Skip to main content

Un G7 “allargato” capace di collaborare con gli Stati Uniti per promuovere una dottrina internazionale di sicurezza economica. È questa la proposta chiave del nuovo report del Center for Strategic and International Studies di Washington, “Toward a New U.S. Security Strategy”, in cui i tre autori (Emily Benson, Catharine Mouradian e Andrea Leonard Palazzi) esplorano le strade di policy nella dimensione internazionale che Washington potrebbe battere per costruire un’architettura di sicurezza economica dotata di una certa stabilità.

Il sistema economico globale si trova in una fase critica. Le interruzioni della supply chain causata dalla pandemia di Covid-19, i disastri climatici, l’ascesa di tecnologie dirompenti e l’invasione su larga scala dell’Ucraina da parte della Russia sono tutti fattori che hanno contribuito a mettere in discussione le basi stesse dell’attuale sistema neoliberale. E con ulteriori tensioni geoeconomiche e geopolitiche che si stagliano all’orizzonte, gli Stati Uniti e i loro partner hanno iniziato a lavorare ad una strategia economica internazionale mirata sia a ridurre l’esposizione al rischio che ad aumentare la resilienza complessiva. I partner statunitensi afferenti al G7, come il Giappone e l’Unione Europea, hanno articolato specifiche strategie di sicurezza economica. Mentre gli Stati Uniti sono vistosamente privi di un documento di questo tipo, dove venga delineato un utilizzo degli strumenti a disposizione dell’apparato statale americano per il raggiungimento di simili obiettivi.

Questo nuovo approccio alla dimensione economica internazionale coincide con il deterioramento della credibilità delle principali istituzioni internazionali, sia sul lato economico (come nel caso dell’Organizzazione Mondiale del Commercio) che su quello politico (come nel caso delle Nazioni Unite). In questo particolare momento storico, l’indebolimento delle regole e delle istituzioni internazionali, porta ad un uso crescente di strumenti unilaterali, che vanno dai sussidi con vincoli a un uso esteso dei controlli sulle esportazioni e delle sanzioni. Tuttavia, dati recenti suggeriscono che in alcuni casi il ricorso a tali strumenti non ha permesso di raggiungere gli effetti desiderati, sollevando interrogativi fondamentali sul loro uso come strumento di sicurezza economica e di politica estera in un’epoca di grande competizione economica e tecnologica tra potenze mondiali.

La valutazione degli strumenti di sicurezza economica del governo statunitense volto a rafforzare le capacità del Paese è, appunto, il nucleo del rapporto del Csis, che si concentra sugli strumenti strategici per il commercio e gli investimenti, tra cui tariffe, controlli sulle esportazioni e sanzioni, per passare poi ad esaminare il modo in cui l’approccio statunitense alla sicurezza economica si interfaccia con quello dei partner stranieri e fornisce raccomandazioni su come rafforzare un approccio “G7” alla sicurezza economica.

Attraverso diverse interviste con stakeholder pubblici e privati, ma anche analisi su dati di bilancio open-source, l’elaborato del think thank conclude che un aumento mirato del personale, insieme all’adozione generalizzata di tecnologie per il commercio e gli investimenti, rafforzerà le capacità del governo degli Stati Uniti nell’ affrontare la nuova realtà geoeconomica. Nello specifico, Washington dovrebbe concentrare i propri sforzi sulla costruzione di un’agenda positiva per il commercio e gli investimenti, incentrata su alcune questioni specifiche, come una maggiore cooperazione tariffaria con i partner più stretti, la determinazione del prezzo del rischio geopolitico, l’istituzione un fondo di investimento congiunto per l’acquisizione di imprese strategiche in difficoltà, il proseguimento degli accordi di filiera settoriali, la cooperazione sugli standard di affidabilità per la tecnologia, i progressi nella cooperazione anti-coercizione, e l’approfondimento degli accordi di cooperazione per la ricerca, in particolare sulle tecnologie emergenti.

In definitiva, gli attuali sforzi per portare avanti un programma di sicurezza economica potrebbero essere rafforzati attraverso un maggiore coordinamento tra le agenzie negli Stati Uniti e un’approfondita cooperazione internazionale a un livello più granulare. Gli Stati Uniti possiedono già validi strumenti offensivi e difensivi, ma devono migliorare le capacità di valutazione e previsione delle politiche. Con simili strumenti offensivi e difensivi a disposizione e una maggiore cooperazione internazionale attraverso un quadro allargato del Gruppo dei Sette (“G7+” nella terminologia degli addetti ai lavori), gli Usa potranno mirare realisticamente agli obiettivi preposti.

