Da quando Pechino ha imposto alla finanza nazionale l’utilizzo della tecnologia low cost che sta sta sfidando l’Occidente, non tutti gli istituti della Cina se la sono sentita di rispondere affermativamente. Ecco perché
Archivi
Pechino ha un dispositivo per tranciare i cavi sottomarini
Un nuovo dispositivo sviluppato dalla Cina, in grado di operare a profondità fino a 4.000 metri, è stato progettato per tagliare cavi sottomarini corazzati. Crescono le preoccupazioni sulla sicurezza globale in scenari di crisi geopolitica
Riqualificare le periferie conviene a tutti. L'impegno della Fondazione Carli a Caivano raddoppia
Inaugurata la targa in memoria dello statista Guido Carli nella biblioteca della città. Un nuovo progetto ai nastri di partenza, mentre partono i piani anti-degrado del governo in altre otto aree d’Italia. Per gli ultimi serve uno sforzo straordinario. L’intervento di Romana Liuzzo, presidente Fondazione Guido Carli
Mosca e Oslo di nuovo ai ferri corti nelle Svalbard. Cosa è successo
Le tensioni tra Russia e Norvegia sulle Svalbard si intensificano, con Mosca che accusa Oslo di violare il Trattato del 1920. Il Cremlino adotta una strategia a due facce: da un lato minaccia il confronto militare, dall’altro cerca un dialogo con Washington
Phisikk du role - L'omicidio del ministro albanese, un giallo antico nella Bari del ventennio
A Luigi Gurakuqi, figura che ebbe ruoli importanti nel rinascimento e nella politica del “Paese delle Aquile”, è dedicato l’ultimo libro del prof. Gaetano Dammacco, “Il caso Gurakuqi. Un delitto politico tra Albania e Italia a Bari nel 1925”, pubblicato da Stilo editrice. Una scrittura che si situa tra la cronaca fatta con acribia da giornalista di nera, il legal storytelling e il giallo, governata da una freschezza di stile distante dall’approccio ex cathedra e attenta alla narrazione affabulatoria
La sofferenza di Francesco e le fragilità del mondo. La riflessione di Cristiano
È l’immagine più della sofferenza che della guarigione quella che ci consegna Bergoglio, sebbene accompagnata da fiducia, speranza e volontà. Una volta a chi gli diceva di doversi riguardare ha risposto: “Ho accettato non per riposarmi”. È così. Francesco sta meglio, ce la fa, ma è nella fragilità. Il senso di questa giornata nella riflessione di Riccardo Cristiano
Così Napoli unisce Usa e Italia sugli investimenti
L’evento “SelectUSA” promosso da Simest in collaborazione con il Consolato generale degli Stati Uniti nel capoluogo campano ha rappresentato un momento-chiave per rafforzare l’asse transatlantico e promuovere l’internazionalizzazione delle imprese italiane
Cosa sappiamo finora sul nuovo progetto ipersonico di Kratos
L’azienda Usa continua a investire nella ricerca ipersonica con un drone progettato secondo i criteri di efficienza ed economicità. Il programma è ancora segreto, ma si inserisce nel contesto della crescente competizione per il dominio della dimensione ipersonica
Sì da Witkoff alle garanzie di sicurezza per Kyiv. Si fa strada la proposta Meloni
Come osservato da Giorgia Meloni in occasione delle comunicazioni alle Camere di qualche giorno fa, l’idea italiana formulata ai partner europei e occidentali prevede l’attivazione di garanzie di sicurezza, tra l’Ucraina e le nazioni che intendono sottoscriverle, sul modello del meccanismo previsto dall’articolo 5 del Trattato Nato, senza che questo implichi necessariamente l’adesione di Kyiv all’Alleanza Atlantica. Stessa posizione espressa dall’inviato di Trump
Vetro, la soluzione sostenibile negli imballaggi per alimenti. Lo studio
Presentato nei giorni scorsi da Assovetro lo studio “La riciclabilità dei materiali per contenitori: la specificità del vetro”, realizzato dal professor Vincenzo Maria Sglavo dell’Università di Trento. “Per il quinto anno consecutivo, l’Italia supera il target europeo del riciclo del vetro, fissato al 75%”, così a Formiche.net il presidente di CoReVe Gianni Scotti