“La cosa che mi piace del mio lavoro è informare i policy maker”. lo afferma Piero Crivellaro, lobbista per Mastercard, nella sua intervista per #LobbyNonOlet, la rubrica mensile di Telos A&S. Ma perché i politici dovrebbero essere informati dalle aziende? Non sono pagati per studiare i dossier per conto proprio? E ancora, le informazioni che arrivano dalle aziende non rischiano…
Archivi
La Tav non può aspettare. Chi vuole il referendum faccia in fretta
La nuova grande manifestazione popolare di sabato scorso a Torino a favore della Tav è stata una nuova dimostrazione di forza di un movimento che non è più solo cittadino o regionale, ma si estende ormai all’intera Italia del Nord, suscitando attenzione anche in altre aree del Paese interessate a velocizzare i loro collegamenti con i grandi corridoi europei. Chi…
Cento anni di Giulio Andreotti. Visto da vicino
Diceva di sé di essere nato quattro giorni prima del Partito Popolare, e così, di anno in anno, si festeggiava il compleanno di entrambi, sino a questo che è il centesimo. Giulio Andreotti è stato il più giovane sottosegretario alla presidenza del Consiglio, sette volte presidente del Consiglio, numerose altre volte ministro, sempre presente negli snodi più importanti, e anche…
Riscoprire Andreotti con gli occhi della storia. Oltre la vulgata della stampa e i silenzi degli storici
Sono trascorsi cento anni dalla nascita di Giulio Andreotti e poco più di sei dalla sua morte; nessuno “storico” ha affrontato con rigore l’analisi di una delle più lunghe e incisive “vite politiche” della Repubblica Italiana, ben sessantasei anni dal 1946 al 2013. Una vita che ha segnato non solo la storia della Democrazia cristiana ma quella della politica e…
È la lungimiranza che fa di un politico uno statista. Pomicino ricorda Andreotti
La storia di un paese è quasi sempre costellata da pochi giganti della politica, delle arti della letteratura e delle scienze. In Italia tra i pochi giganti della politica spicca Giulio Andreotti, 7 volte presidente del consiglio, 27 volte ministro e primo artefice della nostra politica estera nel periodo repubblicano in cui la voce dell’Italia veniva ascoltata e spesso seguita.…
Dal dialogo con i giovani al metodo politico. La grande lezione di Andreotti secondo Bonalberti
Il 14 Gennaio 1919 nasceva a Roma Giulio Andreotti, una figura straordinaria della storia democratico cristiana. Di Andreotti, che ebbi la fortuna di conoscere e frequentare durante la partecipazione ai lavori del Consiglio nazionale della Dc, vorrei evidenziare una delle caratteristiche più attrattive della sua personalità: la straordinaria disponibilità all’ascolto e a insegnare a noi più giovani esponenti della quarta…
Un grazie su Ires e migranti, e un appello ai liberi e forti. Le parole di Bassetti
"Il male ama l’ordine fine a se stesso, la potenza, la ricchezza. Lo Spirito, invece, è fuoco, è libertà vigile, è sorpresa e incontro. Il male invecchia, arrabbiato e stanco; il bene è una giovane primavera. La relazione cristiana non è un galateo o una lezione di buone maniere, bensì una disposizione del cuore e della mente, una scoperta di…
Giulio racconta Andreotti. Conversazione di Formiche col senatore a vita
Pubblichiamo l'intervista apparsa sulla rivista Formiche n. 46, marzo 2010 Non sorprenderà che, per un senatore a vita come lui, il 1992 risulti un periodo ancora troppo recente per essere analizzato con obiettività. Certamente non fu per lui un anno qualsiasi. Ricorda con amarezza i momenti contraddittori in cui prevalsero l’incomunicabilità e la mancanza di fiducia tra i protagonisti di…
Vi spiego la nuova legittima difesa
Alla Camera la maggioranza non ha presentato emendamenti al disegno di legge approvato dal Senato in materia di legittima difesa. Il Movimento Cinque Stelle, critico su vari aspetti, ha rinunciato a far valere le sue idee in nome della stabilità di governo, messa a dura prova su vari fronti, dall'immigrazione alle grandi opere. La Lega porta avanti un suo cavallo…
Trump minaccia Erdogan sulla Siria. La reazione della Mezzaluna e il nodo Mosca
Se la Turchia si azzarda ad attaccare i curdi nel nord della Siria, verrà devastata economicamente. Lo ha promesso Donald Trump in persona via Twitter, annunciando che il ritiro delle truppe americane dal Paese è iniziato, ma anche che non ci sarà spazio per iniziative unilaterali da parte di Ankara. Il presidente americano è nella bufera, dentro e fuori i…