Skip to main content

La politica è donna. Le premesse lasciano intravedere un nuovo anno di continuità e sviluppo delle politiche e delle leadership che hanno caratterizzato il 2024.  Ed è soprattutto il netto rafforzamento delle leader di maggioranza e opposizione, Giorgia Meloni ed Elly Schlein, a qualificare opportunità e prospettive degli imminenti scenari parlamentari.

Mentre, confidando nell’eventuale indulgenza plenaria dell’anno giubilare, i politici tendono a tracciare bilanci autoreferenziali e sono alle prese con cali di consensi e ammutinamenti in progress.

Apertosi con la presidenza italiana del G7, il 2024 si è concluso con il clamoroso ritorno alla Casa Bianca di Donald Trump e le fiammate di guerra del Medio Oriente, che con un colpo di scena dietro l’altro e il botto finale della repentina cacciata del sanguinario dittatore Bashar al-Assad dalla Siria, ha messo in secondo piano l’Ucraina che tuttavia continua a rispondere colpo su colpo alla Russia di Vladimir Putin. L’inedita crisi parallela dei governi della Francia e della Germania ha incrinato l’egemonia franco tedesca sull’Europa e fatto emergere la leadership internazionale di Meloni, che in Italia monopolizza il governo.

Unico fulcro di indipendenza istituzionale dall’orbita gravitazionale della presidente del Consiglio, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, esercita con saggezza e attenzione il ruolo di garante della Costituzione, con un costante richiamo non solo alla prassi ma anche allo spirito dei principi della democrazia parlamentare e dei valori della Resistenza, dell’antifascismo, del diritto internazionale, del diritto d’asilo e dell’accoglienza.

Gli scenari complessivi sono in continua evoluzione, ma bilanci e prospettive dei protagonisti sono già delineati: a Meloni è costato uno sgarbo istituzionale al presidente degli Stati Uniti in carica, che sarà in Italia dal 9 al 12 gennaio, ma il blitz della visita lampo negli Stati Uniti per incontrare il presidente eletto Donald Trump a Mar-a-Lago ha rappresentato un clamoroso successo internazionale. Il penultimo di una lunga serie. L’apertura di un canale preferenziale a breve e lungo termine con la nuova amministrazione statunitense e il raggiungimento dei presupposti per una si spera quanto mai rapida liberazione della giornalista Cecilia Sala, arrestata in Iran, equivalgono al riconoscimento del ruolo di interlocutrice diretta fra Trump e l’Europa.

Da Biden al tycoon passando da Elon Musk, dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen al segretario generale della Nato Mark Rutte, dal primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu al presidente dell’Autorità nazionale palestinese Abu Mazen e dal premier indiano Narendra Modi al presidente argentino Javier Milei, la quintessenza della politique d’abord della presidente del Consiglio si sviluppa, con riconosciuto successo, contemporaneamente sugli scenari internazionali e nazionali. Una politique d’abord che concretizza una sorta d’ubiquità politica, consistente nella capacità della presidente del Consiglio di padroneggiare tutte le tematiche e che all’inizio del terzo anno a Palazzo Chigi le consente di evidenziare i risultati positivi conseguiti e di scaricare i risultati non raggiunti e le mancate riforme sulle défaillance degli alleati di governo, nonché sulle divisioni di un’opposizione frammentata e senza bussola. Un’influenza internazionale, quella di Meloni, in grado di fare decollare il ruolo dell’Italia in Europa e soprattutto nel Mediterraneo, in un momento di assestamento geo politico mondiale che, con le prospettive di pace in Medio Oriente e lo stop all’invasione russa all’Ucraina, che prima o poi Putin sarà costretto ad accettare, avvierà le ricostruzioni e un enorme rilancio economico globale.

Non diverso l’impatto sullo scenario nazionale dove, attaccando su tutti i fronti, senza mai indugiare in difesa, non espungendo né la fiamma né i nostalgici, ma aggiungendo sempre nuovi consensi, la Premier sembra essere riuscita a dividere Partito democratico e Movimento 5 Stelle, cattolici e sinistra e a innescare uno scontro fratricida sul miraggio di un baricentro del centro della politica.

