Una nuova stagione di espansione in Medio Oriente, quella che attende Eni. Ragion per cui occorre un humus di stabilità internazionale e una volontà di stemperamento delle tensioni. Lo ha detto l'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi al Financial Times, invitando i leader mondiali a disinnescare le crescenti contrapposizioni nel Golfo. NO WAR Nessun dorma, è il messaggio di Descalzi, perché…
Archivi
Difesa delle radici e integrazione. Il connubio per l’Europa secondo Ippolito
Il tema fondamentale che attraversa la politica europea contemporanea è quello dell’immigrazione. Seguendo Giambattista Vico, bisogna riconoscere che si tratta un ricorso storico piuttosto che di una vera e propria novità presente. Infatti, come Gianni De Michelis insegnava saggiamente, la politica è prima di tutto geopolitica. E il nostro continente, bagnato a sud dal Mediterraneo, è sempre stato e sempre…
Gas, finisce zero a zero il bilaterale Russia-Ucraina
Nessun accordo tra Mosca e Ucraina sul transito del gas, anche se entrambi i players hanno detto che i colloqui sono “costruttivi” e si incontreranno nuovamente per cercare di trovare un punto comune prima che il contratto attuale termini. Vi sono numerosi ostacoli a un accordo, come il conflitto politico tra Kiev e Mosca, l'insurrezione filo-russa nell'Ucraina orientale e contenzioso…
Cina e Argentina sempre più vicine. Il progetto militare sull’Antartide
La Cina è sempre più vicina all’America latina. Dopo lo storico accordo per l’acquisto di farina di soia proveniente dall’Argentina, Pechino avanza nell’interesse di cooperazione militare bilaterale con il Paese sudamericano. L’obiettivo è esplorare la possibilità di costruire un centro operativo nella porta dell’Antartide per lo sviluppo di progetti energetici e di difesa. Il ministro per la Difesa cinese, Wei…
#AmericanDemo. Diario live del viaggio negli States di Nicodemo
E pluribus unum, è molto di più del motto nazionale degli Stati Uniti d'America. Lo capisci appena metti piedi sul suolo americano e prendi un taxi per andare in città. All'aeroporto internazionale Washington-Dulles ho preso il taxi di un ragazzo etiope. Amadi, 30 anni, etiope, da 5 anni in America, parliamo molto dell'Italia nei 30 minuti di viaggio. Mi dice…
Lo scialacuore di Florio
L’attività dei parlamentari non si limita allo svolgimento del lavoro in Commissione o in Aula, né si limita alla elaborazione di disegni di legge, di mozioni o di atti ispettivi. Chi non è addentro alle “cose della politica”, magari, pensa che gran parte dei deputati, durante il giorno, se ne stiano a girarsi i pollici, a spese dei contribuenti, o…
Effetto Cina, il governo blinda la Borsa con il golden power
L'offerta da quasi 40 miliardi di dollari è stata ufficialmente respinta. Hong Kong, almeno per il momento, non metterà le mani sul London Stock Exchange, il gruppo finanziario che controlla la prima piazza di scambio in Europa e la quinta nel mondo, Londra, ma anche la nostra Piazza Affari. Ma forse non è abbastanza per stare davvero tranquilli, certe ombre…
Più dibattito politico-istituzionale per la sanità. L'opinione di Corrado Ocone
Quale ruolo per i medici e quale ruolo per i decisori politici nelle sfide del Servizio sanitario nazionale? Quanto è giusto che intervenga lo Stato affinché venga assicurato il rispetto del principio di universalità? E come garantire una corretta comunicazione dell'universo sanitario ai cittadini? Di questo e molto altro abbiamo parlato con il filosofo Corrado Ocone in occasione del progetto “In scienza e coscienza”,…
Mattarella suona (ancora) la sveglia all'Europa. Basta rigore, serve investire
L'economia europea è fragile come non mai, quella italiana viaggia rasoterra (l'Ocse ha tagliato ancora il nostro Pil per il 2020, allo 0,4%). Per questo un'Europa miope e incapace di ridiscutere le regole di bilancio non gioverebbe a nessuno (qui l'intervista odierna all'ex viceministro dell'Economia, Stefano Fassina). Sergio Mattarella lo sa fin troppo bene, anche perché non è la prima volta che…
Di Battista a corrente alternata. Il commento di Giacalone
È la vecchia, inesorabile legge dello Zu Tano. I 5 Stelle hanno fatto in fretta a scoprire il bello delle correnti: si possono tenere i piedi in due scarpe, senza escludere di tenerli in tre. Si fa il governo con la Lega, però no, non ne condividiamo né toni né contenuti. Si fa quello con il Pd, però che diamine,…