Skip to main content

Quello di Viktor Orbàn è solo attivismo o c’è dell’altro? Dopo le sue ultime provocazioni, questo è l’interrogativo che preoccupa le principali capitali europee. L’essersi presentato in rapida successione a Kyiv, Mosca, Pechino ed infine in Florida, fa pensare soprattutto alla favola della mosca cocchiera di La Fontaine. Quei sei cavalli sfiancati dalla lunga corsa che non riescono a procedere lungo la rapida salita della collina.

I passeggeri che scendono dalla carrozza per alleggerirla e poi spingerla. Ed infine la mosca che si posa sull’uno o sull’altro animale. Li pizzica sul naso, si attacca al loro mantello sudato. E nel frattempo pensa “se non ci fossi io!”. Finché, stanca e soddisfatta si abbandona al meritato riposo, un momento prima che la carrozza raggiunga la cima. Convinta, come mai, del suo contributo determinante al successo dell’impresa.

Orbàn messaggero di pace. Orbàn il grande mediatore capace di mettere d’accordo il diavolo e l’acqua santa, è un po’ come la mosca cocchiera, con l’aggiunta di un pizzico di quella lucida follia che ha reso immortale l’Amleto di Shakespeare. Dietro quel suo atteggiamento un po’ guascone, quel suo irridere alle più elementari regole della rappresentanza. Non si va in giro millantando o facendo credere di avere la delega dell’Unione europea. Dietro tutto questo c’è un disegno: grande o piccolo che sia. Si vedrà. Comunque in grado di provocare reazioni e malumori.

Il primo interrogativo riguarda gli obbiettivi. Voleva portare a Donald Trump l’endorsement di Vladimir Putin e di Xi Jinping? Favorire, in qualche modo, la costruzione di quel triangolo che, dopo le prossime elezioni americane, potrebbe essere il nuovo “perno” dell’equilibrio mondiale? Difficile crederci. Comunque vadano le cose, Cina e Stati Uniti rimarranno, nelle migliori delle ipotesi, competitor accaniti. Il dumping delle esportazioni cinesi in tutti i quadranti della realtà internazionale è soprattutto puntato contro la presenza non solo economica, ma politica, del Paese a stelle e strisce.

Più realistica la tesi della ritorsione. Nel momento in cui la Nato fa la voce dura, dichiarando che l’ingresso dell’Ucraina sarà irreversibile. Ed, al tempo stesso, stanzia aiuti per 40 miliardi di dollari a favore di quel Paese. Confermando l’invio degli F-16 e preannunciando l’installazione di missili a lungo raggio in prossimità delle frontiere con il vecchio Impero del male. Dimostrare che quell’unità è solo di facciata, è una buona carta da giocare nei confronti degli scettici e di alcuni Paesi del Sud Globale.

Paesi questi ultimi che, per la prima volta, sono stati considerati nella riunione di Washington. La decisione di procedere alla nomina di un inviato speciale per la sponda sud è qualcosa che infastidisce soprattutto la Cina. Che della conquista economica-finanziaria e quindi politica di quei territori ha fatto, da tempo, una sua precisa strategia. Cina, alla quale è stata intimato, senza giri di parole, di “smettere qualsiasi forma si sostegno politico e materiale” alla Russia. Vista in questo contesto, l’azione di Viktor Orbàn è qualcosa che va oltre le libere prerogative di uno Stato sovrano. Vi saranno sanzioni? Staremo a vedere.

Ma se questo è vero, perché correre un simile rischio? Perché voler baciare la pantofola di quei potenti che nel 1956 non esitarono a reprimere con durezza l’anelito di libertà degli ungheresi? Quei morti sono stati inutili? Cancellati dalla storia di quel nobile e grande Paese? Di questo, Orban dovrà rispondere soprattutto al proprio elettorato. Per quanto ci riguarda, invece, è più interessante seguire i passi compiuti per costituire la catena dei “patrioti per l’Europa”: il nuovo raggruppamento politico che ha preso il posto di “Identità e democrazia”. Rilevando fin da subito una contraddizione.

Si può essere patrioti ed, al tempo stesso, operare per una potenza straniera? Vagheggiare una sorta di internazionalismo 2.0, da costruire sulle ceneri delle tragedie del ‘900? Nel nostro Risorgimento i patrioti – si pensi a Mazzini o Garibaldi – difendevano e lottavano ovunque per l’affermazione dei principi di libertà. Patriota è, oggi, il russo Alexei Navalny, non certo i membri della struttura oligarchica che lo hanno condannato a morte. Dopo averlo imprigionato in Siberia. Si può giocare con le parole, ma solo fino ad un certo punto.

