È da molto tempo che si parla di una presunta ingerenza russa nel movimento indipendentista della Catalogna. Dopo la sentenza contro i leader separatisti, che ha scatenato proteste in tutta la Spagna, ora la giustizia spagnola guarda in maniera formale verso Mosca. Secondo il quotidiano El País, un tribunale spagnolo ha aperto un’inchiesta sui sospetti di un’influenza dell’intelligence di Mosca nelle istanze indipendentiste…
Archivi
Edison lancia la scuola di idee per lo smart living sostenibile
Tempi di Green new deal. Durante la settimana della Cultura di impresa, 25 ragazzi tra gli 11 e i 13 anni si sono sfidati per immaginare e progettare 5 prodotti innovativi con l’obiettivo di migliorare la qualità della nostra vita, sempre più smart, sempre più connessa e sempre più sostenibile. Un vero e proprio temporary Lab, promosso da Edison, in…
Alitalia, il giorno del giudizio. L'analisi di Pennisi
Oggi, 21 novembre, dovrebbe essere il giorno del giudizio: o offerta vincolante della cordata per Alitalia o messa in liquidazione. Ed è difficile pensare ad una nuova proroga anche se, di questi tempi, pare che tutto sia possibile (pure modificare il Meccanismo europeo di stabilità, Mes, senza interlocuzione con il Parlamento ed il mondo bancario). Secondo Mediobanca, i tentativi di…
Il Sud deve riunificarsi col Paese
Ancora una volta parliamo di Sud. Ogni volta che lo si fa, si rischia di cadere nella retorica. Ieri il premier Giuseppe Conte intervenendo ad Arezzo, all’assemblea nazionale Anci, ha affermato che contro lo spopolamento che caratterizza il meridione la misura è "resto al Sud". Si può anche essere retorici ma bisogna pur raffigurare il ruolo di questo meridione che…
F-35, Cameri mette tutti d'accordo. L'eccellenza industriale diventa bipartisan
Tra valutazione e conferma degli impegni, una cosa è emersa con chiarezza dal dibattito parlamentare sul dossier F-35: l'eccellenza dello stabilimento di Cameri, in provincia di Novara. Il velivolo di quinta generazione è tornato a Montecitorio lo scorso lunedì, partito da una mozione della Lega, poi bocciata, e terminato con l'approvazione della mozione della maggioranza (con il parere positivo del…
Cybersecurity: le imprese sono pronte? Domani Conte a Milano presenta Asset
Cybersecurity: le imprese italiane sono pronte? Personalmente credo che si possa e si debba fare molto di più. E' in gioco il nostro sistema economico e produttivo. Un ruolo importante nella sensibilizzazione delle imprese lo sta giocando il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (Dis) che domani, a Milano, presenterà “ASSET”, il roadshow per le imprese promosso dal Dipartimento delle…
Sciascia: un maestro che continua a insegnare
Solitamente gli anniversari di una scomparsa tendono a spolverare lo strato di dimenticanza che accomuna alcune figure, seppur straordinarie, del nostro Paese. Figure che hanno raccontato lo stesso Paese con una costante onestà intellettuale e anche con una certa severità. Leonardo Sciascia, per fortuna, non è stato mai accantonato poiché spesso è stato - in tutti questi anni - citato…
Michele Crepaz. Il puzzle italiano della lobby
Le potenti lobby come male oscuro del nostro Paese è un ritornello antico quanto la lobby stessa. L’anzianità del tema non ha portato tuttavia a un tentativo serio di risoluzione del problema. Lo slogan è: re-go-la-men-ta-zione! E noi lobbisti diciamo: bene, regolamentate! Ma poi non succede nulla di significativo. E, in un eterno ritorno, riparte il ritornello. Abbiamo parlato della…
Le inutili virtù del Semestre Europeo
E quindi la Commissione UE ha dato il via libera alla Finanziaria: un documento di programmazione ambiguo e cauto, pesantemente influenzato dalle eredità del passato (clausole di salvaguardia, quota 100, reddito di cittadinanza). Ed allo stesso tempo ha tenuto a precisare che i conti pubblici rischiano di non essere in linea con le promesse fatte e con il rispetto dei…
A Francoforte atterra l'aereo pulito. Ecco l'EcoDemonstrator di Boeing
Non rivoluzione, ma evoluzione: l’aereo di domani somiglierà a quello di oggi, ma sarà più verde e sostenibile. È questo il messaggio del programma ecoDemonstrator, che Boeing ha portato a Francoforte il 19 novembre, proprio mentre la rivista Aviation Week gli attribuiva uno dei suoi prestigiosi Laureate Awards. Intorno all’aereo, un 777-200 giunto senza scalo da Seattle, è stato allestito…