Skip to main content

Negli ultimi anni, il ruolo della responsabilità sociale sta acquisendo sempre maggiore importanza nell’universo aziendale. Questo vale ancora di più per l’industria farmaceutica che, unendo alla ricerca di soluzioni terapeutiche e diagnostiche efficaci un forte impegno verso l’ambiente e lo sviluppo sociale, sta spostando il focus dal farmaco al paziente. Esempio emblematico è Sanofi, gruppo farmaceutico multinazionale presente in circa cento Paesi al mondo, con più di 100mila collaboratori, circa settanta stabilimenti produttivi e venti centri di R&S. Il gruppo, che ha una forte presenza industriale in Italia ed è al secondo posto per fatturato tra le aziende farmaceutiche, è guidato da uno scopo prioritario: sfidare i confini della scienza per migliorare la vita delle persone.

SANOFI IN ITALIA

Nei suoi cinquant’anni anni di storia, Sanofi ha alle spalle un nutrito ventaglio di scoperte scientifiche al servizio dei pazienti. Dai primi trattamenti per le malattie rare ai farmaci per il diabete e le malattie cardiovascolari, l’impegno del gruppo nei confronti della salute pubblica ha protetto milioni di persone dall’influenza e ha aiutato ad eradicare virtualmente la polio, portando altresì a innovazioni rivoluzionarie nel trattamento delle malattie infiammatorie. In Italia, Sanofi opera in tre stabilimenti produttivi, a Origgio in provincia di Varese, Anagni in provincia di Frosinone e Scoppito in provincia di L’Aquila, ognuno dei quali con una specifica specializzazione e un ruolo strategico per il Gruppo. Sanofi si impegna da anni nel programma di accesso ai farmaci con l’obiettivo di migliorare l’accesso alle prestazioni sanitarie e sviluppare soluzioni sostenibili per fornire assistenza sanitaria di qualità e farmaci a prezzo di costo per i pazienti più bisognosi o svantaggiati.

RESPONSABILITÀ SOCIALE

Il suo impegno, però, non si limita alla ricerca, produzione e distribuzione di farmaci, ma è guidato da un più ampio senso di responsabilità che investe la dimensione sociale, economica e ambientale.  In particolare, la responsabilità sociale di impresa si sviluppa su quattro direttrici d’intervento: l’accesso sostenibile alla salute, il sostegno alle comunità vulnerabili, l’impegno per ridurre al minimo l’impatto ambientale e costruire luoghi di lavoro sempre più inclusivi.

L’IMPEGNO CON E PER I PAZIENTI

L’interazione con le persone e le loro famiglie, con le associazioni di tutela e le associazioni pazienti è uno degli elementi fondamentali della cultura di Sanofi. A cui l’azienda affianca il dialogo e la collaborazione con le società scientifiche, le istituzioni e tutti gli attori sociali locali e nazionali al fine di sviluppare un’assistenza sanitaria sempre più vicina ai bisogni dei cittadini, dei pazienti e dei loro caregiver. A sostegno di questo impegno, è nata la Sanofi patient community charter, che rappresenta la volontà del gruppo di ricercare soluzioni di salute che rispondano in modo mirato alle priorità e ai bisogni non ancora soddisfatti dei pazienti.

LE INIZIATIVE

Per comprendere pienamente i bisogni ancora insoddisfatti dei pazienti e dei loro caregiver, nel corso del 2023 è stato organizzato il primo Patient council, riunendo i rappresentanti di diciannove associazioni di pazienti di tutte le aree terapeutiche di cui l’azienda si occupa. Un momento importante di ascolto e condivisione di tutti coloro che vivono con una malattia e di chi dedica la propria vita come caregiver. In collaborazione con alcune associazioni di pazienti e atleti paralimpici è nata, inoltre, la bandiera della lotta alla meningite, con lo scopo di accrescere la consapevolezza verso questa malattia e contribuire all’obiettivo di sconfiggerla entro il 2030. Sanofi ha istituito altresì il premio “Angelo Zanibelli: La parola che cura” per valorizzare la narrazione come strumento sociale e terapeutico per pazienti, caregiver e operatori del settore salute. Inoltre, ha realizzato una campagna di sensibilizzazione interna “Siamo i tipi giusti?” sull’importanza della donazione del midollo osseo nonché una campagna educativa con Librì Progetti Educativi nelle scuole primarie e secondarie di primo grado di tutta Italia per sensibilizzare bambini, ragazzi, famiglie e insegnanti all’importanza dell’inclusione nell’ambiente scolastico, contrastando il bullismo e dando valore all’identità e all’affermazione del sé. Sanofi ha realizzato il contest Make to Care che ha dato inizio, per prima in Italia, ad una riflessione strutturata sulla Patient-driven-Innovation al fine di incentivarne la pratica e la diffusione, oltre che di stimolare un dibattito costruttivo in termini di nuove politiche sanitarie. Nato come contest nel 2016 dalla stretta collaborazione con Maker Faire Rome – The European Edition, organizzato dalla Camera di Commercio di Roma, Make to Care porta avanti da anni un progetto di ricerca sull’open-innovation e sulla manifattura digitale in ambito healthcare che nasce e si sviluppa anche fuori da ospedali, centri di ricerca, università ed è guidata da nuovi soggetti: start-up ma anche Associazioni Pazienti e Pazienti-innovatori che spesso collaborano con maker e fablab per migliorare davvero la vita di chi convive con la disabilità.

