Skip to main content

Dopo la Gran Bretagna, la Thailandia, adesso tocca alla Spagna. Ferrovie dello Stato continua a mietere successi all’estero, aggiudicandosi importanti gare per l’Alta Velocità. Trenitalia ha infatti vinto la gara per le 5 principali linee di alta velocità in Spagna. Il consorzio Ilsa, di cui fa parte il gruppo di Piazza della Croce Rossa, insieme ad Air Nostrum, sarà il primo operatore privato ad accedere nel mercato iberico a partire dal gennaio 2022. Il bando, indetto dall’Adif che gestisce l’infrastruttura spagnola, prevede una durata decennale dell’esercizio.

Nel dettaglio, il consorzio Ilsa con dentro Ferrovie offrirà 32 collegamenti giornalieri sulla rotta Madrid-Barcellona (16 in ciascuna direzione) mentre la rotta Madrid-Valencia avrà otto collegamenti al giorno e sette saranno quelli sia fra Madrid e Malaga sia fra Madrid e Siviglia. Sulla tratta Madrid-Alicante, invece, ci saranno quattro collegamenti giornalieri, incrementabili durante le settimane estive di punta.

Le cinque rotte aggiudicate saranno servite grazie a una flotta di 23 treni, che saranno i Frecciarossa 1000, il treno di punta della flotta di Trenitalia e più veloce d’Europa, e che è stato progettato e costruito secondo le Specifiche Tecniche di Interoperabilità internazionali che consentono al treno di poter circolare su più reti europee. “Questo progetto segna l’ingresso del gruppo Fs nel mercato ferroviario alta velocità iberico”, ha sottolineato l’ad e direttore generale di Fs Gianfranco Battisti. Trenitalia oggi opera già, attraverso società controllate, in Gran Bretagna, Germania, Francia e Grecia. Proprio lo scorso agosto lo scorso Ferragosto, Trenitalia si era aggiudicata con FirstGroup (30% e 70% rispettivamente) una gara per il franchise ferroviario della costa occidentale inglese, comprendente collegamenti intercity fra Londra, Edimburgo e Glasgow e servizi ad alta velocità da Londra a Birmingham.

Ferrovie conquista l'alta velocità spagnola. Tempi e tratte

Dopo la Gran Bretagna, la Thailandia, adesso tocca alla Spagna. Ferrovie dello Stato continua a mietere successi all'estero, aggiudicandosi importanti gare per l'Alta Velocità. Trenitalia ha infatti vinto la gara per le 5 principali linee di alta velocità in Spagna. Il consorzio Ilsa, di cui fa parte il gruppo di Piazza della Croce Rossa, insieme ad Air Nostrum, sarà il primo…

La beffa del bilancio per l’eurozona

Da alcuni anni la consapevolezza che l’eurozona, avendo delegato la politica monetaria (ma solo quella) ad un organismo sovranazionale, possiede delle caratteristiche di fragilità particolari, che occorre gestire con attenzione e strumenti ben più ampi della sola moneta, ha spinto a proporre la predisposizione di un bilancio ad-hoc. Un bilancio che dovrebbe servire: a stabilizzare l’area in caso di shock,…

A Vado Ligure si produce energia col gas (invece che col carbone)

Una storia iniziata male e finita bene. Alla centrale elettrica di Vado Ligure s’è visto il decorso di una crisi industriale aggravata da un intervento giudiziario paralizzante. Nel 2012 l’impianto di generazione elettrica a carbone è stato sequestrato in fase di indagine giudiziaria perché, secondo l’accusa, causava malattie e morti nella provincia di Savona. Oggi questa vicenda è l’esempio di…

Non si tratta solo del caso Open. Serve una legge sui partiti

In queste ore infuria sui social media la discussione circa un'indagine che la magistratura sta portando avanti sul caso della Fondazione Open. Un gruppo fondato per sostenere l'attività politica di Matteo Renzi. Come spiega Il Post: "Utilizzare una fondazione per raccogliere finanziamenti da usare nell’attività politica, invece che finanziare direttamente un partito (che è spesso più complesso e permette di…

Terzo Settore, come e perché la riforma è finita in mezzo a un guado

La Riforma del Terzo Settore varata nel 2016 è in mezzo ad un guado: mancano ancora l'approvazione dei decreti attuativi e appare lunghissimo il processo di messa in pratica dei nuovi strumenti normativi e delle conseguenti trasformazioni organizzative previste della riforma. Una riforma molto innovativa che prevede un nuovo profilo giuridico di soggetti dotati di solidissime risorse professionali organizzative ed…

Giovani imprenditori e top manager a lezione con padre Robert Sirico

Di Benedetto Delle Site

Mentre in Italia la crisi dell'Ilva e le tensioni tra autorità nazionali e Arcelor Mittal ci interrogano circa il destino dell'industria nel nostro Paese, e con essa di migliaia di posti di lavoro, un clima ostile alle imprese e in generale alla crescita economica sembra tornare a sedurre una parte del mondo politico. Tale clima è stato giustamente stigmatizzato dal…

Perché von der Leyen non può ancora esultare. Parla Sergio Fabbrini

Il voto di larga maggioranza che oggi a Strasburgo ha dato la fiducia alla Commissione Ue di Ursula von der Leyen è un primo, importante check-in per la nuova legislatura. Non è abbastanza, però, perché i partiti europeisti possano tirare un sospiro di sollievo, dice a Formiche.net Sergio Fabbrini, politologo, direttore del Dipartimento di Scienze Politiche alla Luiss Guido Carli. Professore, la von…

Ilva, i privati hanno fallito. Perché lo Stato dovrebbe fare meglio? L'analisi di Amenta (Ibl)

Di Carlo Amenta

La crisi in cui si trova l’ex Ilva, il complesso siderurgico gestito da Arcelor Mittal ormai prossima al disimpegno, ha diverse cause non tutte figlie di teorie del complotto sui cattivissimi indiani speculatori e sulle multinazionali aguzzine che danneggiano la gloriosa nazione italica. La crisi del settore siderurgico mondiale, gli interventi della magistratura a volte contraddittori e spesso poco attenti…

Caos Ilva. Perché ho dubbi sull'intervento di Invitalia nell’acciaieria di Taranto

Di Stanislao Chimenti

Gli organi di stampa riportano la possibilità che, al fine di superare la crisi dell’Ilva, il governo valuti l’ipotesi di un intervento di Invitalia, l’Agenzia per l’attrazione degli investimenti integralmente controllata dal Mef. In particolare, sarebbe allo studio l’ingresso di Invitalia nel capitale sociale di Ilva, secondo un modello, si dice, già sperimentato con successo nel caso della crisi di…

Così il Pd si sveglia. La politica entra nel contratto di governo (subito)

Alla fine la non ingerenza non è stata ingerita. A forza di non intervenire nelle "questioni interne" della Cina a Hong Kong i Cinque Stelle hanno creato una questione interna qui, a palazzo Chigi, con il Pd. Dopo più di un'esitazione iniziale gli alleati dem al governo cominciano a mal sopportare la progressiva cinesizzazione del movimento di Luigi Di Maio.…

×

Iscriviti alla newsletter