Non è ancora ben chiaro quali siano gli obiettivi e i motivi dietro al tour diplomatico intrapreso di recente dal leader ungherese. Dietro tutto questo c’è un disegno: grande o piccolo che sia, si vedrà. Comunque in grado di provocare reazioni e malumori. Il commento di Gianfranco Polillo
Archivi
Così la Nato approfondisce i legami con l’Indo Pacifico
La Nato è e resterà interessata all’Indo Pacifico. Il sudcoreano Yoon al Public Forum spiega chiaramente le ragioni di questo interessamento reciproco. Dal Summit di Washington è definitiva la saldatura tra la regione euro-atlantica e quella indo-pacifica
Dal G7 una coalizione per far fronte all’emergenza acqua. L'intervento di Gava
La dispersione idrica è solo una delle numerose priorità che il nostro Paese è chiamato ad affrontare, conseguenza di condotte vecchie, poco e male manutenute nel tempo. La sfida è raggiungere una gestione efficiente e sostenibile. Ma anche i cittadini e le comunità locali dovranno fare la propria parte al fine di ridurre gli sprechi. L’intervento di Vannia Gava, vice ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica
Deterrenza militare, Ucraina e fianco sud. Cesa spiega l'impegno dell'Italia al Nato Summit
“La coesione tra i Paesi membri è fondamentale” e l’impegno a raggiungere il 2% del Pil per la difesa è “essenziale nonostante le difficoltà economiche”. Sul fianco sud, è cruciale nominare un italiano come inviato speciale per rafforzare la posizione dell’Italia. La solidarietà con l’Ucraina rimane una priorità, con un forte impegno politico, umanitario e militare. Intervista al presidente della delegazione italiana presso l’assemblea parlamentare della Nato, Lorenzo Cesa
Alla ricerca della flessibilità tra deficit e investimenti nella difesa. Le discussioni in Europa
Sia in ambito Nato sia in ambito europeo le percentuali di spesa rappresentano un benchmark importante, che proprio in virtù della sua importanza diventa oggetto di dibattito politico, soprattutto alla luce della nuova emergenza securitaria. Il punto dell’analista di politiche europee e di Difesa, Fabrizio Braghini
Ecco cosa dice il report Ugei sull’antisemitismo in Italia
Secondo il report pubblicato dall’Ugei, dai tragici eventi del 7 ottobre si assiste ad un aumento della preoccupazione tra i giovani ebrei italiani per il crescente antisemitismo nel nostro Paese che si riflette direttamente nella loro quotidianità
La corsa alle rompighiaccio tra Occidente e Russia entra nel vivo
Mentre Washington, Ottawa e Helsinki lanciano una nuova iniziativa congiunta sulla costruzione di rompighiaccio (ma non solo), Mosca avvia i test della sua nuova versione armata di questa tipologia di vascello
Il bipolarismo sul futuro del lavoro nell’era dell’IA. La terza tappa di Pensiero Solido
“Intelligenza artificiale e lavoro. Quale impatto sociale?” è il titolo del nuovo appuntamento della Fondazione Pensiero Solido che si terrà lunedì 15 luglio per approfondire il “bipolarismo” sul futuro del lavoro nell’era dell’IA, diviso tra chi preconizza un futuro senza lavoro e chi invece vede un nuovo futuro. Ecco tutti i dettagli
La cultura della sicurezza è la base della democrazia. L'impegno italiano
Perché serve una cultura della sicurezza? Davanti a un mondo che cambia rapidamente, un convegno a Palazzo Wedekind cerca la strada per le prime risposte
Innovation pipelines e velocizzare il procurement. A lezione di innovazione dalla Nato
L’industria della Difesa, quella commerciale, i governi, la Nato e le università formano un unico tessuto innovativo, dal quale passerà il successo del futuro. Non si tratta solo di correre veloci nelle innovazioni, ma di capire come muoverci: comprare piattaforme aggiornabili e innovation pipelines, e velocizzare il procurement