Ancora una volta è emerso il ruolo della musica quale fattore di coesione sociale ed elemento di grande avvicinamento tra i popoli. L’intervento del presidente Emerito del Conservatorio Statale Rossini
Archivi
Dispositivi esplosivi? Un’operazione di intelligence da manuale. Scrive Teti
Sul piano tecnico, militare e psicologico è la conferma delle straordinaria capacità da parte dei servizi segreti israeliani di progettare e condurre interventi. Ma evidenzia anche il gigantesco fallimento del controspionaggio di Hezbollah. Il commento di Antonio Teti, professore dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara
Somalia-Etiopia. Altri venti di guerra nell’IndoMed
Le tensioni tra Etiopia e Somalia crescono a livelli estremi. Il rischio di una guerra nel Corno d’Africa è tangibile, e questo creerebbe ulteriore destabilizzazione nell’Indo Mediterraneo. Riboua (Hudson) descrive la situazione, spiegando che gli attori anti-occidentali potrebbero approfittarne. Mentre la Turchia prova la complessa mediazione
Elezioni in Brandeburgo, lo spettro delle urne anticipate. Scholz farà come Macron?
Dopo Turingia e Sassonia, un altro land dovrebbe vedere il crollo dei partiti della coalizione semaforo. Nella sua prima intervista da candidato ufficiale, Friedrich Merz ha spiegato che è positiva la decisione presa dall’Unione un anno prima delle elezioni federali “in modo da poterci preparare adeguatamente alla campagna elettorale, c’è un grande sentimento di approvazione e ottimismo”. Sempre che Scholz non decida di votare prima, come fatto da Macron
L’allargamento della guerra al Libano è inevitabile?
Hezbollah e Iran non vogliono una guerra aperta, Israele (forse anche per questo) sposta sempre al limite l’asticella dello scontro. Gli Usa provano, anche con il Quint, a gestire il caos
Le linee guida dell’Acn per difendere le Asl dagli attacchi cyber
Secondo l’Autorità delegata non è ancora pienamente diffusa la consapevolezza della gravità degli attacchi cyber e quindi della necessità di dotarsi di tutte le contromisure necessarie. Dal Lazio parte la campagna di sensibilizzazione
Ora il Centro è a destra, e nel Pd smettano le Cassandre sul governo. Parla Adornato
Il forte bipolarismo dello scenario politico attuale non consente l’esistenza di una formazione centrista autonoma rispetto alle due coalizioni. Dunque le caratteristiche proprie del centro devono essere insite nelle componenti dei due principali partiti di centrodestra e centrosinistra. Anche se, a maggior ragione dopo l’ingresso di Carfagna, Gelmini e Versace in Noi Moderati, il centrismo è sempre più a destra. Fitto? Scelta migliore per il governo e per l’Italia. Spero che il Pd lo sostenga in Europa e che apra una riflessione al suo interno. Colloquio con l’ex parlamentare e saggista, Ferdinando Adornato
È la fine di Maduro? Chi in Europa sostiene l'opposizione venezuelana
Su richiesta del Ppe, il Parlamento europeo ha riconosciuto come presidente eletto il leader Edmundo González. È la prima volta che la destra si unisce per un voto. Cosa succederà adesso?
Le Cdp europee si riuniscono a Helsinki, Scannapieco presiede l'assemblea annuale
L’associazione Elti ha un patrimonio di 2.800 miliardi, finanziati investimenti sostenibili per 125 miliardi
Vi spiego che cosa c'è dietro la grande crisi dell'auto in Europa. Parla Bricco
Alle radici del drammatico momento storico dell’industria automobilistica continentale, c’è un errore di valutazione piuttosto grossolano: essersi seduti al tavolo dell’auto elettrica senza la giusta consapevolezza della difficoltà della sfida. E ora la Cina non può che approfittarne. Colloquio con il saggista e inviato speciale del Sole 24 Ore