Skip to main content

Ennesimo e prevedibile braccio di ferro tra la nave di una ong con migranti a bordo e il ministero dell’Interno. Stavolta lo stallo riguarda la Mare Jonio della ong Mediterranea Saving Humans. Giovedì 29 agosto il Viminale aveva autorizzato lo sbarco di 64 persone (bambini, donne e malati) confermando il divieto di ingresso nelle acque italiane di “una nave che non rispetta le leggi e che preordinatamente provoca lo stato di necessità a bordo per sbarcare in Italia”. A bordo al largo di Lampedusa sono rimasti in 34, persone che secondo la ong sarebbero in condizioni psicofisiche vulnerabili per le violenze subite in Libia e per aver assistito alla morte di sei compagni di viaggio: di fronte al no del ministro Matteo Salvini si minaccia una denuncia per omissioni di atti d’ufficio e si ricorda le recente vicenda della Open Arms, quando prima il Tar del Lazio il 14 agosto ordinò l’ingresso nelle acque italiane, poi vi fu lo sbarco dei migranti in difficoltà (tra il 15 e il 17), anche per l’intervento del presidente del Consiglio, e infine il sequestro dell’imbarcazione da parte della procura di Agrigento il 20 agosto con lo sbarco di tutti gli altri.

Nell’email della Mediterranea Saving Humans inviata al Centro di coordinamento marittimo italiano (la sala operativa della Guardia costiera) si ribadisce il concetto dell’obbligo del salvataggio delle vite in mare e che il diritto internazionale prevale sul decreto sicurezza sul quale si basa il divieto firmato il 28 agosto dai ministri Salvini, Elisabetta Trenta e Danilo Toninelli. Naturalmente Salvini tiene duro, anche se proprio sull’obbligo di salvataggio in mare e sul fatto che il comandante di una nave debba osservare la normativa internazionale il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, aveva sollevato obiezioni nel promulgare la legge di conversione del decreto sicurezza bis, oltre a sottolineare che le sanzioni sono troppo elevate e l’eccessiva discrezionalità affidata a un atto amministrativo qual è il divieto di ingresso. Un appello a fare scendere gli ultimi 34 è arrivato anche dal cardinale Francesco Montenegro, arcivescovo di Agrigento.

Nel migliore dei casi il governo tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, con un nuovo titolare del Viminale, nascerà a metà della prossima settimana e sembra difficile che lo stallo possa durare ancora così tanti giorni. Salvini non può mollare anche se sa di tirare la corda al limite visto che tutti aspettano le decisioni della procura di Agrigento che finora non ha iscritto nessun nome nel registro degli indagati per il caso Open Arms: il fumus del sequestro di persona ipotizzato dal gip Stefano Zammuto nell’atto di dissequestro della nave lascia aperte tutte le possibilità.

Volontà di collaborazione con l’Italia, critiche alle ong e ringraziamenti all’Organizzazione internazionale per le migrazioni sono stati espressi dal portavoce della marina libica, Ayoub Omar Kassem, in un’intervista al sito al Wasat rilanciata dall’Ansa. Kassem ricorda che non esiste una sala operativa congiunta tra Italia e Libia bensì una collaborazione basata sull’accordo del 2008, quello tra Silvio Berlusconi e Muammar Gheddafi, ma non fa cenno al successivo del 2017 tra Paolo Gentiloni e Fayez al Serraj, con la regia di Marco Minniti, che di fatto estese la validità dell’accordo di 9 anni prima. C’è poi un ringraziamento al direttore generale dell’Oim, William Lacy Swing, per il sostegno sotto forma di addestramento e di apparecchiature anche se condito con una frecciata visto che “è poco e non all’altezza rispetto ai soldi introitati in nome del sostegno agli sforzi della Libia nella lotta all’immigrazione clandestina”. Kassem inoltre nega che la Guardia costiera libica sia responsabile di morti in mare perché “compiamo salvataggi in conformità alle norme internazionali” e ricorda il punto fondamentale di un controllo delle frontiere.

Mentre al largo di Lampedusa 34 sono bloccati su una nave, altri 50 migranti sono arrivati in Italia: quattro rintracciati sull’isola di Linosa e 46 algerini sbarcati in due momenti diversi nella Sardegna meridionale. Naturalmente non si tratta di sbarchi fantasma, come si legge e si ascolta in tv: li si può definire tali solo quando si trova una barca abbandonata senza rintracciare chi è arrivato e scatta un campanello d’allarme anche all’antiterrorismo. In queste settimane continuano invece normalissimi sbarchi non di fantasmi, ma di persone in carne e ossa. Tentare di spiegarlo all’opinione pubblica è fatica sprecata.

