Skip to main content

Non sarà una passeggiata il cammino della riforma elettorale predisposta da Giorgia Meloni. Non sarà una passeggiata non solo per le barricate parlamentari e mediatiche che, prevedibilmente, innalzeranno Pd e Cinque Stelle, ma anche per le perplessità – in particolare sull’elezione diretta e sui futuri poteri della presidenza del Consiglio – che cominciano a spuntare tra i banchi del centrodestra. E poi gli studiosi: c’è chi giudica eccessive le prerogative attribuite all’inquilino/a di Palazzo Chigi prossimo/a venturo/a e chi le giudica modeste, addirittura inferiori a quelle di un potenziale successore del capo del governo sublimato dal popolo. Sì, perché la caduta del premier eletto non comporterebbe lo scioglimento delle Camere. Viceversa, la caduta del premier subentrante, legittimato solo dal voto di fiducia parlamentare, provocherebbe il ricorso anticipato alle urne. Paradossalmente il meccanismo anti-ribaltone proteggerebbe il premier non-eletto, anziché quello eletto.

Non sappiamo se Giorgia Meloni apprezzi il gioco degli scacchi. Ma se fosse allenata a muovere i pezzi sulla scacchiera, lei farebbe bene a ricordarsi del movimento del cavallo, ossia della mossa più spiazzante sulla tavoletta quadrata – mossa che anche in politica potrebbe produrre analoghi risultati -, dal momento che le regole degli scacchi concedono solo al cavallo il potere di scavalcare tutte le altre pedine in campo. Passando dalla scacchistica alla politica: l’attuale presidente del Consiglio avrebbe fatto bene, e farebbe ancora bene, a prendere in contropiede i partiti di opposizione annunciando di voler adottare il loro modello di riforma costituzionale, soprattutto in merito alla figura del premier. Sarebbe questa la sua decisiva e, forse vincente, mossa del cavallo.

Una sortita di tal guisa non solo avrebbe troneggiato, e troneggerebbe, sulle prime pagine di tutti i giornali e i siti del pianeta, procurando alla premier un incasso in popolarità internazionale degno di un vincitore alle Olimpiadi; non solo avrebbe stroncato e rintuzzerebbe tuttora  sul nascere tutte le accuse di autoritarismo rivolte all’attuale canovaccio di ridisegno della Costituzione; non solo avrebbe messo in serio imbarazzo l’intera opposizione, esponendola al pericolo di inevitabili contrasti interni per il senso di responsabilità richiesto dal compito di concorrere alle nuove regole del gioco; ma avrebbe giovato alla premier, sul piano dell’immagine, più e meglio di un Premio Nobel per la pace e, sul piano della sostanza, più di una maggioranza assoluta parlamentare conquistata in cabina elettorale.

Diciamolo chiaro e tondo. Il premierato elettivo protegge poco o punto il titolare di Palazzo Chigi se quest’ultimo non è rafforzato strutturalmente da questi tre pilastri: 1) dall’istituto della sfiducia costruttiva (un governo non cade se un altro esecutivo non è in grado di rilevarne il posto); 2) dal potere di sfiduciare i ministri insufficienti, inadeguati, riottosi, recalcitranti; 3) dalla possibilità di interrompere la legislatura in caso di stallo della macchina decisionale o di pressioni politico-parlamentari, dentro la coalizione di governo, incompatibili con il cronoprogramma e gli obiettivi del primo ministro.

Sono i tre poteri testé elencati a rendere particolarmente salda la figura del capo del governo in parecchi Paesi europei, non certo l’elezione popolare del premier che, da sola, non risolve e risolverebbe un bel niente, come dimostra la storia di tutti i sistemi democratici afflitti dal parlamentarismo cronico. E sui tre poteri (sopra menzionati), da assegnare al numero uno dello schieramento elettorale vittorioso, da tempo concordano, in tutto o in parte, larghi settori del centrosinistra.

In soldoni: alla stessa Giorgia Meloni, oltre che ai suoi potenziali successori, conviene lo schema di riforma di cui si discute nel centrosinistra e che, nei fatti, guarda con interesse al cancellierato tedesco, anziché il progetto di una riforma italianissima tutta da scoprire, perché mai abbozzata/sperimentata nel resto del mondo, e che di sicuro non sembra attrezzata a soddisfare le esigenze di stabilità governativa avvertite in quasi tutte le forze politiche presenti nelle due aule legiferanti.

Del resto non sarebbe la prima volta che la riscrittura di un assetto costituzionale giovi (eterogenesi dei fini) alla parte politica che l’aveva contrastata. Uno, perché il cambio delle regole spesso sovverte anche l’offerta e la domanda in materia elettorale, oltre che il responso da parte dei votanti. Due, perché mai come adesso l’elettorato si sta rivelando più volatile e volubile della moda in passerella. Tre, perché – come accennato – provvede la Storia a rammentare le incredibili sorprese generate, nell’urna, dalle modifiche nella filiera del comando.  Il socialista francese François Mitterrand (1916-1996) bollò come <colpo di stato permanente> il semipresidenzialismo introdotto dal suo acerrimo nemico Charles de Gaulle (1890-1970). Poi grazie al modello costituzionale gollista, Mitterrand salì all’Eliseo addirittura per due settennati. Idem, o più o meno così in Italia, dove tutte le riforme elettorali e istituzionali hanno finito per avvantaggiare proprio coloro che le avevano osteggiate.

