Skip to main content

Difficile capire che tipo di Francia verrà fuori dal cilindro del 30 giugno e del 7 luglio, quando oltre le Alpi si deciderà se Parigi svolterà a destra. Un tassello, l’appuntamento con le urne francesi, fondamentale per capire i futuri rapporti di forza continentali.

La futura Commissione europea post elezioni europee, se davvero Ursula von der Leyen sarà nuovamente presidente, dovrà infatti necessariamente dialogare con i governi nazionali e con i suoi nuovi azionisti. Ne va del rispetto del Patto di stabilità, della tranquillità dei mercati e degli investimenti legati alla transizione. Formiche.net ne ha parlato con Daniel Gros, economista tedesco, direttore dell’Institute for european policymaking all’Università Bocconi e dal 2000 al 2020 direttore del Centre for European Policy Studies.

“Penso che sia abbastanza chiaro che alla fine il Consiglio europeo indicherà von der Leyen per una nuova presidenza della Commissione”, premette Gros. “D’altronde, la sua maggioranza non avrebbe un altro nome e poi von der Leyen è molto conosciuta anche dal pubblico europeo, è la prima volta che succede ed è stata brava a cogliere le occasioni delle crisi”. L’incognita francese, comunque, c’è tutta. Ma Gros non si aspetta tsunami sui mercati, anche dinnanzi a un’affermazione della destra e a un governo sua espressione.

“Non mi aspetto una reazione violenta, è nelle attese una vittoria della destra. Di certo una reazione ci sarà, ma molto dipenderà dai primi passi del nuovo governo. Mi pare, comunque, già abbastanza chiaro che la destra francese voglia seguire l’esempio di Giorgia Meloni. Credo che ambedue i governi, quello italiano e quello nuovo francese, tenteranno di dialogare con la Commissione, anche se l’Italia manterrà un canale di dialogo più forte e tonico rispetto a Parigi. E questo perché il presidente francese potrà dire a Bruxelles di essere il più severa possibile con Parigi”, chiarisce l’economista tedesco.

E la Germania? “Berlino si ammorbidirà, ma sempre rimanendo nel soldo del rigore, non ci sarà nessun movimento degno di nota”. Gros sposta poi il fuoco di nuovo sull’Italia, che in queste ore potrebbe nuovamente finire sotto osservazione per il suo deficit eccessivo. “I soldi bisognerà trovarli per mettersi in una traiettoria di rientro, non ci sarà certamente una nuova austerity in Italia, occorrerà limitare le spese su livelli decisamente più ragionevoli”.

La sterzata francese a destra complicherà il rapporto con Bruxelles. Mentre l'Italia... Parla Gros

Una vittoria delle destre nelle elezioni del prossimo 30 giugno e 7 luglio metterà Parigi nelle condizioni di imitare Giorgia Meloni, anche se Roma manterrà un canale di dialogo con Bruxelles decisamente migliore. I mercati, comunque, non reagiranno in modo rabbioso. Conversazione con l’economista tedesco, direttore dell’Institute for european policymaking all’Università Bocconi e dal 2000 al 2020 direttore del Centre for European Policy Studies

I dubbi sull'Ursula bis e la capacità (limitata) della trattativa di Meloni in Ue. Parla Passarelli

Le trattative serrate per le nomine in Europa sono in corso. Sul bis di von der Leyen alla Commissione ci sono diverse incognite. Meloni pretende spazio per l’Italia ma ha poca libertà di manovra, tanto più che il gruppo Ecr è irrilevante ai fini della costruzione della maggioranza. Macron e Scholz, che continuano a dare le carte a Bruxelles, vogliono invece chiudere la partita. Può spuntare la carta Draghi. La panoramica del politologo della Sapienza, Gianluca Passarelli

Potenzialità e rischi dell’acceleratore di particelle cinese

Utilizzati per studiare la struttura della materia, la velocità della luce e la dinamica delle reazioni chimiche, gli acceleratori di particelle hanno anche un notevole potenziale strategico. Come evidenzia il gigantesco progetto di costruzione da parte della Cina del più grande acceleratore del mondo. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Cyber e missili, capacità anti-drone e anti-ipersonica. L’Italia ad Eurosatory

Le aziende della difesa italiane si mettono in mostra con soluzioni innovative e reattive al contesto corrente. Da nuove soluzioni di guerra elettromagnetica e anti-drone di ELT ai nuovi missile a lungo raggio e ai passi in avanti per un intercettore ipersonico di MBD

Per un legame ancora più saldo. Cosa c'è dietro il viaggio di Putin a Pyongyang

Il tour del leader russo nel territorio nordcoreano è soltanto l’ultima di una serie di iniziative diplomatiche che hanno portato i due Paesi a diventare partner strettissimi. E il rapporto sembra destinato a stringersi ulteriormente

Dalla Moldavia Mattarella alza le barriere contro la disinformazione russa

“La pace in Ucraina? Sia giusta, non figlia delle armi e della prepotenza che con le armi si intende esercitare. Chisinau in Ue? Ci sarà il supporto italiano. L’allargamento? Esigenza storica ineludibile per cui la mossa non solo serve a completare la comunità europea in senso pieno, ma al contempo va promossa supportando i candidati nel centrare gli obiettivi comunitari”

Sullivan in India per portare la spinta Usa al nuovo governo Modi

La visita del consigliere per la Sicurezza nazionale statunitense in India serve a rimarcare l’allineamento tra Washington e New Delhi. iCET, terre rare, semiconduttori e industria militare i grandi settori (strategici) sul tavolo

Criminalità cinese in Italia. Cosa dice la relazione della Dia

A conduzione familiare, impenetrabili, dedite a estorsioni, rapine, spaccio di metanfetamina e molto altro. Le organizzazioni (sotto la lente della Direzione investigativa mafia, nel rapporto sull’attività del primo semestre 2023) si sono specializzate in reati finanziari, come nel caso del “denaro volante”, ormai un servizio per altre consorterie criminali

Ita e Lufthansa, quelle nozze che fanno bene all'Italia (e ai conti)

​Dopo il via libera informale e condizionato dell’Antitrust europea, l’ingresso dei tedeschi nell’ex Alitalia è ormai quasi certo. La compagnia non peserà più sulle spalle del Tesoro e dunque degli italiani. E potrà finalmente competere. Il commento dell’economista Andrea Giuricin

Le bioplastiche compostabili sono una risorsa preziosa per l’Italia

Perché l’industria delle bioplastiche ha subito un rallentamento dovuto, oltre che alla congiuntura economica, a fenomeni di illegalità, alla diffusione delle stoviglie pseudoriutilizzabili, alla concorrenza sleale dei prezzi ad opera dei prodotti in arrivo dall’Estremo Oriente. I risultati del Decimo Rapporto sulla filiera italiana delle bioplastiche compostabili

×

Iscriviti alla newsletter