Skip to main content

Per ora ha solo paventato l’idea ma le avvisaglie non sono positive. Novo Nordisk, una delle aziende farmaceutiche più grandi d’Europa, aumenterà la sua espansione negli Stati Uniti a meno che Bruxelles non modifichi la riforma di regolamentazione del settore. A darne notizia è l’amministratore delegato della società, Lars Fruergaard Jørgensen, come riporta il quotidiano economico-finanziario britannico Financial Times.

Interessi in espansione

Per il colosso danese del pharma, gli Stati Uniti sono già sede dei laboratori di ricerca nei dintorni di Boston, ma in futuro, “il percorso di espansione negli Stati Uniti sarebbe ulteriormente accelerato” se l’Unione europea implementasse le sue nuove regole farmaceutiche che ridurrebbero gli anni di esclusività di mercato dei produttori farmaceutici più innovativi. Jørgensen, che è anche a capo della Federazione europea delle associazioni e delle industrie farmaceutiche (Efpia), è intervenuto lo scorso venerdì lanciando uno studio che delinea l’impatto drammatico che la riforma avrebbe creando quello che ha definito un “ecosistema negativo”.

Calo da 2 miliardi

Il rapporto stilato dall’istituto Dolon ha rilevato che la ricerca e lo sviluppo farmaceutico nell’Unione rischiano di perdere 2 miliardi di euro l’anno. In più, circa 50 dei 225 nuovi trattamenti che le aziende sono in procinto di sviluppare sarebbero a rischio nei prossimi 15 anni perché non economicamente sostenibili. Come sottolineato da Efpia, la ricerca mostra che i piani della Commissione accelererebbero una tendenza che ha visto la posizione dell’Europa come un innovatore globale deteriorarsi ulteriormente rispetto alle nazioni leader, Stati Uniti, Cina e Giappone.

Regole contestate

In base alle nuove regole, l’intenzione è quella di ridurre dagli attuali otto a sei gli anni del periodo di esclusività dei prodotti. Le aziende potranno però aggiungere due anni se renderanno disponibili i nuovi medicinali in tutti i 27 Stati membri dell’Unione. Ciò tuttavia non è fattibile in tutti i Paesi ed infatti il rapporto Dolon rileva che le aziende avrebbero meno interesse a sviluppare nuovi prodotti. Sempre il rapporto fa una previsione: la quota degli investimenti globali in ricerca e sviluppo dell’Unione europea, già oggi in calo, si ridurrà di un terzo entro il 2040, dal 32% al 21%.

Riforma obsoleta

Le preoccupazioni riguardo alla riforma europea, erano state espresse anche da Guido Rasi, già direttore esecutivo dell’Agenzia europea del farmaco, che nel numero VII di Healthcare policy, rivista del gruppo Formiche, lo scorso giugno, scriveva: “la riforma rischia di non incoraggiare la crescita del settore farmaceutico europeo o comunque di non considerare l’Europa come uno dei principali mercati globali. Gli incentivi che la riforma prevede per attrarre investimenti vanno inoltre nella direzione opposta allo snellimento della burocrazia”. Il punto, come scriveva Rasi, “è che non c’è alcuna metrica che assicuri un risparmio derivante dalla riforma. I farmaci su cui sono state fatte queste considerazioni – diceva – appartengono a una generazione passata, diversa da quella che meriterebbe maggiori riflessioni. Ho definito infatti questa riforma ‘obsoleta’ perché era stata ipotizzata su farmaci che presto diventeranno generici mentre oggi sarebbe necessario affrontare la valutazione di nuovi medicinali che hanno prospettive di cura, non solo di gestione della malattia, che hanno costi più alti e richiedono un monitoraggio su efficacia e sicurezza per tutta la vita”.

La risposta della Commissione: innovazione garantita

Il Financial Times riporta il commento di un portavoce della Commissione, a proposito dell’annuncio di Novo Nordisk: “forniamo gli incentivi normativi più generosi (al mondo). La nostra riforma manterrà un vantaggioso regime normativo di protezione dell’innovazione e premierà soprattutto le aziende che ‘fanno il possibile’ per fornire accesso a nuovi prodotti in tutta l’Unione”.