Iniziative, queste, che evidenziano l’impegno dell’azienda nel comprendere e rispondere ai bisogni dei pazienti, integrandoli nella propria visione e nello sviluppo di nuovi farmaci. Facendo, così, dell’attenzione alle persone un cardine della propria mission aziendale.

Patient-driven innovation. La mission di Sanofi

Sanofi, gruppo farmaceutico multinazionale presente in circa cento Paesi al mondo, ha ricevuto dalle riviste Formiche e Hcp il premio “Responsabilità sociale” durante gli Healthcare Awards, che si sono tenuti oggi a Bari, per il suo impegno nel migliorare la qualità della vita dei pazienti attraverso iniziative di responsabilità sociale, economica e ambientale

Sfide globali in sanità. L'impegno di Pfizer

Pfizer, leader mondiale nel settore biofarmaceutico, ha ricevuto dalle riviste Formiche e Hcp il premio “Salute globale” agli Healthcare Awards, che si sono tenuti oggi a Bari, per il ruolo cruciale nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni innovative per affrontare le crisi sanitarie globali

Giorgia Meloni, Fanpage e il precedente di Togliatti. La riflessione di Polillo

Giorgia Meloni nella sua lettera ai dirigenti del partito esprime un giudizio senza possibilità d’appello nei confronti di coloro che hanno indugiato in gesti, parole e comportamenti che poco hanno a che vedere con un movimento che “fin dalla sua fondazione” aveva fatto “la scelta di aprirsi a culture politiche compatibili” con quella di coloro che avevano già “fatto i conti con il passato e con il ventennio fascista”. Un po’ come accadde quando Togliatti, nel 1946, sconfessò la linea dei gruppi armati del Pci, appoggiati da Pietro Secchia. La riflessione di Gianfranco Polillo

Se Orban riesce a mediare, depotenzia il putinismo. E Meloni... Parla Natale (Statale)

Il viaggio del presidente ungherese in Russia sta facendo discutere e divide gli animi. Il fronte degli “amici” dello zar anche su scala internazionale sta crescendo. Ma se Orban riuscirà a mediare sul conflitto, il putinismo potrebbe essere fortemente indebolito. E potrebbe essere un bene anche per Giorgia Meloni e per l’Italia. Colloquio con Paolo Natale, docente di sociologia politica alla Statale di Milano

Doppi cittadini ai vertici dello Stato? Il dibattito aperto da Bardella in Francia

La proposta del leader della destra francese sui ruoli sensibili in settori come difesa e intelligence ha alimentato il dibattito. Non sembra una strada percorribile, eppure se ne parla. Un modo per rassicurare il comparto e i partner? In ogni caso, c’è un interrogativo strategico per le nostre democrazie, lo stesso che riguarda l’app cinese TikTok

Nuove, vecchie coercizioni cinesi contro Taiwan

Pechino applica la propria legge anche tra le acque di Taiwan e nel Mar Cinese. Coercizioni del Partito a cui Usa e Ue possono rispondere con le Fonops (volendo…)

Il vero significato dello shock francese contro il modello degli enarchi parigini. L'opinione di Tivelli

Il modello italiano (per dirla in breve: meno Stato più società), rispetto al modello francese, basato invece su più Stato meno società, si è dimostrato più capace non solo di reagire agli shock, ma anche di costituzionalizzarli. In Francia, la rivolta contro il tradimento dei chierici certamente si registrerà, in qualche modo, anche al secondo turno. Il candidato premier Bardella è il simbolo di una classe dirigente che non dispone certo del know-how, delle dotazioni da tecnocrati di cui dispone il sistema degli enarchi francesi: più che a un’elezione, siamo di fronte a una rivoluzione silenziosa. Le riflessioni di Tivelli

Le lezioni da trarre in un anno elettorale. Scrive l’amb. Castellaneta

Il Regno Unito ha visto una storica sconfitta dei Tories, nonostante i successi del premier Sunak. In Francia, Macron affronta una situazione tesa con il Rassemblement National. Negli Stati Uniti, Biden rischia la sconfitta nonostante i risultati economici positivi. In Iran, il sistema teocratico mantiene lo status quo. Questi esempi evidenziano la sfida di combinare buona politica e comunicazione efficace, senza cadere vittime di manipolazioni estremiste. L’analisi dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta

Il dibattito Biden-Trump visto dal Cremlino. La lettura di Pellicciari

Le reazioni russe al dibattito presidenziale Usa rivelano le dinamiche geopolitiche e le strategie del Cremlino. Mentre i media americani criticano Biden, Mosca mantiene una linea editoriale prudente, evitando di attaccare personalmente il presidente. Questa posizione riflette la preferenza di Mosca per interlocutori stabili e chiari. L’analisi di Igor Pellicciari (Università di Urbino)

A Teheran il regime islamico veste Pezeshkian. L’analisi di D’Anna

Nessuno crede al miracolo riformista. La strategia dei guardiani della rivoluzione islamica punta invece a guadagnare tempo e confondere le acque. L’analisi di Gianfranco D’Anna

×

Iscriviti alla newsletter