Skip to main content

Due recenti attacchi informatici, uno negli Stati Uniti e l’altro in Italia, evidenziano la crescente vulnerabilità delle infrastrutture digitali, anche quelle delicatissime che gestiscono dati economici delle collettività, sottolineando l’urgenza di rafforzare le misure di sicurezza cibernetica per proteggere dati sensibili e garantire la fiducia degli utenti. Soprattutto in una fase storica in cui attori rivali dell’Occidente, come Russia o Cina, tendono a utilizzare ogni forma di attività – ibrida e non – per destabilizzare le democrazie.

L’attacco al Dipartimento del Tesoro statunitense

Il dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti è stato vittima di un grave attacco informatico attribuito a un attore statale sponsorizzato dalla Cina. L’incidente, definito “di grande entità”, ha visto i cybercriminali accedere a workstation e documenti non classificati utilizzando una chiave rubata di un fornitore di servizi software terzo, BeyondTrust. L’attacco, avvenuto il 2 dicembre, è stato scoperto il 5 dicembre e reso pubblico dall’azienda l’8 dicembre.

Secondo quanto riportato in una lettera del dipartimento del Tesoro, gli attaccanti hanno sfruttato una vulnerabilità del prodotto di supporto remoto di BeyondTrust per superare i meccanismi di sicurezza e accedere ai dati. La situazione ha richiesto il coinvolgimento immediato di diverse agenzie, tra cui la CISA, l’FBI e agenzie di intelligence. Il Dipartimento del Tesoro ha confermato che, sebbene non ci siano prove di accessi ancora attivi, l’intrusione è stata classificata come “grave incidente di sicurezza informatica”.

Il ruolo della Cina in questo attacco è stato oggetto di dichiarazioni ufficiali e di smentite. Secondo il Tesoro statunitense, l’operazione è stata attribuita a un gruppo avanzato di minaccia persistente (APT) sponsorizzato dal governo cinese, un’accusa prontamente respinta da Pechino. Il portavoce del Ministero degli Esteri cinese ha definito le accuse “prive di fondamento”, ribadendo la contrarietà della Cina a ogni forma di cyberattacco e accusando gli Stati Uniti di diffondere informazioni false a scopo politico.

L’attacco al fornitore esterno di Infocert

In questi stessi giorni, in Italia, un attacco informatico ha colpito un fornitore esterno di Infocert, uno dei principali provider di identità digitale (SPID) e servizi di certificazione digitale. L’incidente, avvenuto il 27 dicembre, ha compromesso i dati di milioni di utenti. Secondo dichiarazioni anonime, gli attaccanti avrebbero sottratto circa 5,5 milioni di registrazioni, 1,1 milioni di numeri di telefono e 2,5 milioni di indirizzi email, pubblicandone una parte online.

Infocert ha rassicurato i propri clienti dichiarando che credenziali, password e servizi fondamentali, come SPID, firma digitale e PEC, non sono stati compromessi. I dati sottratti sarebbero limitati a quelli utilizzati per il sistema di ticketing del servizio clienti. L’azienda, parte del gruppo Tinexta, ha assicurato che sono in corso accertamenti e che la sicurezza dei propri servizi rimane intatta.

Non è la prima volta che negli ultimi mesi le infrastrutture digitali italiane, di vario genere, finiscono colpite da azioni cyber offensive. Si può supporre che come col Tesoro, ci siano dietro azioni malevole di attori rivali dell’Italia, che cercano di sfruttare occasioni per creare difficoltà al governo di Roma?

Confronto tra i due incidenti

Questi due episodi, pur avvenuti in contesti diversi, evidenziano il livello di sofisticazione e aggressività degli attori responsabili. Entrambi gli attacchi hanno avuto origine da vulnerabilità sfruttate nei sistemi di fornitori terzi, che si sono trovati a fronteggiare strumenti e metodologie estremamente avanzati. Nel caso del Tesoro statunitense, la compromissione di una chiave di sicurezza ha permesso di accedere a workstation e documenti, mentre nell’attacco a Infocert sono stati trafugati dati personali legati al sistema di assistenza clienti.

Questi eventi sottolineano quanto siano complesse e sofisticate le minacce portate avanti da attori cibernetici rivali dell‘Occidente, capaci di individuare e sfruttare anche i punti di accesso più remoti e apparentemente protetti. I fornitori terzi, spesso bersaglio primario di queste operazioni, svolgono un ruolo essenziale nel mantenere operative infrastrutture digitali critiche e meritano sostegno e collaborazione per rafforzare ulteriormente la resilienza alle minacce future.

