Skip to main content

Con le guerre in Ucraina e nel Medio Oriente, i notiziari sono dominati da cronache quotidiane dal fronte.

Capita di sottovalutare altri avvenimenti utili per comprendere il complessivo quadro internazionale.

Il fronte non-occidentale

L’ultimo esempio ha riguardato il 16° vertice Brics, trascurato dal mainstream nostrano.

Tenutosi dal 22 al 24 Ottobre 2024 a Kazan, in Russia (Mosca detiene la presidenza di turno dell’organizzazione), vi hanno partecipato delegazioni di oltre cinquanta tra paesi membri ed osservatori.

Benché i Brics racchiudano circa un terzo dell’economia e metà della popolazione mondiale, sui media il summit ha avuto una copertura minore di quella riservata negli stessi giorni al referendum sulla Ue della Moldavia, il paese europeo più povero.

Il summit si è fatto notare per la rilevanza dei partecipanti: dal presidente cinese Xi Jinping al premier indiano Narendra Modi, dal presidente turco Recep Tayyip Erdogan, al presidente egiziano Abdel Fattah Al Sisi, a numerosi altri leader internazionali.

Con Vladimir Putin a fare gli onori di casa, la loro presenza, tutt’altro che scontata di questi tempi, ha avuto un preciso significato politico.

Ha confermato la determinazione di fare dei Brics un blocco geo-politico-economico che, nelle parole dello stesso Modi, si dichiara “non Anti-Occidentale bensì Non-Occidentale”.

Definizione solo in apparenza conciliante. Sul piano politico rimanda all’obiettivo di un nuovo ordine mondiale multipolare, contrapposto a quello esistente del fronte Occidentale a trazione anglosassone. Sul piano economico al progetto di una piattaforma d’investimento per sostenere i paesi del sud globale e dell’est a raggiungere una crescita collettiva del 3,8% nei prossimi anni.

Brics alla rincorsa del G7

Seduti al tavolo presieduto da Putin, i leader hanno plasticamente raffigurato l’ attuale stato degli equilibri internazionali, a partire dal posizionamento diplomatico rispetto alla Russia.

Si è avuta conferma che, a quasi tre anni dall’invasione russa dell’Ucraina, l’isolamento di Mosca nella Comunità Internazionale si è ristretto al solo fronte Occidentale.

E che a suo tempo l’esclusione della Russia dal G8 è stata all’origine dell’ avvicinamento di Mosca a Pechino. Ma anche della loro scelta di usare la piattaforma dei Brics per coordinare le rispettive politiche estere.

La decisione del Cremlino di tenere il vertice non a Mosca ma a Kazan, capitale del Tatarstan, è sintomatica del travaso nei Brics della estesa rete di relazioni russe con il mondo islamico. Che i conflitti in Siria, Gaza e Libano hanno molto rafforzato.

Così che il recente ingresso nei Brics di Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Egitto e – soprattutto – Iran va visto in relazione\reazione al sostegno del G7 ad Israele, avamposto dell’ Occidente in Medio Oriente.

Il summit ha ricordato che, uscita da un decennale cono d’ombra diplomatico, Teheran ora beneficia di un back-up ad ampio spettro (politico-diplomatico, economico, tecnologico) da parte degli azionisti di maggioranza dei Brics. In primis Mosca (vedi il bilaterale del 12 Ottobre tra Putin ed il presidente Iraniano Masoud Pezeshkian, seguito alla visita del primo ministro Russo Mikhail Mishustin a Teheran).

L’Opa di Russia e Cina sull’Onu

I bilaterali tenuti durante il vertice hanno riflesso le ambizioni multilaterali dei Brics.

Su tutti, l’iconico incontro tra il presidente cinese ed il premier indiano.

Primo confronto in cinque anni tra i due, è stato organizzato per stemperare le annose tensioni territoriali tra Cina ed India, uno dei principali ostacoli allo sviluppo politico dei Brics. Esempio dello scarso livello di coesione che persiste tra alcuni dei paesi membri. Vero tallone d’Achille dei Brics.

L’attivismo al summit delle numerose delegazioni dei paesi osservatori (dal leader della entità serbo bosniaca Milorad Dodik, a quelli di Armenia Nikol Pashinyan e Azerbaigian Ilham Aliyev, simbolicamente affiancati al tavolo dei lavori) è la prova dell’intenzione dei Brics di estendere il proprio raggio di (cooper)azione ben oltre i confini dei suoi paesi membri.

Così come l’invito a partecipare al summit rivolto al Segretario Generale dell’ Onu, Antonio Guterres (criticatissimo in Occidente per essersi recato a Kazan) risponde all’obiettivo dei Brics di diventare un’ istituzione multilaterale di azione globale. Alternativa e contrapposta al G7.

Se del caso, i Brics potrebbero farsi garanti di ciò che resta delle Nazioni Unite, su cui, già dai tempi del Covid-19, Mosca e Pechino sembrano aver lanciato un’Opa, sfruttando la crisi politica e finanziaria senza fine in cui versa la galassia dell’Onu.

Prendere il controllo di quella che, nell’immaginario collettivo, resta comunque l’organizzazione multilaterale per eccellenza, darebbe legittimazione ai Brics e alla loro idea di un nuovo ordine multipolare.

Sarebbe, però, un grave smacco per i paesi del G7, che vedrebbero formalmente messe in discussione le fondamenta su cui hanno creato l’attuale ordine mondiale.

