Skip to main content

Comprendere le sfide globali in tema salute e individuare le strategie per far fronte alle attuali emergenze è il grande test di questo G7 Salute a guida italiana. L’appuntamento dedicato alla salute è solo una delle tappe della fitta agenda di appuntamenti organizzati dalla presidenza italiana di quest’anno. Tuttavia, oggi più che mai, i dossier salute ricoprono un ruolo cruciale nello scenario internazionale.

PAROLA CHIAVE: PREVENZIONE

Le priorità della presidenza italiana sono chiare. Come ha sottolineato Orazio Schillaci, ministro della Salute, nell’intervento pubblicato sull’ultimo numero di Healthcare Policy: “La parola chiave non può che essere prevenzione”. Tre sono i pilastri attorno ai quali si concentrerà la riunione ministeriale: architettura sanitaria globale, invecchiamento sano e attivo e approccio one health.

ONE HEALTH

Ѐ proprio il tema one health che sarà al centro delle prime due sessioni di lavoro. Scelta che risulta strategica nel contesto sanitario attuale e che sottolinea la volontà da parte del gruppo di accrescere la consapevolezza sull’interconnessione fra salute umana, animale e ambientale. “Esiste una sola salute e va tutelata, migliorando la cooperazione interdisciplinare”, ha affermato Schillaci su Healthcare Policy.

LA SFIDA DELL’AMR

In particolare, una sessione sarà dedicata alle minacce legate all’antimicrobico resistenza (Amr) che riserverà probabilmente “una strategia italiana per l’Amr”, come ha suggerito Guido Rasi, consulente del ministro Schillaci. La presidenza italiana vuole incoraggiare la promozione di un uso prudente e responsabile degli antibiotici, sostenendo al contempo la ricerca e lo sviluppo di nuovi farmaci, spesso ostacolata dal quadro regolatorio e finanziario attuale. In agenda è prevista anche una riunione congiunta con i ministri delle Finanze. Collaborazione interdisciplinare e interministeriale sembrano dominare la scena.

IA E NUOVE TECNOLOGIE

Innovazione tecnologica e intelligenza artificiale, già protagoniste del summit di giugno, tornano ad essere temi caldi anche per il G7 Salute. In uno scenario globale in cui le nuove tecnologie stanno rivoluzionando tutti i settori strategici, la sanità non è da meno. Ѐ prevista, infatti, l’adozione di un policy brief sulle opportunità offerte dall’intelligenza artificiale, sia per i pazienti che per il personale sanitario. La priorità è incoraggiare l’utilizzo di tecnologie innovative per migliorare la qualità della vita ed il benessere dei pazienti, anche con un focus sulle fasce più anziane della popolazione.

INVECCHIAMENTO SANO E ATTIVO

L’Italia rappresenta una delle nazioni più longeve al mondo. Di conseguenza, gli scenari demografici attuali portano all’interno dell’agenda G7 lo sviluppo di interventi di tipo preventivo lungo tutto l’arco della vita. La riunione ministeriale, infatti, rappresenta una grande occasione per affrontare il tema dell’invecchiamento attivo. In questo contesto, è essenziale incentivare una cultura della prevenzione, anche attraverso lo sviluppo di modelli alimentari sostenibili.

COPERTURA SANITARIA UNIVERSALE

Al fine di garantire l’implementazione delle strategie, risulta cruciale il coordinamento internazionale, volto a potenziare i sistemi sanitari e a garantire un equo accesso alle cure. L’impegno dei ministri è quello di assicurare cure e contromisure sicure, accessibili e di qualità. La sfida riguarda soprattutto i Paesi a basso e medio reddito. Il piano del G7 ha il potenziale di orientare gli sforzi internazionali e le azioni collettive verso il raggiungimento della copertura sanitaria universale. La sicurezza sanitaria globale è un obiettivo necessario che va ben oltre il gruppo dei sette, da qui il coinvolgimento nella riunione ministeriale di organizzazioni internazionali, e dei ministri di Paesi quali Albania, Brasile, India, Sudafrica e Arabia Saudita. L’appuntamento dedicato alla salute non si concluderà ad Ancona, a novembre è attesa, infatti, una implementation conference in tema Amr.

