Skip to main content

Anche l’Italia si è dotata di un Elenco nazionale di controllo per i beni a duplice uso non listati assoggettati ad autorizzazione individuale. L’elenco prevede l’autorizzazione preventiva per l’esportazione, l’assistenza tecnica e l’intermediazione di beni come circuiti integrati, amplificatori di segnale, apparecchiature per l’incisione a secco, microscopi elettronici a scansione, silicio e materiali connessi ai microprocessori, computer quantistici e i loro software e tecnologie. È quanto contenuto in un decreto del viceministro degli Esteri (numero 1325/BIS/371allegato A), firmato il 1° luglio dal viceministro Edmondo Cirielli.

Il 20 ottobre scorso, l’Unione europea ha pubblicato una comunicazione con i primi elenchi nazionali di controllo delle esportazioni notificati da Stati membri, secondo quanto previsto dal Regolamento Dual-Use. Sono elenchi di controllo su prodotti non inseriti nello stesso regolamento (che prevede: materiali nucleari, impianti e apparecchiature; materiali speciali e relative apparecchiature; trattamento e lavorazione dei materiali; materiali elettronici; calcolatori; telecomunicazioni e sicurezza dell’informazione; sensori e laser; materiale avionico e di navigazione; materiale navale; materiale aerospaziale e sistemi di propulsione). Infatti, il testo prevede che gli Stati membri possano vietare o richiedere un’autorizzazione di esportazione per i prodotti non elencati nell’allegato I per motivi di sicurezza pubblica, compresi il terrorismo e le violazioni dei diritti umani.

I Paesi Bassi hanno pubblicato il loro elenco focalizzato sulle macchine per la produzione di semiconduttori. La Spagna, invece, ha innalzato i controlli sull’informatica quantistica, sulle macchine per la produzione additiva e su altre tecnologie emergenti. Nelle scorse settimane la Francia ha pubblicato il suo elenco concentrandosi sulle tecnologie legate all’informatica quantistica e alle sue tecnologie abilitanti, nonché sulle attrezzature per la progettazione, lo sviluppo, la produzione, il collaudo e l’ispezione di componenti elettronici avanzati.

Cosa prevede il nuovo Elenco nazionale sui beni dual-use

Dopo altri Stati Ue, l’Italia ha presentato la sua lista. Serve l’autorizzazione preventiva per l’esportazione, l’assistenza tecnica e l’intermediazione di prodotti come circuiti integrativi, silicio e computer quantistici

Terzo Plenum. Le sfide di Xi mentre il mondo osserva

Xi ha a che fare con la crisi della crescita, novità per una Cina che dopo Deng ha conosciuto solo sviluppo. I grandi temi economici saranno affrontati dal Terzo Plenum del Partito, ma per il leader va garantito il controllo e la sicurezza nazionale

Il futuro populista nelle parole di Steve Bannon è più concreto che mai

L’intervista di Bannon è un manifesto del movimento populista negli Usa e non solo. Con toni messianici e riferimenti concreti, alternati a toni surreali, l’ideologo “Maga” delinea un inevitabile perfezionamento della rivoluzione da lui propagandata

Tim chiude un'era e ne apre un'altra. La nuova vita senza rete

Il gruppo telefonico ha concluso una delle operazioni più importanti dai tempi della privatizzazione, fortemente voluta dal ceo Labriola. Ora con meno debito e più spazio di manovra, potrà concentrarsi sulle attività più vicine alla sua mission, forte anche del sostegno derivante dagli asset in Sudamerica. E anche la Borsa applaude

Bce e Fed tornano a capirsi. I dubbi di Lagarde (via Sintra)

Dal Forum in Portogallo il presidente della Bce fa capire alla sua maniera che la lotta all’inflazione non è affatto conclusa e che nuovi tagli non sono all’ordine del giorno. Rimettendosi così in scia alla Fed

Significato e opportunità della missione del Cavour in Indo Pacifico

La portaerei Cavour e il suo gruppo d’attacco sono in viaggio verso il Giappone e hanno appena lasciato Singapore. La missione segnala l’interesse italiano per un Indo Pacifico libero e aperto e inaugura una grande missione di diplomazia navale. Non si prevederebbe il passaggio dallo stretto di Taiwan

Quale ruolo per l’Italia nelle catene del valore? Ecco cosa scrive Salzano (Simest)

Di Eugenio Corrias

Il nostro Paese sta rafforzando la sua postura attraverso progetti infrastrutturali chiave, scrive il presidente di Simest su Longitude. Ecco gli sforzi per migliorare la resilienza delle catene di approvvigionamento, soprattutto per l’energia rinnovabile e i semiconduttori

Storie e prospettive delle Settimane sociali raccontate da Pedrizzi

Si aprirà domani 3 luglio a Trieste la 50a Settimana Sociale dei cattolici in Italia. Il tema scelto è “Al cuore della democrazia”, che rappresenta una questione molto importante per il nostro millennio. L’intervento di Riccardo Pedrizzi

Cyber, l’Italia faccia gioco di squadra. La conferenza alla Farnesina

I ministri Tajani e Piantedosi, assieme a Frattasi (Acn), hanno aperto la prima conferenza sull’ecosistema di cyber capacity building, una delle quattro misure di prevenzione dei conflitti nel quinto dominio previsti dalle Nazioni Unite. Ecco cos’hanno detto

Perché Madrid con il caso Puidgemont toglie il sonno all'Ue

Dopo la conferma del mandato d’arresto per il leader secessionista potrebbe essere a rischio il governo progressista di Sanchez? E quali conseguenze ci sarebbero anche in Europa con un altro Paese (dopo la Francia) in piena crisi politica? La linea Maginot è fine agosto quando, se nessun candidato riuscirà ad ottenere la maggioranza, i catalani dovranno essere costretti a tornare alle urne, probabilmente a metà ottobre…

×

Iscriviti alla newsletter