Skip to main content

La vecchia Alleanza è tirata per la giacca da tutte le parti. Da Washington viene una strigliata dopo l’altra perché gli europei preferiscono far l’amore che non guerra. Da Parigi giunge il giudizio che sia celebro-lesa. Gli inglesi, una volta autorevoli partners, sono troppo presi dalle loro guerre civili per occuparsene, il presidente turco ne approfitta per ripagare le sgarberie francesi sulla Siria con ingiurie poco diplomatiche verso l’Eliseo. Il segretario generale, che per forza di cose ha superato il peso della Norvegia, suo paese di origine, è diventato una figura quasi ieratica e rassicura tutti.

Cosa fare di tutto questo? Dove stiamo realmente a due giorni di distanza dal Summit di Londra?

Come ci è stato spiegato dalla Storia, se è difficile fare analisi corrette sul passato, immaginarsi cosa si può dire sul futuro… In questi casi l’unica cosa che si può fare è ricorrere ai fondamentali. Non è la prima volta che l’Alleanza Atlantica viene data per persa. Alla fine della guerra fredda si parlava di licenziare il personale, poi sono arrivate le guerre civili balcaniche e si è dovuto chiamare l’Alleanza per pacificare la Bosnia. Malgrado il detto che qualche analista anglo-sassone aveva tirato fuori “non si insegnano nuovi giochi a un cane vecchio”. Poi il segretario generale Lord Robertson riuscì abilmente a mantenere l’Alleanza al centro della scena convincendo gli alleati europei a ricorrere alla clausola di difesa collettiva in aiuto degli Stati Uniti, allora psicologicamente in ginocchio, dopo la distruzione delle due torri l’11 settembre.

Dopo essere riuscita miracolosamente a schivare l’Iraq, restando alla finestra, la Nato si è ritrovata in Afghanistan per volontà dei paesi membri. L’operazione durò dal 2003 al 2014 dove l’Alleanza se la è cavata con onore. Non è colpa sua se la politica afghana è indecifrabile con un Pakistan vicino in perenne ebollizione. Ci si dimentica che la politica della “porta aperta” è stata un successo e che i 12 paesi firmatari del 1949, tra cui l’Italia, sono ora diventati 30. Non si aderisce ad un’organizzazione se la si considera in fallimento.

Torniamo alla domanda originaria, cosa ci riserva il futuro?

L’Alleanza Atlantica ha tre valori aggiunti fondamentali: un rapporto fra politica e azione militare provato e riprovato più volte sul campo. Un’inter-operabilità fra gli eserciti di 30 paesi unica al mondo, alimentata da un grande quartier generale congiunto che opera da ben 70 anni. Il terzo punto è il rapporto transatlantico, con Stati Uniti e Canada. Forse un giorno verrà a mancare, ma all’Italia conviene scommettere che duri ancora. Sappiamo tutti che Trump non ama l’organizzazione, ma tutti i sondaggi indicano un forte sostegno nell’opinione pubblica Usa, per non parlare dell’intero “establishment” militare. Sono un convinto europeista, ma l’Europa della difesa deve ancora farsi le ossa, e l’elefante nella stanza rimane la clausola dell’unanimità in questo settore, che in qualche modo bisognerà scrollarsi di dosso.

In fondo, guardando bene, l’Alleanza non è certo decisiva, forse neanche molto influente, nel giorno per giorno dell’attualità internazionale. Rimane però una formidabile assicurazione sulla vita dei nostri Paesi in caso di bisogno, quando si è in pericolo o vi è una crisi da dover risolvere. A questo tipo di assicurazione non si fa ricorso frequentemente, ma rimane per davvero una risorsa. Una frase che sentivo ripetere a Bruxelles quando si parlava del futuro era : “La Nato è diretta dalla necessità e non dalla programmazione” (Nato is driven by need and not by design).

È chiaro a tutti noi che il mondo sta cambiando e cosi i vecchi equilibri; che la “governance” del mondo è sempre più difficile. Certo anche la Nato può entrare davvero in crisi e non è il momento per immaginare nuove costruzioni che la rimpiazzino. Bisogna augurarsi un prevalere della saggezza, il più grande errore che si possa fare è perdere la bussola sottolineando solo le difficoltà del presente. Dobbiamo fare il possibile per non perdere quello che abbiamo e che, diciamolo pure, abbiamo mantenuto nel tempo con fatica.

In Italia si parla poco di questi temi, non si sa bene perché, come se i temi strategici ci fossero in qualche modo estranei. La verità è ben altra. Siamo un grande paese in mezzo al Mediterraneo ed esposti ai rischi di una volatilità internazionale di cui non si vedono i limiti. Va anche tenuto ben presente che l’Italia, sia pure senza clamore, ha sempre avuto un ruolo di rilievo nell’Alleanza partecipando in modo sostanziale a tutte le operazioni con un equilibrio politico riconosciuto. Questo dà il diritto ad essere presenti in questo dibattito e far bene sentire la propria voce.

