Skip to main content

Quando si pensa alle ricchezze della Federazione Russa, si pensa soprattutto a idrocarburi, diamanti, armi e oro. Eppure, il Paese più grande del mondo un tempo regno degli zar, ha un’altra risorsa che, in un mondo sempre più popolato, promette di diventare un asset importantissimo: la terra. La Russia, infatti, attraversa Asia ed Europa per una superficie territoriale di circa 17 milioni di km quadrati e di cui circa il 18% è potenzialmente coltivabile, ovvero un’area pari ad un terzo dell’Europa intera. Per capire bene dell’enorme potenziale di cui si parla, basta leggere un recente report del Cesi (qui il documento), il Centro per gli studi internazionali.

“Storicamente la Russia è stato un importante attore agricolo, nonostante la morfologia complicata e le infelici strategie del periodo sovietico che addirittura la costrinsero a trasformarsi in un importatore netto di prodotti del settore primario. La sua produzione è concentrata nel bacino del Volga, nel nord del Caucaso e sud della Siberia, dove la particolare composizione del terreno, che dà al suolo il caratteristico colore nero (Chernozem), garantisce una notevole fertilità” è la premessa.

LA FINE DELL’URSS E IL NEW DEAL AGRICOLO

“Tuttavia, con la fine del sistema sovietico (1991, ndr) e l’abbandono delle politiche di collettivizzazione delle terre, il settore agricolo russo ha cominciato lentamente a riprendersi. La prima inversione di tendenza si è avuta a partire dagli anni ’90 quando una rinnovata attenzione da parte dello Stato ha riportato il Paese a riconquistare l’autosufficienza alimentare e, gradualmente, a diventare uno dei maggiori produttori al mondo di materie prime agricole”.

Il report del Cesi sottolinea come “questo settore, già inserito nei piani di sviluppo federali (quei piani che, per l’alta importanza strategica nazionale, sono coordinati direttamente dalla Presidenza della Federazione) ha avuto un’ulteriore stimolo dalla cosiddetta guerra delle sanzioni con Stati Uniti e Unione Europea seguita alla crisi in Ucraina. Nello specifico, il Cremlino ha aumentato i dazi sull’importazione di prodotti alimentari da Washington e Bruxelles, incentivando la produzione interna“. Inoltre, programmi come “Made with Russia” hanno portato grandi aziende agroalimentari straniere ad investire in loco per poter aver accesso al mercato interno russo. Come se non bastasse, la svalutazione del rublo ha reso il grano russo molto più competitivo sui mercati internazionali, soprattutto in Medio Oriente, nonostante la sua qualità inferiore rispetto a quello dei concorrenti canadesi ed europei, che insieme producono più del 50% del prezioso cereale a livello globale.

TRA TERRA E ARMI

Le cifre del report parlano chiaro. “Guardando i numeri ci accorgiamo quindi di un fenomeno importante ed in continua crescita: nel 2017 il totale dell’export russo supera i 19 miliardi di dollari, sorpassando un settore storicamente importante come quello delle armi, mentre nel 2018 poi il solo export di grano totalizza 8,4 miliardi, sorpassando gli Stati Uniti e il Canada come principale esportatore mondiale, mantenendo il primato globale con una market share del 21% e andando ad erodere anche mercati storici per la spiga a stelle e strisce come il Messico.

IL RUOLO DEL CLIMA

Ad incidere ulteriormente sulle capacità potenziali di produzione agricola russa, viene spiegato, potrebbero contribuire gli effetti dei cambiamenti climatici, nello specifico il riscaldamento globale. “Si calcola infatti che le temperature nelle aree europee ed asiatiche coltivate a cereali cresceranno di 1,8 gradi nei prossimi 10 anni e di 3,9 gradi nel 2050 rispetto alle media degli anni ’80. Questo potrebbe portare a delle stagioni calde più lunghe, a dei raccolti più abbondanti e ad un accesso a vastissimi territori, come quelli in Siberia, sinora troppo freddi per l’agricoltura”.

