Skip to main content

L’immagine che si profila in Italia, quando il governo – come in questo periodo è alle prese con la costruzione della Manovra – è quella comune anche ad altri Paesi europei. I margini operativi, al di là dell’esiguità delle risorse, sono sempre più ridimensionati. “Soprattutto quando si approccia al tema della crescita, ci si rende conto di quanto la materia sia sempre di più di carattere sovra nazionale”. È l’inizio dell’analisi che il direttore generale del Censis, Massimiliano Valerii consegna a Formiche.net.

Come si presenta il Piano strutturale di Bilancio, previsto dal nuovo Patto di Stabilità?

I margini, in termini di risorse, sono piuttosto angusti. Nonostante l’effetto del ricalcolo del Pil stimato da Istat, che di fatto “aggiunge” 98 miliardi su base triennale, l’immagine che emerge è quella di una sostanziale vulnerabilità dei conti pubblici.

D’altra parte la procedura di infrazione per eccesso di debito non aiuta in questo senso.

No, infatti. A livello di risorse il governo sarà costretto a trovare dodici miliardi di euro su base annua solamente da impiegare per la correzione strutturale del disavanzo. In questo modo si ridurrà il debito di mezzo punto percentuale. Da lì, poi, si parte.

Arriviamo al cuore della Finanziaria. L’indirizzo è quello di confermare alcune misure tra cui il riduzione del cuneo fiscale e il taglio delle aliquote Irpef. Una direzione positiva?

Solo per conservare lo status quo – dunque le misure indicate, più le spese indifferibili – servono trenta miliardi di euro. Ed è evidente che non si possa non confermare il taglio del cuneo, così come il ridisegno delle aliquote.

Tutto questo intreccia pesantemente la questione più generale che riguarda il fisco. Ci sarà una svolta?

Rivedere le aliquote è senz’altro un modo per tutelare il ceto medio. La vera questione è che la spending review che servirebbe per rastrellare risorse resta una chimera. Il punto di domanda è capire se si pone fine alla stagione dei bonus. Uno strumento che ha devastato le casse dello Stato ma che – va riconosciuto in particolare parlando di Superbonus – ha dato una grande impulso all’economia.

L’ipotesi di una tassa sugli extraprofitti potrebbe cogliere l’esigenza di rastrellare risorse e avere più disponibilità per gli investimenti sullo sviluppo. È realistico immaginare che possa andare in porto?

La vedo difficile. C’è anche una questione di tipo giuridico che pende sul via libera a un provvedimento come questo. Risulterebbe assai poco sensato applicare una tassa agli istituti di credito escludendo altre tipologie di attività che parimenti hanno generato extraprofitti.

Il nodo pensioni resta, in assoluto, il terreno più dibattuto. Si va verso un allungamento dell’età pensionabile oppure c’è un modo alternativo di rendere sostenibile – nelle condizioni in cui siamo – il sistema previdenziale?

Le strade potenzialmente percorribili sono due, per una pura questione aritmetica. Immaginare di conservare l’attuale sistema è, in prospettiva, impossibile. Ed è la demografia a dircelo in maniera inoppugnabile. Le varie “quote” introdotte dai diversi governi in questi anni sono superate dalla dittatura della demografia. Per cui, o si decide di procedere nella direzione di un allungamento dell’età pensionabile anche in ragione della più alta aspettativa di vita media, oppure si affronta un ragionamento serio e non su basi ideologiche legato alla migrazione. I migranti irregolari potrebbero garantire un apporto che potrebbe mitigare fortemente i forti squilibri demografici che si ripercuotono sul lato previdenziale.