Usa e G7 verso una cooperazione sulla sicurezza economica. Report Csis

Il rapporto del think tank di Washington mira a fornire soluzioni per superare il difficoltoso momento di transizione geopolitico e geoeconomico. Suggerendo una risposta coordinata da parte del blocco occidentale allargato

Stop all’anti-italianismo che danneggia il Paese. Il monito di Mantovano

Il sottosegretario con delega alla sicurezza della Repubblica è intervenuto all’evento “Le culture dell’intelligence economica nell’infosfera” al The Dome del Campus Luiss. Ecco le sue parole e quelle di Carabellese (Meridian Group), Ciocca (OpenFiber), Frattasi (Acn) e Tagliaretti (Eccc), intervenuti dopo i saluti di Boccardelli, Donnarumma (Fs) e Quagliariello

Cosa c'è dietro le grandi disuguaglianze globali. Scrive Becchetti

Riqualificazione dei lavoratori, formazione permanente, regole sul commercio internazionale che evitino la corsa al ribasso sui diritti del lavoro e la tutela dell’ambiente, rappresentano le direzioni fondamentali per affrontare il grande problema delle disuguaglianze. Il commento di Leonardo Becchetti

Ecco perché ora la maggioranza Ursula non è così sicura

Ursula von der Leyen per essere eletta ha bisogno della metà dei voti più uno dell’Emiciclo, e quindi 361 voti. Negli anni passati si è sempre parlato della cosiddetta “maggioranza Ursula” composta da Ppe, S&D, Renew e Verdi, ma in questa tornata… Il commento di Margherita Tacceri

Innovazione e cooperazione. Un nuovo capitolo per la difesa transatlantica

Durante l’ultimo giorno del Nato Public Forum, l’attenzione si è spostata su temi più settoriali includendo una panoramica approfondita delle sfide e delle opportunità per l’industria della difesa transatlantica. La necessità di aumentare la capacità produttiva, bilanciare i rischi e promuovere l’innovazione sono stati i temi principali. La collaborazione tra industria e governi, insieme all’adozione di soluzioni comuni e standardizzate, è emersa come la chiave per affrontare le sfide della sicurezza internazionale attuale e futura

Sinistra, il modello Schlein è francese. Le controindicazioni secondo Merlo

Il vero nodo politico, adesso, è quello di capire se il modello francese – come pare essere – sarà il riferimento decisivo e determinante nell’ispirare il concreto comportamento della sinistra italiana o se, invece e al contrario, saranno la cultura, la sensibilità e il progetto riformista ad affermarsi. Il commento di Giorgio Merlo

Cosa sappiamo del piano russo per assassinare l’ad di Rheinmetall

Washington e Berlino hanno sventato il complotto contro il numero uno del produttore tedesco di armi. È un altro tassello della campagna ibrida condotta da Mosca per spaccare il fronte che sostiene l’Ucraina

Salvini senza contrappeso nella Lega è un problema per l'Italia. La versione di Cangini

Matteo Salvini è noto per considerare i voti come un fine e non come un mezzo: se dovesse convincersi che non solo l’antieuropeismo, ma anche l’anti atlantismo, travestito da pacifismo, possono garantirgli un surplus di consensi nelle urne, chi mai potrà impedirgli di imboccare una strada distruttiva per il governo, oltre che per la credibilità dell’Italia e per l’interesse della nazione?

Tra dimensione militare e dimensione politica. Così la Nato guarda la Russia

Attraverso un susseguirsi di interventi, esponenti di spicco della comunità atlantica delineano quali siano i fattori che determinano l’approccio della Nato verso la Russia. Toccando anche questioni apparentemente esterne

Le tre priorità del G7 Salute secondo Schillaci

“Sanità globale, antimicrobico resistenza e invecchiamento attivo. Queste le priorità del G7 Salute”. Cosa ha detto il ministro della Salute Orazio Schillaci in apertura dell’evento tecnico in corso a Genova, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT)

×

Iscriviti alla newsletter