Skip to main content

A sessanta anni dalla sua introduzione, recentemente si è registrato un aumento di interesse sulla funzione dell’educazione civica nelle scuole. E c’è chi, come Ferruccio de Bortoli sul Corriere della Sera, lo ha collegato con l’esercizio del referendum, evidenziando due temi centrali: la partecipazione democratica e il ruolo decisivo della scuola. Entrambi richiamano l’importanza fondamentale dell’educazione, che rappresenta l’autentico nodo del cambiamento.

Sull’esistenza del ministero della democrazia diretta guidato da Riccardo Fraccaro non penso che finora siano stati tanti gli italiani ad accorgersene. E piuttosto che proporre di abbassare le percentuali sulla validità dei referendum, forse andrebbe prevista la soglia del 50 per cento per rendere valide le elezioni comunali e regionali, politiche ed europee. Bisognerebbe, quindi, andare in direzione esattamente opposta, appunto per concretizzare quel principio della partecipazione diretta che dovrebbe rendere i cittadini più consapevoli e capaci di controllare il potere pubblico. E questo vale sopratutto per rendere reale la partecipazione sulla Rete, dove si manifesta quello che Zygmunt Bauman e Byug-Chul Han hanno definito “effetto sciame”, in base al quale le ondate di indignazione e di partecipazione come velocemente si innalzano così rapidamente si spengono, dimostrando sullo sfondo che l’effetto politico dei like è prossimo allo zero.

Per quanto riguarda la reintroduzione dell’educazione civica, l’Anci insieme ad altri ha raccolto 50 mila firme dando pratica attuazione al secondo comma dell’articolo 71 della Costituzione che prevede la presentazione di leggi da parte dei cittadini. In questo caso, trovo l’iniziativa – posso dirlo? – lievemente populista, poiché sarebbe bastata la proposta di uno qualsiasi dei 945 parlamentari per ottenere il medesimo risultato. Mi si potrebbe obiettare che l’autorevolezza dei deputati e senatori è piuttosto relativa poiché eletti su liste bloccate che li rendono talmente rappresentativi che sia il Presidente della Repubblica che il capo del governo – e cioè i ruoli istituzionali più rilevanti dello Stato – vengono individuati al di fuori di essi. Assegnare poi all’educazione civica, con tempi peraltro assai striminziti, una serie di compiti che riguarderebbero materie di innumerevoli corsi di laurea, non sembra il massimo dell’applicabilità.

Eppure quando nel 1958 il ministro della Pubblica Istruzione Aldo Moro propose l’istituzione di due ore mensili di educazione civica da assegnare al professore di storia, si seguiva una logica molto precisa, che richiamava un ordine del giorno approvato dalla Costituente nel dicembre del 1947: fare diventare materia di studio i valori della nostra legge istitutiva e attraverso questa attualizzare in modo trasversale tutti gli insegnamenti. Dopo sette decadi ci ritroviamo gli stessi problemi, accentuati da una crisi dell’istruzione che ha assunto proporzioni drammatiche, poiché non solo il 75 per cento dei nostri concittadini non sa interpretare una semplice frase nella nostra lingua ma il 27,9 per cento è considerato analfabeta funzionale: cioè non sa leggere, scrivere e far di conto. E sono le stesse persone che rispondono ai sondaggi, postano sui social e, sopratutto, votano.

Pertanto, seguendo l’intuizione dello statista pugliese, se vogliamo rendere l’educazione civica uno strumento che contribuisca a innovare l’istruzione scolastica, essa andrebbe orientata sullo studio della disinformazione. Solo in questo modo si può distinguere il vero dal falso, fronteggiando l’eccesso delle informazioni irrilevanti che distorcono la percezione della realtà. Appunto per questo, la disinformazione oggi probabilmente rappresenta la principale emergenza educativa e democratica di questo tempo. E quello che abbiamo sotto gli occhi ne è la logica conseguenza.

istruzione educazione civica

Educazione civica nelle scuole. La vera emergenza è la disinformazione

A sessanta anni dalla sua introduzione, recentemente si è registrato un aumento di interesse sulla funzione dell’educazione civica nelle scuole. E c’è chi, come Ferruccio de Bortoli sul Corriere della Sera, lo ha collegato con l’esercizio del referendum, evidenziando due temi centrali: la partecipazione democratica e il ruolo decisivo della scuola. Entrambi richiamano l’importanza fondamentale dell’educazione, che rappresenta l’autentico nodo…

Tecnologia e politica affrontino il giudizio delle periferie. La lettera del Papa a monsignor Paglia