La lezione da imparare

Gli attacchi informatici stanno diventando sempre più sofisticati, con implicazioni sia per le organizzazioni pubbliche sia per quelle private. La protezione delle identità digitali, dei dati personali e delle infrastrutture critiche è una priorità globale.

In un mondo sempre più interconnesso, la collaborazione internazionale è fondamentale per condividere informazioni e sviluppare strategie comuni contro le minacce cibernetiche. Questi episodi devono servire da monito: investire in sicurezza informatica non è solo una scelta strategica, ma una necessità per garantire la resilienza e la fiducia in un‘era digitale.

Cyberattacchi e Sicurezza. Dagli Stati Uniti all'Italia un richiamo alla protezione digitale

Gli attacchi informatici contro il Tesoro Usa, alla pari di quelli contro Infocert, hanno colpito fornitori terzi. In un mondo sempre più interconnesso, la collaborazione internazionale è fondamentale per condividere informazioni e sviluppare strategie comuni contro le minacce cibernetiche

Eni in Costa d'Avorio, così il progetto Baleine cambia lo scenario

Il colosso italiano non si è fermato a Baleine e la scorsa primavera ha effettuato un’altra scoperta rilevante nel giacimento di Calao: potenzialmente potrebbe contenere 1,5 miliardi di barili di petrolio. Si prevede che questa scoperta genererà entrate significative e creerà 8.000 posti di lavoro. La Costa d’Avorio prevede di iniziare l’esplorazione del giacimento entro il 2026

Biden lascia il segno con l’ultimo aiuto militare a Kyiv

Biden ha annunciato un ultimo pacchetto di aiuti militari per l’Ucraina da 2,5 miliardi di dollari, cercando di rafforzare Kyiv prima dell’arrivo della nuova amministrazione Trump

Tutti i nodi da sciogliere per un eventuale partito di centro. Parla Campati

È in programma per il 18 gennaio l’appuntamento milanese organizzato da Graziano Delrio per lanciare il progetto centrista, Comunità democratica. Restano però molti nodi da sciogliere a partire dalla collocazione di questo soggetto politico, se dentro o fuori dai due schieramenti. In un contesto di legge elettorale che non incoraggia formazioni centriste. Colloquio con il docente della Cattolica, Antonio Campati

Russia pianificava attacchi a Giappone e Corea del Sud. I documenti esclusivi del FT

I piani di targeting di infrastrutture civili e militari essenziali in Giappone e Corea del Sud, unito alla collaborazione con regimi autoritari come la Corea del Nord, conferma l’approccio sistematico di Mosca per destabilizzare le democrazie e sfruttare le loro vulnerabilità

Spese militari europee. Anche Berlino punta al 3% per la Difesa

La Germania è pronta a un aumento del budget per la difesa, spinta anche dall’imminente ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca. Secondo Matthias Miersch (Spd), raggiungere il 2% del Pil rappresenta già una sfida, ma non si esclude un incremento ulteriore, fino al 3% entro il 2030. In ambito europeo resta aperto il dibattito su come finanziare il riarmo, tra Eurobond o aumenti nazionali

Cosa non condivido dei cattolici adulti. L'intervento di Merlo

I “cattolici adulti” sono nati, con una curiosa denominazione, in contrapposizione ai cattolici impegnati in politica durante la presidenza della Cei del cardinal Camillo Ruini, da un’idea di Romano Prodi. Ma non possiamo non richiamare l’attenzione su almeno 3 aspetti che li contraddistinguono. Anche perché, oggi, si apprestano nuovamente a tessere la loro tela politica e di potere

Il Pentagono punta sulle tecnologie quantistiche per le sue Forze armate

La Darpa ha avviato un programma per sviluppare sensori quantistici avanzati che promettono di rivoluzionare la Difesa offrendo alternative al Gps e migliorando le capacità di rilevamento e navigazione. Il progetto punta a superare le criticità tecnologiche e integrare queste innovazioni nelle piattaforme militari

La rivoluzione quantistica della Darpa. Nuovi sensori per la difesa Usa

Il conflitto ucraino funge da laboratorio per la Cina, che integra innovazioni tattiche e tecnologiche nella propria dottrina militare, puntando su “intelligentized warfare” e capacità di coordinamento avanzate

Il futuro dell'Italia (e dell'Ue) è la famiglia. Il seminario di Ditelo Sui Tetti

Una riflessione sugli interventi a favore della famiglia, in occasione del seminario promosso dal network Sui tetti. Sberna: “L’Europa ha dedicato grandi risorse al Green Deal, ma non possiamo dimenticare che il futuro del nostro continente si costruisce innanzitutto investendo sulla famiglia”. Menorello: “Il contributo offerto dalla Regione Lazio è essenziale e può rappresentare un faro per quanti potranno seguirlo”

×

Iscriviti alla newsletter