Giorgia Meloni faccia tesoro delle indicazioni fornite dalla storia degli ordinamenti politici e prenda in considerazione la mossa del cavallo. Si presenti in aula e si dichiari disponibile a condividere le proposte dell’opposizione sul rafforzamento dei poteri del premier. Farebbe un figurone, oltre che un affare, perché si ritroverebbe con più poteri, per sé e per i futuri diadochi, di quelli delineati nel suo testo di riforma. Peraltro, anche lei forse conviene sul fatto che il suo premierato è tale solo a parole, dal momento che al numero uno del governo non viene affibbiata né la qualifica (albionica) di premier, né la dizione (italica) di primo ministro, ma soltanto quella nostrana (e meno incisiva) di presidente del Consiglio. Che, a dispetto di ogni cambiamento costituzionale, rimane e rimarrà soltanto un primus inter pares se non disporrà del potere di rimandare a riva il ministro che gli rema contro. Domanda: vale la pena rischiare mari e monti per così poco?

Poteri del premier, a Giorgia Meloni servirebbe la “mossa del cavallo”

Idee in campo, ma alla presidente del Consiglio converrebbe più il premierato vagheggiato dall’opposizione che l’elezione diretta cara al centrodestra. Perché secondo Giuseppe De Tomaso

Dalla stretta cinese sulle terre rare al disegno contro l’Occidente. La mappa di Torlizzi

Pechino si attrezza per limitare l’esportazione delle terre rare e altre materie prime. Come chi vende idrocarburi, preferisce mantenere i prezzi alti a lungo rispetto a provocare uno shock. L’inflazione delle materie prime è l’arma con cui logorare l’Occidente, e senza un approccio strategico l’Ue rischia di uscire ammaccata dal confronto Usa-Cina. L’esperto di commodities e consigliere alla Difesa legge l’attualità

Chip, la Cina cerca la sovranità tecnologica nonostante i controlli sull'export Usa

Pechino punta a creare un ecosistema autonomo rispetto alla dipendenza dalle tecnologie occidentali. Focus su macchinari litografici e chip di memoria dopo il nuovo round di controlli sulle esportazioni varato dagli Stati Uniti lo scorso 17 ottobre. Ma non sarà semplice. Intanto Xi Jinping prepara le contromosse…

Pharma, la riforma europea che non va. Parla Cattani (Farmindustria)

Per il numero uno di Farmindustria è in pericolo la competitività, specie per l’Italia, dove il settore ricopre un ruolo di primo piano nella produzione di farmaci in Europa. Ma la speranza resta nell’opposizione di Palazzo Chigi e nelle elezioni a giugno per il Parlamento

Portogallo, Costa scivola su litio e idrogeno. Dimissioni e crisi di governo

Il premier socialista è stato citato da alcuni indagati per un presunto traffico di influenze: sul piatto le ricche concessioni per le miniere. Il Portogallo detiene le prime riserve di litio in Europa, ed è già il principale produttore

Ecomondo, poche luci e molte ombre per la green economy italiana

Si alza il sipario sul salone internazionale dedicato alle tecnologie industriali e ai servizi per l’economia circolare, evento di riferimento per l’Europa e il bacino del Mediterraneo. Ma la strada da fare è ancora tanta

Spese per la Difesa. Se non cambia il trend, il 2% rischia di slittare. L’allarme di Crosetto

Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, lancia l’allarme: con gli attuali trend di spesa sarà difficile raggiungere l’impegno del 2% del Pil per le spese militari entro il 2028. Dobbiamo superare le polemiche, i budget per le Forze armate sono investimenti strategici per il sistema-Paese, non costi

Sfide e opportunità cyber. Ecco il manuale per orientarsi nel mondo digitale

Lo spazio cibernetico ormai pervade ogni aspetto della nostra vita quotidiana, e la sua sicurezza è un lato fondamentale per il benessere delle nostre società. Il moltiplicarsi delle sfide richiede uno sforzo che abbraccia diversi saperi e strutture, in una visione il più possibile olistica. La presentazione del Manuale di cybersicurezza, curato dal professor Ranieri Razzante, è stata l’occasione per riflettere sulle sfide e le opportunità della dimensione cyber

Pubblico e privato uniti per l’attuazione del Pnrr. Le proposte di Ibm

Di Luca Pellegrini

Cosa si è detto nel corso della tavola rotonda dal titolo “La collaborazione pubblico-privata a supporto del Pnrr”, promossa da Formiche.net e Ibm. Nel corso dell’incontro è stato presentato un paper realizzato da Ibm, con proposte per lo sviluppo digitale del Paese, dal titolo “Costruiamo insieme i cantieri per il futuro”

Allarme IA: l’Ue è in ritardo su investimenti e sviluppo. Il rapporto

Anche l’Italia firma il documento della Casa Bianca sull’IA nella Difesa

Fra le proposte dell’amministrazione Biden per il settore dell’Intelligenza Artificiale vi è anche una dichiarazione sull’utilizzo responsabile di questa “disruptive technology” nel settore della Difesa. Dichiarazione che ha ricevuto l’endorsement di 31 Paesi, tra cui l’Italia

×

Iscriviti alla newsletter