Il successo dei droni aerei e marittimi spinge Kyiv a puntare anche sulla controparte terrestre. Ma per farlo, ha bisogno di investimenti esteri. I commenti del ministro
Archivi
L'impatto dell'attentato sulla campagna elettorale. Pregliasco (Youtrend) su Usa2024
“È una vicenda che, al di là della follia del singolo di cui sappiamo comunque molto poco, incarna la radicalizzazione e la polarizzazione politica negli Stati Uniti, che nell’ultimo ventennio si è molto intensificata e che spiega molte dinamiche politico-elettorali all’interno del Paese”. Conversazione con Lorenzo Pregliasco, direttore e co-fondatore dell’agenzia Youtrend
Medio Oriente, un secolo di rancori. Intervista allo storico Motta
La crisi tra Palestina e Israele, che si trascina ormai da più di un secolo, a parte forse la breve parentesi successiva alla stipula degli Accordi di Oslo, raccontata dalle sue origini fino ad oggi da Giuseppe Motta, professore associato in Storia delle relazioni internazionali alla Sapienza Università di Roma
Ferito Donald Trump in Pennsylvania. Il video dell'attentato
Butler, 14 lug. (askanews) - A Butler, Pennsylvania, il momento che definirà la campagna elettorale per la Casa Bianca: il rumore dei colpi, un proiettile che ferisce Donald Trump all'orecchio mentre è in comizio, la reazione della folla che urla e poi scandisce "Usa, Usa", e soprattutto il gesto con cui l'ex presidente circondato dagli uomini della sicurezza si gira…
Carta batte smartphone. Perché tornare alle forme tradizionali di lettura
In questa fase di transizione digitale, è fondamentale riportare il focus su abitudini più tradizionali, capaci di stimolare (e quindi di allenare) la nostra mente e la nostra attenzione
Sul premierato serve condivisione. L'appello dei costituzionalisti
Sono moltissimi i costituzionalisti, gli ex politici e i giuristi che hanno aderito all’appello promosso da Magna Carta, Libertà Eguale, IoCambio e associazione Riformismo e libertà. L’obiettivo è quello di superare la contrapposizione ideologica sul premierato e arrivare a una riforma il più possibile condivisa. La chiamata alla responsabilità è bipartisan, in attesa della discussione alla Camera
Nessun riferimento a Taiwan. I timori di Taipei per la linea Repubblicana
I repubblicani non menzionano Taiwan nella piattaforma programmatica che verrà votata dalla Convention di Milwaukee. Preoccupazioni a Taipei (e indicazioni per gli alleati degli Usa)
Acqua, tra bene primario e sfida globale. Il punto di Laporta (Ispra-Snpa)
L’accesso all’acqua potabile è una sfida complessa che richiede soluzioni innovative, investimenti sostenuti e una cooperazione globale. Bisogna lavorare incessantemente per monitorarne la qualità, prevenirne l’inquinamento e supportare politiche di gestione sostenibile delle risorse idriche. Il punto di Stefano Laporta, presidente Ispra e Snpa
Bellezza e metamorfosi. Dialogo (e non solo) sul presente e futuro della città
Presentato a Roma l’ultimo numero della rivista Abitacolo. Tra i relatori Miguel Gotor, Giacomo Marramao e Franco Purini dialogano sulla bellezza della città. Tutti i dettagli
Anatomia della flotta fantasma di Mosca. Parlano Armenzoni e Pili
Le dinamiche di funzionamento della flotta usata da Mosca per commerciare il suo petrolio al di fuori dei limiti imposti dalle sanzioni ricostruite da Alessio Armenzoni, associate fellow presso l’Open Source Centre, e Giangiuseppe Pili, assistant professor dell’Intelligence Analysis Program presso la James Madison University e Rusi associate fellow