Skip to main content

Che cosa fare quando un politico è accusato di essere un agente d’influenza reclutato da un servizio d’intelligence di un Paese ostile? Un interrogativo che intreccia il principio di presunzione d’innocenza, la responsabilità degli eletti verso gli elettori e la sicurezza nazionale. E che, proprio per questo, mette a dura prova lo stato di salute di una democrazia – e questo non può essere un elemento sottovalutato dal servizio d’intelligence che avrebbe reclutato il politico.

Il dibattito è in corso in Irlanda, dopo che il Sunday Times, citando fonti di sicurezza e di intelligence di Dublino, ha raccontato che un politico irlandese, tuttora in parlamento, sarebbe stato “reclutato dall’intelligence russa come agente di influenza”. Bisogna rivelarne l’identità nonostante non sia nemmeno a processo?

L’agente “Cobalt”, questo il nome attribuitogli, si sarebbe “offerto di aiutare a stabilire collegamenti con i paramilitari dell’Irlanda del Nord in un momento delicato dei negoziati sulla Brexit” per alimentare tensioni tra le comunità cattolica e protestante. Inoltre, avrebbe agitato come agente d’influenza diffondendo propaganda anti Nato.

L’uomo sarebbe stato reclutato nel 2019 da Sergey Prokopiev, uno dei quattro funzionari dell’ambasciata russa a Dublino espulsi nel marzo 2022, subito dopo l’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, perché identificati come funzionari dell’intelligence militare russa (Gru) sotto copertura diplomatica. Secondo il Sunday Times, Prokopiev avrebbe continuato a coordinare le attività con il parlamentare anche dopo la sua esplosione tramite un’agente russa inviata periodicamente a Dublino per perseguire una relazione sentimentale con il politico – una “trappola di miele” progettata per compromettere l’obiettivo. Ecco perché le indagini sulla sua condotta non hanno portato ad alcuna prova che fosse stato pagato dai russi. Le stesse non hanno dimostrato che avesse passato loro documenti sensibili per la sicurezza. L’uomo non avrebbe dato retta neppure ai suggerimenti della polizia a interrompere i contatti.

Secondo quanto risulta a Politico, il politico non sarebbe un membro della maggioranza che sostiene il governo a tre partiti guidato dal taoiseach Simon Harris (e che sostiene l’Ucraina). Sarebbe, invece, un membro dell’opposizione. Che è in gran parte composta da esponenti di sinistra, l’area politica irlandese storicamente più vicina Mosca. Basti pensare ad alcune posizioni del Sinn Féin sulla Nato (è in corso da anni un dibattito sull’adesione) o che perfino il presidente Michael Higgins, esponente laburista, e sua moglie sono stati criticati per alcune dichiarazione pro Cremlino. Oggi in parlamento a Dublino ci sono cinque socialisti e trotzkisti sotto l’ombrello People Before Profit-Solidarity.

Eamon Ryan, ex leader dei Verdi, è tra coloro che hanno chiesto che l’identità del politico venga rivelata, anche per evitare che “i sospetti non ricadano sull’intero Oireachtas”, ovvero il Parlamento irlandese.

Certo, è un tema già complicato quando riguarda un politico ma… la presunzione d’innocenza? A guardare anche al rapporto costi-benefici, nel breve termine probabilmente le priorità dovrebbero essere gli accertamenti, considerato che con buona probabilità chi deve sapere sa e ciò implica una forte riduzione dei rischi. Altrimenti, ne andrebbe della credibilità delle istituzioni e della coesione sociale. A tutto – ulteriore – benefice dei nemici delle democrazie.

