Skip to main content

Mercoledì scorso un gruppo di funzionari del governo russo e rappresentanti del settore petrolifero hanno commemorato la morte dell’ex presidente venezuelano, Hugo Chávez nella chiesa San Luigi dei Francesi a Mosca. Nonostante il caos nel quale è sommerso il regime di Nicolás Maduro, Vladimir Putin si mantiene fedele al Venezuela, dopo un’alleanza durata anni. Ma qualcosa sta cambiando…

Secondo il quotidiano americano The New York Times, Alexander Shchetinin, principale diplomatico latinoamericano della Russia, e Igor Sechin, rappresentante della statale petrolifera russa, Rosneft, hanno depositato fiori ad un monumento di Chávez. “Tuttavia – si legge sul NYT – dietro questi eventi ufficiali, le élite politica ed economica della Russia si sta dividendo su come preservare i loro interessi nel migliore dei modi […] Il Cremlino affronta una forte decisione: aumentare il sostegno al suo alleato o fare parte di quelli che hanno scelto al successore”. La pubblicazione sostiene che la strada che prenderà Putin aiuterà a determinare se il Venezuela “avrà una transizione governative pacifica, se comincerà una guerra civile o se si consoliderà il modello repressivo del governo di Maduro”.

Per Vladimir Rouvinski, politologo dell’Università Icesi a Cali, Colombia, “l’immagine e l’influenza globale della Russia sono in gioco in Venezuela […] L’impatto iniziale e la paura in Russia di perderlo tutto in Venezuela stanno cambiando con la possibilità di fare parte di una transizione negoziata, che rispetti i loro interessi”. Gli investimenti russi in Venezuela includono progetti petroliferi e contratti militari con le firme statali russe in Venezuela.

Negli ultimi anni, la statale Rosneft è diventata il principale socio petrolifero del Venezuela. Ha titoli di cinque progetti di produzione di greggio e ha prestato circa 7 miliardi di dollari al governo di Maduro, più un debito ufficiale di circa 2,3 miliardi di dollari con lo stato venezuelano. Secondo il NYT, Caracas deve al ministero delle Finanze russo 3,1 miliardi di dollari per l’acquisto di armamenti, camion e tonnellate di grani. Cifre significative, secondo l’analista Alexander Gabuev del Centro Carnegie di Mosca, che però non sono determinanti per l’equilibrio dell’economia russa: “In Venezuela c’è in gioco l’abilità di Putin di proiettare la Russia come una potenza globale”. Oltre ad avere un alleato nella regione contro gli Stati Uniti.

Il NYT riporta, da fonti vicine al ministero degli Affari Esteri russi, che diplomatici russi sono in contatto con l’opposizione del Venezuela. Una persona vicina al progetto di difesa RosTec ha dichiarato al quotidiano americano che “tutti sanno che la situazione in Venezuela è terribile e che il governo deve cambiare. Quello che vuole la Russia è scegliere la persona che sarà al potere. O almeno avere potere decisione sulla transizione”.

Il deputato dell’opposizione Venezuela, Ángel Alvarado, ha avvertito che il tempo preme: “Se resta leale a Maduro, la Russia aumenta la dipendenza dell’opposizione dagli Stati Uniti, che potrebbe fare pressione con il nuovo governo per cancellare i contratti di Rosneft e distruggere le armi russe […] Più aspettano, più rischiano di perderlo tutto. I loro investimenti sono salvi, ma devono sedersi sul tavolo di negoziazione prima che sia troppo tardi”.

Così il caos venezuelano divide la Russia

Mercoledì scorso un gruppo di funzionari del governo russo e rappresentanti del settore petrolifero hanno commemorato la morte dell’ex presidente venezuelano, Hugo Chávez nella chiesa San Luigi dei Francesi a Mosca. Nonostante il caos nel quale è sommerso il regime di Nicolás Maduro, Vladimir Putin si mantiene fedele al Venezuela, dopo un’alleanza durata anni. Ma qualcosa sta cambiando... Secondo il…

Andrea Monda nuovo membro della giuria letteraria del Brignetti

Dopo una serie di riflessioni e contatti discreti la scelta di Alberto Brandani, Presidente della Giuria Letteraria del Premio Letterario Internazionale Isola d’Elba, è caduta sul neo Direttore dell’Osservatore Romano Andrea Monda quale nuovo membro giuria letteraria. Classe 1966, laureato in Giurisprudenza e in Scienze Religiose, editorialista della Civiltà Cattolica, del Foglio e dell’Avvenire, docente di scienze religiose presso i…

