Skip to main content

Sace-Simest e Ubi Banca insieme per aiutare le imprese a recuperare i crediti sui mercati esteri. Questo l’obiettivo della nuova partnership siglata fra il polo dell’export e dell’internazionalizzazione di Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) e la banca lombarda.

Grazie a un network di duecento corrispondenti e negoziatori locali diffusi in tutto il mondo le aziende clienti di Ubi Banca potranno ritrovare i crediti accumulati nelle loro attività internazionali. Il team, che lavorerà sulla base di un tariffario strutturato a success fee, gestirà tutte le fasi del recupero crediti, tanto nell’attività stragiudiziale quanto in quella giudiziale. Si prenderà carico del repossession e remarketing di forniture garantite all’estero e della negoziazione di accordi di ristrutturazione dell’esposizione finanziaria di corporate e banche.

“Sace-Simest ha una un’esperienza consolidata e una profonda conoscenza dei mercati emergenti extraeuropei, spesso caratterizzati da un quadro normativo complesso che rende complicato il recupero di un credito, soprattutto da parte di una PMI che non è strutturata per tali attività – ha commentato Valerio Ranciaro, direttore generale di Sace Srv, società del polo specializzata in servizi di recupero crediti e gestione del patrimonio informativo – Per questo è fondamentale affidarsi a un partner come Sace Srv, in grado di intervenire in maniera rapida ed efficace anche nelle situazioni più complesse”.

Senza una solida alleanza con i partner finanziari le imprese in cerca di spazio nei mercati esteri non possono farcela, ha spiegato invece Frederik Geertman, vice direttore generale e chief commercial officer di UBI Banca: “L’accordo con Sace-Simest punta ad ampliare ulteriormente la gamma di servizi che il Gruppo UBI offre alle aziende impegnate nei processi di internazionalizzazione, supportandole anche in contesti regolamentari diversi e complessi che possono rallentare i piani di sviluppo”.

Gli incidenti e le incognite per le imprese che esportano all’estero sono frequenti. Soprattutto quando si interfacciano con i mercati emergenti, meno conosciuti e più vulnerabili di fronte a shock esogeni anche se dall’alto potenziale di business.

Gli addetti ai lavori lo sanno. Per crescere sui mercati internazionali c’è bisogno di strumenti per tutelare gli investimenti. Tanto più quando un’impresa vuole espandersi in contesti geografici con alti livelli di criticità e potenzialità. Il recupero crediti è il primo di questi strumenti ed è un salvagente soprattutto per le pmi esposte a tensioni finanziarie.

Recupero crediti all'estero. Arriva l'accordo Sace-Ubi Banca

Sace-Simest e Ubi Banca insieme per aiutare le imprese a recuperare i crediti sui mercati esteri. Questo l'obiettivo della nuova partnership siglata fra il polo dell'export e dell'internazionalizzazione di Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) e la banca lombarda. Grazie a un network di duecento corrispondenti e negoziatori locali diffusi in tutto il mondo le aziende clienti di Ubi Banca potranno…

Philip Morris accelera su un futuro senza fumo

Ai tempi del green new deal, Philip Morris aggiorna il proprio business, piazzando sul mercato un prodotto innovativo. E lo fa presentando Milano la nuova generazione di Iqos, il dispositivo che scalda il tabacco senza bruciarlo. Si chiama Iqos 3 Duo e conferma l'impegno di Philip Morris verso la costruzione di un futuro senza fumo, in cui cioè un numero sempre più ampio di…

Aumenta la pressione Usa su Teheran. Il capo del Pentagono in Arabia Saudita

Gli Stati Uniti aumentano la pressione su Teheran. Il capo del pentagono Mark Esper giungerà domani a Bruxelles per il vertice con i colleghi della Nato dopo un intenso tour in Medio Oriente. Tra la missione in Afghanistan e il rapido passaggio in Iraq, il segretario alla Difesa ha fatto tappa in Arabia Saudita, in visita ufficiale per incontrare il re Salman bin…

Ecco la giusta cooperazione per il Nord Africa. Il commento di Pirani (Uiltec)

Occorre posizionare l’Italia e l’Europa nel Mediterraneo per fronteggiare la sfida che si gioca soprattutto sul continente africano. L’Italia e il Mezzogiorno per la posizione strategica che hanno possono essere cerniera dei due grandi blocchi geografici: Europa e Africa Mediterranea. Bisogna superare in questo posizionamento la provincializzazione del sistema mare, per fare posto ad una gerarchizzazione puntuale degli impianti e…

Così Italia, Tunisia e Libano combattono l'emergenza plastica nel Mediterraneo

Si chiama Common (COastal Management and MOnitoring Network) il progetto finanziato dall’Unione europea con 2,2 milioni di euro e presentato oggi a Roma, che intende costruire una rete di collaborazione fra Italia, Tunisia e Libano per favorire la riduzione dei rifiuti marini nel Mediterraneo, un mare tra i più ricchi di biodiversità ma anche la terza area nel mondo per…

L'inflazione non è morta: si adegua

L’inflazione è morta, viva l’inflazione, si potrebbe dire a commento di un pezzo dell’Economist dedicato al grande mistero economico di inizio secolo: la sostanziale scomparsa dell’inflazione. Una sorta di Eldorado per un banchiere centrale degli anni ’70. Una specie di inferno per il banchiere centrale di oggi, che sin dai tempi della deflazione giapponese degli anni ’90 prova in tutti i modi…

Fusione tra Leonardo e Fincantieri? Così (anche) Bono dice di no

Una fusione con Leonardo? “Non porterebbe alcun valore aggiunto: noi di Fincantieri facciamo navi da crociera e unità militari; loro operano nel settore dell'aerospazio”. Così l'ad del gruppo di Trieste Giuseppe Bono è tornato con un'intervista a La Stampa a bocciare l'ipotesi di fusione con Leonardo, una possibilità su cui si è tornato discutere da qualche settimana dopo le parole…

Affare fatto per il futuro della Siria tra Erdogan e Putin?

Il presidente russo, Vladimir Putin, ha ospitato il turco, Recep Tayyp Erdogan, per discutere della situazione in Siria. L’incontro è durato sei ore, molto più del previsto, tanto che i giornalisti che aspettavano per la conferenza stampa, già convocata a un orario comodo per permettere un margine di prolungamento delle discussioni, hanno dovuto subire un ritardo di oltre tre ore. Putin…

Tregua in Siria, il video dell'accordo tra Erdogan e Putin

Dopo quasi sei ore di colloqui a Sochi, nel Sud della Russia, il presidente turco Recep Tayyp Erdogan e il collega russo Vladimir Putin hanno raggiunto "un accordo storico" sulla Siria.   [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=rGo3dX3OZCE[/embedyt]   Il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, in conferenza stampa, ha spiegato: "A partire dalle 12 del 23 ottobre 2019, la polizia militare russa e…

Russiagate, la versione di Conte (che sfida Salvini)

Gli Stati Uniti avrebbero riconosciuto che i servizi segreti italiani sono estranei alla vicenda del Russiagate. A dirlo è stato il presidente del Consiglio Giuseppe Conte in conferenza stampa, dopo due ore e mezzo di audizione di fronte al Copasir, il comitato parlamentare di vigilanza sull'intelligence, dove ha esposto la relazione semestrale al Parlamento sull’attività dell’intelligence e risposto alle domande dei parlamentari…

×

Iscriviti alla newsletter