Skip to main content

Dagli striscioni inneggianti a Mussolini, ai cartelloni di Salvini imbrattati a Bari, fino ad arrivare alla libreria romana fatta saltare in aria la scorsa notte. Il clima degli ultimi tempi è teso e anche l’aria che si respira, sia in Italia che all’estero, riflette la rabbia sociale che si alimenta quotidianamente nello stomaco del cittadino. “Viviamo in un’epoca in cui il livello di rabbia sociale è elevato, come possiamo vedere anche in altre parti del mondo, soprattutto in Francia”, ha affermato a Formiche.net Mauro Magatti, docente di Sociologia della Globalizzazione all’Università del Sacro Cuore di Milano ed editorialista del Corsera. “Le politiche che abbiamo inseguito per anni non funzionano e quelle nuove sono troppo avventurose e non sappiamo dove stiano andando. È così che per mantenere il consenso i toni vengono esasperati. Anche se dove questo mix di elementi possa portare, ora come ora, non lo sa nessuno”, ha continuato il professore.

Più che parlare di recrudescenza della violenza dura e aspra che ha caratterizzato il passato recente, Magatti compie un percorso analitico a ritroso sugli errori pratici che talvolta hanno causato e causano il black out della coscienza civile. “Esistono tre componenti che hanno portato ad un accumulo pluriennale e internazionale di rabbia: insoddisfazione, delusione, frustrazione. In primo luogo per le promesse non mantenute nei confronti dei cittadini, promesse che si trascinano da anni”, ha sottolineato Magatti. E ancora: l’inadeguatezza, l’inefficacia delle politiche economiche tradizionali che da sole non bastano in un contesto in cui la quantità di problemi è elevata e in cui le fonti di instabilità continuano a crescere”. E infine: “Le intenzioni di alcuni imprenditori politici che cavalcano il malcontento, che non hanno saputo creare politiche economiche alternative serie e sono costretti a giocare con il fuoco”.

In generale, secondo il docente della Cattolica “bisogna prendere atto che viviamo in un’epoca diversa da quella che abbiamo alle spalle e bisogna cambiare lo schema con cui si affrontano rapporti tra economia e società. Alla base ci sono le modalità con cui si ricostruisce il legame sociale: se in modo regressivo, contrappositivo, costruendo muri e prendendosela con il migrante oppure, partendo sempre dal riconoscimento dell’importanza del legame sociale, un legame sociale per costruire qualcosa. Perché nel momento in cui si costruisce qualcosa insieme, ci si relaziona al resto del mondo”.

E se gli effetti della della frustrazione sociale negli ultimi tempi si sono riversati in veri e propri atti dimostrativi nelle strade delle città, in maniera parallela, quotidianamente, assistiamo ad un fenomeno che negli anni ha creato un micro (o macro) cosmo a sé stante: il linguaggio virtuale e la rabbia che si sfoga online. “I social media sono un ingrediente che tende ad accentuare lo stato d’animo delle comunità. Sono un elemento che certamente aggrava la situazione ma non la causa stessa del problema”, ha commentato Magatti. “Bisogna cercare di contrastare questo fenomeno vivendo l’ambiente che ci circonda e cercando, di volta in volta di civilizzarlo. Certo è che avremo bisogno di più tempo”, ha concluso.

sociale, assisi

La rabbia sociale è figlia di politiche economiche inadeguate. Parla Magatti

Dagli striscioni inneggianti a Mussolini, ai cartelloni di Salvini imbrattati a Bari, fino ad arrivare alla libreria romana fatta saltare in aria la scorsa notte. Il clima degli ultimi tempi è teso e anche l'aria che si respira, sia in Italia che all'estero, riflette la rabbia sociale che si alimenta quotidianamente nello stomaco del cittadino. “Viviamo in un'epoca in cui…

mario giro democrazia solidale

Democrazia Solidale, per cosa ci impegniamo

CASA COMUNE La Terra è la casa comune della vita in cui la sovranità non appartiene solo all’essere umano ma a tutti gli esseri viventi. La mancanza di cura della Terra provoca ogni giorno un degrado ambientale che va fermato. I beni comuni di cui vivono tutti gli esseri viventi sul pianeta sono a rischio. La cultura dello scarto e…