La Nato ha ancora qualcosa da dire? Il punto dell'amb. Minuto Rizzo

La vecchia Alleanza è tirata per la giacca da tutte le parti. Da Washington viene una strigliata dopo l’altra perché gli europei preferiscono far l’amore che non guerra. Da Parigi giunge il giudizio che sia celebro-lesa. Gli inglesi, una volta autorevoli partners, sono troppo presi dalle loro guerre civili per occuparsene, il presidente turco ne approfitta per ripagare le sgarberie…

Washington, Parigi o Pechino? Spannaus spiega il bivio europeo alla Nato

Il vertice della Nato a Londra la prossima settimana avviene in un momento di spinte contrastanti. Attori diversi perseguono obiettivi diversi, il che dà credito all'impressione di una crisi d'identità dell'alleanza: 70 anni dopo la sua fondazione per contrastare l'espansionismo sovietico e per ricompattare l'Europa, è giusto interrogarsi sul senso e sui principi che la tengono in piedi. Da quando…

Sarà il Mes a provocare la frattura tra Pd e M5S? Il commento di Pennisi

Ciò che non sono riusciti a fare temi come il futuro dell’ex Ilva e di Alitalia, e gli oltre 16 “tavoli di crisi” al ministero dello Sviluppo Economico, potrebbe essere il risultato di una diatriba apparentemente tecnica sul Meccanismo europeo di stabilità (Mes). I termini della questione sono stati illustrati più volte, sin dal dicembre 2018, quando il negoziato europeo sulla…

Perché gli Usa possono salvare l'Ilva. Lo spiega Crolla (AmCham)

In questo periodo si è riaffacciato con forza nel dibattito pubblico il tema degli investimenti, sia per la crisi dell’Ilva – che si aggiunge ai quasi 150 tavoli di crisi aperti – sia per la mancanza all’interno della legge di bilancio in discussione di una strategia su questo argomento. In relazione, invece, agli investimenti esteri e al rapporto tra Italia…

Come il terrorismo si diffonde sul web (anche in italiano). Il libro dell'Ispi

In una fase di apparente declino dell’Isis il web resta un mezzo fondamentale per diffondere il verbo jihadista, per pianificare e finanziare attacchi terroristici. È il punto di partenza di un approfondito studio dell’Ispi, l’Istituto di politica internazionale, curato da Francesco Marone: “Digital Jihad. Online Communication and Violent Extremism”, con l’introduzione di Paolo Magri, direttore e vicepresidente esecutivo dell’Ispi. Non…

Zte, Dahua e China Telecom. Così la Cina pressa l'Onu sul riconoscimento facciale

Aziende come Zte, Dahua e China Telecom stanno cercando di proporre nuovi standard internazionali sul campo del riconoscimento facciale esercitando un pressing spinto all'interno dell'Unione internazionale delle telecomunicazioni (Itu), un organismo delle Nazioni Unite. Lo rivela il Financial Times, che ha ottenuto documenti sottratti sulle attività di queste società cinesi. Mentre l'Europa e il Nord America hanno standard regolati da meccanismi interni…

Tre papi, una sola Chiesa e diverse politiche. Il convegno di Fondazione Magna Carta

A metà fra il convegno di studi e una testimonianza politica sulla realtà, si è svolto per la prima volta quest’anno ad Anagni un appuntamento classico della Fondazione Magna Carta, presieduta da Gaetano Quagliariello: gli incontri “A Cesare e a Dio”. Rispetto al 2005, data della prima edizione, che si era svolta come le altre successive a Norcia, tante cose…

La Cina, l'Ue e la Nato. Perché l'Italia non può fare da sola. Il commento di Stefanini

Di Stefano Stefanini

La Cina è veramente vicina. Mezzo secolo fa (1967) solo per Marco Bellocchio, nel film cult dell’allora “sinistra extraparlamentare”. Adesso è così vicina al Parlamento da offendersi a morte perché al Senato trova ascolto un attivista democratico di Hong Kong, Joshua Wong, e a prendersela con chi ha avuto l’ardire di andare ad ascoltarlo. Memore forse dell’Inno di Mameli, l’Italia…

La scelta di campo costituente della Commissione Ue

La Commissione europea ha ottenuto più del 60% dei voti di fiducia del Parlamento. Un segnale chiaro che conferma l'esito della consultazione elettorale dello scorso 26 maggio. Il voto specifico non lascia dubbi: i sì sono stati 461, 157 i contrari, gli astenuti 89. "Sono molto lieta e mi sento onorata da questa maggioranza travolgente", ha detto la presidente eletta…

Cosa resterà della baruffa sul Mes. L'analisi di Giacalone

Ce ne ricorderemo, di questo Mes, Fondo salva Stati o European Stability Mechanism che dir si voglia. E faremo bene a ricordarcene, perché l’alticcia baruffa che lo accompagna segna un punto di svolta nella condotta che concilia ignoranza e arroganza: la realtà non conta più, quel che rileva è l’affabulare dell’imbonitore. Abbiamo un problema? Sicuro: il debito eccessivo e, per…

×

Iscriviti alla newsletter