Nel suo intervento, il comandante delle forze alleate in Europa ribadisce come la struttura militare della Nato sia pronta a difendere l’Alleanza (e i suoi cittadini) da ogni minaccia militare. Delineando alcune delle evoluzioni registrate negli ultimi mesi
Archivi
F-16 per Kyiv e Nato sempre più forte. Il discorso di Lloyd Austin a Washington
Parola al ministro della Difesa Usa: la Nato è “più forte e unita che mai”. Nel suo intervento al Nato Public Forum, Austin ha sottolineato l’importanza dell’Alleanza per gli Stati Uniti e il sostegno all’Ucraina, annunciando che gli F-16 sono sulla rotta per Kyiv
Healthcare Awards. Il video delle eccellenze in Sanità premiate a Bari
Agli Healthcare Awards premiate le istituzioni e le aziende che si sono distinte nel campo sanitario-medico. Ecco chi c’era e cosa si è detto
Innovazione terapeutica e pazienti al centro. L’intervista di Secchi (Sanofi) agli Healtcare Awards
Sanofi, gruppo farmaceutico multinazionale presente in circa cento Paesi al mondo, ha ricevuto il premio “Responsabilità sociale” durante gli Healthcare Awards
Così Merk investe sulla Puglia. Parla Annalisa Calvano premiata a Bari
Merck, la più antica azienda chimico-farmaceutica al mondo, ha ricevuto il premio “Health in Italy” durante gli Healthcare Awards
Ucraina, Indo Pacifico e unità dell'Alleanza. Blinken inaugura il Nato Public Forum
Il Nato Public Forum è stato ufficialmente inaugurato dall’intervento del Segretario di Stato Usa Antony Blinken che ha evidenziato temi cruciali, tra cui il supporto all’Ucraina, le minacce ibride, l’importanza della cooperazione globale e la crescente necessità dei partner dell’Indo-Pacifico
Resilienza sottomarina. Prende il via progetto sponsorizzato dalla Nato
Un consorzio di università, istituzioni ed enti privati (sotto l’egida dell’Alleanza Atlantica) si propone di sviluppare la resilienza nelle comunicazioni. Fornendo percorsi alternativi ai flussi di dati che passano attraverso i cavi sottomarini
Fronte sud e golfo, ecco le chances dell'Italia al vertice Nato. La versione di Pelanda
Conversazione con l’economista: “L’attenzione verso il fronte Sud non si deve limitare alle nazioni costiere del Mediterraneo, ma dovrebbe proiettare la Nato verso la connessione tra Mediterraneo e India attraverso la penisola arabica. Ciò comporterebbe anche una serie di relazioni che non significa partecipazione alla Nato, ma costrutto di relazioni fondamentalmente sul piano della sicurezza”
Il Popolarismo ferma gli estremismi. L'attualità dei cattolici secondo Chiapello
In Europa è stata variamente e diversamente evocata sia la cultura democratico-cristiana, radicata inscindibilmente nel popolarismo, sia il problema di una uscita dall’irrilevanza politica dei cattolici che dura da almeno un quarto di secolo. L’opinione di Giancarlo Chiapello
Italia, Baltici e non solo. Da Washington le prime novità del Summit Nato
Mentre l’Italia parla di innalzare gli investimenti per la Difesa al 1,6%, Biden annuncia una coalizione per sistemi anti-aerei strategici (con Roma). Zelensky parla ai repubblicani, e i Baltici sottolineano che il 2% non basta