Nato golfo muro

Difesa, sicurezza nazionale, settori strategici. Quanto è cyber il nuovo budget di Trump

Di Michele Pierri e Rebecca Mieli

C'è molta cyber security nella proposta di budget federale che la Casa Bianca ha appena presentato alle Camere per l'anno fiscale 2020. Alla sicurezza informatica sono destinati circa 11 miliardi dollari, di cui 9,6 per il Pentagono e i restanti per il settore civile. UN PIANO AMBIZIOSO Se è vero che gli ultimi rapporti non classificati sono piuttosto chiari sugli…

trump inf muro

L’arma segreta di Trump per alzare il Muro, al via una raccolta fondi

Donald Trump non ha intenzione di mollare sul Muro con il Messico. Il presidente degli Stati Uniti ha chiesto 4,7 trilioni di dollari al Congresso per il budget dell’anno fiscale 2020. Nel bilancio, ha incluso la richiesta di 8,6 miliardi di dollari per finanziare la costruzione della struttura, oltre all’aumento previsto per le spese militari e i tagli ai programmi…

huawey

5G made in Cina. Ecco l'allarme Ue diretto (anche) a Roma

Il Parlamento europeo "esprime profonda preoccupazione" sui rischi per la sicurezza informatica derivanti dalle reti 5G sviluppate da società cinesi e lancia un monito agli Stati membri affinché ci sia "una risposta coordinata dell'Ue". E' la posizione espressa con una risoluzione presentata dai gruppi Alde, S&D, Ppe e Verdi e approvata per alzata di mano dalla plenaria. Gli eurodeputati invitano…

Israele,GERMANIA

Deutsche Bank, l'Ue e il bail in. Gli scheletri nell'armadio di Angela Merkel

A occhio nudo potrebbe sembrare la classica operazione di libero mercato: una banca sana che ne compra una malata. E invece no, quella in atto tra Deutsche Bank e Commerzbank è qualcosa di più. Con ogni probabilità un vero escamotage messo in atto da Berlino per evitare di accollarsi la responsabilità del bail in, il salvataggio bancario a carico di…

La svolta per i lavoratori Fca nell'era Manley

Dopo le buone notizie giunte dal salone di Ginevra la scorsa settimana in cui l’ad di Fca Mike Manley ha confermato il piano triennale di 5 miliardi di investimenti per Fca in Italia, un’altra buona notizia per i lavoratori del gruppo: è stata infatti raggiunta, lunedì pomeriggio, presso l’Unione industriale di Torino l’ipotesi di accordo sul Contratto specifico di lavoro del…

Nel testo dell'accordo con la Cina spunta la parola "telecomunicazioni". Di Maio mente?

Il vicepremier Di Maio aveva pure scomodato uno dei suoi due ministeri, quello dello Sviluppo Economico, per provare a fare chiarezza sugli accordi con Pechino. Un comunicato ufficiale del Mise per dire che il 5G nel Memorandum d'intesa con la Cina non c'è. E invece non sarebbe proprio così. Al punto 2 della bozza di accordo tra Italia e Cina…

Book blogger Giulia Ciarapica

Chi è Giulia Ciarapica? Intervista ad una Book blogger per capire cosa significa oggi fare critica letteraria 2.0

Chi è Giulia Ciarapica? Ho intervistato l'autrice di Book Blogger – Scrivere di libri in Rete: come, dove, perché per capire chi è il book blogger e cosa fa, ma soprattutto cosa significa oggi fare critica letteraria 2.0. In Book Blogger tratti un tema all'avanguardia, sempre più attuale e con un riscontro non indifferente per quanto riguarda il pubblico. Vedo che non ti sei adagiata…

I passaggi a livello della propria vita. Con Pif al cinema

Sul grande schermo, in anteprima abbiamo visto ieri ospiti di Rai Cinema, il film in uscita il 14 marzo, 01 Distribution. Torna in scena Pif, dalle passioni ai momenti di felicità. Un'occasione per rivedere vecchi amici, i nostri momenti spensierati e non. Pif e un testo che diceva “Noi italiani abbiamo un sacco di passioni, e ogni giorno ce n’è…

×

Iscriviti alla newsletter