Riusciranno le ormai imminenti elezioni europee a “smuovere” (non nel senso di agitare, ma di offrire una nuova prospettiva) le acque stagnanti della politica italiana? Se, da un lato, il consenso alla maggioranza gialloverde – pur con oscillazioni sempre più sensibili e nonostante le divisioni e le confusioni interne alla coalizione – sembra tenere sulle politiche interne (migrazione, quota cento…
Archivi
L'esigenza della giornata della memoria conto il buio delle menti
Vi racconto quanto accaduto oggi in radio, a RTL 102.5. Ci siamo occupati, nel consueto appuntamento domenicale dell’Indignato Speciale, della questione migranti. Essendo il 27 gennaio, siamo ovviamente partiti da uno scambio di opinioni e pareri sulla giornata della memoria. Una semplice occasione di riflessione, se vogliamo il minimo, in occasione di una ricorrenza di tale rilievo. Per tutti noi.…
Perché critico la reazione degli intellettuali contro l'informazione di Rai2
Premetto che, non essendo economista, non ho gli strumenti per giudicare quanta plausibilità ci sia nella tesi del “signoraggio” bancario, come causa prima della crisi economica italiana, che emergeva da una video-scheda preparata da Alessandro Giuli, giornalista fra l’altro rispettabilissimo e certo non inesperto, per il talk “Povera Patria” che ha debuttato venerdì sera sul secondo canale. Avendo però una…
Militari in Venezuela, a che punto è la fedeltà al regime di Maduro?
L’addetto militare del Venezuela a Washington, colonnello José Luis Silva, ha dichiarato fedeltà al nuovo presidente ad interim venezuelano, Juan Guaidó. “Io, nella mia posizione di addetto alla Difesa del Venezuela negli Stati Uniti, non riconoscono il signor Nicolás Maduro come presidente del Venezuela”, ha dichiarato in un video-messaggio. In un’intervista al quotidiano di Miami, El Nuevo Herald, ha inviato un…
Venezuela, anche Israele appoggia Guaidó. E l'Italia?
"Israele si unisce oggi agli Stati Uniti, al Canada e alla maggior parte dei Paesi dell'America Latina e dell'Europa, ed io annuncio che riconosciamo la nuova leadership in Venezuela". Sono le parole del il premier israeliano Benjamin Netanyahu, a proposito dell'autoproclamato presidente Juan Guaidó. Gli scorsi giorni gli Usa avevano esercitato pressioni su di lui ma, secondo i media, Israele…
Caso Huawei, Trudeau licenzia il suo ambasciatore in Cina
Il primo ministro canadese Justin Trudeau ha licenziato il suo ambasciatore in Cina John McCallum. Già ministro della Difesa e dell'Immigrazione, McCallum era uno dei diplomatici più rodati e fidati dell'amministrazione Trudeau, che infatti nel 2017 gli aveva affidato la delicatissima missione in Cina, cruciale per trovare nuovi sbocchi commerciali e arginare i danni dell'America First di Donald Trump sul…
Nave Diciotti, perché è importante fare piena luce sul sequestro di persona
S’usa dire che il “tempo è galantuomo” e le vicende giudiziarie di queste ore, che vedono un tribunale della Repubblica, chiedere (al Parlamento) l’autorizzazione a procedere nei confronti del ministro degli Interni sen. Matteo Salvini confermano tale assunto. Le ipotesi di reato sono: abuso di potere e sequestro di persona aggravato "per avere, nella sua qualità di ministro dell'Interno, abusando…
Vi racconto la tragedia di Julen, caduto in un pozzo a Malaga
Ogni soccorritore sa che gli interventi per recuperare una vita non finiscono sempre bene come capita puntualmente nei film d’azione. Ed è addestrato ad agire tenendo sotto controllo le proprie emozioni anche quando la propria esperienza – e a volte anche la logica – gli dicono che non c’è più niente da fare. A volte va bene, come è successo…
(E)mission impossible. Se la carne inquina più del petrolio
Più di un decennio fa, la Fao ha annunciato che l’allevamento di bestiame a scopo alimentare stava influendo negativamente su inquinamento, cambiamenti climatici e innalzamento della temperatura mondiale. Numerosi studi successivi hanno confermato questa tesi. Ciononostante, le grandi aziende di carne e prodotti latto-caseari mantengono inalterato il livello di produzione, puntando anzi a incrementarlo ulteriormente. Questo trend mina gravemente quanto…
Vi spiego perché il Fintech si sta diffondendo anche in Italia. Parla Alessio Boceda
È il segno dei tempi, l’era del Fintech, arrivato nell'immaginario dell'uomo medio italiano dai tardi anni Ottanta - oggi cruciale - in un momento storico in cui a farla da padrone è il digitale, in qualsiasi settore, grazie alla nascita e allo sviluppo dei servizi fintech, utilizzati nel 2018 dal 25% della popolazione. Alessio Boceda, cofounder di un blog sulle startup…