Skip to main content

Il governo ne ha fatto una specie di crociata e la sfida è raccolta. I pagamenti digitali sono il futuro ma soprattutto sono garanzia di tracciabilità che in un’ottica di lotta all’evasione è come l’acqua santa (l’evasione in Italia vale 110 miliardi circa). Il punto della situazione sullo stato dei pagamenti elettronici è stato fatto ieri pomeriggio  presso la Sala degli Atti Parlamentari, al Senato, nel corso del convegno Digital Payment e Millennials: opportunità e sfide future e durante il quale è stata presentata la ricerca A Cashless Society? European Millennials Attitudes Towards Electronic Payments, realizzata da Think Young, in partnership con la Fondazione De Gasperi. Obiettivo, analizzare l’utilizzo degli strumenti di pagamento digitale da parte dei millennials, attraverso le risposte di oltre 2000 intervistati, dai 18 ai 29 anni, in cinque Paesi europei: Germania, Francia, Italia, Polonia e Spagna.

A prendere parte all’iniziativa, tra gli altri, Francesco Luongo, presidente di Consumers for digital payments, Angelino Alfano, presidente della Fondazione De Gasperi, Carla Ruocco, presidente della Commissione Finanza alla Camera, Beatrice Lorenzin, membro della Commissione bilancio, tesoro e programmazione alla Camera, Alessandro Cattaneo, membro della Commissione finanze alla Camera e Luciano Capone, giornalista de Il Foglio.

L’indagine presentata ha voluto approfondire il rapporto tra le nuove generazioni e il contante, gli strumenti di pagamento elettronico preferiti dai giovani consumatori, la loro opinione in tema di sicurezza delle transazioni e l’influenza che le nuove tecnologie avranno, in futuro, sui sistemi di pagamento. Sebbene oggi, nel mondo, l’85% degli acquisti avviene tramite i contanti, la diffusione degli e-payments è sempre più ampia grazie a molteplici fattori sociali, culturali e normativi: negli ultimi anni, infatti, l’evoluzione tecnologica ha contribuito alla crescita dei pagamenti elettronici tanto che in soli tre mesi, dal quarto trimestre del 2017 al primo trimestre del 2018, le spese effettuate con moneta elettronica sono aumentate del 114%. Una crescita sia dovuta alla maggior consapevolezza e fiducia dei consumatori sia alle abitudini di acquisto dei millennials, cresciuti nell’era dei mobile payment e senza un particolare attaccamento al contante.

Lo studio evidenza che grazie alla inarrestabile digitalizzazione della società, oggi solo un giovane europeo su quattro utilizza il contante ogni giorno. Circa il 75% degli intervistati utilizza infatti uno strumento di pagamento elettronico, spaziando tra le molteplici tecnologie digitali presenti sul mercato. “Il motivo di questa radicale adozione è da ricercarsi nella consapevolezza verso i nuovi strumenti finanziari da parte delle nuove generazioni, a volte più consolidata che negli adulti – ha affermato Luongo. “I giovani europei hanno una sensibilità e una fiducia maggiore nei confronti delle nuove tecnologie che non vedono con sospetto, ma al contrario credono nella loro sicurezza ed efficacia. Per questo, come sottolinea l’indagine, sono i ragazzi tra i 18 e i 23 anni quelli che utilizzano con maggior frequenza i pagamenti digitali”. Secondo l’indagine la conoscenza degli strumenti di pagamento elettronico è molto elevata tra i giovani italiani, con una percentuale del 97%. Il loro utilizzo appare largamente diffuso: il 29% li utilizza più volte al giorno mentre il 46% almeno una volta sola, per un 75% complessivo di utilizzo quotidiano, dato di poco inferiore all’utilizzo del contante: 44% più volte al giorno e 40% almeno una volta, per un 84% complessivo di utilizzo quotidiano.

Il presidente della commissione Finanze Ruocco ha sottolineato il ruolo del governo Pd-M5S nella spinta ai pagamenti digitali. “Oggi colgo l’occasione per ricordare quanto finora è stato fatto. Ci sono incentivi alla moneta elettronica che abbiamo previsto in manovra e questo ha un obiettivo importante, direi fondamentale: aiutare i contribuenti onesti”.

