Skip to main content

Una mano dà, l’altra toglie. La Cina dalle mille contraddizioni ne fa un’altra delle sue, applicando una sorta di socialismo reale finanziario. Nei mesi in cui Pechino è impegnata ad aggredire i mercati occidentali con le sue auto elettriche, mette a dieta stretta i suoi manager. Come? Chiedendo indietro i bonus percepiti negli anni addietro, quando elargire premi e sovvenzioni era la prassi. No, adesso, alla maniera di un esattore fiscale, è tempo di pagare. Qualcosa di molto simile lo si era visto qualche mese fa, ma allora la scure del partito si era abbattuta solo sui banchieri.

Adesso, invece, il raggio di azione si allarga. Tanto che l’era dei grandi stipendi per i finanzieri cinesi “sta rapidamente volgendo al termine poiché alcune delle più grandi aziende, su input del governo, impongono nuovi rigidi limiti per conformarsi alla campagna di prosperità comune del presidente Xi Jinping“, ha scritto Bloomberg. “I più grandi conglomerati finanziari della nazione hanno chiesto al personale di rinunciare ai bonus pregressi e, in alcuni casi, restituire lo stipendio degli anni precedenti”.

Tra chi ha deciso di battere cassa dai suoi stessi dipendenti figurano China Merchants Group, China Everbright Group e Citic Group. Colossi a cui vanno aggiunti alcuni gestori di fondi comuni di investimento, i quali sono stati invitati, si fa per dire, a restituire a Pechino parte degli utili realizzati negli anni passati. Perché tutto questo? “La mossa”, spiega Bloomberg, “si spiega con il fatto che le autorità hanno posto una crescente attenzione alla corruzione tra i quadri e i dirigenti aziendali, in un momento in cui stanno cercando di stabilizzare la seconda economia più grande del mondo e prevenire i rischi finanziari sistemici. I limiti imposti segnano un drastico cambio di registro”.

Tutto questo quando mancano due settimane al Plenum del XX Comitato Centrale del Pcc, dal 15 al 18 luglio prossimi. L’evento, atteso entro la fine 2023 ma rinviato secondo indiscrezioni per divergenze, tratterà le riforme economiche e rimuoverà formalmente i membri caduti in disgrazia, tra cui gli ex ministri della Difesa Li Shangfu e degli Esteri Qin Gang. La Cina costruirà “pienamente un’economia di mercato socialista di alto livello entro il 2035”, gestendo in modo adeguato le importanti relazioni tra economia e società, governo e mercato, efficienza ed equità, vitalità e ordine, sviluppo e sicurezza. Sono gli indirizzi, emersi dalla riunione del Politburo, che troveranno ampio spazio nel terzo Plenum.

In Cina è ancora tempo di dieta. La scure di Pechino sui manager

Dopo i banchieri, costretti a restituire parte dei bonus percepiti negli anni della crescita forsennata, ora tocca a dirigenti e fondi mettere mano al conto in banca per dare l’esempio e soddisfare la sete di equità del partito

Programmi e proposte di Bardella-Glucksmann. Così nasce il dopo Macron

Le elezioni parlamentari francesi di domenica prossima potrebbero segnare uno spartiacque storico nel Paese, con la rarità rappresentata da un premier e un Presidente della Repubblica di orientamenti politici differenti. I programmi dei partiti e i volti in campo

Cosa succede se Israele manda i Patriot all'Ucraina

Al momento sarebbero in corso trattative per inviare in Ucraina dei sistemi Patriot attualmente dispiegati in territorio israeliano. Ma rimane l’incognita della reazione russa

Israele-Hezbollah, la guerra si avvicina ma la diplomazia non si ferma

Il Consiglio europeo chiede “prova di moderazione” sul confine israelo-libanese, dove Hezbollah infiamma i cieli dello Stato ebraico. La possibilità che il fronte passi da scontri a bassa intensità a guerra aperta è sempre più concreta, secondo le spifferate dell’intelligence americana

Senza debito comune e Pnrr più lungo non è vera Europa. Parla Quadrio Curzio

​Senza l’emissione di titoli comuni nel lungo periodo e un allungamento della scadenza del Pnrr, l’Ue rimarrà un progetto monco e incompiuto. Per questo il premier ha detto cose giuste alla Camera e al Senato. Intervista all’economista della Cattolica e presidente emerito dell’Accademia dei Lincei

Il nuovo stabilimento a Siviglia rafforza la posizione di ALA all’interno dell’Ue

Il gruppo di ALA, azienda napoletana della filiera aerospaziale con rilevanza mondiale, continua il suo consolidamento industriale con un nuovo stabilimento produttivo a Siviglia, atto a rispondere alla crescente domanda di Difesa e aerospazio e ad aumentare la presenza in Spagna in uno dei capoluoghi europei dell’aerospazio

Il dibattito presidenziale ha messo nei guai Biden. Ecco perché

“Penso che abbiamo fatto bene”, ha detto alla stampa il presidente uscente poco dopo la fine del confronto. Tuttavia vari settori dell’Asinello ribollono. Si parla di una possibile sostituzione, ma è più facile a dirsi che a farsi…

Corsa ai minerali critici, così la Corea del Sud guiderà l’alleanza occidentale

Seul presiederà per un anno i lavori della Minerals Security Partnership. In cima all’agenda la ricerca di un modello di cooperazione con l’Africa diverso da quello cinese

In Ue l'Italia avrà un ruolo primario, ma non grazie a Meloni. Alfieri spiega perché

Probabilmente all’esito delle trattative in Europa, l’Italia avrà un Commissario con un buon portafoglio ma questo prescinde dalle volontà del governo. Si tratta piuttosto del riconoscimento del peso politico che l’Italia ha sempre avuto in Ue. Meloni è isolata anche per via di alcune ambiguità che non ha chiarito interne alla maggioranza e nella famiglia politica dei conservatori a cui appartiene. Colloquio con il senatore dem, Alessandro Alfieri

Città intelligenti e mobilità sostenibili. Di cosa si parlerà all'EcoFest

Che le città generino la maggior parte delle emissioni di gas serra e degli impatti sull’ambiente è ormai ben noto a tutti. Così come il fatto che siano le aree più esposte alle conseguenze della crisi climatica, al degrado ambientale e all’inquinamento dell’aria. Per questo proprio le città devono essere protagoniste della transizione. Se ne parlerà al Festival della Mobilità Sostenibile e delle Città Intelligenti organizzato il 17 e 18 settembre prossimo

×

Iscriviti alla newsletter