"Come è potuto accadere che, proprio nel momento della storia del mondo in cui le risorse economiche e tecnologiche disponibili ci consentirebbero di prenderci sufficientemente cura della casa comune e della famiglia umana, onorando la consegna di Dio stesso, proprio da esse, dalle risorse economiche e tecnologiche, vengono le nostre divisioni più aggressive e i nostri incubi peggiori?". La domanda…

Spread, tassi e populismo. Le prospettive per il 2019 nel report Credit Suisse

Gli analisti di Credit Suisse questa mattina hanno diffuso un report dedicato alle prospettive per il 2019. I fattori in campo e dei quali tener conto sono tanti: i tassi sul costo del denaro della Fed, l'andamento degli spread nell'eurozona e l'avanzata dei populismi, tanto per citarne alcuni. E proprio partendo da quest'ultimo aspetto che gli esperti della banca d'affari…

Carige

Mps, Carige e crisi bancarie. La dura prova della realtà

Dopo il Monte dei Paschi di Siena è la volta della Carige (Cassa di Risparmio di Genova), prime vittime di una crisi bancaria italiana nella quale sono coinvolte diverse altre realtà che stanno scivolando verso il default. Trattasi di una crisi di sistema più volte denunciato dall’amico Alessandro Govoni anche in sede giudiziaria, dopo che Banca d’Italia è stata sottoposta…

Forum Europa-Ucraina

Il destino di Kiev tra incertezze, riforme e stabilità. Il forum Europa-Ucraina in Polonia

Le presidenziali ucraine a marzo e il voto per il Parlamento europeo a maggio rischiano di riscrivere completamente il rapporto tra Bruxelles e Kiev. D'altra parte, stretta tra il lento avvicinamento a Unione europea e Nato e le tensioni con la Russia nel Mar d’Azov, l’Ucraina del 2019 si presenta sullo scenario internazionale come un attore di una non trascurabile…

trenta

L'industria non sarà toccata dai tagli alla Difesa. Parola del ministro Trenta

Preoccupazioni dal comparto per gli annunciati tagli alla Difesa? “Tutto ciò che è strategico non sarà toccato, come l'industria”. È la risposta del ministro Elisabetta Trenta ai timori giunti nelle scorse settimane da esperti e addetti ai lavori, preoccupati per una possibile nuova riduzione del budget (già risicato) destinato al settore, elemento che sarebbe in controtendenza rispetto al contesto internazionale.…

brexit, minuto Europa Fondi europei, Da Empoli

L’omicidio del sindaco di Danzica è drammatico, ma l’Europa è salva. L’analisi di Minuto Rizzo

La morte violenta del sindaco di Danzica, Pawel Adamowicz, ha sconvolto il mondo. Per l’omicidio in sé, ma anche perché è diventato simbolo della spaccatura che vive l’Europa. Tutto esacerbato in un clima pre-elettorale dove le forze sembrano divise tra chi è a favore, ancora, e chi è contro l’Unione europea. Tuttavia, per Alessandro Minuto Rizzo, presidente della Nato Defense…

Sentenza riders Torino: quanto pressapochismo

La sentenza che l’11 gennaio u.s. ha riconosciuto nuovi diritti ai riders, è arrivata prima di noi, ma non è stata vista come una beffa. Anzi, è stata accolta positivamente dal ministro Luigi Di Maio, perché “va proprio nella direzione che avevamo in mente”, assicura Pasquale Tridico, professore di Economia del Lavoro all’Università di Roma Tre, e primo consigliere di…

cina

L'Occidente, la Cina e quel doppiopesismo sui diritti umani violati. Parla Terzi

L'improvvisa e inaspettata condanna a morte in Cina del cittadino canadese Robert Lloyd Schellenberg, accusato di essere un trafficante di droga, rappresenta "una ingiusta ritorsione per l'arresto della numero due di Huawei, Meng Wanzhou", ma soprattutto mette in mostra "un Occidente che critica giustamente le violazioni dei diritti umani in giro per il mondo, ma che troppo spesso chiude un…

Battisti, Salvini e la cattiva coscienza (della sinistra)

Mettiamo in fila un po’ di date prima di entrare nel merito della parte politica di questa brutta storia. Gli omicidi di cui Battisti è responsabile con sentenza definitiva sono del 1978 (Santoro) e del 1979 (Torregiani, Sabbadin e Campagna). Da lì inizia una lunga fuga a nascondino dello stesso Battisti, che è sintetizzabile in quattro tappe: Francia nell’anno 1981,…

×

Iscriviti alla newsletter