Schlein attraversa il secondo anno di segreteria del Partito democratico superando una dopo l’altra tutte le crisi che l’assediavano, all’interno e all’esterno del partito: dalla sconfitta del centrosinistra allargato in Liguria, addebitabile esclusivamente all’implosione ormai progressiva dei 5 Stelle, alla vittoria alle regionali in Sardegna determinata dalla tenuta del Partito democratico, per concludere con le nette affermazioni alle regionali in Emilia-Romagna e Umbria. Complessivamente negli ultimi 12 mesi, il Partito democratico di Schlein è passato dal 19,3% al 23,5%, con un picco del 42,9% in Emilia-Romagna. Per la serie “gli esami non finiscono mai”, le prospettive per il 2025 della prima segretaria democratica sono però in salita. Al Nazareno sono in fibrillazione infatti tutte le anime della storica sinistra Dc. Oltre che per l’area di Dario Franceschini e il protagonismo di Romano Prodi, c’è attesa per il ritorno di Paolo Gentiloni, ex presidente del Consiglio e commissario europeo all’Economia. Fibrillazioni anticipate dalla nebulosa delle dimissioni dal vertice dell’Agenzia delle Entrate di Ernesto Maria Ruffini, figlio del potente pluriministro dei governi Dc e nipote omonimo e molto somigliante del cardinale, arcivescovo negli anni Sessanta di una Palermo allora capitale della mafia.

Matteo Salvini rischia di dovere affrontare nel nuovo anno ancora più ostacoli di quanti non ne abbia affrontati nei mesi scorsi. Collezionista di insuccessi elettorali, dal crollo dei voti dal 34,33% delle europee del 2019, all’8,9% del 2023, il destino politico del segretario della Lega sembra essere ormai affidato all’esito dell‘autoanalisi dei presidenti di Regione, Luca Zaia, Massimiliano Fedriga e Attilio Fontana, del leader emergente Massimiliano Romeo e dell’elettorato del Nord che si stanno interrogando su come voltare pagina. Paradossalmente penalizzato dall’assoluzione piena del processo di Palermo per il blocco dei migranti, assoluzione che gli ha fatto perdere l’aurea del martire della giustizia, Salvini si ritrova incastrato fra lo stop alla riforma dell’autonomia, la deriva del generale Roberto Vannacci, le difficoltà della realizzazione del ponte sullo stretto e dall’urgenza di una svolta di partito.

Antonio Tajani, navigatore di lungo corso, è consapevole che anche nel nuovo anno si dovrà confrontare con l’insostituibilità del Cavaliere, le esigenze della famiglia Berlusconi e l’arrembaggio dei leader emergenti di Forza Italia. Incognite che fronteggia prospettando il rischio che la minima variazione può provocare l’implosione del partito e l’inglobamento nelle file di Fratelli d’Italia.

Giuseppe Conte mette d’accordo tutti i sondaggisti, unanimemente concordi nel prevedere un’ulteriore emorragia di voti del Movimento 5 Stelle alle regionali 2025 in Veneto, Campania, Toscana, Puglia, Marche e Valle d’Aosta. Elettoralmente un anno bisestile non è mai stato tanto negativo quanto il 2024 lo è stato per 5 Stelle, ma la tendenza sarebbe destinato a precipitare ancora fino al limite della soglia di sbarramento, sostengono gli esperti di rilevazioni delle intenzioni di voto. Prospettive che dopo le catastrofiche sconfitte alle Europee, in Liguria, Piemonte, Abruzzo, Basilicata, Umbria ed Emilia-Romagna, rendono oltremodo difficoltoso per l’ex presidente del Consiglio per caso porre condizioni al centrosinistra, e in particolare al Partito democratico di Schlein, per un’alleanza elettorale programmatica che inglobi, oltre ai verdi e alla sinistra, anche i centristi di Carlo Calenda e Matteo Renzi. Dopo aver fatto votare dal partito la cancellazione della figura del garante-fondatore, Giuseppe Conte ha ancora in corso un contenzioso con Beppe Grillo per la titolarità del simbolo del partito, ma ha perso per strada i capipopolo come Luigi Di Maio, Virginia Raggi, Alessandro Di Battista che interpretavano lo spirito originario di un movimento trasformato in partito organico al sistema delle nomine di sottopotere, a cominciare da quelle Rai. Una metamorfosi che lo potrebbe far ritrovare solo con polvere di stelle e senza alcun eco di vaffa. L’ieri è finito, ma il domani rischia di non arrivare.