UNO SGUARDO SUL MONDO

Ma ridurre l’incremento della produzione cerealicola russa esclusivamente a fattori contingenti come le sanzioni o il cambiamento climatico sarebbe un errore. La produzione agricola è una settore di importanza fondamentale per il Paese, su cui si investono importantissime risorse con l’obiettivo non solo di trarre benefici dall’attuale situazione, ma di trasformare la Russia nella principale superpotenza alimentare mondiale, seguendo una strategia ben chiara. Allargando lo sguardo a tutto il globo, spiega il Cesi, “ci si accorge infatti che i possibili vantaggi dell’agricoltura russa a legati ai cambiamenti climatici sono ancora più importanti se confrontati alla traiettoria del settore negli altri Paesi, soprattutto quelli più popolosi. Le aree a maggior crescita demografica al mondo, ovvero l’Asia, il subcontinente indiano, il Medio Oriente e l’Africa saranno tra le aree più colpite da un eventuale innalzamento delle temperature e, a fronte di una importante crescita dei propri abitanti, vedranno una diminuzione delle risorse a disposizione per sfamarle, andando ad impattare direttamente sulla loro sicurezza alimentare”.

I cambiamenti climatici potrebbero anche causare effetti disastrosi come, per esempio, diminuzione delle precipitazioni, aumento dei roghi e diminuzione della fertilità di terreni già coltivati. Senza contare che un Paese con terre fertili e scarsamente popolato potrebbe essere interessato da flussi migratori in entrata. Mosca, quindi, si deve preparare ad affrontare questi cambiamenti e saperli navigare in maniera efficace.

LA SPINTA DEL CREMLINO SULL’AGRICOLTURA

Dal Cesi fanno notare come i cambiamenti climatici siano “una delle ragioni per cui la Russia ha iniziato ad investire principalmente in due direzioni: pieno utilizzo delle terre non ancora coltivate, innovazione e tecnologie in campo alimentare. Riguardo il primo aspetto, il governo ha promosso progetti di legge volti a semplificare il recupero delle terre non coltivate ed aumentare le tasse sui terreni non sfruttati e, contestualmente, ha rilanciato i vecchi programmi di popolamento delle regioni scarsamente abitate dell’Estremo Oriente russo, regalando un ettaro ad ogni cittadino della Federazione che vi si voglia trasferire. La scarsità della manodopera, assieme alle problematiche enunciate pocanzi, rendono altresì fondamentale una forte promozione dell’educazione scientifica e dell’innovazione del settore agricolo”.

E L’ITALIA?

Criticità che offrono importanti spazi di manovra per sinergie internazionali, tra cui quelle sull’asse Mosca-Roma. Nello specifico, “l’Italia dispone di tecnologia e know how di primissimo livello nel settore primario che permette di posizionare il Paese su un mercato di rilevanza strategica. In seguito alle sanzioni, per esempio, un consorzio di imprenditori italiani ha fondato un polo per la produzione di formaggio poco fuori Mosca, con buoni risultati. Un altro settore che vede un importante sostegno dello Stato russo è quello delle serre, per assicurare una produzione costante tutto l’anno, o quello delle macchine agricole. Ulteriori temi saranno il monitoraggio delle colture, le tecnologie per trattare terreni difficili e lo sviluppo di una rete logistica, che, in un Paese vasto e scarsamente inter-connesso, permetta di poter distribuire internamente ed esportare con efficacia le risorse prodotte”.

Meno armi, più terra. Così la Russia si riscopre agricola. Report Cesi

Quando si pensa alle ricchezze della Federazione Russa, si pensa soprattutto a idrocarburi, diamanti, armi e oro. Eppure, il Paese più grande del mondo un tempo regno degli zar, ha un’altra risorsa che, in un mondo sempre più popolato, promette di diventare un asset importantissimo: la terra. La Russia, infatti, attraversa Asia ed Europa per una superficie territoriale di circa…

Riparte la scuola mentre riparte il governo (e l'Italia ?!?)

