Skip to main content

No, il Venezuela non è un problema così grande se il metro di misura è il petrolio. Ma sì, il mondo è sull’orlo di una nuova recessione. Il 2019 è iniziato con tante incognite, troppe per non essere nemmeno alla fine del primo mese. Per capire dove va l’economia globale sarebbe meglio provare a fare un po’ di chiarezza, restituendo un po’ di equilibrio nella valutazione delle grandi questioni. Tentativo riuscito a Giulio Sapelli, economista e storico, interpellato da Formiche.net su alcuni temi caldi di questi giorni. A cominciare proprio dallo spettro della recessione, ricomparso a dodici anni dall’inizio della grande crisi del 2007.

“Certo che sta arrivando una recessione a livello internazionale, gli economisti lo dicono da un anno, anticipando quanto spiegato giorni fa da Fondo monetario e Banca d’Italia. E questo essenzialmente per due motivi”, spiega Sapelli. “Uno, la Cina non cresce più come prima e secondo l’economia statunitense non è ben messa come si pensa. Questo perché la gente non guarda le cose come realmente sono”. Cioè? “Negli Stati Uniti c’è un problema grave che risponde al nome di corporation. Le grandi società americane come la General Electric, sono profondamente indebitate, alcune allo stadio irreversibile. A Wall Street nell’ultimo anno l’indice della grandi quotate è sceso. Questo è il grande problema dell’economia americana, che il capitalismo non fa più profitto. Può sembrare un controsenso eppure è così. La finanza è rendita, il capitalismo non più”.

In tutto ciò a farne spese è l’Europa e l’Italia. Qui il problema, a detta dell’economista, è che mancano gli investimenti. “L’Europa continua ad affogare nella mancanza di investimenti, quindi la questione di fondo è come farli riprendere. Il Fmi dovrebbe parlare con la Bei (la Banca europea per gli investimenti, ndr) per un grande piano di spesa europeo che è l’unico modo per evitare lo tsunami che sta arrivando dalla Cina e da Wall Street”. Ci sono però le dovute eccezioni. Per esempio la Spagna, unico Paese uscito dalle previsioni del Fondo monetario con una stima di Pil vista al rialzo.

“Perché è un Paese che vive di turismo e benessere. Con quattro soldi in Spagna si possono fare un sacco di cose, a cominciare dal mangiar bene. Anche questo è Pil”, dice Sapelli. “Qualcuno potrebbe obiettare che anche l’Italia vive di turismo, come la Spagna. Vero ma è un Paese dove c’è un 20% che produce e il resto fa poco o nulla. Faccio l’esempio del Piemonte, che fino a qualche anno fa era una delle regioni più ricche d’Europa, oggi è al settimo-ottavo posto in termini di reddito”. Già, il reddito, magari quello di cittadinanza. Sapelli ne ha anche per la creatura di Luigi Di Maio.

“Diciamo le cose come stanno, è una misura contro la povertà, che però è affare diverso dalla disoccupazione. Perché se io contrasto la povertà è una cosa ma se non contrasto la disoccupazione allora non scatta quel moltiplicatore keynesiano che è alla base della crescita”. Non è tutto. “Vogliamo parlare della Pubblica amministrazione? Bene, se non si rimette mano alla Pa il reddito di cittadinanza rimarrà una forma di lotta alla povertà ma non alla disoccupazione, con le conseguenze sopra menzionate. Tradotto, se non funzionano prima i centri per l’impiego, il reddito non produrrà mai crescita, insomma un cane che si morde la coda”.

Il cerchio con Sapelli si chiude con il Venezuela e la sua crisi politica che sta dividendo il mondo. Anche qui l’economista fa due chiarimenti. “Primo, chi teme ripercussioni sul petrolio sbaglia perché il petrolio venezuelano non è di buona qualità, è grasso e se lo comprano si e no gli Stati Uniti. Sarebbe molto peggio per la produzione di greggio mondiale, se ci fosse una crisi politica in Brasile. Secondo, il problema non è tanto schierarsi con qualcuno. Semmai comprendere che le crisi si risolvono quasi sempre dall’interno, e in questo l’Europa farebbe bene a ricordarsi di Versailles”.

