La detenzione della giornalista a Teheran arriva in parlamento (tramite il comitato di vigilanza sui servizi segreti) nel giorno dell’annuncio delle dimissioni dell’ambasciatrice dalla guida dell’intelligence e all’indomani dell’incontro tra Meloni e Trump. Sullo sfondo, il nodo dell’estradizione negli Usa dell’ingegnere iraniano-svizzero Abedini, legato ai Pasdaran
Archivi
Quando Marini fece la Margherita. La riflessione di Merlo
Si deve prendere atto che i centristi possono dispiegare la propria azione tranquillamente in altri partiti, a partire da Forza Italia o nelle sigle personali che sono presenti attualmente nella coalizione di sinistra e progressista. Visto che oggi si parla sempre più a sproposito di far ritornare una sorta di Margherita, forse è arrivato anche il momento di avanzare almeno due riflessioni di fondo
L’Italia di Meloni nel G-Zero. Cosa dice il report 2025 di Eurasia
Il “G-Zero”, il ritorno di Trump alla Casa Bianca e il deterioramento delle relazioni Usa-Cina. Ecco i “Top Risks” dell’anno secondo Eurasia Group, che si sofferma anche sul ruolo dell’Italia
Il prefetto Pellos e l'ammiraglio Pagnottella marchigiani dell'anno. Il racconto di Girelli
La solenne proclamazione dei “Marchigiani dell’Anno” ha avuto luogo nel corso in una manifestazione tenutasi al Senato della Repubblica dove gli ospiti sono stati accolti dal senatore questore Antonio De Poli nella prestigiosa “Sala Capitolare”. IL racconto di Giorgio Girelli, presidente onorario del Centro Studi Marche
Operazione Fenice, così la Russia rinasce in Libia. Scrive il gen. Caruso
L’Africa Corps russa sta utilizzando la Libia come hub per le operazioni nel continente africano, mentre il Cremlino negozia con il generale Haftar per assicurarsi una base navale alternativa a Tartus. Nonostante l’opposizione del governo libico e le preoccupazioni Nato, Mosca tenta di trasformare la sconfitta siriana in una nuova opportunità strategica nel Mediterraneo. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Società italiana per l’organizzazione internazionale (Sioi)
Dieci anni da Charlie Hebdo. Il terrorismo in Europa spiegato da Bertolotti
L’insurrezionalismo in Afghanistan e l’appello di Hamas a colpire Israele e i suoi alleati hanno svolto un ruolo determinante nella ripresa di un terrorismo ispirato ed emulativo. Elementi a cui si somma l’entusiasmo della galassia jihadista conseguente alla vittoria degli islamisti in Siria, che bene sono riusciti a mascherarsi agli occhi degli occidentali attraverso un pragmatico opportunismo. L’analisi di Claudio Bertolotti, direttore di Start Insight
I Re Magi, eroi dimenticati della Natività. Il commento di Cristiano
Un viaggio nella storia dei Re Magi, dalla loro ricerca di Gesù fino al loro ruolo cruciale nel proteggere il neonato dalla minaccia di Erode, e il loro posto nelle tradizioni moderne. Il commento di Riccardo Cristiano
Papa Francesco, il creativo. L’omelia di monsignor Cavalli a Medjugorje
Nell’omelia del 30 dicembre ai pellegrini italiani, monsignor Aldo Cavalli, nominato visitatore apostolico a Medjugorje, ha rassicurato i pellegrini: “Potete venire, qui ci sono frutti di fede”
Jet e spie. La storia segreta del Concorde
Mentre il mondo era diviso tra due superpotenze, il progetto non solo rappresentava un traguardo ingegneristico straordinario, ma anche un teatro di spionaggio internazionale. Dal sogno supersonico di Francia e Regno Unito alle rivalità globali con Stati Uniti e Unione Sovietica, fino alle operazioni segrete di intelligence, ha attraversato un’epoca di intrighi e innovazioni
Ecco numeri, dati e fatti sulla flotta ombra russa
Il recente incidente nel Baltico è parte di una serie di episodi simili dall’inizio della guerra in Ucraina, legati alla flotta ombra russa. Si tratta di quasi 600 petroliere, secondo S&P, usate per evadere le sanzioni occidentali
















