Skip to main content

La certezza finanziaria è essenziale per consentire alle Forze armate di assolvere i propri compiti. Poi, ci vogliono pianificazione di lungo periodo e sinergia con il comparto industriale, sostenendolo anche nella sua proiezione nei mercati internazionali. Parola di Nicolò Falsaperna, segretario generale della Difesa e direttore nazionale armamenti, intervenuto questa mattina a Montecitorio di fronte ai membri della commissione Difesa. L’audizione rientra nell’indagine conoscitiva che la commissione presieduta da Gianluca Rizzo ha lanciato lo scorso novembre, relativa “alla pianificazione dei sistemi di difesa e alle prospettive della ricerca tecnologica, della produzione e degli investimenti funzionali alle esigenze del comparto difesa”.

LA TABELLA DI MARCIA DI SEGREDIFESA

Sono sei le “macro-aree” su cui il segretariato generale della Difesa (SegreDifesa) sta sviluppando la sua azione, ha spiegato il generale Falsaperna. Primo, “l’integrazione e razionalizzazione del processo per le acquisizioni della difesa”. Secondo, “lo sviluppo di una progettualità più complessa con il coinvolgimento di tutti i dicasteri e gli enti nazionali interessati allo sfruttamento di capacità comuni”, anche per convogliare gli sforzi a fronte di risorse in diminuzione. Terzo, “il sostegno all’internazionalizzazione dell’industria”, così da offrire opportunità a un comparto produttivo strategico per il sistema-Paese. Quarto, sulla stessa linea, “il supporto alle piccole e medie imprese e il rafforzamento della filiera nazionale”, a cui si lega il quinto punto, cioè “l’individuazione delle aree tecnologiche prioritarie e capacità industriali strategiche in sintonia con le esigenze operative”. Sesto, infine, “la conoscenza e l’utilizzazione dei meccanismi internazionali di collaborazione e di finanziamento”, processo essenziale per prepararsi anche alla sfida della Difesa europea, con Bruxelles che è pronta a mettere sul piatto 13 miliardi di euro dal 2021 al 2027.

IL TEMA DELLE RISORSE…

Su tutto questo, ha chiosato Falsaperna, “la certezza delle disponibilità finanziarie” rappresenta “un elemento-chiave”, una componente “essenziale per soddisfare il nostro cliente: le Forze armate”. D’altra parte, la Difesa nazionale “si gioca sulla disponibilità di avere dei sistemi con certi costi e nei tempi previsti”. Così, ha rimarcato il generale, “se viene meno la disponibilità finanziaria, o si spostano in avanti i programmi, con le conseguenti rimodulazioni, o il livello di ambizione dovrà immancabilmente scendere un po’”. Certo, si può cercare di far fronte alla riduzione delle risorse disponibili con la maggiore collaborazione tra tutti gli attori coinvolti nel sistema-Difesa. “Il ridimensionamento delle risorse per l’investimento e l’allungamento dei cicli di vita dei sistemi – ha aggiunto Falsaperna – rendono necessario un approccio sempre più sinergico con le imprese, legato a criteri rigorosi e condivisi”.

…E UN’OPZIONE POSSIBILE

Ciò vale anche per l’opzione B, quella che scatta nel caso in cui, pur volendo mantenere lo stesso livello di ambizione, il budget risicato non permetta di dotare le Forze armate con i nuovi sistemi richiesti per i rispettivi compiti. “Se per vari motivi di allocazione di risorse, che è un problema politico, non si riesce ad avere il sistema in un certo numero di anni, bisogna fare in modo che i sistemi legacy, cioè quelli già in dotazione, abbiano la possibilità di prorogare la vita operativa, sempre nei limiti di consentire la sicurezza al personale”. Certo, anche tale processo di “allungamento del cosiddetto fase-out ha un costo che non è solo logistico”. Si tratta infatti “un aggiornamento” che richiede nuovi contratti con l’industria, “un upgrade necessario per consentire ai sistemi legacy di operare nei moderni contesti”.

VERSO LE DISRUPTIVE TECHNOLOGIES

Ciò vale soprattutto in un contesto internazionale sempre più instabile e imprevedibile, con le Forze armate chiamate a far fronte a minacce tutte nuove oltre a quelle tradizionali. Anche la programmazione nei sistemi d’arma ne deve tener conto, perseguendo “la flessibilità della piattaforma e un approccio modulare che premi la possibilità di modificare i sottosistemi” nel corso dello sviluppo del programma. Poi, c’è lo sforzo nel campo delle disruptive technologies. Dall’intelligenza artificiale ai big data, dai sistemi unmanned alla robotica, le nuove tecnologie stanno rapidamente cambiando i contesti operativi. Su questo, ha detto Falsaperna, “la Difesa è molto attenta”, potendo anche contare “su eccellenze nazionali di tutto rilievo”. “Alle porte di una nuova rivoluzione”, l’obiettivo è riuscire a non subirla grazie alle “sinergie che il segretario generale della Difesa ha con l’impresa, i centri di ricerca e le università”.

LA SFIDA EUROPEA

Intanto, nel Vecchio continente la sfida si chiama Difesa europea. Solo pochi giorni fa da Bruxelles è arrivato l’accordo tra Parlamento e Consiglio sulla bozza di regolamento che istituisce il Fondo europeo per la difesa (Edf), previsto con una dotazione di 13 miliardi di euro per il periodo 2021-2027. L’obiettivo, ha ricordato Falsaperna, “è una crescente integrazione del settore, ricercando lo sviluppo di opportunità di cooperazioni sempre più strutturate”. Il concetto, ha aggiunto, “è cercare di evitare le duplicazioni, soprattutto quelle relative ai costi”. Certo, “mettere insieme le visioni strategiche di tanti Paesi, i bilanci e le esigenze delle rispettive Forze armate non è facilissimo”. Ed è proprio per questo che l’Italia dovrà definire “il livello di indipendenza strategica” che vorrà mantenere, così come “il livello di ambizione espresso dal Paese”.

