Skip to main content

Il primo impegno pubblico del nuovo segretario generale della Nato, l’olandese Mark Rutte, riprende lì da dove aveva lasciato il predecessore Jens Stoltenberg: l’Ucraina. Non è un caso che il nuovo segretario generale abbia scelto Kyiv come primo luogo da dove iniziare il suo mandato, per mostrare continuità col passato e riaffermare il sostegno dei 32 all’Ucraina, impegnata da due anni e mezzo a resistere all’aggressione russa. “Era importante che venissi a Kyiv ora e mettere in chiaro al popolo ucraino, e a tutti quelli che ci guardano, che la Nato è con l’Ucraina” ha affermato Rutte, durante una conferenza stampa congiunta con Volodymyr Zelensky, proseguendo poi sui piani per l’entrata del Paese nell’Alleanza: “l’Ucraina è più vicina alla Nato che mai e continueremo su questo percorso finché non diventerete membro dell’Alleanza, io sono a favore”. Dal febbraio 2022, la Nato ha fornito il 99% degli aiuti militari giunti all’Ucraina, ma “sappiamo che ve ne serve di più”, ha precisato Rutte. Gli sforzi dell’Alleanza Atlantica per continuare a supportare Kyiv sono ora incentrati sulla creazione di un comando unico per sovrintendere alle forniture e per porre le basi della futura interoperabilità delle Forze armate ucraine con gli altri eserciti Nato.

Rispondendo poi alle domande della stampa, Rutte ha definito come “irreversibile” la decisione presa in estate al summit di Washington circa la futura membership dell’Ucraina. “Penso che il giorno in cui l’Ucraina sarà un membro a pieno titolo della Nato arriverà. E permettetemi di aggiungere, se qualcuno dovesse pensare il contrario, che la Russia su questo tema non ha né voto né veto”. Venendo poi alla questione relativa all’impiego di armi occidentali per attacchi in profondità nel territorio della Federazione Russa, che vede posizioni diverse in seno all’Alleanza, Rutte ha voluto chiarire che “l’Ucraina ha ovviamente il diritto di difendersi e il diritto internazionale è dalla parte dell’Ucraina, il che significa che questo diritto non finisce al confine. La Russia sta portando avanti questa guerra illegale e questo significa che colpire i caccia e i missili russi prima che possano essere usati contro le infrastrutture civili dell’Ucraina può aiutare a salvare vite umane”, specificando però che “spetta a ciascun alleato decidere quali restrizioni imporre alle armi da consegnare all’Ucraina”.

Rutte vola a Kyiv per ribadire il supporto della Nato all’Ucraina

A due giorni dall’assunzione ufficiale dell’incarico, il nuovo segretario generale della Nato si reca in visita a Kyiv per incontrare Zelensky e riaffermare il supporto dell’Alleanza Atlantica alla causa ucraina. Continuare le forniture di armi e preparare il futuro ingresso dell’Ucraina nella Nato al centro delle parole di Rutte

La Germania al bivio tra business e diplomazia con la Cina. Scrive Mayer

La visita della ministra degli Esteri mette in luce il difficile equilibrio tra le relazioni economiche bilaterali e le pressioni dell’alleanza euroatlantica, nel mezzo della guerra in Ucraina. Il commento di Marco Mayer

Il rischio è dar fuoco alla regione. Monito di Parsi contro i doppi standard in Medio Oriente

Conversazione con l’analista e docente della Cattolica: “Nessuno mette in discussione il diritto di Israele a difendersi contro Hamas. Ed è ovvio che questa distinzione tra la situazione russa e la situazione israeliana deve essere sempre tenuta presente. Dopodiché però le modalità con cui Israele ha reagito e la strage infinita di palestinesi ricordano esattamente come si muove Putin in Ucraina. G7 e Stati Uniti possono fare pressione su Israele perché mostri moderazione estrema nei confronti dell’Iran, perché lì è la chiave di volta rispetto alla de-escalation. Ma se Israele colpirà l’Iran, allora si andrà avanti”

Ue-Cina, scossa in arrivo. Il voto sulle auto elettriche secondo Ecfr

Il voto sulle auto elettriche è un momento decisivo per il futuro dei rapporti Ue-Cina, andando oltre il tema economico-commerciale. Oertel e Gehrke dell’Ecfr spiegano cosa c’è dietro alla prossima mossa di Bruxelles con Pechino

La principessa di Huawei è tornata, pronta a lanciare il nuovo smartphone

La presidenza a rotazione del colosso tecnologico cinese torna a Meng Wanzhou, figlia del fondatore. Toccherà a lei guidare la società in vista del lancio del prossimo telefono “sovrano”

Vietare la manifestazione pro Palestina è sbagliato, che le sinistre non ne condannino le tesi è inaccetabile

Mancando di prendere posizione con forza contro la manifestazione di sabato, e di fare con nettezza pulizia all’interno dei propri movimenti, i leader della sinistra danno l’impressione di condividerne le tesi o, quantomeno, di apprezzare i vantaggi elettorali dovuti ad una sostanziale ambiguità sul tema. Il corsivo di Andrea Cangini

In-Orbit Aerospace implementa IA e machine learning per migliorare i voli ipersonici

L’analisi critica del progetto di In-Orbit porta a riflettere sull’importanza crescente della gestione automatizzata dei rischi in scenari estremamente complessi e veloci, come il volo ipersonico. In un momento in cui l’esplorazione spaziale diventa sempre più centrale sia per scopi commerciali che per difesa nazionale, l’integrazione tra intelligenza artificiale e tecnologie di volo avanzate rappresenta non solo un progresso tecnologico, ma una necessità strategica

Drone Valkyrie

Droni gregari. Ecco come le grandi potenze mirano ai loyal wingmen

Il progetto “Collaborative Combat Aircraft” mira a fornire agli Stati Uniti dei loyal wingmen efficienti. Ma anche altre potenze globali, tra cui Cina, Russia e India, stanno investendo in tecnologie simili, evidenziando una crescente competizione nel settore

Sottomarino affondato. Il giallo che fa gioco alla Cina

Forse non era nucleare, forse è un esperimento per un piccolo sottomarino nucleare di nuova generazione, o forse non è affondato proprio nulla. Quando si tratta di discutere della Cina, e in particolare delle sue Forze armate, la certezza non è mai garantita, e questo è esattamente quello che vuole Pechino

La Marina acquisisce un nuovo Pattugliatore polivalente d’altura

Non si ferma il processo di ammodernamento della Marina militare. La flotta di superficie della Marina italiana si arricchisce infatti di un nuovo elemento, il quarto della categoria dei Pattugliatori polivalenti d’altura. Il Giovanni delle Bande Nere, primo in configurazione full e così chiamato in omaggio al celebre condottiero italiano del XVI secolo, si unisce dunque alle altre tre navi della classe Thaon di Revel

×

Iscriviti alla newsletter