GIULIO SAPELLI DOCENTE capitalismo

General Electric & Co, vi spiego il vero problema dell'economia americana. Parla Sapelli

No, il Venezuela non è un problema così grande se il metro di misura è il petrolio. Ma sì, il mondo è sull'orlo di una nuova recessione. Il 2019 è iniziato con tante incognite, troppe per non essere nemmeno alla fine del primo mese. Per capire dove va l'economia globale sarebbe meglio provare a fare un po' di chiarezza, restituendo un…

Perché l'Italia non deve ignorare l'appello Usa su 5G e Huawei. Parla Terzi

"Il 5G non è una questione puramente tecnologica, ma anche strategica e di sicurezza, ovvero se l’Europa e l’Italia dovessero permettere una rete 5G sviluppata dalla Cina, permetteranno automaticamente a Pechino di controllare tutti i flussi di dati, la comunicazione e tutto l’Internet of Things della regione". A crederlo è Giulio Terzi di Sant’Agata, già ministro degli Esteri e ambasciatore…

afghanistan trenta difesa

L'Italia via dall'Afghanistan. L'annuncio improvviso e le schermaglie del M5S

L’annuncio del ministero della Difesa su un possibile ritiro dell’intero contingente dall’Afghanistan entro un anno arriva in maniera improvvisa e, non si sa se per coincidenza o meno, nel giorno in cui sarebbero stati compiuti dei passi in avanti tra Stati Uniti e talebani per un accordo di pace. Fonti del dicastero fanno sapere che il ministro Elisabetta Trenta ha…

Afghanistan, trovato un accordo per la pace tra talebani e Stati Uniti

L'inviato americano per i negoziati con i talebani in Afghanistan, Zalmay Khalilzad, ha rilasciato una telegrafica quanto esclusiva intervista pubblicata in queste ore dal New York Times in cui ha annunciato che con il gruppo di insorti islamisti è stato trovato un quadro di accordo pace, che andrà definito nei dettagli nelle prossime settimane, ma che comunque crea i presupposti per…

Nato stoltenberg

La Nato è più forte che mai. Il viaggio di Stoltenberg a Washington per ricucire con Trump

Torna il sereno tra gli Stati Uniti e la Nato. Il viaggio a Washington del segretario generale Jens Stoltenberg e il riconoscimento a Donald Trump dei meriti sul fronte della spesa per la difesa hanno riportato nei tradizionali binari di solidità l'Alleanza Atlantica. Certo, dopo le numerose insofferenze manifestate dal presidente americano, resta la pressante richiesta agli alleati europei sull'assunzione…

cina

Nuovo round di colloqui tra Cina e Usa. Una settimana calda per l'economia globale

Nei prossimi giorni a Washington arriverà la delegazione cinese guidata dal vicepremier Liu He per procedere con i colloqui commerciali con le controparti americane. Il fatto stesso che queste riunioni ci siano è un segnale positivo. Dopo la riapertura dei contatti – seguita alla cena presidenziale durante il G20 – si è infatti imposta una roadmap a step: la bontà…

salvini, sea watch

Salvini contro tutti nel braccio di ferro sulla Sea Watch

La vicenda della nave Sea Watch 3 ferma a 1 miglio da Siracusa con 47 persone a bordo prima o poi dovrà concludersi, anche se il ministro dell’Interno, Matteo Salvini, non ha ancora accettato come soluzione la disponibilità della Chiesa attraverso più di una struttura. La sua posizione è comprensibile perché, nel caso di Nave Diciotti, i migranti sbarcati poi…

di maio, banfi

Lino Banfi all’Unesco, in nome del populismo

La nomina di Lino Banfi quale rappresentante dell’Italia nella commissione italiana per l'Unesco, sostenuta pubblicamente dal vicepremier Di Maio, ha suscitato molte polemiche. Da più parti è stato evidenziato che il noto attore non ha le qualità necessarie per ricoprire l’incarico, in particolare dal punto di vista culturale e dell'esperienza internazionale. Tali critiche sono condivisibili ma, al tempo stesso, rischiano…

memoria

Phisikk du role - La memoria della giornata e il senso da non perdere

Quando arriva il 27 gennaio, giornata della memoria delle vittime della Shoah, ogni cosa è illuminata dall’ansia pedagogica di un mondo dei media che, come si fa con i coccodrilli preconfezionati per celebrare il personaggio pubblico che ha oltrepassato la soglia media di durata in questo mondo e da un momento all’altro se ne può andare, si tiene pronto a…

×

Iscriviti alla newsletter