Skip to main content

Dalla grande fuga dell’estate  2018, al ritorno in massa della primavera 2019. Nei giorni in cui il nostro spread Btp/Bund si è portato ai minimi da gennaio (235 punti base) anche grazie alle rassicurazioni di Mario Draghi (qui l’articolo), da Bankitalia arriva una notizia che ha del positivo. All’estero, i grandi investitori che comprano debito italiano al ritmo di 400 miliardi all’anno, hanno fatto incetta di titoli italiani nelle scorse settimane. Certamente merito degli ottimi rendimenti garantiti dal Tesoro, per mesi intorno al 2,5-2,6%: un premio allettante, spesso vicino, e non è un vanto, a quelli applicati sui titoli greci e questo deve comunque mettere in guardia dai facili entusiasmi circa un ritorno della fiducia sull’Italia. Motivazioni a parte però, il risultato non cambia, all’estero il debito italiano fa ancora gola.

UN PIENO DI BTP

In primavera, secondo Bankitalia, gli investitori esteri sono tornati ad acquistare i titoli del debito sovrano italiano tanto che in aprile, secondo i dati della bilancia dei pagamenti diffusa oggi da Via Nazionale, gli acquisti di titoli di Stato italiani da parte dei non residenti sono stati pari a 5,2 miliardi. Il dato è nettamente superiore a quello registrato in marzo. Si tratta del secondo miglior risultato dell’anno dopo il forte flusso di denaro dall’estero di gennaio con acquisti di titoli pubblici per oltre 21 miliardi, in prevalenza Btp. Tornando al dato di aprile, Bankitalia mette in rilievo come ci sia stato un buon flusso di acquisti per i titoli di portafoglio italiani: oltre ai titoli pubblici già citati, altri 5,7 miliardi sono stati spesi per acquisti di azioni, quote di fondi comuni e obbligazioni private.

Ancora, le passività per altri investimenti si sono invece ridotte di 21,2 miliardi, riflettendo il calo della raccolta all’estero delle banche italiane. Le attività sull’estero invece sono diminuite di 2 miliardi mentre i residenti hanno venduto titoli di portafoglio esteri per 6,6 miliardi e hanno invece acquisito attività per altri investimenti (principalmente prestiti e depositi) per 4,1 miliardi.

LA GRANDE FUGA DI AGOSTO 2018

E pensare che quasi un anno fa, ad agosto scorso, gli investitori esteri avevano venduto titoli di portafoglio italiani per 17,8 miliardi (di cui 17,4 titoli pubblici). Una brusca frenata che segnalò all’epoca una forte disaffezione da parte dei grandi fondi esteri per il nostro debito pubblico legata alle incertezze sulla situazione politica del nascente governo gialloverde. Poche settimane prima, tra maggio e giugno 2018, in occasione della forte volatilità sullo spread che si è vista con l’insediamento dell’esecutivo gialloverde, i fondi esteri avevano ridotto le loro posizioni sul debito pubblico italiano per ben 58 miliardi.

LA SPINTA DI MORGAN STANLEY

Solo qualche giorno fa Morgan Stanley aveva scritto in un report che “in una strategia improntata alla difesa i Btp possono essere una fonte di rendimento interessante per gli investitori“. Al punto che gli strategist di Morgan Stanley hanno inserito proprio i titoli di Stato italiani tra i top trade. L’elevato spread (un anno fa era pur sempre a 150 punti base) e la curva ripida rendono i titoli di Stato italiani un’eccezione tra le obbligazioni dei Paesi sviluppati. E il loro ritorno è particolarmente appetibile per gli investitori globali una volta coperto il rischio di cambio.

