'uno dell'altro per tornare…
Caro Pd, lasciamo in pace Stefano Bonaccini. Firmato Migliore (IV)
Meglio tardi che mai. Gennaro Migliore, ex sottosegretario alla Giustizia dei governi Renzi e Gentiloni, oggi volto di punta di Italia Viva (IV), sposa la battaglia di Nicola Zingaretti sullo ius soli, anche perché, dice a Formiche.net, “l’abbiamo iniziata noi”. IV resta leale alla maggioranza, assicura. Poi un consiglio al Nazareno per vincere in Emilia-Romagna: “Lasciamo in pace Stefano Bonaccini”.…