Prevenzione, Amr e nuove tecnologie. Al via il G7 Salute

Inizia oggi il G7 Salute di Ancona, con le prime sessioni di lavoro ufficiali previste per domani mattina. Si riuniscono i ministri della Salute dei Paesi del gruppo, insieme ai rappresentanti delle nazioni invitate e di organizzazioni internazionali come Fao, Oms e Ocse. Fondamentale individuare strategie efficaci per affrontare le sfide attuali e per il coordinamento globale

Porti ucraini sotto attacco. Perché Mosca torna a mirare all'export di Kyiv

La Russia ha intensificato gli attacchi contro navi e infrastrutture legate alle esportazioni di cereali ucraine. L’obiettivo è quello di danneggiare le capacità economiche di Kyiv, nonché la sua posizione negoziale

Contro disinformazione e minacce ibride. L’ultima mossa Ue contro la Russia

Gli Stati membri hanno concordato uno strumento per colpire, ed è la prima volta, disinformazione e manipolazione delle informazioni. Le misure includono il congelamento dei beni e il divieto di viaggio per i soggetti coinvolti, rafforzando la risposta europea alle tattiche destabilizzanti di Mosca

Nucleare, il governo accorcia i tempi. La mappa di Pichetto Fratin

​Il ministro per l’Ambiente torna a chiedere un approccio sereno e senza preconcetti sull’energia nucleare. Ora un disegno di legge ad hoc e un intervento sui depositi esistenti

La Russia ci ripensa. Ora lo yuan torna di moda tra le banche

Mosca è pronta a immettere nella pancia degli istituti fino a 8,4 miliardi di rubli, da convertire in moneta cinese. Ma i sogni di de-dollarizzazione sono comunque falliti

Così stiamo costruendo la partnership Ue-Golfo. Parla Di Maio

La prossima settimana il dialogo strategico tra Europa e regione del Golfo Persico passerà a un livello superiore con il Summit Ue-GCC. Il rappresentante speciale dell’Unione europea per la regione, Luigi Di Maio, spiega in esclusiva a Formiche.net come si è arrivati a costruire la partnership, nell’ottica di affrontare insieme le sfide comuni

Le spie russe vogliono scatenare il caos in Europa. Le parole del capo di MI5

Di fronte a una “serie impressionante di credenze e ideologie”, ora le minacce terroristiche sono affrontate dal servizio “insieme a trame di assassinio e sabotaggio sostenute dallo Stato, sullo sfondo di una grande guerra terrestre europea”, dice McCallum. Che punta il dito su Mosca e Iran in particolare

G7 Salute. Le priorità della presidenza italiana spiegate dal ministro Schillaci

Di Orazio Schillaci

Il nostro Paese ha delineato una presidenza del G7 caratterizzata da una fitta agenda di appuntamenti, toccando tutti i dossier strategici sul piano internazionale. Cruciale quello dedicato alla salute, al via ad Ancona. Le priorità? Prevenzione, digitalizzazione, invecchiamento e salute globale. In occasione della riunione ministeriale G7 Salute, l’intervento pubblicato su Healthcare Policy a firma di Orazio Schillaci, ministro della Salute

Il nuovo Patto di stabilità è una grande opportunità per l'Italia. Giovannini spiega perché

L’ex ministro e direttore scientifico dell’Asvis spiega nel suo rapporto sulla governance europea perché le nuove regole fiscali portano in dote un grande salto di qualità, non solo nella direzione della sostenibilità. E l’Italia deve approfittarne

Underwater, a Venezia l’Italia mostra al mondo il futuro dell’ambiente sottomarino

L’ambiente sottomarino non costituisce un tema di interesse solo per l’Italia, ma per il mondo intero. Con oltre 300 delegazioni riunite sotto le insegne di San Marco per una tre giorni dedicata alle profondità marine, Venezia si fa palcoscenico della più importante conferenza internazionale sul mare. Per l’Italia è l’occasione per dare prova delle sue iniziative pionieristiche e per delineare il futuro del dominio underwater

×

Iscriviti alla newsletter