Dopo i banchieri, costretti a restituire parte dei bonus percepiti negli anni della crescita forsennata, ora tocca a dirigenti e fondi mettere mano al conto in banca per dare l’esempio e soddisfare la sete di equità del partito
Archivi
Programmi e proposte di Bardella-Glucksmann. Così nasce il dopo Macron
Le elezioni parlamentari francesi di domenica prossima potrebbero segnare uno spartiacque storico nel Paese, con la rarità rappresentata da un premier e un Presidente della Repubblica di orientamenti politici differenti. I programmi dei partiti e i volti in campo
Cosa succede se Israele manda i Patriot all'Ucraina
Al momento sarebbero in corso trattative per inviare in Ucraina dei sistemi Patriot attualmente dispiegati in territorio israeliano. Ma rimane l’incognita della reazione russa
Israele-Hezbollah, la guerra si avvicina ma la diplomazia non si ferma
Il Consiglio europeo chiede “prova di moderazione” sul confine israelo-libanese, dove Hezbollah infiamma i cieli dello Stato ebraico. La possibilità che il fronte passi da scontri a bassa intensità a guerra aperta è sempre più concreta, secondo le spifferate dell’intelligence americana
Senza debito comune e Pnrr più lungo non è vera Europa. Parla Quadrio Curzio
Senza l’emissione di titoli comuni nel lungo periodo e un allungamento della scadenza del Pnrr, l’Ue rimarrà un progetto monco e incompiuto. Per questo il premier ha detto cose giuste alla Camera e al Senato. Intervista all’economista della Cattolica e presidente emerito dell’Accademia dei Lincei
Il nuovo stabilimento a Siviglia rafforza la posizione di ALA all’interno dell’Ue
Il gruppo di ALA, azienda napoletana della filiera aerospaziale con rilevanza mondiale, continua il suo consolidamento industriale con un nuovo stabilimento produttivo a Siviglia, atto a rispondere alla crescente domanda di Difesa e aerospazio e ad aumentare la presenza in Spagna in uno dei capoluoghi europei dell’aerospazio
Il dibattito presidenziale ha messo nei guai Biden. Ecco perché
“Penso che abbiamo fatto bene”, ha detto alla stampa il presidente uscente poco dopo la fine del confronto. Tuttavia vari settori dell’Asinello ribollono. Si parla di una possibile sostituzione, ma è più facile a dirsi che a farsi…
Corsa ai minerali critici, così la Corea del Sud guiderà l’alleanza occidentale
Seul presiederà per un anno i lavori della Minerals Security Partnership. In cima all’agenda la ricerca di un modello di cooperazione con l’Africa diverso da quello cinese
In Ue l'Italia avrà un ruolo primario, ma non grazie a Meloni. Alfieri spiega perché
Probabilmente all’esito delle trattative in Europa, l’Italia avrà un Commissario con un buon portafoglio ma questo prescinde dalle volontà del governo. Si tratta piuttosto del riconoscimento del peso politico che l’Italia ha sempre avuto in Ue. Meloni è isolata anche per via di alcune ambiguità che non ha chiarito interne alla maggioranza e nella famiglia politica dei conservatori a cui appartiene. Colloquio con il senatore dem, Alessandro Alfieri
Città intelligenti e mobilità sostenibili. Di cosa si parlerà all'EcoFest
Che le città generino la maggior parte delle emissioni di gas serra e degli impatti sull’ambiente è ormai ben noto a tutti. Così come il fatto che siano le aree più esposte alle conseguenze della crisi climatica, al degrado ambientale e all’inquinamento dell’aria. Per questo proprio le città devono essere protagoniste della transizione. Se ne parlerà al Festival della Mobilità Sostenibile e delle Città Intelligenti organizzato il 17 e 18 settembre prossimo