Pharma, se l’Eu fa scappare Novo Nordisk (e non solo)

Il colosso danese intende espandersi negli Usa se la nuova regolamentazione del farmaco verrà introdotta dall’Unione. Secondo il rapporto stilato da Dolon, l’Europa rischia un crollo del terzo degli investimenti entro il 2040

Phisikk du role - La Terza repubblica non è dietro l'angolo

La riforma costituzionale sul premierato, che dovrebbe traghettare l’Italia nella Terza Repubblica, ha davanti a sé un percorso lungo, non univoco. Ecco le possibilità nella rubrica di Pino Pisicchio

Sottomarini, bombardieri e diplomazia. Gli Usa in forcing su Israele

Gli Stati Uniti devono gestire una partita difficilissima su Israele. Hanno la necessità di mantenere i rapporti con il governo Netanyahu (anche se innervosisce gli alleati arabi), gestire il dossier degli ostaggi, evitare l’escalation, pensare al futuro della Striscia e contenere le campagne anti-occidentali

Onore all’amb. Talò per un comportamento normale che in Italia normale non è

Il commento del generale della Guardia di Finanza in congedo Alessandro Butticé, primo portavoce dell’Ufficio Europeo per la lotta alla frode (Olaf), e primo militare in servizio presso le istituzioni europee, sulle dimissioni del consigliere diplomatico del presidente del Consiglio Giorgia Meloni

La "riforma musicale" di Ataturk a cento anni dalla nascita della Repubblica turca

L’ambasciata turca presso San Marino e l’Italia ha celebrato l’anniversario della Repubblica con un ricevimento e un concerto all’Auditorium Parco della Musica di Roma, la musica rientra costantemente nelle attenzioni culturali dell’ambasciata. L’intervento di Giorgio Girelli, ambasciatore di San Marino in Turchia

IA, il caso dello scienziato cinese finanziato dal Pentagono

Il governo americano ha erogato almeno 30 milioni di dollari in sussidi federali per le ricerche di Song-Chun Zhu, che oggi è in prima linea con Xi e il partito-Stato nella corsa allo sviluppo dell’Intelligenza artificiale. Un episodio che riaccende il dibattito sulla cooperazione scientifica con Pechino

Permitting statale, capacità amministrativa e neutralità finanziaria sono essenziali. L'analisi di Atelli

Fattori che hanno il potenziale per fare la differenza fra aspettative realizzabili e aspettative non realizzabili. Una differenza cruciale quando in gioco ci sono anche Pnrr e maggiore stabile autosufficienza energetica. L’analisi di Massimiliano Atelli, presidente Commissioni Via-Vas e Pnrr-Pniec

Taiwan, Kyiv e Tel Aviv, il rischio per i sistemi liberali. Parla Orsini (FI)

C’è un filo rosso che lega i focolai dei conflitti sparsi in giro per il mondo: la contrapposizione tra i sistemi liberali e quelli illiberali. Il ruolo degli Usa in Medio Oriente è quello di trovare non solo una soluzione militare, ma anche diplomatica e politica alla questione palestinese. Bene la posizione italiana. Conversazione con Andrea Orsini, capogruppo di Forza Italia in Commissione Esteri alla Camera e vicepresidente della delegazione italiana presso l’assemblea parlamentare Nato

armi nucleari

Usa, Cina, Russia, Iran, quanto conta il nucleare oggi? Risponde Castelli

Ludovica Castelli, esperta di nucleare dell’Università di Leicester all’interno del progetto “Third Nuclear Age”, rimarca come la componente atomica rimanga rilevante nella policy delle principali potenze revisioniste di oggi. Ma anche come ciascuna di esse la declini secondo i propri obiettivi

Tutte le differenze tra popolari e conservatorismo della destra. Il commento di Chiapello

Di Giancarlo Chiapello

Il popolarismo, che è diverso, come per il progressismo a sinistra, dal conservatorismo a cui tende la destra sulla questione delle riforme costituzionali, non può non ritrovarsi, nel suo cammino, con la bussola data da papa Francesco col messaggio al gruppo parlamentare del Ppe. Il commento di Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari/Italia Popolare

×

Iscriviti alla newsletter