Skip to main content

In mezzo a tanto caos, una certezza. L’Ilva non deve chiudere. Facile a dirsi, più complicato a farsi. Il problema è che qualunque sacrificio si possa sostenere, qualunque sforzo, avrà un costo sempre minore del mandare l’acciaieria in malora. Trattare con Mittal sarebbe giusto. E altrettanto giusto sarebbe trovare una cordata alternativa al gruppo franco-indiano. Persino la nazionalizzazione sarebbe un boccone amaro ma da mandare giù. Gianfranco Viesti, docente di economia applicata all’Università di Bari ex membro del board Cassa depositi e prestiti, parte esattamente da qui.

Viesti, quello che si sta vivendo a Taranto in questi giorni è un vero dramma. Perché siamo arrivati a tanto?

Ci sono stati molti errori, anche nella conduzione della vicenda da parte del governo, senza limitarmi alla questione del famoso scudo penale. Mi sembra fin troppo evidente che dal governo Renzi in poi qualcosa abbia smesso di funzionare. Dal lato industriale invece, i comportamenti di Mittal hanno sollevato molti, moltissimi dubbi.

Per esempio?

Come è possibile che un investitore di tale calibro che si aggiudica un impianto così importante non conosca il contesto di tale impianto? Oppure non abbia previsto le oscillazioni del mercato dell’acciaio? E perché dopo un anno decide di tirarsi indietro? Ci sono un mare di dubbi, è vero che c’è stata una caduta del mercato ma se prendi Taranto devi avere una visione di lungo periodo, devi calcolare dei rischi.

Anche il governo però, sembra aver sbagliato qualcosa…

La questione è molto ingarbugliata ma temo che ci sia qualcosa al di là dello scudo. Se fosse stato solo quello, bastava ripristinarlo. Io credo che da Renzi in poi non abbia funzionato qualcosa. Dovremmo sentire i protagonisti della gara, a cominciare da Calenda. Quello che però davvero conta è che l’Ilva non può chiudere. Non deve.

Costi quel che costi?

I rischi di una chiusura dell’Ilva sono talmente enormi, talmente importanti che non deve chiudere. Nella maniera più assoluta, dobbiamo fare di tutto affinché questo non accada. I costi di uno stop sarebbero sempre maggiori di un salvataggio. La Svimez, tanto per citare un numero, parla di 50mila persone a rischio con lo stop all’acciaieria. Lei ha mai visto una città che in un giorno perde 20, 30 o 50mila posti di lavoro?

Bisogna trattare con Mittal?

Dobbiamo mettere da parte l’orgoglio italiano. Mittal ha i suoi interessi, l’Italia i suoi, bisogna trovare un accordo. E se questo non è possibile, allora trovare una cordata di imprese che possa subentrare. Insomma, lavorare con Arcelor e nel frattempo con altri investitori privati.

Ci stiamo dimenticando lo Stato, che a suo modo è un investitore. Cdp?

Con Cdp bisognerebbe valutare una partecipazione di minoranza per accompagnare un investimento.

Facciamo i pessimisti. Nazionalizzazione unica via…

Tutto pur di non chiudere l’acciaieria. Come ultima, ultimissima istanza sì. Taranto è talmente importante che non bisogna dire di no a niente, nemmeno alle ipotesi estreme. Se dovessi scegliere tra chiusura e nazionalizzazione, sceglierei la seconda perché la prima ha un costo assurdo, anche ambientale. Immaginiamo per un attimo un’area come quella abbandonata? Anche se trovassimo i soldi per mantenere i lavoratori a vita, lasceremmo ai posteri una superficie doppia di Taranto a cielo aperto, con una bonifica che costerebbe quanto un salvataggio. E allora tanto vale…

Se le dico che un Paese senza politica industriale come il nostro certe cose deve aspettarsele, lei che mi risponde?

Sì, stiamo portando avanti una politica industriale in cui gestiamo le crisi invece di prevenirle e fare sviluppo. La politica industriale nella sua forma peggiore. Sono d’accordo con chi dice, come l’ex ministro Fabrizio Barca, che serve una nuova mission per le imprese. Non serve fare solo profitti, serve una nuova vocazione.

 Ci può fare un esempio?

Cdp, di cui sono stato consigliere. Funziona benissimo, ma non ha una mission politica. Voglio dire, serve qualcosa in più, serve una mission. Altrimenti ci si limita a intervenire laddove il privato fallisce.

