Skip to main content

Nel suo ampio sforzo di modernizzazione delle forze armate, l’Ucraina ha puntato molto sulle capacità unmanned. E non solo sulle componenti di aria e di mare, che già tanto hanno dimostrato sul campo di battaglia durante gli scorsi mesi, ma anche su quella terrestre. Kyiv sta infatti puntando molto sullo sviluppo di droni terrestri, e per far ciò sta cercando di ottenere altri miliardi di investimenti per incrementare la produzione interna di armi, secondo quanto detto ai margini del vertice Nato dal ministro per le industrie strategiche dell’Ucraina Oleksandr Kamyshin, massimo funzionario ucraino responsabile degli sforzi di produzione della difesa. Che si mostra ottimista nel breve termine: “Quest’anno sarà l’anno dei sistemi terrestri. Ne vedrete di più in prima linea”. Kamyshin ha specificato che i sistemi terrestri saranno utilizzati per l’evacuazione medica, la logistica, lo sminamento e l’estrazione mineraria, oltre che per altri compiti di combattimento aggiungendo poi che, dato che l’Ucraina cerca di utilizzare armi sempre più sofisticate per contrastare la Russia, deve prima trovare gli investimenti necessari per aumentare la produzione.

Come ad esempio quello annunciato lo scorso maggio dal Dipartimento di Stato americano: una sovvenzione di 2 miliardi di dollari per l’Ucraina, parte della quale sarà destinata allo sviluppo dell’industria ucraina. Il denaro potrebbe portare a importanti miglioramenti nella capacità industriale ucraina nel settore della difesa, ha detto Kamyishin. Ad esempio, se un produttore è attualmente in grado di produrre droni nell’ordine delle decine di unità, con un finanziamento sufficiente potrebbe arrivare ad una produzione sulla scala delle centinaia. E anche la cooperazione con enti dell’apparato dell’industria della difesa Usa sarebbe d’aiuto.

Il conglomerato ucraino dell’industria della difesa sta già lavorando con alcune aziende statunitensi e non per la produzione congiunta, mentre con altre sono in fase di discussione altri progetti potenziali. Tra queste rientrano Northop Grumman, che è stata indicata come impegnata nella produzione congiunta di munizioni e nello “sviluppo di un impianto chimico speciale”, ma anche Day e Zimmerman, che sono state indicate come partner nella produzione congiunta di munizioni, mentre la D&M Holdings è stata indicata come collaboratrice nella produzione di cariche propellenti e inneschi. Tra gli altri partner figurano Leonardo, che collabora “all’integrazione della tecnologia laser nei sistemi di difesa aerea ucraini”, e Amentum, che lavora alla manutenzione di veicoli blindati.

Secondo Kamyshin, la spinta ucraina a produrre più droni a livello nazionale ha avuto successo. L’Ucraina può ora produrre milioni di droni First Person View (Fpv), decine di migliaia di droni a medio raggio e migliaia di droni d’attacco a lungo raggio. Adesso si tratta di perfezionare il processo di produzione. Il ministro ha anche rivelato che gli ucraini hanno usato l’intelligenza artificiale in relazione al processo di puntamento, e probabilmente aumenteranno il loro uso dell’AI nei prossimi dodici mesi.

Un aumento della produzione di droni, terrestri e non, potrebbe aiutare il Paese in guerra con la Russia a sopperire alle difficoltà nel reclutamento che Kyiv sta affrontando in questa fase della guerra.

Droni di terra, ma non solo. Dove guarda l'industria bellica ucraina

Il successo dei droni aerei e marittimi spinge Kyiv a puntare anche sulla controparte terrestre. Ma per farlo, ha bisogno di investimenti esteri. I commenti del ministro

L'impatto dell'attentato sulla campagna elettorale. Pregliasco (Youtrend) su Usa2024

“È una vicenda che, al di là della follia del singolo di cui sappiamo comunque molto poco, incarna la radicalizzazione e la polarizzazione politica negli Stati Uniti, che nell’ultimo ventennio si è molto intensificata e che spiega molte dinamiche politico-elettorali all’interno del Paese”. Conversazione con Lorenzo Pregliasco, direttore e co-fondatore dell’agenzia Youtrend

Medio Oriente, un secolo di rancori. Intervista allo storico Motta

La crisi tra Palestina e Israele, che si trascina ormai da più di un secolo, a parte forse la breve parentesi successiva alla stipula degli Accordi di Oslo, raccontata dalle sue origini fino ad oggi da Giuseppe Motta, professore associato in Storia delle relazioni internazionali alla Sapienza Università di Roma

Ferito Donald Trump in Pennsylvania. Il video dell'attentato

Butler, 14 lug. (askanews) - A Butler, Pennsylvania, il momento che definirà la campagna elettorale per la Casa Bianca: il rumore dei colpi, un proiettile che ferisce Donald Trump all'orecchio mentre è in comizio, la reazione della folla che urla e poi scandisce "Usa, Usa", e soprattutto il gesto con cui l'ex presidente circondato dagli uomini della sicurezza si gira…

Carta batte smartphone. Perché tornare alle forme tradizionali di lettura

In questa fase di transizione digitale, è fondamentale riportare il focus su abitudini più tradizionali, capaci di stimolare (e quindi di allenare) la nostra mente e la nostra attenzione

Sul premierato serve condivisione. L'appello dei costituzionalisti

Sono moltissimi i costituzionalisti, gli ex politici e i giuristi che hanno aderito all’appello promosso da Magna Carta, Libertà Eguale, IoCambio e associazione Riformismo e libertà. L’obiettivo è quello di superare la contrapposizione ideologica sul premierato e arrivare a una riforma il più possibile condivisa. La chiamata alla responsabilità è bipartisan, in attesa della discussione alla Camera

Nessun riferimento a Taiwan. I timori di Taipei per la linea Repubblicana

I repubblicani non menzionano Taiwan nella piattaforma programmatica che verrà votata dalla Convention di Milwaukee. Preoccupazioni a Taipei (e indicazioni per gli alleati degli Usa)

Acqua, tra bene primario e sfida globale. Il punto di Laporta (Ispra-Snpa)

Di Stefano Laporta

L’accesso all’acqua potabile è una sfida complessa che richiede soluzioni innovative, investimenti sostenuti e una cooperazione globale. Bisogna lavorare incessantemente per monitorarne la qualità, prevenirne l’inquinamento e supportare politiche di gestione sostenibile delle risorse idriche. Il punto di Stefano Laporta, presidente Ispra e Snpa

Bellezza e metamorfosi. Dialogo (e non solo) sul presente e futuro della città

Presentato a Roma l’ultimo numero della rivista Abitacolo. Tra i relatori Miguel Gotor, Giacomo Marramao e Franco Purini dialogano sulla bellezza della città. Tutti i dettagli

Anatomia della flotta fantasma di Mosca. Parlano Armenzoni e Pili

Le dinamiche di funzionamento della flotta usata da Mosca per commerciare il suo petrolio al di fuori dei limiti imposti dalle sanzioni ricostruite da Alessio Armenzoni, associate fellow presso l’Open Source Centre, e Giangiuseppe Pili, assistant professor dell’Intelligence Analysis Program presso la James Madison University e Rusi associate fellow

×

Iscriviti alla newsletter