Risorse e sinergia con l'industria. Come si programma la Difesa secondo il generale Falsaperna

La certezza finanziaria è essenziale per consentire alle Forze armate di assolvere i propri compiti. Poi, ci vogliono pianificazione di lungo periodo e sinergia con il comparto industriale, sostenendolo anche nella sua proiezione nei mercati internazionali. Parola di Nicolò Falsaperna, segretario generale della Difesa e direttore nazionale armamenti, intervenuto questa mattina a Montecitorio di fronte ai membri della commissione Difesa.…

scuola

Un 8 marzo 2019 impegnato a combattere il divario retributivo tra uomini e donne

L’ultimo Rapporto mondiale sui salari dell’Oil - che quest’anno celebra il centenario della sua nascita e su questo argomento rilancia l’iniziativa internazionale - rileva una crescita globale dei salari piuttosto debole, mentre il divario retributivo di genere, pari a circa il 20 per cento a livello globale, rimane inaccettabile. Il nuovo Rapporto Mondiale sui Salari dell’Oil riporta che, nel 2017,…

Nuova crisi? Occhio alle tecniche di reflazione e alla Bce

Occhio Gente, occhio, una nuova crisi si intravvede. Le cause? Beh, esattamente le stesse che avevano generata quella appena prima e quella ancora prima: la sovraccapacità produttiva e/o l'insufficienza della domanda che rendono anelastico il meccanismo dello scambio tra offerta e domanda. Manomesso il dispositivo che trasforma il valore in ricchezza, vengono compressi i margini di guadagno delle imprese. Collaudate…

Un Paese pienamente sostenibile è possibile: lo vuole l’80% degli italiani. Parola di Giovannini

“La Legge di Bilancio avrebbe potuto fare molto di più per portare l’Italia su un percorso in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, anche perché il ritardo accumulato dal nostro Paese è molto ampio”. Lo dice con tono calmo Enrico Giovannini, già ministro del Lavoro con il governo di Enrico Letta e oggi portavoce dell’Asvis, Alleanza Italiana per lo…

Il restyling del M5S è l'unica via percorribile da Di Maio. Gli errori da evitare

La politica italiana brucia i suoi idoli in un batter di ciglio. Solo un anno fa Luigi Di Maio era al centro, almeno quello simbolico, del sistema. Oggi, pur non essendo cambiato molto nella sostanza, si può dire che egli sia un’anatra azzoppata. Non c’è da meravigliarsi: la prova del governo è complicata per tutti, ma a maggior ragione per…

Venezuela governo giallo-verde

L’Italia vista dagli Usa. Il gattopardo gialloverde

Cambiamento nella continuità. La politica estera doveva essere il cuore della “rivoluzione” di governo gialloverde. Dal posizionamento atlantico alle relazioni con la Russia, dai rapporti in Medio Oriente alla questione libica, il contratto sottoscritto da Lega e Cinque Stelle alla vigilia del giuramento prometteva di rivedere da cima a fondo alcuni fra i punti cardinali della postura dell’Italia nel mondo.…

campagna europa, chiesa europea

Pressare l’Europa ma non troppo. La regola di Cina, Usa e Russia

Il G20 non serve per il documento finale ma per capire qualcosa degli equilibri mondiali. Ovviamente dipende da che parte si guarda. Se iniziamo dall’Europa (in piena crisi declinista) la osserviamo pressata da tre lati. Contro di essa è in atto una “guerra commerciale” da parte degli Stati Uniti, stanchi del dissesto della bilancia commerciale. Trump (ma lo faceva anche…

sostenibile

La legge di Bilancio al test dello sviluppo sostenibile

Nella legge di Bilancio 2019 manca una visione integrata di quel cambiamento verso lo sviluppo sostenibile definito dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e sostenuto dalla maggioranza degli italiani, giovani in particolare. È questa la conclusione alla quale giunge il documento “La Legge di Bilancio 2019 e lo sviluppo sostenibile” elaborato dall’Asvis, l’Alleanza per lo sviluppo sostenibile, e presentato oggi al governo…

L'Italia e i fondi Ue. Perché non riusciamo a spenderli

Negli ultimi giorni è riemersa nei media la critica alle nostre pubbliche amministrazioni perché non riescono a spendere le risorse finanziarie assegnateci dai vari fondi europei. La ministra Giulia Bongiorno è arrivata a prevedere nel suo ddL del 21/12/18 dedicato al miglioramento della Pubblica amministrazione che i futuri dirigenti pubblici dovranno dimostrare di possedere una conoscenza adeguata del funzionamento dei fondi…

putin venezuela russia

La crisi del Venezuela al centro delle tensioni tra Washington e Mosca

Il governo del presidente Donald Trump non cede sul Venezuela. Il rappresentante speciale americano alle Nazioni Unite, Elliott Abrams, ha informato che gli Stati Uniti sono pronti per presentare questa settimana una risoluzione sulla consegna di aiuti umanitari nel Paese sudamericano. Inoltre ha anticipato che ci saranno nuove sanzioni contro il regime di Nicolás Maduro: “Abbiamo detto che le sanzioni…

×

Iscriviti alla newsletter