Dall’età della selce a quella del silicio, le armi hanno condizionato l’evoluzione dell’intera storia umana. Oggi, in uno scenario geopolitico sempre più fragile e alla vigilia di nuove tecnologie dirompenti nel campo militare guidate dall’intelligenza artificiale, il volume di Breccia e Ercolani, “200 Generazioni”, riflette sulle sfide future che accompagneranno la prossima evoluzione degli strumenti militari
Archivi
Perché gli Usa hanno aperto un’indagine sul cloud cinese
L’amministrazione Biden ha aperto fascicoli su China Mobile, China Telecom e China Unicom, temendo che queste società possano compromettere la sicurezza nazionale. È un’ulteriore dimostrazione della crescente tensione nella guerra tecnologica tra le due superpotenze
Le mani di Pechino sui porti della Georgia
Il governo di Tbilisi affida la costruzione del nuovo porto di Anaklia a un consorzio compartecipato dalla Repubblica Popolare, che espande la sua presenza nel bacino del Mar Nero. Allontanando ulteriormente il Paese dall’occidente
Materie prime critiche, i tesori dei fondali che l'Italia non può perdere. Scrive l'amm. Caffio
Al Mimit si deve il merito di aver richiamato l’attenzione del comparto industriale minerario sulle attività dell’Autorità internazionale dei fondi marini in un recente simposio internazionale dedicato a Blue Economy e materie prime critiche nei fondali oceanici. Cosa fare per non restare indietro nell’analisi dell’ammiraglio Fabio Caffio
Ecco le reazioni internazionali alla nomina di Mark Rutte
Gli ambasciatori al Consiglio nord atlantico hanno ufficializzato la nomina di Mark Rutte a segretario generale della Nato. Nelle dichiarazioni, il diretto interessato si è detto onorato, e leader internazionali fiduciosi della bontà della scelta
Altro sgambetto cinese alla Russia. Il caso Bank of China
Continuano gli episodi che smentiscono la narrazione che vuole un’alleanza a prova di bomba tra i due Paesi. Bank of China blocca i pagamenti verso l’ex Urss
Le nuove sanzioni alla Russia serviranno a fermare la guerra? L'opinione di Guandalini
È il quattordicesimo pacchetto. Che fa cumulo alle decisioni prese durante il G7 in Puglia. Compresi i dazi verso la Cina di Europa e Stati Uniti. Crescono le perplessità del mondo finanziario. Mentre le imprese, soprattutto le piccole e medie, devono arrangiarsi. L’opinione di Maurizio Guandalini
Prelievi russi sui circuiti cinesi. Il rapporto intelligence di Bankitalia
Le frodi fiscali continuano a caratterizzarsi per il trasferimento di proventi illeciti all’estero tramite strutture complesse e difficili da tracciare, come le imprese “cartiere”. Operazioni come Fast & Clean e Cash Express della Gdf hanno svelato l’altra faccia della medaglia: l’underground banking
Mappare, colmare le lacune, registrare. Cosa devono fare in Uk per mitigare i rischi dell'IA
Il Centre for long-term resilience ha messo in guardia il prossimo primo ministro britannico, di qualsiasi colore esso sia: bisogna accelerare i tempi di risposta davanti alle crisi create dalla tecnologia, prima che diventino ingestibili. Uno spunto arriva dall’Air accidents investigation branch, Aaib, con cui il dipartimento dei Trasporti controlla tutti gli incidenti aerei
Meloni contro i caminetti Ue, così vincerà l'astensionismo
Nelle comunicazioni alla Camera in vista del consiglio europeo, la premier difende il risultato elettorale e annuncia che non farà passi indietro circa le proprie convinzioni solo per strappare un incarico che “all’Italia spetta di diritto, in quanto paese fondatore”