Skip to main content

Se c’è una leva per la salute, uno dei comparti strategici dell’economia italiana, quella è il Pnrr. D’altronde, le grandi tragedie della storia hanno sempre qualcosa da insegnare. Per questo, a due anni dalla fine della pandemia che ha sconvolto il mondo, l’Italia ha allungato il passo e dimostrato di aver fatto tesoro degli eventi.

Un messaggio forte e chiaro in questo senso è stato lanciato da Raffaele Fitto, ministro per gli Affari Europei, premiato insieme al sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato nel corso della prima edizione degli Healthcare Awards, l’iniziativa organizzata dalle riviste Formiche e Healthcare Policy al circolo canottieri Barion di Bari. Un appuntamento che ha visto riconosciuto il lavoro e l’impegno del governo italiano, unitamente a quello delle principali realtà farmaceutiche presenti sul suolo nazionale. Tra queste, aziende quali Gksd, Merck, Novartis, Pfizer e Sanofi, tutte premiate nel corso della rassegna pugliese.

E proprio Fitto per l’occasione ha voluto sottolineare il legame inossidabile tra gli investimenti legati al Piano e il miglioramento del comparto sanitario nazionale. “Ringrazio le riviste Formiche e Healthcare Policy per l’importante riconoscimento conferitomi in un settore, la sanità e in modo particolare l’assistenza sanitaria, per il quale ho sempre e in ogni ruolo lavorato molto. Oggi il riconoscimento riguarda il Pnrr che nasce proprio per far fronte a un’emergenza sanitaria e per mitigarne l’impatto economico e sociale”, ha affermato Fitto. “L’esperienza della pandemia ha evidenziato l’importanza di poter contare su un adeguato sfruttamento delle tecnologie più avanzate, su elevate competenze digitali, professionali e manageriali, su nuovi processi per l’erogazione delle prestazioni e delle cure e su un più efficace collegamento fra la ricerca, l’analisi dei dati, le cure e la loro programmazione a livello di sistema”.

Il responsabile degli Affari Europei ha poi ricordato come “sin dal 2021 la strategia perseguita con il Pnrr è stata volta ad affrontare in maniera sinergica tutti questi aspetti critici, per questo il governo nel 2023 ha avviato il processo di revisione del Pnrr, nell’ambito del quale sono stati rimodulati investimenti e in alcuni casi anche rivisti i profili finanziari del Piano, ma non quella relativa alla missione Salute che non ha subito alcuna riduzione del budget (poco meno di 16 miliardi, ndr). Le modifiche (al Pnrr, ndr), invece, sono consistite in una ridistribuzione delle risorse tra investimenti già presenti nel Piano, per rafforzare quelli più strategici per la modernizzazione del Sistema sanitario nazionale”.

In particolare, ha ricordato il ministro, dando la cifra dello sforzo italiano, “sono stati previsti ulteriori 750 milioni per l’assistenza domiciliare integrata e la telemedicina per rafforzare l’approccio territoriale e innovativo della riforma della sanità adottata nell’ambito del Pnrr”. Inoltre, è stato “modificato l’investimento che riguarda le dotazioni tecnologiche degli ospedali: è stata ampliata la dotazione complessiva di grandi apparecchiature utilizzabili nelle strutture ospedaliere e in quelle della medicina territoriale. Non ultimo, per rafforzare gli investimenti più strategici sono stati riprogrammati gli interventi di edilizia sanitaria non coerenti con le tempistiche e le modalità di rendicontazione del Piano”.

La sfida della salute che passa per il Pnrr. L'Healthcare Europe Award a Fitto

Il ministro per gli Affari Europei, premiato a Bari dalle riviste Formiche e Healthcare Policy, fa sua la lezione della pandemia e mette ancora una volta sotto i riflettori il grande sforzo del governo per il miglioramento del comparto sanitario. Anche e soprattutto grazie agli investimenti previsti nel Piano

L'Ucraina può evitare il default sul debito offshore. Ecco come

Entro l’estate Kyiv dovrà trovare l’intesa con i creditori esteri su 20 miliardi di interessi. Ma per tenersi alla larga da nuove situazioni di possibili insolvenze, in futuro occorrerà mettere mano a una serie di pratiche, fin qui sbagliate. Ecco quali

Meloni in Cina. Perché è necessaria coesione nel governo italiano

Per la sua posizione economica, industriale, tecnologica e geopolitica, l’Italia rimane un obiettivo per la Cina. Per questo, serve una linea politica condivisa, che si ispiri alla dichiarazione finale del G7. Il commento di Laura Harth, campaign director di Safeguard Defenders

La nuova mossa di Shein preoccupa la sicurezza nazionale Usa

Il colosso del fast-fashion Shein prevede di vendere tecnologia di supply chain a livello globale. Ma crescono i timori che informazioni sensibili sulla logistica e sui clienti, inclusi i dati dei cittadini americani, possano finire nelle mani dal governo cinese

Due tavoli, un solo leader. La partita di Erdogan con Ue e Cina

Da Byd un miliardo di investimenti nel Bosforo, che darà lavoro diretto a circa 5.000 persone e la produzione inizierà nel 2026. Una notizia che giunge pochi giorni dopo la decisione di Bruxelles di imporre tariffe provvisorie aggiuntive fino al 38% sui veicoli elettrici cinesi, a seguito di un’indagine secondo cui i sussidi statali stavano ingiustamente indebolendo i rivali europei. La Turchia rafforza così il proprio status di porta d’accesso per gli investitori nel Mediterraneo, ma continua a giocare su due tavoli

Eagle Assault porta le truppe cinesi lungo i confini Nato

Per undici giorni le forze armate di Bielorussia e Repubblica Popolare condurranno operazioni congiunte nei pressi del confine polacco. Causando timori ad Occidente

Pil e banche, le due forze dell'Italia. Messaggi e bilanci dall'assemblea dell'Abi

Dall’assise dei banchieri riuniti nell’Auditorium della Tecnica, arrivano alcune rassicurazioni circa la tenuta dell’economia e la solidità degli istituti. Ma attenzione alla contrazione del credito e all’eccessivo peso fiscale sul risparmio

Orban, Mélenchon-Le Pen, e Trump porranno fine alla guerra in Ucraina? L’opinione di Guandalini

Di Maurizio Guandalini

L’Europa deve muoversi per trovare un ruolo e risolvere il conflitto Mosca-Kyiv che giorno dopo giorno rilascia centinaia di morti. Lo chiedono i cittadini. Nel frattempo c’è l’attivismo di Orban che ha vestito i panni di negoziatore durante la sua presidenza del semestre europeo. Gli estremi di destra e sinistra stanno spingendo verso la realpolitik. Ma il Vecchio Continente è in ritardo. Il parere di Maurizio Guandalini

Cambio di casacca. Così Mosca punta al riposizionamento in Sudan

Il Cremlino punta sulla diplomazia istituzionale per sostenere la fazione legittimista nel conflitto in Sudan, abbandonando le Rapid Support Forces. A spingere in questa direzione sono fattori diplomatici e interessi strategici

Perché la Nato osserva l’abbraccio Modi-Putin (pensando alla Cina)

L’abbraccio del premier indiano al satrapo russo va letto con il pragmatismo della strategia. Per Modi, Putin è ancora un utile fornitore nel breve temine, mentre nel lungo l’India vuole evitare che la Cina conquisti la Russia. E questo è utile anche per la Nato

×

Iscriviti alla newsletter