Conte in Cina? Ecco la risposta americana (cartellino rosso)

È piuttosto interessante notare che mentre il premier italiano Giuseppe Conte è in visita a Pechino per partecipare al Forum internazionale sulla Nuova Via della Seta – come leader dell'unico paese del G7 firmatario di un memorandum d'adesione all'infrastruttura geopolitica cinese – l'ambasciata degli Stati Uniti a Roma rilanci su Twitter un video studiato dal dipartimento di Stato per spiegare come l'iniziativa, che…

La Grecia si candida a essere la sponda della Cina nel Mediterraneo

Il contatto c'è stato e ha prodotto un altro frutto dopo Cosco al Pireo e dopo il probabile sblocco del masterplan cinese al centro dell'Egeo. Huawei potrebbe aprire un centro di ricerca e sviluppo in Grecia. È uno degli elementi più interessanti per la politica mediterranea giunto durante il meeting di Pechino Belt and Road dove il premier ellenico Alexis Tsipras ha…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

La linea dura Usa sull'Iran corrisponde all'interesse dell'Europa? L'analisi di Pedde (Igs)

Nelle ultime settimane, gli Stati Uniti hanno dimostrato l'intenzione di alzare il livello di ingaggio contro l'Iran: hanno designato i Pasdaran come organizzazione terroristica (mossa unica contro un'unità regolare della forze armata di un paese sovrano); hanno diffuso pubblicamente l'intenzione di lavorare per portare a zero l'export petrolifero iraniano (principale degli asset economici della Repubblica islamica); hanno alzato un sistema…

Chi ha accolto (e chi ha fermato) il 5G della cinese Huawei

Sono passati molti mesi ormai da quando il governo statunitense ha tenuto i primi colloqui con i rappresentanti dei Paesi alleati (in particolare Nato e Five Eyes e con una particolare attenzione nei riguardi delle nazioni che ospitano basi americane, come Italia, Giappone e Germania) chiedendo di escludere i colossi cinesi come Huawei e Zte – quest’ultima sotto il diretto…

kim

Le mosse di Putin e le mire di Kim dopo l'incontro a Vladivostok

È stato proprio il netto insuccesso dell’incontro tra il leader nordcoreano e Trump, ad Hanoi, che ha accelerato la ricerca, da parte della Corea del Nord, di un incontro con la Federazione Russa e, in seguito, con tutti i suoi tradizionali alleati regionali. Soprattutto, Kim Jong-Un non è riuscito, nella trattativa con Trump, ad alleggerire le sanzioni economiche contro il…

assia messori

Il flop bancario tedesco è un problema per l'Europa. Parla Messori

Una buona notizia, che però, forse, poi così buona non è. La mancata fusione tra Commerzbank e Deutsche Bank, rispettivamente seconda e prima banca tedesca (qui un approfondimento di qualche settimana fa), ha lasciato dietro tante domande, poche risposte e un po' di timore. Forse era un'operazione sbagliata, forse troppo costosa (servivano minimo 10 miliardi), forse persino fuorilegge da un…

merito liberazione

La festa della Liberazione sia anche festa della Riconciliazione

Lo scorso 25 aprile 2019, la delegazione di una forza politica ha deposto un mazzo di fiori al monumento ai caduti di una piccola frazione di Cireggio nel comune di Omegna nel Piemonte orientale: sulla stessa lapide sono ricordati sia i Caduti partigiani che quelli della Repubblica Sociale. Un bel segno di riconciliazione e tenuto anche conto che il primo…

Standard&Poor's grazia (ancora) l'Italia. Ma il governo è avvisato

Ancora una volta Standard&Poor's grazia l'Italia e i suoi conti pubblici. Era già successo alla fine dello scorso ottobre, quando i rumors di un downgrade furono smentiti. Allora, come oggi, l'agenzia di rating ha confermato il suo giudizio sul debito sovrano italiano a BBB, confermando l'outlook negativo. Un giudizio BBB significa che l’Italia ha adeguate capacità di rispettare gli obblighi finanziari, ovvero pagare…

×

Iscriviti alla newsletter