La svolta di Meloni e Schlein, donne al comando. Il commento di D’Anna

È soprattutto il ruolo delle prime donne della politica a caratterizzare i bilanci e le prospettive degli imminenti scenari istituzionali e parlamentari. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Dobbiamo preoccuparci della sicurezza del volo? L'analisi del gen. Tricarico

Recenti incidenti aerei, tra cui l’abbattimento di un aereo civile azero e l’atterraggio senza carrello di un Boeing in Corea del Sud, evidenziano gravi carenze nel coordinamento tra traffico civile e difesa aerea, e crescenti preoccupazioni per i problemi tecnici degli aerei. L’Icao è chiamata a intervenire con misure rigorose per migliorare la sicurezza dei voli civili. L’analisi del generale Leonardo Tricarico

Caso Cecilia Sala, guai a distorcere fatti e regole. L’opinione di Cazzola

Attenzione ai tentativi di attribuire agli Stati Uniti (che pretendono l’estradizione di Abedini) una corresponsabilità nel sequestro della giornalista italiana. L’opinione di Giuliano Cazzola

Per Ferrovie un 2025 sprint sulle infrastrutture strategiche. Cosa c'è in cantiere

La linea AV/AC Brescia-Verona, il passante AV di Firenze e la linea AV/AC Napoli-Bari, realizzati da Rete ferroviaria italiana e Italferr, sono tre progetti dal valore complessivo di circa 21 miliardi di euro e che non solo miglioreranno l’efficienza dei collegamenti, ma rappresentano un passo decisivo verso una mobilità più sostenibile, sicura e connessa a livello europeo. Tutti i dettagli

Guerra ibrida 3.0. La nuova frontiera della disinformazione secondo Caniglia

Di Mattia Caniglia

I servizi segreti e di sicurezza di Russia, Cina e Iran hanno divisioni apposite e unità dedicate all’aggressione nell’infosfera. Dalle fabbriche di troll russi, al concetto di media convergence (la graduale integrazione tra propaganda interna ed esterna) sancito nelle direttive degli organi del Partito comunista cinese, esiste un’architettura istituzionale e militare che ci parla di un disegno strategico chiaro. L’analisi di Mattia Caniglia, Senior Intelligence and policy analyst al Global disinformation index

Attacchi cyber e non solo. Tutti i numeri del rapporto 2024 della Polizia Postale

Il Cnaipic ha gestito oltre 12.000 attacchi informatici, prevenendo gravi danni con 59.000 alert emessi. Inoltre, è aumentata la prevenzione del cyberterrorismo e delle frodi digitali grazie a operazioni internazionali che hanno portato a numerosi arresti e sequestri di fondi illeciti

L’Iran ci ricorda l’urgenza del pilastro Ue della Nato. Scrive Mayer

La riorganizzazione di Hezbollah e il ruolo ambiguo della Turchia nella Nato evidenziano la necessità di un pilastro europeo per l’Alleanza Atlantica. Mentre l’Iran continua a sostenere i suoi proxy, l’Europa deve accelerare i piani per una strategia diplomatica e militare efficace, con l’obiettivo di rafforzare la difesa comune entro il 2025

Piersanti Mattarella, più vicini alla verità ma quanto lontani dalla giustizia? La riflessione di D'Anna

Raramente l’inchiesta su delitto politico gravissimo e sconvolgente come quello del presidente della Regione siciliana e fratello maggiore dell’attuale capo dello Stato, si è trascinata per quasi mezzo secolo. L’unico paragone è quello con l’assassinio di Aldo Moro, del quale il leader politico siciliano era allievo e successore designato. La ricostruzione di Gianfranco D’Anna

Nuove valute, vecchi strumenti. Usa ed Europa e la sfida di Bitcoin

Di Stefano Quintarelli, Massimo Simbula

Diversi Stati stanno lavorando per una nuova moneta digitale centralizzata emessa direttamente dalle banche centrali: le cosiddette Central bank digital currencies (Cbdc). La Cina è stata la prima a immaginare una Cbdc di Stato con lo yuan digitale, valuta digitale sviluppata dalla Banca popolare cinese (Pboc). Gli Stati Uniti si sono mossi successivamente, nel maggio 2021, mentre l’Ue nel 2024 ha avviato un programma per lo sviluppo di una Cbdc della Bce. L’analisi di Stefano Quintarelli e  Massimo Simbula (associazione Copernicani)

Tofu in Japan, la poesia delle piccole cose. La recensione di Ciccotti

“Tofu in Japan. La ricetta segreta del signor Takano” (2024) di Mihara Mitsuhiro, premiato al Far East Film Festival, è una storia delicata, poetica e umoristica, tra Ozu e Truffaut, sul cibo, l’amore e l’amicizia. Un racconto né intimista né minimalista, perfetto nel mettere insieme le piccole “cose” necessarie per una vita serena

×

Iscriviti alla newsletter