Skip to main content

L’Italia sta vivendo un momento complesso a causa delle crisi internazionali che lambiscono i confini dell’Europa. Da oggi il compito di guidare le nostre Forze armate in uno scacchiere sempre più convulso spetterà al generale Luciano Portolano, già segretario generale della Difesa e direttore nazionale degli armamenti, con la cerimonia di passaggio del testimone all’aeroporto militare di Ciampino che lo ha visto subentrare all’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Matterella e del ministro della Difesa Guido Crosetto. Il cambio della guardia non conclude il percorso dell’ammiraglio, che a gennaio del prossimo anno assumerà la presidenza del Comitato militare della Nato, per Cavo Dragone la posizione “non è un riconoscimento a me, ma all’Italia, e al suo straordinario prodigarsi per la Pace internazionale”.

Nel lasciare il suo incarico l’ammiraglio Cavo Dragone ha voluto lanciare tre interrogativi: Cos’è oggi la Difesa? Verso quali orizzonti è diretta? E quali possono essere i giusti strumenti di bordo per garantire una rotta sicura? Per l’ammiraglio la risposta a questi dubbi va ricercata “nei cittadini, negli uomini e le donne delle Forze armate e le istituzioni, perché loro sono i depositari della nostra valutazione, loro il metro con cui misurare ciò che siamo diventati”. L’ammiraglio ha citato direttamente il Presidente Mattarella nell’affermare che “nelle democrazie le istituzioni tutte possono affermarsi solo se sorrette dal consenso dei cittadini” e di conseguenza “la salvaguardia dei cittadini e delle istituzioni democratiche che ne sono espressione sono la ragione della stessa esistenza delle Forze armate”, e il loro ruolo è “scolpito nel quadro mirabile della Costituzione repubblicana”.

Come sottolineato ancora dall’ammiraglio, quella attuale è una fase storica difficile e convulsa, e le tante missioni italiane in corso proiettano la nostra difesa nello spazio mondiale. “La partecipazione senza precedenti dell’Italia, seconda per presenza al solo Paese ospitate, alle attività nell’Indo-Pacifico, fino a ieri lontano dal nostro orizzonte del Mediterraneo” dà la misura della “domanda di Italia all’estero, merito del lavoro delle Forze armate”. Gli strumenti per affrontare l’evoluzione del sistema, allora, sono certamente la modernizzazione e lo sviluppo di una struttura organizzativa interforze – il che richiede certamente risorse finanziare – ma c’è dell’altro: “Le corazze, le vele e le ali della Difesa sono le regole e i valori, che assicurano la coesione delle Forze armate nella loro dimensione sospesa tra passato e futuro”.

Dopo il passaggio di consegne è stato il turno del nuovo capo di Stato maggiore della Difesa, il generale Portolano, delineare i propri obiettivi. Per il generale, la responsabilità delle istituzioni in questo momento è “essere pronti alla difesa” che “non si limita solo alla disponibilità di uno strumento militare adeguato, ma implica la capacità di sostenere, in caso di necessità, uno sforzo militare prolungato nel tempo”. Per il generale questo si lega soprattutto alla capacità produttiva “della base industriale della difesa, che rappresenta un asset strategico per la difesa nazionale; al coinvolgimento delle eccellenze accademiche, scientifiche e industriali in ambito civile; e all’integrazione di tutti gli attori pubblici e privati che hanno un ruolo, diretto o indiretto, nel contribuire alla sicurezza nazionale”. Anche perché “la Storia dimostra chiaramente che non sono solo le Forze armate, ma la nazione nella sua interezza, a difendere il Paese”.

A testimonianza della lunga esperienza internazionale del generale Portolano, nel corso del suo intervento il nuovo capo di Stato maggiore ha voluto ricordare non solo i colleghi, ma anche i “tanti comandanti internazionali, alle dipendenze dei quali ho servito nei vari teatri di operazioni” alcuni dei quali presenti alla cerimonia, tra cui il generale del corpo dei Marines Usa John Allen, suo comandante nella missione Isaf in Afghanistan; il generale dello Us Army Curtis Michael Scaparrotti, già Comandante supremo delle Forze alleate in Europa; il generale dell’Esercito britannico sir Tim Radford, già Vice comandante supremo delle Forze alleate in Europa.

