Sarà Roberto Gualtieri a prendere il posto di Giovanni Tria al ministero dell'Economia. Il nome dell'europarlamentare dem figura nella lista dei ministri (qui l'articolo di ieri) che il premier incaricato Giuseppe Conte ha portato al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Dunque, non più un tecnico puro, come Tria che è professore a Tor Vergata, ma un politico. Ma chi è Roberto Gualtieri? Classe 1966,…
Archivi
Conte 2, ecco la lista dei ministri
Il premier incaricato Giuseppe Conte ha sciolto la riserva al Quirinale e ha presentato la squadra di governo nelle mani del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Ecco i nomi: Federico d'Incà - Rapporti con il Parlamento; Paola Pisano - Innovazione tecnologica e la digitalizzazione; Fabiana Dadone - Pubblica amministrazione; Francesco Boccia - Affari regionali e le autonomie; Giuseppe Provenzano -…
Chi è Paola De Micheli, nuova ministra delle Infrastrutture e dei trasporti
Manager a Piacenza, nome di peso nel Pd di Renzi e di Zingaretti. Paola De Micheli “nasce” politicamente con la segreteria targata Bersani, nel dipartimento Economia guidato da Fassina. Quello il primo passo che la porta, dopo gli incarichi negli enti locali (consigliere comunale a Pontenure e assessore a Piacenza) all'elezione in Parlamento nel 2008. Nel partito si distingue per…
Chi è Lorenzo Guerini, il nuovo ministro della Difesa
Il ministro della Difesa del governo Conte 2 è Lorenzo Guerini, che approda a palazzo Baracchini dopo l'incarico di presidente del Copasir, l'organo che esercita la funzione di controllo parlamentare sull'intelligence nazionale. Classe 1966 di Lodi, di estrazione centrista, Guerini è considerato un dem moderato, pronto ora a prendere il posto di Elisabetta Trenta. Oltre all'incarico di vertice al Copasir,…
Il governo Conte 2 ha il programma! Ecco la versione definitiva
Il Presidente del Consiglio incaricato ha predisposto, sulla base degli indirizzi condivisi dal MoVimento 5 Stelle, dal Partito Democratico e da Liberi e Uguali, le seguenti linee programmatiche, che andranno a costituire la politica generale del Governo della Repubblica per il prosieguo della XVIII legislatura. 1) Con riferimento alla legge di bilancio per il 2020 sono prioritari: la neutralizzazione…
Ecco la Bce targata Lagarde (che tifa Gualtieri). Nel segno di Super Mario
Christine Lagarde comincia a disegnare la Bce del dopo Draghi. Questa mattina, l'ormai ex numero uno del Fondo monetario internazionale ha tenuto la sua prima audizione dinnanzi all'Europarlamento, nel quale ha indicato i pilastri su cui poggerà la sua azione alla guida della Banca centrale europea. Non è facile d'altronde raccogliere l'eredità di Draghi (qui un recente approfondimento sul passaggio…
Chi ha paura delle belle ragazze di Miss Italia?
Miss Italia è sempre stata per l’italiano medio un concorso di bellezza abbinato allo stile, all’eleganza e ad una grande opportunità per le concorrenti. Concorrenti che come ormai tutti sanno sono colte, emancipate e consapevoli che la beltà loro concessa dal buon Dio da sola non basta. Ma dall’antica Grecia di Platone alle veneri del Botticelli perché negare che la…
Incubo argentino. C’è rischio di un’altra Venezuela?
L’Argentina è di nuovo nei guai. Sempre più vicino al default, il Paese sudamericano è ancora una volta con i conti in rosso. Il bond a 100 anni vale solo 38 centesimi e la situazione economica e finanziaria ha spinto il Fondo monetario internazionale a convocare per il 6 settembre una riunione d’urgenza per cercare di approvare un nuovo piano…
Russia, Cina e Iran. Il capo del Pentagono cerca sponde in Europa
È iniziata la missione europea del capo del Pentagono Mark Esper, proprio mentre negli Stati Uniti impazza la polemica politica per i 3,6 miliardi di dollari che il segretario ha deciso di stanziare, dal bilancio della Difesa, per i progetti legati alla realizzazione del muro con il Messico. E mentre le opposizioni protestano, Esper torna nel Vecchio continente, mandato da…
Quando la minaccia è interna. Guerra Usa ai cyber insider threat
Quando di parla di sicurezza delle informazioni, ci si concentra molto spesso su cyber attacchi e violazioni provenienti da gruppi organizzati, siano essi indipendenti o al soldo di Paesi. Meno frequentemente ci si preoccupa di un aspetto sul quale Washington - memore del caso Snowden, ma non solo - cerca ora di concentrarsi con vigore: quello dei cosiddetti insider threat,…