I conti sono vulnerabili e sulle pensioni basta ideologia. Valerii (Censis) sulla Manovra

Nonostante l’effetto del ricalcolo del Pil stimato dall’Istat, che di fatto “aggiunge” 98 miliardi su base triennale, l’immagine che emerge è quella di una sostanziale vulnerabilità dei conti pubblici. Tassare gli extraprofitti è improbabile e sulle pensioni bisogna ragionare senza ideologie sui lavoratori migranti. Conversazione con il direttore generale del Censis, Massimiliano Valerii

La rete di sicurezza di Tajani (per Forza Italia e per l’Italia) si chiama Ppe

A Napoli, la settimana scorsa, dagli “study days” del Ppe è partita una sorta di nuova stagione per il partito di cui Tajani è il vicepresidente dal 2002, in concomitanza con la nascita della nuova commissione guidata da Ursula von der Leyen e con la ritrovata centralità dell’Italia nelle dinamiche europee

Disinformazione russa in Israele. Come ha operato (senza successo) Mosca

Documenti trapelati rivelano una campagna di disinformazione russa mirata a manipolare l’opinione pubblica israeliana, soprattutto tra la comunità araba. L’obiettivo: indebolire il sostegno a Kyiv e fomentare il malcontento contro il governo israeliano. Al centro della campagna, la Social Design Agency, una società moscovita legata al Cremlino e già sanzionata dagli Stati Uniti

Anche due italiani protagonisti del nuovo programma di addestramento dell'Esa

Al via il nuovo programma di addestramento per il gruppo di riserva degli astronauti, tra cui gli italiani Andrea Patassa e Anthea Comellini. Il percorso mira a preparare i partecipanti per le missioni spaziali future e a mantenere l’Europa protagonista nell’esplorazione spaziale

Così la Battaglia d'Inghilterra rivive nel conflitto ucraino

Le dinamiche di una battaglia di quasi cent’anni fa si riflettono nel conflitto scoppiato nel febbraio del 2022. E forniscono materiale di riflessione per strateghi e politici

Sponda tedesca per la Cina. Ecco l'assist di Deutsche Bank per il debito del Dragone

Il principale istituto tedesco ha sostenuto il ministero delle Finanze cinese nel piazzamento di 2 miliardi di euro di bond sovrani, parte integrante dell’ultimo bazooka voluto da Pechino

Stallo Austria. Vince l'ultradestra ma il governo è lontano

Pur venendo da due decenni di risultati positivi, con il Pil pro capite tra i più alti nell’Ocse, basse disuguaglianze di reddito e tasso di povertà relativa ben al di sotto di molti altri, oggi il principale problema austriaco è quello di diversificare l’approvvigionamento energetico, allontanandosi dalla dipendenza dal gas russo. Proprio mentre l’economia è bloccata e la sua inflazione ha superato la media europea

Cybertech Europe 2024, partecipanti e programma della due giorni cyber a Roma

Meno di dieci giorni alla settima edizione del più importante appuntamento europeo dedicato al mondo del cyber e della cyber-sicurezza. Tra i partecipanti, provenienti da tutto il mondo, anche i rappresentanti di istituzioni e aziende leader nel settore. Nel programma della due giorni romana, AI e sicurezza delle infrastrutture digitali saranno al centro di questa edizione

Globalizzare la solidarietà. Perché l’appello di Papa Francesco riguarda anche le sorti dell’economia europea

Le parole di Bergoglio risuoneranno durante l’imminente Giubileo 2025 e ispireranno la convention inaugurale della stagione di attività 2024/2025 della Fondazione Guido Carli, “Intelligenza da vendere. Etica e impresa al tempo dell’IA”, in programma a Roma all’Auditorium Parco della Musica il 22 novembre. L’intervento di Romana Liuzzo, presidente Fondazione Guido Carli

Cattolicesimo sociale, ora serve una presenza politica. La riflessione di Merlo

Oggi, e proprio in questo preciso contesto culturale, quasi si impone una iniziativa politica che riscopra sino in fondo il pensiero e la tradizione del cattolicesimo sociale. La riflessione di Giorgio Merlo

×

Iscriviti alla newsletter