Non si conosce molto del format e delle tappe che verranno toccate dal nuovo lavoro in fase di riprese realizzato dall’attore americano, di origini calabresi, con Bbc e National Geographic, ma pare sia certa una visita prolungata in Abruzzo, dove potrebbe trascorrere anche una giornata a Villa San Sebastiano Nuova… Ecco la storia del Forno di Villa
Archivi
Trump è già alla Casa Bianca. Scrive Arditti
Dopo questo attentato il tycoon si avvia verso il secondo mandato alla Casa Bianca. Ecco allora i cardini del “Trump 2”, combinando quello che ha senso aspettarsi con quello che serve all’America e al mondo. Il commento di Roberto Arditti
I primi effetti del tentato assassinio di Trump. L'analisi di D'Anna
La lunga tempesta americana, avviata dall’avvento del trumpismo, non solo non accenna a placarsi, ma anzi diventa di giorno in giorno sempre più cupa. Come evidenziano le convulse cronache del fallito attentato al discusso tycoon. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Verso un sistema di difesa integrato. Ecco la nuova frontiera della sicurezza nazionale
L’evoluzione del panorama di minacce alla sicurezza nazionale rende necessario lo sviluppo di un sistema di difesa integrato che comprenda all’interno del suo perimetro non solo la componente militare, ma anche quella istituzionale e quella della società civile, in chiave economica ma non soltanto. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (Sioi)
L'Autonomia regionale oltre le semplificazioni. L'opinione di Monti
La legge sull’autonomia regionale differenziata ha innescato un acceso dibattito e ha portato a una serie di semplificazioni che sarebbe stato necessario scongiurare. L’opinione di Stefano Monti
Cosa sappiamo dell'attentato a Trump. Fatti e disinformazione
Un uomo ha provato a uccidere Donald Trump ferendolo a un orecchio. Tra fatti alternativi, complotti, violenza e polarizzazione, la campagna per Usa2024 ha un nuovo sussulto che colpisce anche Biden
Vi spiego il ruolo delle Zes per lo sviluppo dell’IA e del metaverso. L'analisi di D'Amico
Le Zone economiche speciali (Zes) emergono come nuovi epicentri dell’innovazione globale, soprattutto nei settori dell’IA e del metaverso, cruciali per la transizione digitale delle aziende. La vera sfida futura sarà creare quadri normativi che bilancino innovazione e tutela dei consumatori. L’analisi di Maurizio D’Amico, membro del Board of trustees di The world free & special economic zones federation (Femoza)
Unione europea vs X. È scontro sulle spunte blu
Scambio di accuse tra il capo del social media e le istituzione europee sull’affidabilità del sistema di verifica di X, ottenibile con un semplice pagamento. Ma c’è l’opzione del compromesso
Israele potrebbe aver ucciso uno dei grandi capi di Hamas. Ma a che costo?
Mohammed Deif, capo dell’ala militare di Hamas, potrebbe essere stato ucciso da un raid israeliano. Denunce per vittime civili dopo un attacco aereo nella stessa area. Israele accetta i rischi di un potenziale danno collaterale
Il nodo della crittografia è arrivato al pettine della Ue. L'analisi di Monti
Il First Report on Encryption recentemente pubblicato dall’Eu Innovation Hub for Internal Security contiene le linee guida e i desiderata in materia di crittografia delle strutture unionali che si occupano di sicurezza e contrasto alla criminalità, ed evidenzia le contraddizioni irrisolte della libera disponibilità di tecnologie crittografiche. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law, Università di Chieti-Pescara