Naturalmente Orban, insieme alla Le Pen e ad Abascal (Vox), per citare i principali stakeholder del nuovo raggruppamento, si avvolgeranno nel bandierone della pace, per nobilitate alleanze impresentabili. Ma basta un pizzico di memoria storica per smascherare l’imbroglio. Parlano di pace, ma di fatto puntano sull’appeasement. Su quella strategia, voluta negli anni ‘30 da Neville Chamberlain, il Primo ministro inglese, che favorì la “resistibile ascesa” (Bertolt Brecht) di Adolf Hitler. Strategia che, per fortuna, in Francia è naufragata contro la resistenza delle forze democratiche. Ma che è destinata a riproporsi nel tentativo di dividere il fronte europeo, sperando nella vittoria di Donald Trump.

L’avventurismo di Viktor Orban e la verticale del potere. Scrive Polillo

Non è ancora ben chiaro quali siano gli obiettivi e i motivi dietro al tour diplomatico intrapreso di recente dal leader ungherese. Dietro tutto questo c’è un disegno: grande o piccolo che sia, si vedrà. Comunque in grado di provocare reazioni e malumori. Il commento di Gianfranco Polillo

Così la Nato approfondisce i legami con l’Indo Pacifico

La Nato è e resterà interessata all’Indo Pacifico. Il sudcoreano Yoon al Public Forum spiega chiaramente le ragioni di questo interessamento reciproco. Dal Summit di Washington è definitiva la saldatura tra la regione euro-atlantica e quella indo-pacifica

Dal G7 una coalizione per far fronte all’emergenza acqua. L'intervento di Gava

Di Vannia Gava

La dispersione idrica è solo una delle numerose priorità che il nostro Paese è chiamato ad affrontare, conseguenza di condotte vecchie, poco e male manutenute nel tempo. La sfida è raggiungere una gestione efficiente e sostenibile. Ma anche i cittadini e le comunità locali dovranno fare la propria parte al fine di ridurre gli sprechi. L’intervento di Vannia Gava, vice ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica

Deterrenza militare, Ucraina e fianco sud. Cesa spiega l'impegno dell'Italia al Nato Summit

“La coesione tra i Paesi membri è fondamentale” e l’impegno a raggiungere il 2% del Pil per la difesa è “essenziale nonostante le difficoltà economiche”. Sul fianco sud, è cruciale nominare un italiano come inviato speciale per rafforzare la posizione dell’Italia. La solidarietà con l’Ucraina rimane una priorità, con un forte impegno politico, umanitario e militare. Intervista al presidente della delegazione italiana presso l’assemblea parlamentare della Nato, Lorenzo Cesa

Alla ricerca della flessibilità tra deficit e investimenti nella difesa. Le discussioni in Europa

Di Fabrizio Braghini

Sia in ambito Nato sia in ambito europeo le percentuali di spesa rappresentano un benchmark importante, che proprio in virtù della sua importanza diventa oggetto di dibattito politico, soprattutto alla luce della nuova emergenza securitaria. Il punto dell’analista di politiche europee e di Difesa, Fabrizio Braghini

Ecco cosa dice il report Ugei sull’antisemitismo in Italia

Di Francesco Spartà

Secondo il report pubblicato dall’Ugei, dai tragici eventi del 7 ottobre si assiste ad un aumento della preoccupazione tra i giovani ebrei italiani per il crescente antisemitismo nel nostro Paese che si riflette direttamente nella loro quotidianità

La corsa alle rompighiaccio tra Occidente e Russia entra nel vivo

Mentre Washington, Ottawa e Helsinki lanciano una nuova iniziativa congiunta sulla costruzione di rompighiaccio (ma non solo), Mosca avvia i test della sua nuova versione armata di questa tipologia di vascello

Il bipolarismo sul futuro del lavoro nell’era dell’IA. La terza tappa di Pensiero Solido

“Intelligenza artificiale e lavoro. Quale impatto sociale?” è il titolo del nuovo appuntamento della Fondazione Pensiero Solido che si terrà lunedì 15 luglio per approfondire il “bipolarismo” sul futuro del lavoro nell’era dell’IA, diviso tra chi preconizza un futuro senza lavoro e chi invece vede un nuovo futuro. Ecco tutti i dettagli

La cultura della sicurezza è la base della democrazia. L'impegno italiano

Perché serve una cultura della sicurezza? Davanti a un mondo che cambia rapidamente, un convegno a Palazzo Wedekind cerca la strada per le prime risposte

Innovation pipelines e velocizzare il procurement. A lezione di innovazione dalla Nato

L’industria della Difesa, quella commerciale, i governi, la Nato e le università formano un unico tessuto innovativo, dal quale passerà il successo del futuro. Non si tratta solo di correre veloci nelle innovazioni, ma di capire come muoverci: comprare piattaforme aggiornabili e innovation pipelines, e velocizzare il procurement

×

Iscriviti alla newsletter