Il no alla Mare Jonio. L'ultima sfida del Salvini ministro

Ennesimo e prevedibile braccio di ferro tra la nave di una ong con migranti a bordo e il ministero dell’Interno. Stavolta lo stallo riguarda la Mare Jonio della ong Mediterranea Saving Humans. Giovedì 29 agosto il Viminale aveva autorizzato lo sbarco di 64 persone (bambini, donne e malati) confermando il divieto di ingresso nelle acque italiane di “una nave che…

Navi e poltrone. Il pasticciaccio brutto delle Ong del mare

Navi e poltrone è il titolo di un bel libro di Antonino Trizzino pubblicato da Longanesi nel 1952. Il libro cercava di spiegare le cause della pessima condotta italiana durante la Seconda guerra mondiale, soprattutto per quanto riguardava il fronte del Mar Mediterraneo, accusando i vertici della Regia Marina di vigliaccheria, tradimento e intelligenza con il nemico. In particolare venivano…

La Difesa italiana fra passato, presente e futuro. I consigli dell’amm. De Giorgi

I tagli alla difesa preoccupano, ma sono ormai una costante da tanti anni, non imputabile al governo Conte 1. Tra l'altro, la gestione degli ultimi quattordici mesi “ha fatto registrare una maggiore considerazione da parte del ministro della Difesa verso i temi del benessere del personale e un’accresciuta attenzione verso una gestione più trasparente del personale a tutti i livelli”.…

La politica estera che servirebbe ora al Paese. Parla Andrea Manciulli

Il prossimo governo "ha il dovere, nonché l'occasione, di riaffermare l'importante asse con gli Stati Uniti e di giocare un ruolo da protagonista nella difesa europea, da strutturare in collaborazione con la Nato". Ma per farlo, avverte Andrea Manciulli, già deputato del Pd e presidente della Delegazione italiana presso l'Assemblea parlamentare della Nato,  oggi presidente di Europa Atlantica e senior fellow dell'Ispi, "servirà…

Macron e Putin, quella relazione pericolosa. (Altro che Italia!)

Ci sono alcuni passaggi del discorso annuale che il presidente francese, Emmanuel Macron, ha tenuto ai suoi diplomatici martedì 27 luglio che sono finiti in secondo piano, ma visto il peso che Parigi occupa nelle dinamiche europee vanno invece sottolineati. Si parla di Russia, e aprono a uno scenario attualissimo: "Non possiamo ricostruire l'Europa senza ricostruire una connessione con la Russia,…

Hong Kong in fiamme. La Cina inasprisce la linea dura (e sono guai)

Da Hong Kong, il Porto Profumato, esce la puzza della benzina bruciata dalle molotov lanciate dai manifestanti contro il parlamento locale. Arriva oggi l’effetto violento delle repressioni di ieri. È il giorno più intenso dal 9 giugno, l’inizio dei moti. Nell’aria si respira esasperazione. La soppressione delle proteste cinese ieri ha avuto un’accelerazione, stringendo la cinghia con diversi arresti preventivi: leader delle organizzazioni,…

Tutto pronto per l’incontro Trump-Iran? Il fattore Bibi

Ieri il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha twittato una dettagliatissima immagine aerea del poligono di lancio di Semnan in cui un missile iraniano è esploso prima di salire in orbita (dove avrebbe dovuto portare un satellite). La foto —apparentemente scattata da una copia fisica che secondo un funzionario del Pentagono era contenuta in un report di intelligence entrato venerdì nello…

Europa, non pervenuta. Per il Venezuela la soluzione è regionale. La versione Usa

“Noi sosteniamo il Gruppo di Lima perché pensiamo che la soluzione in Venezuela deve essere regionale. Il Gruppo di contatto può avere buone intenzioni, ma non crediamo che in Venezuela ci sia bisogno di una soluzione europea”. La rivelazione è di Mauricio Claver-Carone, direttore del Consiglio di sicurezza nazionale degli Stati Uniti per l’Emisfero occidentale e consigliere del presidente Donald…

La Russia si muove verso la Georgia. La preoccupazione Usa (Ue assente)

Ieri il governo degli Stati Uniti ha diffuso una nota stampa su un “accumulo militare russo vicino alla linea di confine amministrativa (Abl) della regione georgiana occupata dalla Russia nell'Ossezia meridionale”. L’area è tuttora caldissima dopo i conflitti di carattere territoriale tra Russia e Georgia che l’hanno caratterizzata nel primo decennio del Duemila. “Chiediamo a tutte le parti di evitare…

Quel calcio “reazionario” che non c’è più. Il racconto di Fini e Padovan

La Serie A ha debuttato la scorsa settimana, come la B. Ed il dato più notevole che è emerso vedendo i giocatori in campo è la minoranza di italiani: ben il 60% sono stranieri. Un fenomeno preoccupante per il reclutamento dei calciatori della nazionale. Se i posti sono tutti occupati, dove si attingerà per le competizioni internazionali? Perfino nelle serie…

×

Iscriviti alla newsletter