Quando si pensa alle ricchezze della Federazione Russa, si pensa soprattutto a idrocarburi, diamanti, armi e oro. Eppure, il Paese più grande del mondo un tempo regno degli zar, ha un’altra risorsa che, in un mondo sempre più popolato, promette di diventare un asset importantissimo: la terra. La Russia, infatti, attraversa Asia ed Europa per una superficie territoriale di circa…
Archivi
Riparte la scuola mentre riparte il governo (e l'Italia ?!?)
A tutti gli Amici che a vario titolo operano nella buona Scuola Pubblica, Statale e Paritaria Carissimi, quando riceverete questa lettera, non credo che le vicende politiche, qualunque ne sia l’esito, avranno di molto incoraggiato o migliorato la situazione della Scuola italiana. Guardare in faccia la realtà, però, è sempre utile, per intravedere una luce possibile e per inquadrare il…
Scuola, il ministro simpatizzante del modello Finlandese e i costi standard
Al neoministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti piace la scuola finlandese. Lo ha detto in un’intervista rilasciata a Radio 24 poco dopo l’insediamento. Ma come funziona la scuola in Finlandia? Il sistema scolastico finlandese è una eccellenza mondiale, soprattutto perché “senza scuole private” (come spesso è stato definito). Ed è probabilmente proprio questo l’aspetto che il neoministro, economista affermato, ha ben presente. Difatti, in Finlandia i…
Un saluto commosso e l'onore delle armi (meritato) per Elisabetta Trenta
Meno di sette minuti di comprensibile commozione e di garbo: Elisabetta Trenta si è congedata così dal suo staff e dal personale del ministero della Difesa e ha postato sulla sua pagina Facebook l’intervento. Un bilancio, le “riflessioni conclusive”, con il quale ha rivendicato la sua costante attenzione alle esigenze del personale e “la profonda passione e il rispetto per…
Gioco e minori: una questione di ruoli
Quando si parla di gioco e minori bisogna andarci piano, perché la materia è molto ma molto delicata. Il decreto legge dignità, una delle prime iniziative volute da Luigi Di Maio in veste di ministro del Lavoro nel precedente governo, ha introdotto per esempio l’obbligo di riconoscimento con tessera sanitaria per le slot machine con controllo da remoto, le uniche…
Perché il Nord Stream è una questione strategica esistenziale per gli Usa?
Parlando il 3 settembre dal palco dell’Hudson Institute di Washington, il senatore conservatore ex contender presidenziale Ted Cruz ci è andato giù pesante sul Nord Stream 2. Secondo lui, gli Stati Uniti hanno ancora il potere per bloccare le fasi costruttive finali della pipeline che porterà il gas naturale russo in Europa attraverso il Baltico con sbocco diretto in Germania. Mille…
Conte 2 non sia Tafazzi bis. Se la dinamica Pd-M5S ricalca quella Lega-M5S
Il governo giallorosso non è ancora partito e già rischia di prendere una multa per eccesso di velocità. Non perché lavori troppo, ma perché corre, sgomita e pretende troppo a poche ore dal giuramento al Quirinale. La quiete seguita alla tempesta di un mese di crisi che ha stordito il Paese e disturbato le agognate vacanze estive a milioni di…
La crisi è finita. Ecco cosa cambia nei partiti. L’analisi di Arditti (Kratesis)
Un voto "sovietico” o un esito plebiscitario, come lo ha definito Luigi di Maio. Il Sì dei 63mila di Rousseau (circa l’80% dei votanti) al nuovo governo Conte sembra aver messo momentaneamente a tacere i malumori pentastellati verso un’alleanza con il nemico di sempre. Ma se il popolo degli iscritti appare granitico, tra la base allargata degli elettori sembra esserci…
Salvini, Gentiloni e la sponda europea. Il commento di Ocone
L’agnizione è una figura retorica del teatro classico che indica una situazione che sopraggiunge alla fine di una vicenda, allorquando il dipanarsi degli eventi rende palese agli spettatori quell’insieme di legami fra i protagonisti che prima erano solo intuibili. Una sorta di agnizione è quella che stiamo vivendo in questi giorni, quando il legame stretto fra le vicende politiche italiane…
Se il governo aumenta la distanza con il territorio (e il Nord). Parla Bruno Galli (Lega)
Autonomia e cultura non possono diventare un ossimoro. Lo sa bene Stefano Bruno Galli, che alla tutela di entrambe è preposto come assessore alla Regione Lombardia nella giunta Fontana. Se il governo giallorosso dichiarerà guerra all’autonomia, spiega a Formiche.net il leghista, non farà uno sgarbo al Carroccio ma alla Costituzione. Galli, è un governo contro il Nord? Sembra piuttosto un…