Con l’ostinazione di chi crede negli ideali e con enormi sacrifici psico fisici, Assange ha vinto la sua battaglia, la battaglia di tutti per la libertà di stampa. L’opinione di Gianfranco D’Anna
Archivi
Sicurezza sottomarina, ecco la risposta della Nato alle minacce russe
Dopo svariati sabotaggi, la Nato inizia a reagire alla minaccia sottomarina russa (e non solo), col Maritime Centre for Security of Critical Undersea Infrastructure, che ha recentemente raggiunto l’initial operational capability. I rischi però restano e, mentre l’Italia innova nel Mediterraneo, l’esempio nel mare del Nord è la Norvegia
Estrema destra e Isis. Cosa minaccia europei e Olimpiadi secondo Dambruoso e Conti
Come in ogni evento che aggrega migliaia di persone l’allerta dell’antiterrorismo è sempre alta. Quest’anno l’attenzione è a un livello ancora superiore, a causa conflitto in Medio Oriente. L’analisi di Stefano Dambruoso, magistrato, e Francesco Conti, cultore della materia
Il Pd respira, ma ora serve un progetto. Il risultato delle comunali letto da Franchi
Conversazione con l’editorialista del Corriere della Sera: “Dalle comunali giunge una lezioncina piccina piccina per il Pd: c’è un segnale di esistenza del partito. Poi, se questo segnale sia centrato o sbagliato sarà tutto da vedere, ma il paziente almeno respira e c’è il battito del cuore, dopodiché partendo da questo risultato c’è da attraversare il mare. Ma gli slogan ora vanno riempiti di politica”
Senza innovazione non c'è futuro. Comparini presenta la filiera spaziale
Satelliti, moduli pressurizzati, veicoli all’avanguardia, sono solo alcune delle tecnologie in cui il comparto spaziale italiano è leader globale, una delle poche filiere al mondo a poter esprimere tutte le specialità legate alle attività oltre l’atmosfera. È proprio per sottolineare l’importanza di questa rete, fatta di grandi aziende, Pmi, start up, che Thales Alenia Space Italia ha riunito a Roma i suoi protagonisti, come racconta il suo ceo, Massimo Claudio Comparini
L'Ue è solidamente al fianco di Kyiv. Ma gli altri?
Le partite, il racconto e gli arditi del calcio (e non solo). La riflessione di Cristiano
Sembra che la palestra del racconto del calcio non possa più essere un vettore popolare di rispetto nella passione, di ragionamento pur nella scelta del proprio campo. Magari quello della Nazionale. La riflessione di Riccardo Cristiano
L'euro digitale, pregi e difetti di una rivoluzione. Scrive D'Anna
Per fronteggiare la deriva sempre più aggressiva e speculativa delle criptovalute, il sistema bancario europeo ha messo a punto e sta avviando operativamente l’antidoto della valuta digitale comunitaria. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Così il made in Italy torna protagonista. Il rapporto Sace 2024
A Milano l’appuntamento annuale di Sace per fare il punto della situazione sullo stato di salute di uno dei polmoni dell’economia italiana. Quest’anno vendite in allungo al +3,7%, ma nel 2025 ci sarà uno sprint al 4,5%. E c’entra anche l’Intelligenza Artificiale
Perché Africom cerca la Libia come nuovo partner
Il capo del Comando Africa del Pentagono spiega che la Libia potrebbe essere un nuovo partner statunitense. Per AfriCom c’è la complicazione della stabilità interna e soprattutto da fronteggiare la penetrazione russa (e cinese)