Ilva non deve chiudere ma qualcosa non ha funzionato. I dubbi di Viesti

In mezzo a tanto caos, una certezza. L'Ilva non deve chiudere. Facile a dirsi, più complicato a farsi. Il problema è che qualunque sacrificio si possa sostenere, qualunque sforzo, avrà un costo sempre minore del mandare l'acciaieria in malora. Trattare con Mittal sarebbe giusto. E altrettanto giusto sarebbe trovare una cordata alternativa al gruppo franco-indiano. Persino la nazionalizzazione sarebbe un boccone…

Perché traballa l'asse franco-tedesco. Le divergenze spiegate da Speck (Gmf)

“Un'Europa autonoma a guida francese”. È questo l'obiettivo di Emmanuel Macron che rischia di aprire la frattura con la Germania, per nulla intenzionata a rompere il ponte con gli Stati Uniti e a indebolire la Nato. È quanto spiega Ulrich Speck, senior visiting fellow presso l'ufficio di Berlino del German Marshall Fund, autorevole think tank statunitense. “Per Macron – spiega…

Anche il Congresso contro Haftar. Pronte sanzioni per Mosca

Il Congresso degli Stati Uniti sta preparando sanzioni contro la Russia per le interferenze nel conflitto civile libico al fianco di Khalifa Haftar, il capo-miliziano della Cirenaica che sta cercando di rovesciare il governo di Tripoli. Una campagna contro il governo internazionalmente riconosciuto — e appoggiato dall’Onu — iniziata ormai da sette mesi, in stallo sul campo e sul piano del supporto politico/diplomatico,…

Contrordine compagni! Il dollaro fa bene al Venezuela. Parola di Maduro

Quella del Venezuela è un’economia, da tempo, dollarizzata. È difficile, se non quasi impossibile in alcune città, acquistare un litro di latte o fare un taglio di capelli senza dovere pagare in divisa straniera, preferibilmente il biglietto verde. Ma il leader del regime, Nicolás Maduro, sembra "accorgersene" soltanto ora. Dopo aver promosso qualche mese fa l’uso (fallito) della criptomoneta Petro come alternativa…

5G e sicurezza. Perché l'Occidente non crede all'indipendenza di Huawei

Di Edoardo Sarti

Il gigante cinese Huawei ha recentemente pubblicato un documento intitolato “Huawei's Position Paper on Cyber Security”, in cui indica la filosofia dell’azienda, attraverso un vero e proprio manifesto col quale suggerisce a governi, aziende e a tutti gli stakeholder le politiche necessarie per risolvere le problematiche inerenti alla cyber security. Tuttavia, visti sia i tempi che le modalità, il documento…

Scrivere la Costituzione sui social network. Il commento di Celotto

I social network per riscrivere la Costituzione: utopia o follia? L’esperienza islandese ci insegna che è possibile, che la democrazia può assumere nuove forme, slegate dalla cabina elettorale. Si tratta della Costituzione in crowdsourcing, la Costituzione riscritta quasi direttamente dal popolo che si riappropria così del potere costituente originario. Il progetto nordeuropeo, passato quasi in sordina tra il 2011 e…

Così funziona la macchina della disinformazione in Russia. L'esperimento che lo dimostra

Di Andrea Melegari

Sono bastati poco più di seimila dollari per sperimentare la disponibilità e l’efficacia di un servizio professionale di disinformazione. Poco meno di un terzo sono serviti per promuovere un brand, mentre i circa quattromila dollari rimanenti sono stati usati per danneggiarlo. È la sintesi di un recente esperimento condotto e pubblicato dalla Insikt Group, una società di analisi dei dati.…

Arrestare Haftar. La condanna in contumacia di una corte Usa

La presa di posizione dura del dipartimento di Stato americano contro l'aggressione a Tripoli condotta dal signore della guerra dell'Est libico, Khalifa Haftar, ha avuto un  follow up rapido. Una corte della Virginia ha spiccato contro l'autoproclamato Feldmaresciallo della Cirenaica un mandato di arresto immediato. La decisione si basa su una causa intentata dai libici che lo accusano di omicidio e bombardamenti…

Negoziare con Mittal si può. D'Alò (Fim-Cisl) spiega il peso di Mattarella

Il dramma dell'Ilva arriva sul colle più importante d'Italia, quel Colle che è il Quirinale. I leader dei tre sindacati confederali, Cisl, Cgil e Uil, sono saliti da Sergio Mattarella per un confronto sul futuro dell'acciaieria di Taranto. Che, oltre a essere una bomba sociale per il Sud (ma non solo), è diventata il terreno di uno scontro titanico tra…

Sindaci a congresso, la spinta dei comuni per il Paese. L’analisi di D’Ubaldo

Molte qualificate presenze istituzionali, da domani a giovedì, daranno all’Assemblea dell’Anci - quest’anno organizzata ad Arezzo e in coincidenza con il XIX^ congresso nazionale - un tono di particolare rilevanza. Sarà interessante ascoltare il Presidente della Repubblica, punto di riferimento stabile a fronte di meno stabili interlocutori ministeriali. Ancora una volta, come in tutti i cinque anni del suo mandato,…

×

Iscriviti alla newsletter