Il contante perde colpi, la cashless society avanza

Il governo ne ha fatto una specie di crociata e la sfida è raccolta. I pagamenti digitali sono il futuro ma soprattutto sono garanzia di tracciabilità che in un'ottica di lotta all'evasione è come l'acqua santa (l'evasione in Italia vale 110 miliardi circa). Il punto della situazione sullo stato dei pagamenti elettronici è stato fatto ieri pomeriggio  presso la Sala degli Atti…

Speranze e diffidenze di Trieste divisa tra Cina e Usa. Il racconto di padre Larivera

A Trieste, città portuale inserita nel percorso infrastrutturale e geopolitico della nuova Via della Seta, ci si divide tra la sete di investimenti che si spera possa essere placata dalle promesse cinesi e il timori di uscire, in modo pericoloso, dai binari dell'alleanza politica, valoriale e di sicurezza con gli Stati Uniti. Un conflitto che è riemerso con l'accordo, annunciato…

Che autogol del governo togliere lo scudo a Mittal. E sulla plastica... Parla Edo Ronchi

Per definire il caso Ilva una "vicenda complessa", vuol dire che lo è davvero. Edo Ronchi le questioni dell'acciaieria le conosce bene. Ex ministro dell'Ambiente per quattro anni, nei governi Prodi e D'Alema e sub-commissario per il risanamento del sito ai tempi del governo Letta, Ronchi non si scompone più di tanto quando gli si chiede, a margine della rassegna…

Ilva e plastic tax sono schiaffi a chi investe. La versione di Rossi

Di Alessio Rossi

Segnale assente. Se si dovessero riassumere gli eventi di questi ultimi giorni, viene in mente un cellulare temporaneamente senza campo. Come dice la voce registrata, non è al momento raggiungibile. Al governo è caduta la linea, proprio quando si doveva sventare una crisi annunciata come quella di Ilva. La speranza è che ci sia modo di riprendere le fila di…

Il Pd paga la scissione di Renzi, ma ora sia più assertivo. Parla Ignazi

Nessun rischio che l'Emilia Romagna passi alla Lega, ma il Partito democratico di Zingaretti deve diventare più assertivo, altrimenti rischierà di continuare a schiacciarsi sul Movimento 5 Stelle. La scissione di Renzi? Sicuramente ha indebolito Zingaretti, ma cambiare nome non lo aiuterà a rafforzare la sua identità. A crederlo è Piero Ignazi, politologo e docente di Politica Comparata all’Università di Bologna,…

Cosa resta a 30 anni dalla caduta del muro di Berlino. Il ricordo di Vincenzo Scotti

Un mondo nuovo? Certo, la caduta del muro di Berlino ha tracciato, simbolicamente, uno spartiacque tra il “prima” e il “dopo”. Link Campus University l’8 novembre alle 15 avvia, presso la propria sede con Sioi e Fondazione Economia Tor Vergata, un processo di ricerca sulle cause e sulle conseguenze che hanno portato e che si sono generate da quell’avvenimento. La…

Minacce, industria e sovranità. La Difesa (oltre le ipocrisie) secondo Lorenzo Guerini

La Difesa è pronta a uscire dall'ipocrisia in cui è finita da diverso tempo, raccontando le proprie eccellenze (apprezzate in tutto il mondo) ed esplicitando l'esigenza di ammodernare le Forze armate affinché assolvano le proprie funzioni in un contesto complesso e denso di minacce. È la promessa del ministro Lorenzo Guerini, intervenuto oggi all’evento organizzato presso il Centro alti studi Difesa…

Dopo Usa e Francia, anche l’Italia verso il Comando spaziale. Il punto di Tofalo e Rosso

“L’Italia sta gettando le basi per costituire il suo Comando spaziale”. Così il sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo ha spiegato la recente istituzione dell’Ufficio generale per lo Spazio presso lo Stato maggiore della Difesa, il primo passo per seguire le orme dello Space Command di Donald Trump e del Commandement de l'Espace di Emmanuel Macron, entrambi già operativi. Dopo Stati…

Cosa impedisce l'accordo Russia-Ucraina-Ue sul gas

Un vertice per guardarsi negli occhi e sottolineare i nodi che attualmente non sono sciolti sull'asse Mosca-Kiev. Lo hanno animato l’amministratore delegato della compagnia energetica russa Gazprom, Aleksej Miller e Georg Graf Waldersee, commissario del governo federale tedesco per il transito di gas attraverso l'Ucraina. Sul tavolo i nodi che impediscono l'accordo Russia-Ucraina-Ue sul gas. I NODI La versione di…

I russi non vogliono più Putin. Lo studio Carnegie-Levada

La lunga stagione di Vladimir Putin alla guida della Russia è al tramonto? Sembrerebbe di sì leggendo i dati pubblicati in uno studio congiunto del Carnegie Center e del centro demoscopico Levada, che hanno esaminato l'atteggiamento dei cittadini russi verso eventuali cambiamenti politici nel Paese. VOGLIA DI CAMBIAMENTO Secondo il sondaggio, la percentuale di russi che desiderano un drastico cambiamento…

×

Iscriviti alla newsletter