A tutti gli Amici che a vario titolo operano nella buona Scuola Pubblica, Statale e Paritaria Carissimi, quando riceverete questa lettera, non credo che le vicende politiche, qualunque ne sia l’esito, avranno di molto incoraggiato o migliorato la situazione della Scuola italiana. Guardare in faccia la realtà, però, è sempre utile, per intravedere una luce possibile e per inquadrare il…

Scuola, il ministro simpatizzante del modello Finlandese e i costi standard

Al neoministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti piace la scuola finlandese. Lo ha detto in un’intervista rilasciata a Radio 24 poco dopo l’insediamento. Ma come funziona la scuola in Finlandia? Il sistema scolastico finlandese è una eccellenza mondiale, soprattutto perché “senza scuole private” (come spesso è stato definito). Ed è probabilmente proprio questo l’aspetto che il neoministro, economista affermato, ha ben presente. Difatti, in Finlandia i…

Un saluto commosso e l'onore delle armi (meritato) per Elisabetta Trenta

Meno di sette minuti di comprensibile commozione e di garbo: Elisabetta Trenta si è congedata così dal suo staff e dal personale del ministero della Difesa e ha postato sulla sua pagina Facebook l’intervento. Un bilancio, le “riflessioni conclusive”, con il quale ha rivendicato la sua costante attenzione alle esigenze del personale e “la profonda passione e il rispetto per…

Gioco e minori: una questione di ruoli

Quando si parla di gioco e minori bisogna andarci piano, perché la materia è molto ma molto delicata. Il decreto legge dignità, una delle prime iniziative volute da Luigi Di Maio in veste di ministro del Lavoro nel precedente governo, ha introdotto per esempio l’obbligo di riconoscimento con tessera sanitaria per le slot machine con controllo da remoto, le uniche…

Perché il Nord Stream è una questione strategica esistenziale per gli Usa?

Parlando il 3 settembre dal palco dell’Hudson Institute di Washington, il senatore conservatore ex contender presidenziale Ted Cruz ci è andato giù pesante sul Nord Stream 2. Secondo lui, gli Stati Uniti hanno ancora il potere per bloccare le fasi costruttive finali della pipeline che porterà il gas naturale russo in Europa attraverso il Baltico con sbocco diretto in Germania. Mille…

Conte 2 non sia Tafazzi bis. Se la dinamica Pd-M5S ricalca quella Lega-M5S

Il governo giallorosso non è ancora partito e già rischia di prendere una multa per eccesso di velocità. Non perché lavori troppo, ma perché corre, sgomita e pretende troppo a poche ore dal giuramento al Quirinale. La quiete seguita alla tempesta di un mese di crisi che ha stordito il Paese e disturbato le agognate vacanze estive a milioni di…

La crisi è finita. Ecco cosa cambia nei partiti. L’analisi di Arditti (Kratesis)

Un voto "sovietico” o un esito plebiscitario, come lo ha definito Luigi di Maio. Il Sì dei 63mila di Rousseau (circa l’80% dei votanti) al nuovo governo Conte sembra aver messo momentaneamente a tacere i malumori pentastellati verso un’alleanza con il nemico di sempre. Ma se il popolo degli iscritti appare granitico, tra la base allargata degli elettori sembra esserci…

Salvini, Gentiloni e la sponda europea. Il commento di Ocone

L’agnizione è una figura retorica del teatro classico che indica una situazione che sopraggiunge alla fine di una vicenda, allorquando il dipanarsi degli eventi rende palese agli spettatori quell’insieme di legami fra i protagonisti che prima erano solo intuibili. Una sorta di agnizione è quella che stiamo vivendo in questi giorni, quando il legame stretto fra le vicende politiche italiane…

Se il governo aumenta la distanza con il territorio (e il Nord). Parla Bruno Galli (Lega)

Autonomia e cultura non possono diventare un ossimoro. Lo sa bene Stefano Bruno Galli, che alla tutela di entrambe è preposto come assessore alla Regione Lombardia nella giunta Fontana. Se il governo giallorosso dichiarerà guerra all’autonomia, spiega a Formiche.net il leghista, non farà uno sgarbo al Carroccio ma alla Costituzione. Galli, è un governo contro il Nord? Sembra piuttosto un…

×

Iscriviti alla newsletter