Il cattolicesimo sociale continua ad essere una cultura e un giacimento di valori che può e deve orientare e condizionare la cultura e la politica italiana. Tocca a chi si riconosce in quell’area ritrovare le motivazioni e l’entusiasmo per inverarlo nella società contemporanea. L’opinione di Giorgio Merlo
Archivi
One health, la salute del pianeta passa anche dalla filiera alimentare
L’approccio one health ci invita a guardare la salute umana, animale e ambientale come dimensioni interconnesse di uno stesso sistema. Annamaria Pisapia, direttrice di Compassion in world farming Italia, spiega come, benessere animale, salute pubblica e filiera alimentare siano strettamente interconnessi
Risparmio, quella straordinaria opportunità europea. Scrive Paganetto
Nel corso del recente incontro al Cnel del Gruppo dei 20 si è discusso, con il contributo tra gli altri di Paolo Savona, Pier Carlo Padoan, Rainer Masera e Michele Bagella, il documento della Commissione Ue “Una strategia per un mercato europeo del risparmio e dell’investimento”. Ecco l’intervento di Luigi Paganetto, coordinatore del Gruppo
Democrazia vs autocrazie, quale modello di governo vincerà in futuro?
Perché ci sentiamo oggi in difficoltà, di fronte al crescere di un paradigma di governo basato sulla “forza” (economica, finanziaria, militare, tecnologica, eccetera)? Dobbiamo reagire con urgenza, ma prima dobbiamo domandarci perché la democrazia rappresentativa ha perso la forza propulsiva e si sente marginalizzata da una dinamica socio-politica basata sul primato della forza e non delle regole democratiche. L’analisi di Giuseppe De Rita, presidente del Censis
L’attacco all’Iran è una vittoria israeliana (e non solo). Le parole di Kroenig
Secondo il politologo americano, colpendo direttamente il cuore del programma nucleare iraniano Israele stravolge l’equilibrio strategico regionale e apre interrogativi sulle prossime mosse di Teheran, che sul momento ha perso ogni aspirazione nucleare
Quando l’amore ama il tempo dell’amore. L'esordio di Andrea Noto raccontato da Ciccotti
“La figlia che non c’era” (Enrico Damiani Editore, 2025) segna l’interessante esordio nella narrativa di Andrea Noto. Un racconto ibrido tra documento e fiction, tra attese e flash-back, incluso il MacGuffin, in un intreccio di piste scientifiche e giuridiche
Crisi in Medio Oriente e supply chain. Ecco i primi impatti economici e finanziari
Dopo l’attacco israeliano contro infrastrutture militari iraniane, lo Stretto di Hormuz torna ad essere il punto critico dell’economia globale. La compagnia Frontline sospende l’attività nella regione, mentre i mercati valutano l’impatto di una possibile risposta iraniana
Medio Oriente, obiettivo de-escalation. Cosa ha detto Tajani nell’audizione al Parlamento
Crisi mediorientale. In audizione alle commissioni Esteri e Difesa, Tajani richiama la minaccia nucleare iraniana e sollecita un’azione diplomatica, dopo il vertice d’urgenza convocato ieri da Palazzo Chigi e i colloqui di Meloni con Washington, Bruxelles, Berlino, Tel Aviv e le monarchie del Golfo
Nella guerra tra Iran e Israele l’Ue deve coordinarsi con gli Usa. Il commento di Geranmayeh (Ecfr)
Coordinare con Usa e Regione del Golfo un’attività di pressione diplomatica per evitare derive incontrollabili e gestire l’escalation. Secondo Ellie Geranmayeh, esperta di Iran dell’Ecfr, l’Ue non può non prendere parte allo sforzo di de-escalation tra Iran e Israele
Mediterraneo 2025. L’Atlante dell’OsMed analizza il confronto tra potenze
L’Atlante Geopolitico del Mediterraneo 2025 analizza crisi, trasformazioni e sfide strategiche della regione, evidenziandone la centralità nella competizione globale. L’opera unisce schede-Paese e saggi tematici sul ruolo delle grandi potenze, con un focus su Stati Uniti, Cina e gli equilibri post-siriani