I fondi esteri tornano a puntare forte sul nostro debito. I dati Bankitalia

Dalla grande fuga dell'estate  2018, al ritorno in massa della primavera 2019. Nei giorni in cui il nostro spread Btp/Bund si è portato ai minimi da gennaio (235 punti base) anche grazie alle rassicurazioni di Mario Draghi (qui l'articolo), da Bankitalia arriva una notizia che ha del positivo. All'estero, i grandi investitori che comprano debito italiano al ritmo di 400…

Le eccellenze italiane dell'aerospazio planate su Le Bourget. Ecco le novità di Elettronica

Intelligenza artificiale, droni e motori supersonici. Il salone di Le Bourget, alle porte di Parigi, sta aprendo in questi giorni una finestra sul futuro (non troppo lontano) dell'aerospazio e difesa. Tra i protagonisti della rassegna ci sono circa 140 aziende italiane, eccellenze del settore come Elettronica, il gruppo guidato da Enzo Benigni e specializzato in electronic warfare e cyber-intelligence. Arrivata…

A Sant’Egidio il messaggio di pace di Mourad, il monaco sequestrato dall’Isis

“Cominciava l’ottavo giorno di detenzione. Quando ho visto un uomo completamente vestito di nero, solo gli occhi scoperti, seguito da tre individui armati, entrare nella toilette che fungeva da mia prigione: mi sono detto che era arrivato il momento, era la fine, quell’uomo mi avrebbe decapitato di lì a breve. E invece lui mi ha teso la mano, stringendo la…

Come cambiano gli interessi nazionali nell’era degli algoritmi. Parla Terzi

Con la crescente importanza di big data e di algoritmi che li elaborano formulando previsioni sulle scelte e le preferenze di milioni di persone in tutto il mondo, il fulcro del potere sembra essersi spostato dalle grandi sedi istituzionali alle aziende che maneggiano e raccolgono la maggior parte di quest’ultimi, dando vita - come negli Stati Uniti e in Europa…

Popolo, democrazia, libertà. Il lessico sturziano da reimparare

Diciamo tutti la stessa cosa quando parliamo di democrazia? Davvero c’intendiamo tra di noi, oppure sentiamo il bisogno di precisare il significato delle parole che usiamo – specie se hanno un peso politico –, magari aggiungendo qualche aggettivo ben calibrato, che connoti il senso che vogliamo dare al termine in questione rispetto a come lo intendono gli altri? Per esempio,…

Procedura di infrazione Ue contro l'Italia? Follia. Parola di Fitoussi

Ore di attesa a Washington e Roma. La Casa Bianca di Donald Trump ha gli occhi puntati sulla Fed (Federal reserve) di Jerome Powell, che oggi decide se tagliare o meno i tassi di interesse. Palazzo Chigi ha invece un giorno segnato sul calendario: 9 luglio, quando il consiglio Ecofin scioglierà la riserva sulla procedura di infrazione della Commissione contro…

L’autunno caldo? È già iniziato

La dura nota del gruppo Arcelor Mittal sull’ultima versione del decreto crescita chiarisce molto bene il clima che si respirerà nei prossimi mesi intorno ai dossier più importanti per l’economia italiana. Un clima che rischia di acuire le tensioni all’interno della maggioranza, per il semplice fatto che risulta ormai chiaro a tutti che Lega e M5S stanno manovrando di vela…

Conte può evitare la procedura, ma Salvini lasci lavorare Tria. Parla Galli

Conte ce la può fare. Il premier italiano è chiamato forse alla sua missione più delicata da quando è a Palazzo Chigi: convincere la burocrazia europea che i conti italiani sono sì traballanti ma quanto meno gestibili. Che il nostro debito, insomma, non è una barca alla deriva (oggi Bankitalia ha rivelato come sia tornato l'interesse degli investitori verso i…

Caos del governo o centrodestra? Il dilemma di Salvini secondo Ippolito

Dopo le elezioni politiche del mese scorso, pochi speravano realisticamente che si giungesse finalmente ad avere un po’ di serenità nella maggioranza. L’auspicio era che almeno si abbandonassero i toni accesi e irrazionali della campagna elettorale nella direzione di governo: ma niente di ciò si è avverato. IL CAOS DEL GOVERNO ODIERNO A conti fatti, ci siamo trovati così nella…

L'eredità del gollismo finisce nel Qatar. L'ultimo calcio di Platini

L’eredità morale del gollismo finisce nella polvere. L’eredità politica era già sepolta da un pezzo, esattamente dal 6 maggio 2012 quando Nicolas Sarkozy perse le elezioni presidenziali contro François Hollande. Da allora i tentativi di resuscitarlo, sempre - in un modo o nell’altro - intorno alla figura dell’ex-presidente, sono andati tutti a vuoto. E la predilezione per la corruzione pubblica,…

×

Iscriviti alla newsletter