(Foto: Flickr, Oireachtas)

Che fare se un parlamentare diventa un agente russo? Il dibattito in Irlanda

Un eletto all’Oireachtas è stato accusato di essere un agente d’influenza al servizio del Gru, adescato con una “trappola al miele”. Una vicenda che solleva interrogativi sul ruolo degli eletti e la trasparenza in una democrazia sotto pressione

Esplorazione marziana. Il piano di Rocket Lab per ridurre costi e tempi convince la Nasa

Rocket Lab propone una soluzione alternativa per la missione Mars sample return, puntando a ridurre costi e tempi rispetto alle previsioni attuali. Questo approccio riflette l’evoluzione del settore spaziale, sempre più aperto al contributo delle aziende private per accelerare lo sviluppo delle missioni

Sicurezza nazionale. Leonardo e Defence Tech insieme per proteggere le infrastrutture critiche

Leonardo e Defence Tech rafforzano la loro collaborazione con un accordo per lo sviluppo di soluzioni avanzate nel campo della sicurezza informatica e delle comunicazioni mission critical. L’obiettivo è proteggere le infrastrutture critiche italiane e affrontare le sfide future della cyber security

Collaborazioni transatlantiche nello Spazio. Al via il dialogo bilaterale Italia-Usa

Parte il primo dialogo spaziale tra Stati Uniti e Italia relativo a tutti i settori, con un’enfasi particolare sull’industria innovativa. È arrivata a Roma, accolta dall’ambasciatore Usa Jack Markell, la delegazione del National space council guidata dal segretario esecutivo Chirag Parikh. Un appuntamento che segnala il legame sempre più stretto tra il nostro Paese e gli Usa oltre l’atmosfera e rappresenta l’ultimo passo di un lungo percorso di collaborazione

Chi è Laurene Powell Jobs, l’amica (e finanziatrice) di Kamala Harris

La vedova del fondatore di Apple e la vicepresidente sono molto amiche e da quel legame autentico è nata un’alleanza determinante nella corsa per la Casa Bianca. Storia di una fratellanza basata su una filosofia politica condivisa e un interesse per l’arte, la cultura e le sfide per le donne

 

Da Dubrovnik a Roma, Zelensky chiede sostegno ai Balcani e all'Italia

Il meeting croato intende creare un comune sentire sulla crisi a Kyiv nella consapevolezza che l’operatività dei Paesi balcanici va intrecciata sia con il ruolo degli Stati che si affacciano sul Medirerraneo per via della concomitante crisi a Gaza, sia con due elementi politici come le vicine elezioni americane e i primi passi della nuova Commissione europea. Per cui dopo l’annullamento del vertice nella base americana a Ramstein, in Germania, Zelensky sarà a Roma (in serata ospite di Giorgia Meloni a Villa Doria Pamphili e venerdì in udienza dal Papa, dopo l’incontro del maggio 2023)

Rivoluzione nello spazio. La Cina pronta a lanciare nuovi satelliti quantistici

L’annuncio della Cina di lanciare nuovi satelliti quantistici rappresenta uno step significativo nello sviluppo di comunicazioni sicure e avanzate. Tuttavia, resta da vedere quanto velocemente queste tecnologie potranno essere implementate e integrate a livello globale, in un contesto dove la corsa alla supremazia quantistica diventa sempre più competitiva

Tbilisi sempre più lontana dall'Ue. Dopo l'adesione, congelati anche i fondi

L’Unione Europea ha annullato finanziamenti per 121 milioni di euro destinati al Paese del Caucaso. Dietro a questa scelta, il continuo spostarsi verso posizioni filo-russe da parte di Tbilisi

Combattimento aereo del futuro, la Francia rilancia con la sua generazione 5.5

I droni saranno sempre più cruciali negli scenari del futuro e Parigi annuncia lo sviluppo di un nuovo sistema aereo collaborativo per il suo Rafale 5, col pensiero che corre alla sesta generazione e al combattimento integrato uomo-macchina. Allo stesso tempo il programma Fcas con la Germania continua ad arrancare dietro ai principali competitor occidentali. Che Parigi si stia preparando a scaricare Berlino?

Lo scontro Orban-von der Leyen non è (solo) un male. Passarelli spiega perché

Dopo il suo discorso alla plenaria di Strasburgo, il presidente ungherese Orban attira su di sé le critiche pesantissime anche di Ursula von der Leyen. Questo non è necessariamente un male: può essere uno sprone per dare alla leadership europea la possibilità di esprimere con chiarezza la loro visione sul futuro comunitario. E Meloni deve usare la sua credibilità internazionale per rafforzare la posizione dell’Italia in seno alle istituzioni comunitarie. Conversazione con Gianluca Passarelli, professore di Scienza Politica all’Università La Sapienza

×

Iscriviti alla newsletter