Al termine del passaggio di consegne, il ministro Crosetto ha ringraziato l’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone per il servizio svolto, “in un’epoca difficile”, sottolineando come sotto la sua guida la Difesa ha compiuto decisivi passi in avanti”. Per il ministro, nell’attuale periodo storico, “complesso e difficile”, le Forze armate italiane devono continuare a evolversi: “L’integrazione e l’interoperabilità sono fondamentali in questo scenario”, e la Difesa “è e deve rimanere un baluardo di libertà, democrazia e rispetto del diritto internazionale, opponendosi con decisione a chi lo minaccia. Ciò implica un approccio nuovo, un venir meno delle gelosie nazionali e delle politiche frammentarie. Dobbiamo rendere più efficiente il nostro sistema produttivo e più efficaci e interoperabili le nostre Forze Armate”. “È cruciale saper riconoscere e difendere, anche quando non è evidente, quella sottile linea che separa il giusto dall’ingiusto” ha affermato richiamando l’importanza di sviluppare una cultura della Difesa e di recepire e stimolare l’innovazione e lo sviluppo tecnologico, migliorare l’interoperabilità con i partner della Nato e dell’Unione europea. Nel rivolgersi al generale Portolano, il ministro ha salutato il nuovo capo di Stato maggiore sottolineando come “da oggi le Forze Armate hanno un nuovo capofamiglia, la sfida che la attende è grande, ma sono certo che, grazie alla sua vasta esperienza operativa e di comando, saprà guidare le Forze Armate con visione, competenza e abnegazione”.

Cambio della guardia alla Difesa. Il passaggio di consegne tra Portolano e Cavo Dragone

Cambio al vertice della Difesa, con il generale Luciano Portolano che è subentrato all’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone in qualità di capo di Stato maggiore della Difesa. A lui adesso spetterà il compito di guidare le Forze armate in un contesto sempre più difficile

Che succede ai Balcani se la Russia avanza in Ucraina?

Non c’è solo la questione tra Pristina e Belgrado a preoccupare Bruxelles, bensì una serie di altri focolai su cui è facile che possa esserci l’intromissione di Cina e Russia in chiave anti europea. La Macedonia del Nord è particolarmente attenzionata da questo punto di vista perché qualcuno vorrebbe dirottare i fondi del Corridoio 8 verso altri lidi

La Us Navy sceglie Bae Systems per l’aggiornamento del suo cacciatorpediniere

La commessa prevede un’allocazione di 175 milioni di euro per lavori di manutenzione e aggiornamento alla Uss Halsey, che potrebbe salire a 222 milioni nel caso in cui fossero selezionate ulteriori opzioni

Basterà l'accordo tra tra Eda e Bei per sostenere l’industria della difesa europea?

L’accordo tra il braccio finanziario dell’Ue e l’agenzia per la Difesa giunge a poca distanza dall’insediamento del commissario per la Difesa. Al centro dell’accordo, maggiore coordinamento e investimenti per rilanciare il settore. Ma il copione sembra quello di sempre

Qualità e quantità, tecnologia e numeri. Da dove passa la sfida militare Usa-Cina

L’equilibrio tra qualità e quantità nelle forze armate è sempre stato un elemento chiave della potenza militare. E oggi, la crescente sfida della Cina richiede agli Stati Uniti una risposta strategica per mantenere la propria superiorità

Le risate di Santanché, la transumanza di Bizzotto, il saluto di La Russa. Queste le avete viste?

Perché rideva la ministra del Turismo alla festa nazionale dell’Arabia Saudita? E dove si spostava la mandria di vacche inseguita dall’eurodeputata leghista? E poi, chi salutava, se salutava, il presidente del Senato? Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni

La Russia è alle corde. E tira un'altra zampata a Jp Morgan

Con l’inflazione alle stelle e un’economia dopata dalla sola produzione bellica, Mosca mette sotto chiave decine di milioni di fondi della banca americana. Mentre il G7 prova a stringere i tempi sul maxi prestito all’Ucraina

I grandi fondi e l'Italia. Quali prospettive secondo Broggi

Il senso degli investitori stranieri per l’Italia è certamente sintomo di un appeal resistente al corso degli anni. Ma forse sarebbe ora di una grande strategia nazionale che possa coinvolgere player di peso italiani, per proteggere, quando necessario, asset di pregio. Conversazione con Danilo Broggi, manager e presidente del Centro cultura d’impresa, dalla solida esperienza nel mondo dei fondi

Una Fondazione guidata da under 30. Il progetto di Benetton

La nuova Fondazione si occuperà di sport e formazione, e sarà guidata solo da under 30. Perché? I giovani sono il futuro, ha spiegato Alessandro Benetton, che ha avuto l’idea grazie ai figli

L’Ue dice sì ai dazi sulle auto elettriche cinesi, nonostante Scholz e Orban

I 27 si spaccano sul voto: dieci a favore, cinque contrari e 12 astenuti, che però contano come un sì. Ora palla alla Commissione europea, che però lascia aperta una porta a Pechino

×

Iscriviti alla newsletter