Skip to main content

In un ipotetico dialogo tra Hannah Arendt e Shoshana Zuboff, autrice del fondamentale (e radicale) “Il capitalismo della sorveglianza” (2019), ritornerebbe prepotente il tema della massa. Perché dovremmo renderci conto, tutti noi che ci occupiamo della condizione umana nella storia che evolve, che quel nodo irrisolto continua a riemergere sotto varie forme.

La partita di un progetto di civiltà post-totalitario, in laboratori progettuali che auspichiamo, non può fare a meno di affrontare la partita davvero strategica di esseri umani che continuano a navigare, disordinatamente e in maniera confusa, nel grande mare della eterodirezione. Le maggioranze, quelle che qui chiamiamo masse, come si muovono nel rapporto tra libertà e potere ? Il mondo dell’interconnessione ha dato loro, cioè a ciascuno di noi, le chiavi culturali per comprendere il valore della libertà nella società digitale e la metamorfosi del potere ?

Han scrive di “potere intelligente”, che si plasma sulla psiche. Zuboff del “capitalismo della sorveglianza” che “si appropria della natura umana per produrre le proprie merci”. Affinché queste citazioni non restino solo parole ma perché diventino strumenti di riflessione, dovremmo prendere atto che, oggi come qualche decennio fa, il tema di fondo è certamente culturale ma è, prima di tutto, politico.

E’ la politica come azione storica di soggetti consapevoli l’unico antidoto possibile alla eterodirezione. Invocare il popolo, che è già massa, significa giocare una partita di casta, da qualunque parte lo si faccia. Il nuovo che avanza, non ci importa la posizione, viaggia sopra una realtà profondamente problematica; ogni novità, infatti, porta con sé benefici se viene calata nelle “viscere” di ciò che abbiamo ereditato e se contribuisce, anche con dolore, a mostrare le crepe aperte di una condizione umana  in evidente difficoltà di senso, di significato e di coesione.

Non so se la storia ci insegni qualcosa (comincio a dubitarne) e non so se abbiamo voglia di imparare ma è evidente a tutti che l’atto del giovane uomo (iper-tecnologizzato ma profondamente radicalizzato) che, poche settimane fa, ha sparato contro la porta di una sinagoga nel cuore dell’Europa, così come la drammatica situazione delle “minoranze” in giro per il mondo, sono segni inequivocabili: che ci piaccia o no, abbiamo un problema di civiltà.

 

Ritorni di massa

In un ipotetico dialogo tra Hannah Arendt e Shoshana Zuboff, autrice del fondamentale (e radicale) "Il capitalismo della sorveglianza" (2019), ritornerebbe prepotente il tema della massa. Perché dovremmo renderci conto, tutti noi che ci occupiamo della condizione umana nella storia che evolve, che quel nodo irrisolto continua a riemergere sotto varie forme. La partita di un progetto di civiltà post-totalitario,…

L'unione (giallorossa) non fa la forza. Le elezioni in Umbria lette da Folli

Non sempre l'unione fa la forza. La foto di gruppo del governo in Umbria a sostegno di Vincenzo Bianconi è segno di debolezza e rischia di trasformarsi in un clamoroso autogol per la coalizione rossogialla, spiega a Formiche.net Stefano Folli, firma politica di punta di Repubblica. Folli, siamo alla vigilia di un test decisivo per palazzo Chigi? Distinguiamo. Le elezioni umbre non…

Perché il giudizio di Standard and Poor's deve far riflettere. Il commento di Polillo

Con uno spread sui titoli di Stato diminuito di circa 100 base, dal giorno del giuramento di Conte 2.0, ci si poteva aspettare qualcosa di più. Ed invece il giudizio di Standard & Poor’s, rispetto al precedente governo giallo-verde non è cambiato. L’outlook resta BBB negativo. Ad un passo dallo junk: spazzatura. Anche se il panorama, in qualche modo, è…

C'è paura tra gli italiani, ma l'establishment parla d'altro. L'analisi di Arditti

C’era una volta Mafia Capitale. Dopo la sentenza della Cassazione va in scena il solito derby tra chi gongola dicendo “ve lo avevo detto” e chi invece grida allo scandalo. Un dibattito che appassiona e divide l’establishment scatenando una surreale e, in parte, cavillosa contesa sulla presenza di una “cupola” (non quella di San Pietro) a Roma. Se sussiste o…

In Medio Oriente sono tutti contro tutti ma alleati di Putin. Quanto durerà?

Ci sono almeno quattro ragioni principali che possono aver quanto meno contribuito a far maturare la scelta, all’interno della Casa Bianca, del tramonto dell’interventismo umanitario e dell’operazione “Primavera di Pace”. La prima è che il ritiro dal Rojava non solo si trova in linea di continuità con la promessa trumpiana dell’America first, da rispettare sempre più rigorosamente nell’anno che precede…

Dal Libano al Cile. Geopolitica delle rivolte secondo Mario Giro

L’intervento televisivo di Nasrallah, il leader degli Hezbollah sciiti libanesi (il partito di Dio), non ha calmato la piazza libanese. Senza guida, il movimento prosegue pur non sapendo bene dove andare. Si chiedono le dimissioni del governo Hariri ma poi? La paventata tassa su WhatsApp è stata ritirata ma ciò non acquieta i libanesi che si mescolano per strada tra…

Equilibri marittimi e ambizioni cinesi. Il peso di Hong Kong (in subbuglio)

Di Romeo Orlandi

L’intensità e la violenza delle manifestazioni di Hong Kong dimostrano ormai alcune peculiarità che un primo esame, e il confronto con precedenti proteste, aveva trascurato. La prima considerazione è quasi banale nella sua evidenza: la legge contro l’estradizione ha scoperto un vaso di Pandora. L’antagonismo tra Hong Kong e la Cina affonda in radici storiche e culturali. La possibilità di…

Lo scontro Trump-Bezos consegna il cloud del Pentagono a Microsoft

Il Pentagono punta su Microsoft per rinnovare parte del suo sistema informatico, fermo agli anni Novanta. È stata annunciata ieri l'assegnazione  del programma noto come Jedi, Joint enterprise defense infrastructure, con cui fornire una tecnologia cloud computing alla Difesa Usa. Per accaparrarsi il contratto, spiegano gli analisti americani (per esempio David Ives di Wedbush Security citato dal New York Times), c’è…

Usa-Cina, nuovi passi verso l'intesa commerciale. Ma i nodi restano

Stati Uniti e Cina sono di nuovo molto vicini a chiudere il primo step di un accordo commerciale. La cosiddetta “Fase-1”, così la chiamano gli americani, è stata discussa ieri durante una conferenza telefonica. Da Pechino parlava Liu He, vicepremier a cui il presidente Xi Jinping ha affidato la gestione dei fondamentali dossier economici, ivi compresa la trade war con gli…

Ecco come la crisi economica deciderà il voto in Argentina. Report Ispi

Nuova chiamata alle urne in Argentina, dove domani si tiene il primo turno delle elezioni presidenziali, il cui esito sembra preoccupare i mercati. IL REPORT ISPI Probabilmente, si legge in un report Ispi curato da Antonella Mori, a capo del Latin America Programme del think tank, "sarà anche l’unico qualora Alberto Fernández ricevesse i voti previsti dai sondaggi". Per imporsi…

×

Iscriviti alla newsletter