Distratto dalle elezioni presidenziali Usa e sospeso in attesa dell’esito, l’Occidente dovrà comunque confrontarsi con l’aggressiva agenda dei Brics emersa a Kazan.

Chiunque vinca tra Kamala Harris e Donald Trump.

 

 

Non-occidentale e assertivo. L'ultimo vertice Brics secondo Pellicciari

Il vertice di Kazan ha evidenziato il ruolo crescente del blocco non-occidentale nel rimodellare l’ordine mondiale multipolare, sfidando il G7 e consolidando la cooperazione tra Russia, Cina e altri membri. L’intervento di Igor Pellicciari

Il ruolo della politica tra stato di diritto e diritti individuali secondo l'avv. Chimenti

Il premio Nobel per l’Economia è stato assegnato agli economisti del Mit Daron Acemoglu e Simon Johnson, il cui lavoro ha illuminato il rapporto-ruolo tra sistemi politici e crescita economica. “Le società con uno stato di diritto inadeguato e le istituzioni che sfruttano la popolazione non generano crescita né cambiano in meglio”, è la motivazione dell’Accademia Reale delle Scienze svedese. La ricerca ha dimostrato empiricamente che le democrazie, che rispettano lo stato di diritto e garantiscono i diritti individuali, hanno stimolato una maggiore attività economica negli ultimi 500 anni. La riflessione di Stanislao Chimenti

Armi chimiche in Ucraina, l'urgenza di una risposta internazionale. Scrive l’amb. Melnyk

Di Yaroslav Melnyk

Nel conflitto contro l’Ucraina, la Russia utilizza tattiche non convenzionali, comprese sostanze chimiche contro obiettivi strategici. Mentre aumentano le segnalazioni e le sanzioni, cresce l’impegno della comunità internazionale nel richiedere responsabilità e nel sostenere il rispetto delle norme umanitarie. L’intervento di Yaroslav Melnyk, ambasciatore d’Ucraina in Italia

Niente di serio a destra e sinistra sull'immigrazione. La versione di Sisci

Il problema delle migrazioni non può essere risolto a colpi di tweet e da prese di posizione ideologiche. Tanto a destra quanto a sinistra. Occorrerebbe, invece, aprire canali di immigrazione e selezione in Africa, organizzando un’ iniziativa per valorizzare l’“immigrazione sana” in ambito europeo coinvolgendo anche il Regno Unito. Va poi organizzata una caccia spietata alle mafie che organizzano questi traffici. L’Italia può farsi promotore di tali iniziative ma non da sola. Il commento di Sisci

Il sommergibile Scirè diventa sacrario militare subacqueo. Il racconto di Malaguti (FdI)

Di Mauro Malaguti

È stata approvata alla Camera la proposta di legge, a prima firma della deputata Paola Chiesa (FdI), per il riconoscimento del relitto del regio sommergibile Scirè quale sacrario militare subacqueo. Ancora oggi le imprese del sommergibile italiano sono studiate, insegnate e citate in tutti i libri di storia navale, nelle scuole dei sommergibilisti e nelle accademie navali delle maggiori Marine del mondo. Il commento del deputato meloniano, Mauro Malaguti

Chiesa sinodale, perché non ci sono più porti sicuri. Il commento di Cristiano

Passare da reale gerarchico-piramidale a struttura che recuperi la sua dimensione assembleare, che ovviamente conserva uno scheletro, cioè una gerarchia ecclesiale, ma recupera anche la dimensione carnale, quella fatta dai battezzati, laici, protagonisti nella e della vita della Chiesa. Questa la sfida al centro della seconda assemblea sinodale, sulla sinodalità. Il commento di Cristiano

Phisikk du role - La resistibile baruffa dei Giuseppi

Il M5S era un “non partito” che rivendicava la sua diversità e il cui capo-fondatore poggiava la sua credibilità sul fatto di non assumere incarichi nelle istituzioni. Oggi ha perso la sua diversità e si è allineato a tutti gli altri “non partiti”. Qual è la differenza tra il prima e il poi? Quei voti che nel 2018 somigliavano al consenso elettorale della Dc dei tempi belli oggi non ci sono più. Domani, forse, ancora meno. La faida Conte-Grillo letta da Pisicchio

Occidente, amici della Cina e il terzo polo. Il nuovo ordine secondo Mayer

Il recente summit dei Brics in Russia evidenzia una tendenza verso un nuovo ordine internazionale tripolare, contraddistinto da tre blocchi principali. Questo nuovo assetto, ancora in evoluzione, potrebbe trasformarsi in un elemento di equilibrio nei futuri scenari geopolitici, sollevando importanti sfide per l’Europa e per gli Stati Uniti

Modi e Xi parlano ai Brics. E Putin incassa la convergenza momentanea

Di Vas Shenoy

Per la Russia un accordo tra i suoi due alleati più importanti e popolosi, dimostra chiaramente l’influenza che detiene su entrambi, oltre a respingere qualsiasi affermazione di isolamento russo nel Sud globale. Tuttavia, i dettagli sono fondamentali, e finché non saranno resi pubblici, con il riavvicinamento Xi-Modi, Putin ha ottenuto un successo di pubbliche relazioni

Israele e l’ombra del cyber nell’attacco all’Iran

L’offensiva israeliana potrebbe aver coinvolto anche attività cyber per neutralizzare le difese iraniane. Una strategia anticipata nei leak del Pentagono ma già testata in passato, come spiega l’avvocato Mele

×

Iscriviti alla newsletter