L’attentato a Trump gli consegna la vittoria, salvo sconvolgimenti improbabili, e gli spiana la strada verso la seconda presidenza degli Usa. Il clima che è stato creato attorno a lui in particolare da alcuni ambienti liberal è stato pericoloso e gli effetti sono sfociati nella violenza. Un suo mandato alla Casa Bianca sarebbe un bene per l’Europa e i rapporti con Meloni sarebbero solidi. Colloquio con il neo direttore scientifico della fondazione An, Francesco Giubilei
Archivi
Renzi e Calenda nella tenaglia del campo larghissimo
All’interno del “campo larghissimo” l’unico spazio politicamente rilevante per le forze centriste è quello di sostenere chi abbraccia apertamente l’ideologia centrista, senza ridurla a un mero strumento di inclusione nella coalizione. La riflessione di Giorgio Merlo
Così Trump punterà a consolidare il vantaggio. Parla Castellaneta
Dal punto di vista della comunicazione, il candidato repubblicano ha saputo sfruttare benissimo il tentativo di omicidio. E adesso può mirare a capitalizzare il consenso. Ma la partita non è ancora chiusa. L’analisi della situazione fatta dall’ambasciatore Giovanni Castellaneta
Il rafforzamento di Trump non è una buona notizia per Meloni. L'opinione di Cangini
Se l’ex presidente Usa, oggetto di un attentato nel fine settimana, dovesse tornare alla Casa Bianca potrebbe non essere necessariamente una buona notizia per la premier italiana. Andrea Cangini spiega perché
Se Dio interviene a un comizio in Pennsylvania. La riflessione di Cristiano
Nel mondo cristiano contemporaneo la figura della divinità viene spesso impiegata da esponenti politici per perorare la propria causa. Corrodendo lentamente l’aspetto sacro e sacrale di Dio
Tra i dubbi di Washington, Emirati e Cina si esercitano sopra allo Xinjiang
L’esercitazione tra Cina ed Emirati sullo Xinjiang racconta bene il multi allineamento del Golfo, ma anche i problemi su cui Washington pressa la regione e i suoi partner
Una Europa forte rafforza anche la Nato. Il futuro dell'Alleanza secondo Rachel Rizzo
Intervista a Rachel Rizzo, nonresident senior fellow presso l’Europe Center dell’Atlantic Council, che analizza i risultati del recente Summit della Nato a Washington, evidenziando l’importanza della decisione di istituzionalizzare il sostegno all’Ucraina, offrendo una valutazione delle relazioni transatlantiche alla luce delle sfide attuali e dell’importanza di un’Europa più forte e autonoma nella propria difesa
Vi racconto novità e consuetudini della riunione della Comunità politica europea. Scrive Lucas
Secondo Edward Lucas, non-resident senior fellow e senior adviser del Center for European Policy Analysis, ormai gli europei si stanno abituando a un ordine di sicurezza post-atlantico. Ma un motore alternativo a quello franco-tedesco
Cosa non ha funzionato nella sicurezza di Trump. Il Congresso apre le indagini
Diverse commissioni hanno aperto il dossier. Secret Service nel mirino: la direttrice Cheatle testimonierà lunedì prossimo. In un Paese polarizzato, la diffusione delle armi da fuoco e l’esperienza in guerra di molti cittadini rendono ancor più complessa la gestione dell’ordine pubblico
I timori per una presidenza Trump non sono del tutto giustificati. La versione di Jean
La politica estera di Trump in caso di vittoria non sarebbe troppo diversa da quella di Biden, se non nei toni che invece certamente cambierebbero. Sul rapporto con la Russia, il sostegno a Kyiv, lo sguardo verso la Cina i rischi non sarebbero così catastrofici come alcuni potrebbero pensare. Il commento del generale Carlo Jean